![](https://filmtv.press/sites/default/files/ilaria.jpg)
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Se pensate che Babbo bastardo sia un film antinatalizio, sbagliate di grosso. Cosa può esserci di più coerente con lo spirito natalizio di un debosciato Billy Bob Thornton che salva il Natale (be’, più o meno) di un bambino emarginato? Babbo bastardo è già un classico dei...
Soggetto ideato dall’eterno bambino che reinventò il cinema d’avventura (Spielberg); script dell’uomo che sceneggiò i Gremlins (Columbus); regia del papà del Superman cinematografico (e futuro re dell’action comedy con gli Arma letale: Donner). Si aggiunga la colonna...
Mambo è cresciuto e insieme alla cantante Gloria ha dato alla luce un cucciolo batuffoloso, Erik, che pare non aver ereditato i talenti danzerini e vocali dei genitori. Proprio come il babbo alla sua età, si sente diverso e incompreso: solo quando la comunità dei pinguini imperatore si troverà...
La saga di Twilight è un vampiro assetato di pubblico che sta succhiando il cinema fino a renderlo smunto e inerte. Proprio come succede alla povera Bella Swan, gravida di un pargolo vorace che si nutre della madre riducendo Kristen Stewart a un mucchietto d'ossa e zigomi. Come siamo...
Secondo le statistiche usa e getta di un settimanale femminile, il numero medio di uomini con cui va a letto una donna americana è 10,5. Ally Darling, prossima a fare da damigella d'onore al matrimonio della sorellina, scopre con sgomento che la sua lista conta ben 19 compagni di letto e decide...
Cade una biglia, rotola il piccolo Antoneddu giù per le scale, ma Sant'Antonio gli ha fatto sa grascia, la grazia: la testa è ammaccata ma integra, il bimbo sta bene, ora tocca ringraziare il santo. Vestito da frate penitente, scalzo lungo le strade arse dal sole della Sardegna,...
Per fortuna Robert Redford non ottenne la parte. Con la sua bellezza bionda e fulgida, difficilmente Benjamin Braddock sarebbe riuscito a suscitare l’empatia di ogni generazione di neolaureati (veri o metaforici) che si sia trovata davanti al film di Nichols nel corso dei decenni. Poche opere...
L'amore vive nelle ellissi. Nelle frasi non dette, nelle lettere non spedite, nelle distanze fra un bacio e l'altro. Tutto quello che non si può raccontare, se non giustapponendo i brevi momenti che restano. L'amore, forse, è nei tagli di montaggio di One Day, nelle cuciture che...
Ci resterà sempre Parigi. Anche se nella capitale francese, Enzo e Tonino, non hanno mai messo piede: criminali per noia, iene da strapazzo con completo quasi elegante e mazza da baseball. Appoggiati a un muro di fronte al porto di Bari, aspettano. Aspettano un tizio con una Ferrari,...
Spezziamo qualche lancia in favore dell'esordio da regista di Alessandro Genovesi: la sua non è la (neo)classica commedia italiana che prolifera da qualche stagione in qua. Prima di tutto perché non è italiana nelle origini: prende le mosse dalla sitcom britannica The Worst Week of My Life...
Gli italiani si stanno estinguendo. Non è una metafora, è un fatto scientifico: Piazza Garibaldi mette in fila le cifre dell'andamento demografico del Belpaese, e il futuro del popolo italiano si va assottigliando. I bambini nati nello Stivale sono sempre meno, e nel 2050 il 60% della...
Tom Hanks e il Sogno Americano. Una storia che dura da quasi 20 anni, almeno da quando l'idiot poco savant Forrest Gump, correndo e mangiando cioccolatini, ha conquistato il pubblico mondiale. Tom Hanks è il Sogno Americano. Di nuovo e di più nei panni di Larry Crowne, pluri...
«Non capisco se sei la persona più stupida che abbia mai conosciuto, o la più intelligente». Lo dice l'agente Fbi Don Cheadle al pigro e razzista poliziotto irlandese Brendan Gleeson, e il dubbio resterà a lui e a noi oltre la fine del film. Gerry Boyle è probabilmente il peggior agente di...
In principio fu la Luisona. Più che una semplice pasta alla crema, un mito autentico: Bar Sport inizia così, con il racconto epico dello sventurato che osò addentarla. Negli anni, la perniciosa pastarella è diventata simbolo della poetica benniana e oggetto di culto dei suoi fan, che...
«Se sei amico di una donna non ci combinerai mai niente» cantavano gli 883, ma, in fondo, già Billy Crystal e Meg Ryan avevano dimostrato che l'amicizia tra uomo e donna non esiste. Il cinema Usa ha inaugurato il decennio ribadendo il concetto con 3 pellicole originate dal medesimo soggetto:...
La storia (verissima) di Bethany Hamilton è di quelle che, da sole, valgono più di qualsiasi manuale di automotivazione. Figlia di surfisti, cresciuta a cavallo della tavola, a 13 anni è stata attaccata da uno squalo che le ha mozzato di netto il braccio sinistro. Meno di un mese dopo tornava a...
Carrie Bradshaw si è sposata, ha sfornato due pargoli e ora deve conciliare il ruolo di donna in carriera con quello di madre e moglie. Impresa ardua, soprattutto quando le capita per le mani un cliente importante, con le sembianze del gigione Pierce Brosnan, e le tocca fare frequenti viaggi...
Dal divario Nord/Sud all'odio Belgio/Francia. Dany Boon, al terzo lungometraggio, ripropone la sua formula comica basata sulle idiosincrasie francofone, che ha fatto di Giù al Nord (e del remake nostrano Benvenuti al Sud) un clamoroso successo al botteghino: vicini di casa...
Leggendo i titoli di coda di Carnage, nella brevissima lista degli interpreti spicca un cognome: Polanski. Non Roman, bensì Elvis, il figlio 13enne avuto da Emmanuelle Seigner. Nel prologo, accompagnato dai tamburi incalzanti di Alexandre Desplat, Elvis Polanski interpreta Zachary,...
Nascosto dietro alla più classica e cerchiobottista delle titolazioni nostrane, c'è un gioiello di documentario che andrebbe iniettato come antidoto alle generazioni intorpidite da Amici di Maria De Filippi e simili. Una sala da ballo, due coreografe (Bénédicte Billet e Josephine Ann...
Il Lido di Venezia è un’isola, ma Donatella Finocchiaro sogna la Terraferma, nel film di Emanuele Crialese che corre per il Leone d’oro. E un’altra isola le resta sempre nel cuore, quella Sicilia che racconta anche nell’inedita veste di regista, con il documentario Andata e ritorno...
Viva il meltin' pot: il regista di Pink Subaru (visto al Torino Film Festival 2009) è un esordiente giapponese che risiede in Italia;?alla sceneggiatura ci sono un arabo israeliano, un'italiana e un americano (fra l'altro, già nominato all'Oscar per Bulworth. Il senatore)....
Si scrive prom, da promenade, ovvero: il ballo di fine anno dei licei americani, con obbligo di abiti formali. Ma il prom è ben più di questo: l'evento sociale più atteso e fondamentale dell'anno scolastico e, spesso, dell'adolescenza intera di uno statunitense medio, che sia...
Emma e Dexter: per chiunque abbia letto Un giorno di David Nicholls (Neri Pozza, pp. 487, € 18) i nomi suonano familiari come fossero amici di vecchia data. Lei è brillante, insicura e adorabile, lui è vanesio, arrogante e ciononostante adorabile: si amano, si sfiorano, si allontanano...
Brillantina. Mai titolo fu più azzeccato, per un film che pare avere l'inconsistenza luccicante di quella sostanza, ma pure la sua pervicace capacità di restare incollato dove si attacca. Trentatre anni dopo la sua uscita, che all'epoca fece di Grease il terzo maggior incasso di sempre (dopo...
Se la definizione di cult si basasse sul numero di volte che si può rivedere un film senza stancarsi pur conoscendo a memoria ogni singola battuta, Clerks meriterebbe la palma dei cult. Dante e Randal, giovani ancora per poco, nient’affatto carini e (con loro sommo dispiacere) non...
«Mi dica cosa non le piace di se stesso». Nasi, glutei, cuscinetti adiposi, seni, zampe di gallina. In 100 episodi esatti Sean McNamara e Christian Troy hanno tagliato e cucito (nip and tuck, in gergo) decine e decine di corpi, seguendo l’imperativo sussurrato dalla sigla: «Make me...
Cosa c'è di peggio della scuola media? La sopravvivenza per una matricola di 11 anni è minata da infiniti pericoli: bulli a caccia dei ragazzini più gracili, femmine improvvisamente trasformate nel nemico, inflessibili leggi della popolarità che governano i tavoli della mensa. Greg Heffley, il...
Quando si gioca alla guerra è meglio conoscere le regole. Altrimenti il campo di gioco rischia di diventare una trappola per topi letale, in cui uno per uno i partecipanti vengono schiacciati. Così, un gruppo di amici in trasferta fuori porta per una partita di softair (lo sport a squadre in...
Se This Is Beat. Sfida di ballo fosse stato un documentario, avrebbe avuto più di una ragione d'essere: raccontare il dietro le quinte delle competizioni tra crew, i "corpi di ballo" hip hop, a metà fra clan e squadra, mostrarne le dure sessioni d'allenamento e la creazione...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »