
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
La profuga Karin sposa il pescatore Antonio e si trasferisce sulla sua isola natìa, a Stromboli. Di Ingrid Bergman pare che Selznick, inizialmente, disse che era «troppo alta, con un nome troppo tedesco e sopracciglia troppo folte»; alla sua morte, Liv Ullmann disse che la diva svedese l’...
«Le stesse chance di morire colpiti da un fulmine»: queste erano, secondo il 20° presidente degli Stati Uniti James Garfield e buona parte del suo entourage, le probabilità di essere assassinato. Perfino dopo l’omicidio di Lincoln, avvenuto giusto una ventina di anni prima e considerato un...
L’America del XIX secolo, tra faticosi progressi scientifici e altrettanto zoppicanti progressi civili, è al centro di Death by Lightning; per altre prospettive sull’Ottocento statunitense, ecco qualche titolo dal catalogo Netflix. Partendo dall’epico e brutale...
«Pensa pure di me quello che vuoi, ma io non cambierò. Io mi piaccio!». Sono le parole con cui il logorroico, debordante e generoso Del ribatte agli insulti taglienti del nevrotico Neal, in uno dei tanti memorabili scambi tra John Candy e Steve Martin in quel grande buddy movie che è Un...
Il gigante Kubrick ci ha lasciati a un passo dal terzo millennio, molto prima che i social diventassero parte del nostro quotidiano. Ma nel 2016, come un HAL 9000 restio a spegnersi, il Nostro è apparso su tutte le principali piattaforme social grazie allo sforzo congiunto di Warner Bros.,...
Ogni tanto Only Murders in the Building si ricorda di essere nata - anche - come satira dell’ossessione contemporanea per i podcast di true crime; in questa stagione, per esempio, si assiste al (presunto) salto di qualità del trio di investigatori dell’Arconia, il cui podcast...
In principio erano i Twits, che in slang britannico starebbe per “completi idioti”: i protagonisti del romanzo scritto dal grande Roald Dahl nel 1979, in Italia edito come Gli Sporcelli (Salani). Brutti, sporchi e cattivi, i coniugi Sporcelli coltivano - oltre a un...
Wyoming, anni 60: i mandriani Ennis e Jack si incontrano in cerca di un ingaggio per l'estate. Quando è morto, a 28 anni, Heath Ledger era appena nato. Dall’involucro di belloccio da teen drama era sgusciato un attore sopraffino; dalle armature di Il destino di un cavaliere e del...
Il tenente britannico T.E. Lawrence viene inviato nel deserto per fomentare la rivolta araba contro l’Impero ottomano. Nel 1995, più di trent’anni dopo aver interpretato il capolavoro di Lean, Peter O’Toole entrò nello studio del David Letterman Show a dorso di cammello, tra le labbra una...
Sulle tracce dei creatori di Il Mostro: su Netflix potete cominciare con il tesissimo ACAB - All Cops Are Bastards, esordio nel lungometraggio di Stefano Sollima su tre celerini coinvolti in scontri con alcuni ultras, dal quale è gemmata ...
Nella vita, la creatrice di Nobody Wants This Erin Foster si è convertita all’ebraismo; nella fiction autobiografica della serie Netflix, la frizzante podcaster Joanne/Kristen Bell è ancora lontana dal fare il grande passo per amore del tenero ma tradizionalista rabbino Noah/...
La stilista Sam, single incallita e disinteressata agli uomini, si innamora durante una trasferta a Parigi. Joanne Woodward e Paul Newman sono stati la coppia più bella di Hollywood (vi consigliamo caldamente di recuperare il doc seriale di Ethan Hawke, The Last Movie Stars): 16...
«Actor, performer and scene stealer» recita la biografia dell’account social di Tonic, che certamente ha rubato la scena ai suoi colleghi di set in Una scomoda circostanza - Caught Stealing. Ma pure alle première del film, dove si è presentato sul...
Come in un bizzarro incubo scatenato dalla febbre, o come in un clamoroso tentativo di rage bait (i progetti creati appositamente per suscitare rabbia nel pubblico), la miniserie che ricostruisce il caso dell’omicidio di Meredith Kercher comincia come un calco di Il favoloso mondo...
Il true crime abbonda ormai su tutte le piattaforme, e Disney+ non fa eccezione. Dopo The Twisted Tale of Amanda Knox, ve ne suggeriamo alcuni declinati al femminile, a partire da Boys Don’t Cry di Kimberly Peirce, con Hilary Swank nei panni...
Abbiamo la sensazione che ci vorrà un po’ prima di immergersi di nuovo nell’acqua fredda del mare o di un lago senza che la mente corra al “metodo Prendergrast” per acclimatarsi alla temperatura. Robbie e suo fratello lo usavano fin da bambini, due tocchi sulle spalle prima di entrare; e ora...
Durante le riprese di un film nella giungla, l’attrice Ann Darrow viene rapita da una tribù decisa a sacrificarla a una scimmia gigante. Il 10 agosto del 2004, alla morte di Fay Wray, le luci dell’Empire State Building sono state abbassate per 15 minuti, per celebrare la diva che, sospesa...
Creature post-umane, supereroi deformi, vampiri innamorati, ma anche poveracci in cerca di vendetta sulla pelle dei ricchi e fanciulle rese folli dal mito crudele della bellezza: in prossimità della festa di ognissanti, vi regaliamo una carrellata mostruosa, tra nuove uscite in sala,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole...
Pubblicato nel 2016, La donna della cabina numero 10 (Ruth Ware, Corbaccio) usciva nell’era d’oro di quel sottofilone di thriller al femminile che, tra La ragazza del treno e La donna alla finestra (entrambi diventati film), ha presto portato alla saturazione e dunque...
Non solo Marvel: la piattaforma più “per famiglie” di tutte pullula, inaspettatamente, di zombie. A modo suo, certo: a cominciare dalla prolifica saga Z-O-M-B-I-E-S, nata, o meglio non-morta, su Disney Channel. Quattro lungometraggi (il più recente è arrivato...
In cerca di un volto per un giornale femminile, il fotografo Dick Avery scova un'affascinante ma testarda libraia. Fred Astaire non pesava niente. Stanley Donen disse che era «l’uomo in assoluto meno legato alla forza di gravità», e ne sapeva qualcosa, avendolo fatto danzare anche sui...
La migliore new entry VIP sui social nel 2025? Facile: Werner Herzog. Il grande cineasta tedesco ha aperto il suo account Instagram in corrispondenza dell’inizio della Mostra di Venezia, dove il suo Ghost Elephants era Fuori concorso, e si è annunciato con un post istantaneamente cult...