
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
In visita sull’isola di Rodi, l’eroe di guerra Dario viene coinvolto da un gruppo di ribelli. Nonostante emanino fascino (non per niente in francese li chiamano grain de beauté), i nei non vanno forte tra le dive: perché rompono la simmetria di volti perfetti, e perché attraggono...
Americano di nascita, britannico per scelta, Terry Gilliam è anche umbro per amore, e presidente onorario dell’Umbria Film Festival, che in questa edizione celebra i 40 anni del suo capolavoro Brazil.
Cosa ti piace del tuo ruolo di presidente del festival? ...
In principio era Bernard and the Genie, tv movie sceneggiato da un giovane Richard Curtis post Blackadder e pre Quattro matrimoni un funerale (nonché pre Notting Hill, Love Actually e via elencando una carriera di formidabili successi e cult). Di...
Supereroi, sì; ma non c’entra Superman con la lunga storia d’amore tra Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, protagonisti di Supereroi, film di Paolo Genovese che fa parte della grande infornata estiva di titoli italiani su Disney+. Tra gli altri, anche il più grande...
(Attenzione: spoiler). Il 2023 è l’anno in cui sono finiti show come Succession e La fantastica signora Maisel; secondo molti, le ultime grandi serie di un’epoca televisiva in cui troviamo sempre meno esperimenti audaci e prodotti dalla complessità affascinante. Accanto a...
Rinchiuso ad Arkham, Arthur Fleck incontra la misteriosa Lee e se ne innamora. Il passaggio dal palco allo schermo, per Stefani Germanotta in arte Lady Gaga, è stato naturale prolungamento di una carriera costruita sulla performance permanente: camaleontica e caleidoscopica, regina...
Che ci fa Joshua Oppenheimer, regista di documentari politici sul genocidio in Indonesia, alle prese con un musical pieno di star e gorgheggi? Non fa qualcosa di completamente diverso, bensì trasla nella fiction il medesimo meccanismo che applicava al doc L’atto di uccidere....
Vedova da pochi mesi, con una figlia tossicodipendente che entra ed esce dal rehab, debiti sparsi e un ranch che cade a pezzi come il suo cuore, Kate Garretson non ha certo bisogno di ulteriori guai. Ed eccoli invece bussare alla porta, nella persona del losco spacciatore con cui sua...
«Per qualche tempo è stata la persona più famosa del mondo», Sally Ride, la prima donna americana a volare nello Spazio, facendo la storia e diventando un’icona femminista. Il doc della giornalista e regista statunitense Cristina Costantini è al contempo un ritratto personale, reso più intimo...
Cecilia fugge da un matrimonio insostenibile, ma continua a sentirsi perseguitata dal marito. In una celebre scena di Mad Men, gli uomini dell’agenzia si dilettano a suddividere le colleghe donne, a seconda dello stile di femminilità, in due modelli: Marilyn Monroe e Jackie Kennedy...
Javier Giner, per tutti Javi, ha una buona famiglia, un buon lavoro, un bell’appartamento a Barcellona: nessun trauma, nessuna ferita visibile, una vita che molti invidiano. Certo, però, consuma alcol e droga con crescente ferocia, e una mattina si sveglia dopo un blackout in una stanza di...
Sette stagioni, 82 episodi, un solo nome: Ray Donovan, la serie di cui MobLand doveva essere un prequel, e che ha scolpito nell’immaginario collettivo la figura rocciosa e stropicciata di uno degli ultimi grandi difficult men della serialità americana...
Bentornati a Harmony, Carolina del Nord, l’immaginaria cittadina dove «tutti si sentivano soli, con addosso la maledizione di un vuoto americano che gli cresceva dentro» che Michael Bible ha eletto a sineddoche degli Stati Uniti. Lì si svolgeva L’ultima cosa bella ...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole
[...
L'agente K e l’agente J fanno parte di una sezione molto speciale, incaricata di gestire le presenze aliene sulla Terra. Tommy Lee Jones è uno di quegli attori che nessuno si ricorda siano stati giovani, e si fa pure un po’ fatica a immaginarlo, il suo volto, senza quelle splendide rughe d’...
«La gente preferisce i titoli allegri» commenta con falsa modestia lo scrittore che attribuisce il successo del suo primo libro al nome: Heureuse complexité. Ovvero Felice complessità, ma anche Fortunata complessità; titoli che calzerebbero a pennello all’ultimo,...
Avvertenza: se siete stufi del cliché del detective tutto genio & sregolatezza, arroganza e intuito, e avete raggiunto la saturazione degli pseudo Sherlock Holmes già all’altezza del dottor House, allora Dept. Q non fa per voi. Se invece non disdegnate di dare una chance all’...
L’account Instagram del Nanni nazionale è in gran parte “di servizio”, megafono per eventi e rassegne del suo Nuovo Sacher, ma anche archivio di preziosi incontri con promesse registiche di ieri e di oggi, per la sua encomiabile iniziativa Bimbi belli riservata alle opere prime italiane, o...
“Fata Morgana”, Serie, n. 54, € 18
Il «quadrimestrale di cinema immagini idee» dedica il suo più recente numero alla serialità, con un approccio accademico e prismatico che scava nelle radici...
Abdullah Saeed, il creatore di Deli Boys, ha citato tra le fonti di ispirazione per la sua commedia gangster seriale Il Padrino e Impiegati... male!, e per quanto male assortiti possano suonare, sono i riferimenti perfetti per la maldestra ascesa al potere criminale...
Vittima di una truffa telefonica, l’anziana Thelma decide di vendicarsi sul ladro. In inglese li chiamano late bloomer, quelli che sbocciano tardi, e la carriera cinematografica di June Squibb è un tardivo fiorire: ha debuttato sul grande schermo a 61 anni (in Alice di...