
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Basterebbero i titoli di testa a illustrare la formula della serie tratta dal romanzo di Chris Bohjalian (già rinnovata per una seconda stagione): un’animazione stilizzata che strizza l’occhio ai capolavori di Saul Bass, con la protagonista in caduta libera come nei crediti di Mad Men...
All’insaputa della moglie, l’ambasciatore Thorn sostituisce il figlio nato morto con un altro neonato. Ma al compimento dei cinque anni del piccolo, eventi truci turbano la famiglia. Nonostante i cani feroci e le decapitazioni, l’orrore vero qui è negli occhi di Gregory Peck. La sua prova...
Che Libero De Rienzo non fosse uno come gli altri ce ne si poteva accorgere subito, da quella doppietta formidabile che nel 2001, semiesordiente ventiquattrenne, lo vide alla Berlinale co-protagonista del sulfureo A mia sorella! di Catherine Breillat e pochi mesi dopo...
Questa è la terza e ultima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2021.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino a fine manifestazione.
Cominciamo con un’errata corrige: sul Film Tv n. 27/2021 è stato erroneamente pubblicato un pollice verde come giudizio di Black Widow, a cui Rocco Moccagatta aveva invece assegnato un pollice blu a mezz’asta. Questo non ha impedito al nuovo film del Marvel...
Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2021.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 16 luglio 2021.
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2021.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 9 luglio 2021.
Un’agente federale è a caccia di un rapinatore seriale, ma tra i due scatta l’attrazione. George Clooney l’ha inventato Soderbergh; ovvero George Clooney come siamo abituati a intenderlo, l’icona brizzolata ammiccante e autoironica, corpo divistico cui basta la sottrazione per alludere al...
Tutto tace al botteghino, non solo per il silenzio coatto di A Quiet Place II, ma anche per la sostanziale immobilità della classifica; sarà Black Widow a risollevare le sorti degli incassi estivi? Intano, vi segnaliamo che First...
Quando nel 1992 Dylan Farrow, figlia adottiva di Mia e di Woody Allen, all’età di sette anni, disse di essere stata molestata dal padre, innescò un procedimento giudiziario tanto paparazzato all’epoca quanto rimosso dalla memoria collettiva per un paio di decenni; il procuratore a capo dell’...
Val Waxman, regista in declino, riceve l’offerta di dirigere un film importante, ma poco prima delle riprese è colpito da cecità psicosomatica. Woody Allen ha solo due modi di recitare: col proprio corpo e col corpo degli altri. Il transfert totale e inesorabile dei suoi vezzi, tic e...
Rick Blaine, espatriato americano, gestisce un bar nella Casablanca del 1941. Un divo è fatto di carne e leggenda in parti uguali, e nessuno ha incarnato la leggenda meglio di Bogey. Il suo Rick è uno dei personaggi più citati e imitati nella storia della cultura pop, nume tutelare di tutti...
Sono passati 20 anni dall’uscita di Monsters & Co., uno dei più amati film Pixar; ora, dal 7 luglio 2021 su Disney+, si torna a Mostropoli con Sulley e Mike Wazowski (ma senza la piccola Boo: niente umani, stavolta) in Monsters & Co. - La serie:...
In modo piuttosto appropriato per un film postapocalittico, A Quiet Place II non è stato presentato alla stampa a causa dei continui blackout che hanno colpito Milano nei primi giorni di afa e condizionatori accesi: la recensione sarà sul prossimo numero. Vittima dell’...
Si comincia con un colloquio, una regista testa il suo protagonista: «Ti lasceresti penetrare da me con uno strap on?». Lui, Mikael Persbrandt (interprete di In un mondo migliore e Sex Education), accetta di buon grado; in un’altra stanza, i produttori osservano...
È il 1856 e per sei giorni a settimana gli abitanti della contea di Schoharie, a nord di New York, si spezzano la schiena lavorando la terra; la domenica, invece, si radunano in chiesa. Tutti tranne Abigail che, da quando la difterite ha ucciso la sua bambina, non trova pace «nella nozione di...
Giugno è il mese dell’orgoglio LGBT e Disney+ lo celebra con l’uscita, il 25 giugno 2021, della miniserie documentaria Pride, targata Hulu/FX: sei episodi, ciascuno dedicato a un decennio (dagli anni 50 agli zero) di storia delle lotte e della cultura...
Gli orfani Peter e Judy trovano in soffitta un vecchio gioco in scatola e cominciano una partita, ma scoprono presto che Jumanji ha poteri incontrollabili. Quest’anno Robin Williams avrebbe compiuto 70 anni, e sarebbe stato bello conoscere la sua versione attempata, forse ancor più...
Mentre Crudelia miete successi ed è attualmente il terzo film più visto di questa stagione (dietro a Tenet e After 2), horror e thriller si confermano sovrani del box office, con i buoni risultati di The Conjuring, Il sacro male e...
«Se è una femmina si chiamerà Futura» cantava Lucio Dalla; Louis e Vale invece l’hanno chiamata Anita, quella bimba nata da un amore così forte da non aver bisogno di parole, perché Louis l’italiano non lo masticava quasi, quando è arrivato dalla Francia a Milano per cercare il fantasma...
Il tempismo di Bo Burnham: Inside è perfetto, perché arriva su Netflix proprio mentre gran parte del mondo sta riaprendosi alla socialità e alla vita fuori casa. E Inside, che all’interno di una casa è stato interamente realizzato, della vita in ...
Il milionario Edward e il meccanico Carter, malati terminali, si ritrovano a condividere una stanza d’ospedale e decidono di impiegare al meglio il tempo rimasto. Rispetto agli attori che si sono guadagnati un posto nell’immaginario con urla, pianti, prove mimetiche e camaleontiche, Morgan...
Come prevedibile, Crudelia si è accomodata in testa alla classifica, forte anche della ripartenza “completa” dei multisala: dal 1° giugno 2021 infatti, sollevate le restrizioni sul consumo di cibo e bevande solo all’aperto, anche nei cinema si è tornati a poter...
Non mettiamo l’avviso di spoiler, perché il “segreto” di Run non è più un segreto già dopo il trailer o dopo i primi cinque minuti di film: la cara vecchia sindrome di Münchhausen per procura, classico di tanti thriller basati sull’accudimento letale, ha molto a che vedere con il...
Ned Kelly: fuorilegge del XIX secolo, icona australiana, ossessione del cinema, dove è stato protagonista decine di volte, anche coi volti di Mick Jagger e Heath Ledger. La sua breve e furente vita è stata romanzata da Peter Carey in La ballata di Ned Kelly, da cui è tratta la versione...
A Kate Winslet bisognerebbe erigere un monumento, se solo non stesse già provvedendo lei, scolpendoselo ruolo dopo ruolo. E quello di Mare Sheehan, umbratile e impulsiva detective di Easttown, Pennsylvania, con cui l’attrice inglese torna protagonista di una serie HBO a dieci anni da ...
Forrest Gump, ragazzo dell’Alabama con un lieve ritardo cognitivo, incrocia pagine cruciali della Storia americana. Per dare un’idea di quanto Tom Hanks sia la quintessenza dell'attore a stelle e strisce, nel sequel letterario di Forrest Gump (Gump & Co., che nel 2001...