
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Il titolo italiano evoca una periferia milanese e l’annessa metropolitana, ma dietro la sigla si cela il numero di lungometraggi firmati da Tarantino all’epoca della realizzazione del doc (prima, dunque, di C’era una volta a... Hollywood). Del trasporto urbano il film ha il movimento...
Bonding, ovvero l’atto di legarsi: da intendersi con accezione emotiva, ma anche come pratica del bondage, una delle dinamiche erotiche contenute nella sigla BDSM, insieme al sadomasochismo e ai rapporti di dominazione & sottomissione. In questo universo si...
Quando il boss Bumpy Johnson esce di galera, nel 1963, trova una Harlem stravolta, nelle mani della mala italiana e piagata dall’eroina; ma se c’è uno che sa farsi valere sulla scena criminale è proprio lui, l’antieroe al centro di Godfather of Harlem, uno dei nuovi...
Quattro neolaureati di Houston si affacciano alla vita adulta tra difficoltà relazionali e professionali. Winona Ryder è molte cose: la musa di Tim Burton, il motivo per cui Johnny Depp ha ancora un tatuaggio che recita «Wino Forever», la miglior portatrice di pixie cut dai tempi...
Non c’è stata né mai ci sarà un’altra diva come Audrey Hepburn. La sua grazia irripetibile era frutto di una convergenza unica: tra bellezza fuori dai canoni, intuito potente per la moda (che portò alla sinergia con Givenchy), vulnerabilità e una nobiltà d’animo che andava oltre i modi eleganti...
Tratto dall’omonimo romanzo per ragazzi di Kate DiCamillo, Flora & Ulisse è un’avventura con protagonista il meno probabile dei supereroi: uno scoiattolo in grado di volare e... comporre poesie. Abbiamo parlato del film, in streaming su Disney+, con la regista...
Il sottotitolo è da leggersi con doppio significato: il tempo delle donne è un’epoca ipotetica, che corrisponde speranzosamente (illusoriamente?) al nostro oggi nelle parole di alcuni degli intervistati, ma che pareva spalancarsi già nel 1946, quando la ventiseienne Nilde Iotti fu...
Frankie, cameriera in una tavola calda, con gli uomini ha chiuso; almeno finché al ristorante non viene assunto, come nuovo cuoco, Johnny. Confessiamo: anche chi scrive ha reso spesso poca giustizia al talento di Michelle Pfeiffer, non sapendo evitare di definirla, quasi ogni volta che ne...
Doppia edizione per la Berlinale n. 71: dal 1° al 5 marzo esclusivamente online (con tutte le sezioni eccetto la retrospettiva, dedicata a Mae West, Rosalind Russell & Carole Lombard), dal 9 al 20 giugno in presenza nelle sale della capitale tedesca. La seconda edizione con Carlo Chatrian (...
Prima di portare sullo schermo luci e ombre di personalità come Julian Assange, Lance Armstrong, Steve Jobs e James Brown il regista premio Oscar per Taxi to the Dark Side Alex Gibney si era dedicato a una figura esplosiva (letteralmente, e fino a dopo la morte: le sue...
Il titolo italiano opta per lo “spoiler” (si fa per dire, trattandosi di un fatto storico più che documentato) ed enfatizza il côté avventuroso dell’impresa: quella che, nel 1939, su iniziativa di una privata cittadina inglese, portò alla luce a Sutton Hoo, nel Suffolk, un sito...
Due ensemble hanno rivoluzionato la sketch comedy nella storia della tv: i Monty Python e i Muppet (che ai “colleghi” britannici hanno dedicato parodie, citazioni e perfino un personaggio: Monty, appunto). Se i primi avevano il Flying Circus, i secondi (creati dal magico Jim...
Ad accomunare le variopinte fatine sottopeso del Winx Club animato e le nuove fate in carne e ossa della serie originale Netflix è innanzitutto la data di nascita: nel 2004 sono state create le eroine del cartoon di Iginio Straffi destinato a enorme successo internazionale, e nel 2004...
«Ignorance is bliss» recita il proverbio, alla lettera “beata ignoranza”, che Isabel/Salma Hayek cerca di sconfessare davanti agli occhi di un basito Greg/Owen Wilson: per lei, e per la futuribile tecnologia cui ha dato vita, è importante invece sapere tutto, conoscere «il bello per...
L’incontro è avvenuto davvero, stando alle cronache di casa Dahl: il bimbo Roald, lettore appassionato dei libri illustrati di Beatrix Potter, si recò nel 1922 in visita al cottage della grande autrice, dal Galles alla Cumbria, solo per essere malamente scacciato dalla scrittrice, scarsamente...
Nathalie, docente di filosofia a Parigi, vede la sua routine andare in frantumi quando suo marito la lascia per un’altra donna. Da quasi mezzo secolo Isabelle Huppert liquida spettatori e comprimari con pochissimi, semplici movimenti del volto: le sopracciglia sollevate, il mento proteso in...
Orfani di madre, gli adolescenti Jack e Lisa e il piccolo Mathis sono «solo ragazzini» quando perdono anche il papà, maestro di intrallazzi. Jack, maggiorenne, ha per il padre una fascinazione mista a repulsione e come lui inizia a giocarsi la vita: la prima scommessa, fatta coi servizi sociali...
Hanno compiuto 70 anni, ma non li dimostrano, gli inossidabili membri della gang dei Peanuts: un po’ perché le strisce di Charles M. Schultz impartiscono lezioni senza tempo di humour, gentilezza e intelligenza; un po’ perché si moltiplicano i prodotti originali a esse ispirati, di cui AppleTv...
Don Lockwood e Lina Lamont sono una coppia di attori di successo. Quando però a Hollywood arriva la rivoluzione del sonoro, scoprono di avere un problema: la voce di Lina è estremamente sgradevole. Il musical dei musical, la quintessenza del musical hollywoodiano: e poggia tutto sui muscoli...
Da Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve a Fuga da Reuma Park, la commedia con protagonisti anziani che evadono dalla casa di riposo si riaffaccia periodicamente sullo schermo: qui guida la fuga Sandra Milo, in cerca di un amore creduto morto per decenni. Insieme...
«Ma che ne sanno i 2000», si chiedono i tormentoni social, elencando ciò che la generazione Z non può capire. Ma che ne sappiamo noi dei 2000? Lavora contro luogo comune e pregiudizio il magnifico documentario di Lifshitz, che per cinque anni ha filmato le vite di due ragazze classe...
David, unico sopravvissuto a un disastro ferroviario, viene contattato da un certo Elijah Price: l’uomo è convinto che David sia un supereroe. Samuel L. Jackson non è un attore: è un brand, la cui presenza basta a connettere universi narrativi distanti. Nel 2000, per M. Night...
Per chi ha visto (ovvero amato) il capolavoro di Patricio Guzmán Nostalgia della luce, ritrovare l’astronomo cileno Gaspar Galaz è un po’ come reincontrare un amico che, dall’osservatorio del deserto di Atacama, elargisce con gioviale nonchalance ulteriori fulminei verdetti...
«Momento, momento, momento»: che ci fanno I Griffin nella pagina di Disney+? Si mettono comodi aspettando il 23 febbraio 2021, data in cui si accenderà sulla piattaforma un nuovo “mondo”, quello di Star, catalogo aggiuntivo che andrà ad affiancare i...
«Vuoi uccidermi o vuoi reclutarmi?». Il dubbio sorge spontaneo a Martin Rauch, nome in codice Colibrì, quando cominciano a ronzargli intorno (e a puntargli pistole addosso) agenti di così tante fazioni differenti da esaurire le lettere dell’alfabeto: HVA (l’intelligence della Germania Est), BND...
Gaetano lascia Napoli per trasferirsi da una zia a Firenze; lì conosce Marta e se ne innamora. Se pensiamo ai grandi comici, di ieri e di oggi, ci viene in mente l’eccesso, la sguaiataggine, la sfrontatezza; non per forza volgare, ma certamente sfacciato, il comico è colui che non prova...
Non ci proviamo nemmeno, a fare una sintesi migliore della sua biografia social: «Ex Mister Olympia, Conan, Terminator e governatore della California. Ho ucciso Predator. Ve l’ho detto che sarei tornato». Gli account di Arnold Schwarzenegger (presente su ogni...
Dieci giorni di visioni; tre concorsi (fiction, doc, corti); 50 titoli online ciascuno per 72 ore. Sono i numeri della 32ª edizione del Trieste Film Festival, su MyMovies.it dal 21 al 30 gennaio 2021. Abbiamo incontrato Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo, direttori di quello che da tempo è uno...