
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Jen ha 25 anni, un lavoro che odia, una sorella che detesta, un paio di coinquilini dolcemente sciroccati: niente di speciale. Nel suo caso, però, è un dramma, perché nella Londra di Extraordinary, nuova serie Disney Original tutta britannica, al compimento dei 18 anni...
Su una strada della Brianza, un ciclista viene investito da un SUV: chi è il colpevole? Non ci vengono in mente altri nomi, sicuramente non in Italia, per cui la continuità fra persona e personaggio sia così forte e così fruttuosa come nel caso di Valeria Bruni Tedeschi. Tutte le sensuali,...
Punto di riferimento per l’eccellenza seriale, Disney+ ha riservato sorprese anche sul fronte cinematografico: ecco la nostra Top 20.
Autore di un cinema teneramente lunare, Samuel Benchetrit torna a mettere in scena sedicenti criminali, come nel jarmuschiano J’ai toujours rêvé d’être un gangster: omaccioni dediti a estorsioni e regolamenti di conti, ma dal cuore tenerissimo, in vignette di umorismo surreale e...
Un tempo, dopo Into the Wild, Emile Hirsch era una promessa del cinema d’autore, interprete per Gus Van Sant, per le Wachowski, Ang Lee, Oliver Stone. Nel 2015 è stato condannato per aver aggredito una produttrice Paramount, è stato in rehab, e ora - eccezion fatta per il...
Senza tristezza, ci dicono più volte i protagonisti della serie, il country non esiste: serve un cuore spezzato, un dolore in fondo alla gola, per comporre, cantare e suonare quei pezzi. E forse è (anche) per questo che George Jones & Tammy Wynette, la coppia più celebre del country tra gli...
Jordan Belfort, giovane broker, scopre i ferri e i vizi del mestiere in Borsa. Uno degli articoli più ricorrenti nei siti di gossip è quello sui...
Come è cominciato il movimento #MeToo? Con due reportage giornalistici che, nell’ottobre 2017, hanno fatto luce sui numerosi casi di molestie e abusi - e relativi insabbiamenti - operati da Harvey Weinstein: quello di Ronan Farrow sul “New Yorker” e quello di Megan Twohey e Jodi Kantor sul “New...
Si chiamano entrambi Fausto, sono entrambi gentili, colti, miti, e sono entrambi uomini soli. L’uno, il bibliotecario incarnato da Giuseppe Battiston, a causa di un fatale incidente che ha falcidiato la sua famiglia; l’altro, l’impiegato dell’azienda del gas interpretato da Rolando Ravello, per...
Un labirinto, un set a cielo aperto, una caccia al tesoro senza premio, un incubo a occhi aperti: sono alcune tra le forme che Atlanta ha assunto nel corso di quattro stagioni, un arco produttivo e creativo folgorante, figlio di Twin Peaks (ma, perché no?, pure di ...
Difficile consigliare qualcosa dopo la fine di Atlanta, un prodotto seriale per molti versi unico (vedi sopra). Ma su Disney+ ci sono parecchi pregevoli e schietti racconti della comunità afroamericana, a partire dalla longeva saga della sitcom Black•ish (con...
Il guardiano del faro trova moglie e la porta con sé sull’isola battuta dalle onde, ma il loro amore è minato dalla difficoltà ad avere un bambino. Se Alicia Vikander pare sempre danzare, è perché da ballerina ha iniziato la sua carriera; la tenacia e il fisico filiforme perfetto per la...
Si chiamano come i mobili di un ebanista del Settecento, sono belli, muscolosi e da oltre quarant’anni intrattengono platee di mezzo mondo denudandosi a tempo di musica: Ecco a voi i Chippendales, proclama la miniserie in arrivo l’11 gennaio 2023 su Disney+...
Aftersun si svolge in un salotto. È il salotto di Sophie, adulta, che possiamo solo scorgere riflessa nello schermo dove sta guardando il filmino delle vacanze in Turchia con suo padre Calum. Il film si trasforma in un lungo flashback, solo sporadicamente interrotto, di quel viaggio,...
L’arrivo di Aftersun su MUBI è l’occasione per tornare sui migliori film e le migliori serie a firma femminile del 2022, commentati nella nostra newsletter a tema: ecco i 20 titoli che abbiamo amato di più.
Vincitore della Quinzaine des réalisateurs a Cannes 2022, Un bel mattino è l’ottavo lungometraggio della francese Mia Hansen-Løve, come di consueto alle prese con storie di sentimenti, relazioni e città che attingono, anche, alla sua autobiografia. Ne abbiamo parlato...
Il nostro best of del 2022 prosegue con una ricognizione su film e serie da recuperare sulle piattaforme: cominciamo da Netflix.
Tra le cose sorprendenti di The Last Movie Stars, uno degli oggetti seriali più fulminanti del 2022, c’è la sua natura al contempo ambiziosa e umile di progetto personalissimo per il demiurgo Ethan Hawke. La sua passione per la vita e l’opera di Paul Newman e Joanne Woodward, coppia...
Nella Los Angeles degli anni 30, l’investigatore privato Gittes viene ingaggiato da una certa Evelyn Malwray per verificare la fedeltà del marito, ma scopre che a contattarlo è stata in realtà un’attrice sotto mentite spoglie. Secondo la vulgata, Faye Dunaway ce la mise tutta per dotare la...
We Two Boys Together Clinging è il titolo del quadro di David Hockney che ha ispirato l’opera seconda del giovane fiammingo Lukas Dhont; dipinto che a sua volta prendeva il nome dalla poesia di Walt Whitman Noi due ragazzi che stretti ci avvinghiamo. Quei due ragazzi, ora,...
Leda, in vacanza in Grecia, stringe amicizia con la giovane Nina e si ritrova ad affrontare aspetti dolorosi del suo rapporto con la maternità. Maggie Gyllenhaal sostiene di aver avuto da sempre in mente Olivia Colman per il ruolo di Leda, e non ne dubitiamo: respingente, impulsiva e...
Nel 1860 lo schiavismo era ancora legale negli Stati Uniti, ma non lo era più la tratta degli schiavi, che tuttavia continuava clandestinamente; l’ultimo gruppo di africani a essere traghettati dall’allora regno di Dahomey fino in Alabama viaggiò stipato nel ventre della Clotilda, nave la cui...