
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Nella fantasia di un bimbo, pochi lavori sono avventurosi come quello del sommozzatore: immerso nelle acque profonde, a scovare tesori tra i fondali. Così la pensa il piccolo Milo, dotato di energia da vendere e incantato dal mestiere del sommozzatore Mauro Deiana. Il quale, nei suoi...
Gli adolescenti della galleria teen di Netflix (che continua a rimpinguarsi, per la gioia di spettatori anche molto oltre la soglia del teen) solitamente hanno superpoteri o superproblemi: rientra nella seconda categoria la quindicenne Devi Vishwakumar, che se già partiva svantaggiata sul...
Quando a Nikki e Jason viene spiegato che, probabilmente, non sarà possibile per loro adottare un neonato, ma forse sarà un «bambino più grande», la delusione di Nikki si traduce in un’amara constatazione: «Sono io a malapena una bambina più grande». I protagonisti di ...
Al sergente della omicidi Murtaugh, 50 anni appena compiuti, viene affidato come partner il più giovane Riggs, una mina vagante con tendenze suicide. Del paio di centinaia di titoli in cui Danny Glover ha recitato non molti sono memorabili, e una sola battuta è passata alla Storia: «Sono...
Dopo 29 anni di matrimonio, l’amore di Edward e Grace è diventato una questione di silenzi, tazze di tè e reciproca invisibilità; lei dice di adorarlo ancora, lui, invece, decide di andarsene. Una scelta ponderata, ma irricevibile per Grace, e in cui resta impigliato, messaggero d’amore e...
Quando si spegne la luce resta solo un divano, simbolo di ogni sitcom: l’elegante sofà blu dell’appartamento newyorkese di Will in cui si sono consumate buona parte delle gesta dei protagonisti. Dal 1998 al 2006, e poi di nuovo dal 2017 al 2020, nel revival che, nato prima come spot pro-Hillary...
Gli accattoni Francesco e Giovannino, in preda alla fame, si affidano alla guida del Maestro, esperto nel rubare cene. Prima degli Oscar, delle dieci lauree honoris causa e delle declamazioni dantesco-costituzionali in prima serata, Benigni era una scheggia impazzita dello...
Jeffrey trova un orecchio mozzato e decide di indagare, ma si ritrova coinvolto nella relazione tra la cantante Dorothy e lo psicopatico Frank. C’è chi crede di avere il cinema nel sangue, e chi ce l’ha nel DNA, come Isabella Rossellini. Frutto dell’unione tra uno dei registi più importanti...
In Hollywood, la seconda serie (dopo The Politician) partorita dal miliardario contratto di Ryan Murphy con Netflix, si immagina un colossale “what if ”: e se le minoranze storicamente escluse dalla fabbrica dei...
Sono le persone con cui passate più tempo nella vita; conoscono i vostri punti deboli e festeggiano il vostro compleanno con sorrisi posticci; dovete vederli anche se vi danno sui nervi e vi mettono in imbarazzo. No, non sono i vostri congiunti: sono i colleghi dell’ufficio. Materiale perfetto...
La giovane mondina Elena si innamora del meccanico Gianni, ma riceve continue attenzioni dal padrone della risaia, che nasconde un segreto. «Ma è Elsa Martinelli non ha fatto molti film e quei pochi neanche belli/Quando incede è una gazzella e sotto il sole non si spella», cantava Rino...
Per catalogare (ed elogiare, od opportunamente stigmatizzare) le attività social delle celebrity in questi due mesi di lockdown non basterebbe più un numero intero di Film Tv. Dimentichiamoci per il momento le molestissime dirette, archiviamo il maldestro tentativo di Gal Gadot di...
Charlie Brooker - il critico, sceneggiatore e autore satirico che ha creato Black Mirror - ha sempre dichiarato il suo amore per Ai confini della realtà e per un episodio in particolare: Tempo di leggere, dove un uomo, schivo e amante della lettura, scopre di essere il solo...
Se un’opera eminentemente personale, nata quasi come autoterapia, può essere un manifesto, allora è in questa giuntura che collochiamo Fetch the Bolt Cutters, il quinto album in studio di Fiona Apple, uscito il 17 aprile 2020 incontrando il plauso...
In occasione del compleanno del patriarca, la famiglia Pollitt si riunisce, ma la tensione è a mille. Elizabeth Taylor era un mostro. Non solo di bravura, ma per codice genetico: un monstrum, nella sua accezione originaria di prodigio. Quasi una mutante, per quegli occhi viola ultraterreno...
Gli anni 80 li ha inventati John Hughes. Gli anni 80 così come amiamo ricordarli, così come cinema e tv dell’ultimo decennio li hanno resuscitati, così come chi è nato durante o dopo vuole sentirseli raccontare, li ha forgiati lui, Hughes. Cristallizzandoli in personaggi di culto, adorabili...
Olimpiadi 1996, Atlanta: una guardia giurata nota uno zaino abbandonato al Centennial Park, allerta i colleghi, fa evacuare la zona e salva centinaia di persone dall’esplosione di una bomba. Poco dopo, viene incolpato dell’attentato. Se la storia vi suona familiare è perché Clint Eastwood l’ha...
Jimmy McGill è morto, viva Saul Goodman. O no? La costola di Breaking Bad è ormai uno scheletro solido e complesso, e la parabola di Jimmy/Saul è sempre più distante da quella di Walter White/Heisenberg. Nell’ultima puntata della scorsa annata, Jimmy - spezzato, senza saperlo...
Ci aveva già provato David Lynch nel 1993, sempre su HBO: mai sviluppata, Hotel Room raccontava storie diverse ambientate nella medesima camera di un albergo. Esattamente quel che accade nella Room 104 creata dai fratelli Duplass, serie che porta agli estremi il concetto di...
Mentre le leggi fasciste limitano progressivamente le libertà degli ebrei, a Ferrara la casa dei ricchi Finzi Contini, dotata di un campo da tennis, diventa un punto di ritrovo per un gruppo di giovani. «Hopelessly tantalizing», scrisse di Dominique Sanda l’“Hollywood Reporter”, al suo...
Nessun posto è bello come casa: lo diceva Dorothy sbattendo i suoi magici tacchi rossi, ma dopo sette settimane di lockdown le proprie quattro mura possono legittimamente essere scese di parecchie postazioni nella classifica dei luoghi più belli in cui trovarsi. Forse la penseremmo...
J.C. è una donna in carriera lavoro-dipendente, ma quando un lontano parente muore, è costretta a occuparsi di una bimba di un anno. Nel filone anni 80 dei “genitori per caso” e degli scambi di ruolo, quello di Charles Shyer (co-sceneggiato con l’allora moglie Nancy Meyers) è l’unico che, a...
Nonostante quel che il primo Trolls aveva provato a farci credere, salta fuori che il mondo non è fatto solo di allegre canzoni pop, arcobaleni e glitter che escono (letteralmente) anche dal fondoschiena. No: l’universo dei Trolls, come ogni parco a tema cinematografico che si rispetti...
La Spielberg face è l’espressione di estremo stupore, di meraviglia (s)confinante con l’orrore, che caratterizza le scene clou del regista: un primo piano rapito davanti a una vista incredibile (Kevin B. Lee ha dedicato a questa cifra un ottimo videosaggio, su Vimeo). Le ...