
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Al cinema nei giorni seguenti alla trasmissione in sala della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, il doc di Iannucci e Rodríguez Arias è un tassello ulteriore nella sempre più ampia copertura mediatica della chiesa. Ratzinger ne è stato il precursore, con l'apertura al social...
«La nuova creatura non fa che dare nomi a tutto ciò che la circonda» si lamentava il primo uomo in Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain, raccolta di scritti che dava voce ai pensieri impertinenti degli amanti del peccato originale. Una partitura a due sulla gioia e il dolore di...
Lupo ha 40 anni e probabilmente altrettante ex che ancora lo chiamano per consigli di cuore, ma con lui non ci stanno più. Si alza alle 5 e mezza per dipingere battendo sul tempo gli altri pittori, ma nel suo attico romano bohémien non ha ancora intinto un pennello nei colori: preferisce andare...
Il 17 gennaio a Napoli si celebra la "festa d'o cippo di Sant'Antonio", che accende la città di falò. Bande di ragazzi dei Quartieri Spagnoli gareggiano a chi incendia il mucchio di legna più grosso, e i rami secchi sono quelli di dozzine e dozzine di alberi di Natale in disuso dall'Epifania:...
In un paese dove l'ecumenica bonomia di Don Matteo conquista inesorabilmente le cime dell'Auditel, la grottesca parabola di padre Fabijan piomba come un urticante oggetto non identificato. Intriso dello humour nerissimo e disincantato della cinematografia balcanica, il film narra di un...
Che la vita non sia un libro di Jane Austen o di E.M. Forster, Linda Sinclair l'ha imparato presto: anziché?inseguire lo standard letterario di amore romantico, si è dedicata all'insegnamento, per trasmettere ai giovani l'unico amore che conti, quello per la cultura. E lo fa piuttosto bene:...
In un Texas essiccato dal sole e inaridito dai cuori ottusi degli uomini, i novelli Bonnie e Clyde di David Lowery (al terzo lungometraggio) luccicano come gemme sotto la polvere. Criminali investiti della luce angelicata dell’amore, mettono a segno un colpo maldestro, la polizia li assedia e...
Da dicembre a Park Ridge, nel New Jersey, c’è una via che si chiama James Gandolfini Way. Un monumento che attraversa la sua cittadina d’origine e celebra un uomo che è stato gloria nazionale per il bigio Garden State, lo stato che è un’enorme periferia di New York: la distanza fra la Grande...
Fino alla fine del mondo è la destinazione metaforica che diventa mappa geografica quando si parla della Patagonia, meta ultima e quasi del tutto accidentale per i protagonisti di un road movie che incastra in un'auto quattro anime poco affini. C'è Davide che è scappato da una vita soffocante e...
«L'apparenza inganna» e «tutti possiamo essere eroi»: per non rischiare che vadano perse, per gli spettatori più duri di comprendonio, le lezioncine impartite dal film vengono pronunciate ad alta voce verso la fine. Non c'è niente di male: nonostante il presupposto action, che vede un gruppo di...
Mark è un giornalista, Rachel scrive una rubrica di cucina: si conoscono a un matrimonio e in breve tempo si sposano e fanno un figlio. Lei è al settimo cielo e non dà credito alle voci degli amici, che sussurrano di una relazione del marito; ma la storia si rivela vera e porta alla rottura tra...
«Non abbiamo un problema di politica, di economia o di società. Abbiamo un problema di percezione». James Balog è un fotografo, quindi per mestiere guarda dentro un obiettivo e ferma le immagini: le sue parole, pronunciate in conclusione del documentario, esprimono un'epifania apparentemente...
Nato nel più fetente vicolo della Parigi del Settecento, JeanBaptiste Grenouille è privo di odore; sviluppa, in compenso, una capacità olfattiva eccezionale, che utilizza per creare profumi. Il suo lavoro diventa un’ossessione, che lo spinge a uccidere per procacciarsi gli ingredienti necessari...
Una via di mezzo fra Mary Poppins e Robert Doisneau, Vivian Maier era un donnone dal carattere aspro e dal forte accento francese. Di mestiere era bambinaia, scarrozzava puliva e nutriva i figli degli altri, e nel frattempo scattava foto: centinaia di migliaia di foto che immortalavano pezzetti...
Andrea, nome proprio di ragazza con madre esotica, viene mollata all'altare e per questo cerca l'aiuto di uno psicanalista; Luca, fisioterapista a sua volta piantato prima ancora di arrivare all'altare, si trova al posto giusto al momento giusto e si spaccia per terapeuta per la bella soggetta...
Da un anno, Trevor Reznik non riesce a dormire: il suo fisico è debilitato e anche la sua mente inizia a dare segni di squilibrio. L’uomo lavora come operaio meccanico in una fabbrica; quando provoca un grave incidente a un collega, il suo senso di paranoia diventa ancora più forte... L’...
Il suo Grand Budapest Hotel è ai confini tra sogno e realtà, inerpicato su un monte raggiungibile tramite una funicolare giocattolo, nell’immaginaria repubblica di Zubrowka: qualcosa a metà fra l’Ungheria, la Germania dell’est e un carillon rosa confetto, in un pastiche a rotta di collo che...
Sono l'ultimissimo anello della catena alimentare, sono universalmente considerati essere ripugnanti, sono talvolta invocati come insulto e non hanno le braccia. Questi sono solo alcuni dei tanti motivi per cui i vermi hanno pochissime chance di mettere insieme un gruppo di disco music...
Esempio di produzione "dal basso", tramite crowd funding, e distribuita con caparbia, nell'arco di mesi, lungo lo stivale, l'esordio registico di Emanuele Caruso ha il coraggio di tentare la via italiana al filone apocalittico, ma non tutte le carte in regola per fronteggiare la fine del mondo...
Romanzo d’amore all’ombra della centrale nucleare, l’opera seconda di Rebecca Zlotowski fa entrare nel quadro, da subito, le torri di raffreddamento del sito di Cruas. In un agosto afoso Gary trova un lavoro sufficientemente semplice e pericoloso all’interno dell’impianto, e con esso una...
Uncut, unrated, tagliato, censurato, integrale, più lungo, più corto, più caldo. La confusione sulle versioni esistenti del dittico di Nymph()maniac rischia di parodiare involontariamente i contenuti scabrosi del film, alludendo con le variabili dimensioni del suo minutaggio a quelle...
Antonio è stanco di quella stanchezza fiaccante che solo un'attesa in ospedale può provocare, il suo bimbo piccolissimo è sotto i ferri per un'operazione complessa, lui, umbro a Milano, sta a tanti, troppi chilometri dalla moglie e dagli altri suoi figli. Inganna il tempo con una sigaretta, con...
Non è un bisogno speciale, quello di Enea, 30 anni e un handicap, l'autismo, che gli rende particolarmente laboriose le consuetudini sociali più scontate. È il bisogno più normale di tutti, quello d'amore, anche fisico: di toccare ed essere toccato, di avere una ragazza da chiamare sua. I suoi...
Si chiama ergastolo bianco la "misura di sicurezza", prorogabile teoricamente all'infinito, che estende la detenzione all'interno di un OPG per i soggetti "socialmente pericolosi". OPG sta per ospedale psichiatrico giudiziario, volgarmente detto manicomio criminale: in Italia ce ne sono 6,...
Violenti e urticanti, voraci e inquietanti, i disegni di Ralph Steadman sono creature feroci, bocche spalancate, macchie disperate. Satire dall'ironia densa come l'inchiostro che versa sulla pagina, distillato di britannica, sana cattiveria: lui si definisce, impietosamente, un «inquinatore...
Richard Kuklinski è morto nel 2006 nella prigione di Trenton, dove scontava 6 ergastoli per una quantità di omicidi compresa fra i 100 e i 250. La cifra corretta è impossibile da determinare: la metodicità del sicario non ha lasciato alcun testimone oculare, restano solo indizi e le dettagliate...
Tony Paganelli ha cinquant'anni, gestiva un sexy shop che gli hanno svaligiato, ha fatto il colloquio per diventare guardia giurata ma è risultato «troppo qualificato»; vive ancora con la mamma ultrasettantenne, fa body building, si accontenta di passeggiare nel parco perché non va in ferie dal...
«Mi sembra che sia finito tutto troppo presto», confida Ksenia Rappoport all'amica Milena Vukotic: si riferisce alla gioventù, alla bellezza, e alla felicità che nel giugno romano sembrano miraggi sotto il sole. Separata dal marito artista farfallone, detestata dalla figlia maggiore aspirante...
Quattro sconosciuti variamente disperati s'incontrano la notte di capodanno in cima a un palazzo londinese prediletto dai suicidi; sono un presentatore tv rovinato da uno scandalo sessuale, la tormentata figlia di un politico, una madre sfiancata dalle cure per il figlio disabile, un giovane...
Dall'infanzia di orfano cresciuto dalla mamma in ristrettezze economiche, fino al colpo di cannone con cui Johnny Depp ha sparato le sue ceneri nel cielo del Colorado: in mezzo 67 anni di vita, vissuta all'intensità di Hunter S. Thompson. Non sono pochi, ma Alex Gibney si prende il suo tempo,...