Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Le cadre est un cache. “L’inquadratura è un nascondiglio”. Lo diceva Bazin, convinto che al cinema «lo spazio e l’azione eccedono sempre i limiti del quadro», che i personaggi e le cose vengono attratti da un invisibile, da un centro che è fuori dall’immagine; da un «Altrove...
La notte della Vigilia parte un treno che porta i bambini increduli al Polo Nord per verificare di persona l’esistenza di Babbo Natale. Come dice il capotreno al piccolo protagonista: «alcune volte bisogna vedere per credere». Il cinema come possibilità di ripartire da zero; o almeno è così...
Una città di frontiera. Un’Europa in guerra. Due bambini, Lucas e Claus, che parlano con una voce sola; un’unità gemellare perfetta. Cresciuti, il primo rimane; l’altro parte. Lucas scrive ogni giorno, fino a comporre cinque quaderni, affinché Claus al ritorno, leggendoli, possa riconoscersi. «...
L’impressione è quella di avere a che fare con un anziano parente, dallo spirito inquieto splendidamente sopravvissuto, che non si è mai omologato ai ritmi, agli stili e alla persuasione dei tempi dell’attualità. Nato in un’età tardomedievale («la nostra è stata un’infanzia arcaica»), può...
«Ogni ritratto dipinto con sentimento è un ritratto dell’artista, non del modello». Per Oscar Wilde un ritratto è sempre un autoritratto, non importa chi sia il soggetto. Questo pensiero, come un tarlo, mi lavora dentro mentre guardo Un ritratto in movimento - Omaggio a Mimmo Jodice,...
Con HomeMovies100, il 6/1 all’1.15 su Rai3, Fuori orario racconta il passato attraverso 75 anni di cinema amatoriale. Uno sguardo sincero e innamorato, come quello con cui Paul Thomas Anderson guarda agli anni 70 di ...