Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

La sera della prima - FilmTv n° 12/2018

Per quanto il teatro di ricci/forte (Stefano Ricci e Gianni Forte), fin dal suo esordio con Troia’s Discount, lasciasse intravedere un debito nei confronti della poetica pasoliniana, rintracciabile nella febbrile solitudine, nelle tragica mancanza dell’Altro di cui sono sempre stati...

Cultura - FilmTv n° 12/2018

Guerra 1914-1918: il «cuore nero della storia dell’uomo sulla Terra». Diciottenni entusiasti, trascinati ad arruolarsi, si ritrovano calati in un inferno: la linea di fuoco dei trinceramenti. Come quella del Pasubio, oggi museo diffuso tra le montagne fatto di chilometri di gallerie e reperti...

Cinerama - FilmTv n° 11/2018

Pertini - Il combattente, il documentario di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo, esce a ridosso delle elezioni politiche 2018 che, pur nella confusionarietà dei risultati, attestano un dato certo: la sconfitta della sinistra; una sconfitta, a detta di molti illustri commentatori,...

Cultura - FilmTv n° 11/2018

Venerdì 23 marzo 2018 alle ore 21.15 va in onda, su Sky Arte, l’ultima puntata di un insolito format intitolato Gli immortali - Artisti per sempre, un viaggio tra i cimiteri più noti e affascinanti d’Europa accompagnati da Giorgio Porrà. Del resto, come ci ha insegnato Edgar Lee...

Cinerama - FilmTv n° 10/2018

Mateo Zoni con Il club dei 27 (titolo dagli echi hitchcockiani) riesce a raccontare Giuseppe Verdi smarcandosi dalle pastoie illustrative e celebrative, pur realizzando un progetto dichiaratamente didattico che ha per fine quello di smuovere la coltre polverosa che grava sulla...

Cinerama - FilmTv n° 10/2018

Come ogni racconto tutto comincia con un viaggio, quello che i due registi, Olmo Amato e Samuele Sestieri, hanno fatto nelle terre del grande freddo. Lì, tra Finlandia e Norvegia, trovato un passaggio, dividono il posto in macchina con una bambina, che, cullata dal moto dell’auto, si abbandona...

Cultura - FilmTv n° 10/2018

Rubando bellezza, il documentario di Fulvio Wetzl, Laura Bagnoli e Danny Biancardi in onda su Sky Arte il 16 marzo 2018 alle 19.30, che affronta una lettura (psic)analitica del ramo maschile della famiglia Bertolucci, prende a prestito (o ruba, per l’appunto) il titolo da un film di...

Cinerama - FilmTv n° 09/2018

«Viene voglia di menare le mani». Lo cantava De Gregori in Povero me. Di fronte a Un figlio a tutti i costi il desiderio è lo stesso; del resto la condizione di autocommiserazione che si prova vedendo il film di Fabio Gravina è quella efficacemente espressa dal titolo della...

Cultura - FilmTv n° 09/2018

Letteratura e mixology (l’arte di creare cocktail) si incontrano su piccolo schermo in Made by the Sea - Le parole del mare, in partenza su Sky Arte il 7 marzo 2018 alle 20.55. Tempo, natura, solitudine, collettività e spiritualità: l’essenza del mare, della sua storia e della...

La sera della prima - FilmTv n° 08/2018

«È sempre la famiglia quella che si mette in scena, come se il grande Sogno americano non potesse non partire da lì, dove tutto ha inizio e dove tutto a volte si conclude». Chi parla è Arturo Cirillo che, dopo Lo zoo di vetro e Chi ha paura di Virginia Woolf?, ha proposto, al...

Cultura - FilmTv n° 08/2018

Continua Prime donne, il ciclo RaiCultura che, in vista della Giornata internazionale della donna che si celebrerà l’8 marzo, propone sei appuntamenti in prima serata dedicati ad altrettante protagoniste femminili della scena teatrale italiana. Dopo Emma Dante e Maria Cassi, questa...

Cinerama - FilmTv n° 07/2018

Confezione extralusso per questo Caravaggio for dummies: si legge, nel comunicato della Nexo Digital, che si tratta di una delle prime produzioni in Italia realizzate in 8K, formato di ripresa in altissima risoluzione così da permettere allo spettatore «di percepire la singola...

Cultura - FilmTv n° 07/2018

My Life with Men… and Other Animals (titolo che richiama quello del romanzo autobiografico di Gerald Durrell, La mia famiglia e altri animali), in onda su Rai5 sabato 24 febbraio 2018 alle ore 21.15, è un autentico one woman show, un esilarante corso intensivo sull’amore, la...

Intervista - FilmTv n° 07/2018

«Quello che facciamo è semplicemente mettere in forma un rituale contemporaneo». Così, in estrema sintesi, Flavia Mastrella racconta 30 anni di attività con Antonio Rezza. Una carriera, premiata al Festival del teatro di Venezia 2018 con il Leone d’oro, che ha dato vita a un progetto artistico...

Cinerama - FilmTv n° 06/2018

Mentre la neve scricchiola e il respiro si condensa come fumo pastoso, un campo-controcampo con se stesso bambino unisce occhi e cuore. Così Eric, in fuga dagli spettri e dalle responsabilità che tormentano i suoi giorni, si ritrova faccia a faccia coi traumi dell’infanzia; la situazione in cui...

La sera della prima - FilmTv n° 06/2018

«Ci sono molti modi di uccidere. Si può infilare a qualcuno il coltello nel ventre, togliergli il pane, non guarirlo da una malattia, ficcarlo in una casa inabitabile, massacrarlo di lavoro, spingerlo al suicidio, farlo andare in guerra… Solo pochi di questi modi sono proibiti nel nostro stato...

Cultura - FilmTv n° 06/2018

Le sorelle Macaluso, spettacolo di Emma Dante, vincitore dei Premi Ubu 2014 (migliore spettacolo dell’anno e miglior regia), in onda sabato 17 febbraio 2018 alle 21.15 su Rai5 all’interno del ciclo Prime donne, nasce da un episodio reale, che ha per protagonista la nonna di un...

Cinerama - FilmTv n° 05/2018

Viviamo tempi d’isteria identitaria, la retorica della razza continua a far presa sull’animo del cosiddetto “uomo medio” che forse, come diagnosticava Pasolini, è davvero un «pericoloso delinquente, un mostro… Colonialista, schiavista, qualunquista». Il doc di Sabrina Varani prende le mosse dal...

Cultura - FilmTv n° 05/2018

È uno dei testi filmici chiave per comprendere la postmodernità cinematografica: si tratta di Ritorno al futuro, opera che per prima, e meglio di qualunque altra, ha saputo tradurre visivamente quell’effetto di «spazializzazione del tempo» che costituisce uno dei tratti principali dell...

Cinerama - FilmTv n° 04/2018

«Proteggi i ricordi: le fotografie, le prove scritte del fatto che sei esistito. Se tutto brucia, perdi tutto. Se ti prendono tutto, dovrai dimostrare a te stesso che una volta tu eri». Parole da Indicazioni stradali sparse per terra, del poeta bosniaco Nedžad Maksumic, che raccontano...

Cinerama - FilmTv n° 04/2018

Bizzarro oggetto questo Oleg e le arti strane, ma del resto conforme al proprio soggetto. Andrés Duque realizza un ritratto di Karavaichuk, leggendario ed eccentrico compositore russo. Ex bambino prodigio che si esibì di fronte a Stalin, sfuggì all’oppressione del KGB scrivendo musica...

La sera della prima - FilmTv n° 04/2018

In principio c’è una foto di José Palazón scattata a Melilla, enclave spagnola situata sulla costa orientale del Marocco. Sulla rete che circonda la frontiera sono rimasti in bilico, per più di 12 ore - come degli uccelli sospesi su un filo -, circa 70 migranti che hanno cercato di superare la...

Cultura - FilmTv n° 04/2018

La grande opera di Buster Keaton è racchiusa, in tutto e per tutto, nel decennio degli anni 20, in una ventina di cortometraggi e una dozzina di lungometraggi. Joseph Roth scriveva quasi profeticamente che Keaton «non si abbandona mai al giubilo. Non conosce trionfi. Nelle sconfitte si sente...

Cineteca - FilmTv n° 04/2018

Il dottor Faust incontra un mostruoso usuraio. È il diavolo, probabilmente. E vuole la sua anima... Dalla lontana e fredda atmosfera di un giorno qualsiasi, lassù, in un cielo macchiato di nuvole ci imbattiamo in uno specchio o cornice magrittiana. Una forza ci sta portando a terra o forse...

Cinerama - FilmTv n° 03/2018

Nel quartiere di Dafen, nella metropoli di Shenzhen, in Cina, masse di contadini convertite in pittori hanno subordinato tutti i propri affetti e interessi al compito di agire da perfetta macchina produttrice, una macchina capace di riprodurre a ritmi frenetici, olio su tela, fino a 700 copie...

Cultura - FilmTv n° 03/2018

Quelli che viviamo sono gli anni del food porn: trasmissioni e libri da cucina stravolgono le logiche dei consumi; il cibo, da mangiare innanzitutto con gli occhi, è oggetto di un’ossessione che rasenta, appunto, il pornografico. Francesco Bonami, uno dei critici più autorevoli nel panorama...

Cinerama - FilmTv n° 02/2018

A volte per capire è necessario tornare all’etimo, facendo tabula rasa dalle incrostazioni di senso sedimentatesi sulle parole. Riandando quindi alla sua origine, «catastrofe» significa «rivolgimento, rovesciamento»: una trasformazione in atto, è questo che hanno cercato di cogliere Pasquetti e...

La sera della prima - FilmTv n° 02/2018

«Se il teatro deve essere specchio, che sia specchio ustorio, che possa incendiare le coscienze, senza chiudere gli occhi sulle piaghe della nostra società. La nostra ossessione sono i temi profondi, che dividono e lacerano la polis». È con queste parole che Marco Martinelli introduce a Va...

Cultura - FilmTv n° 02/2018

La mattina del 2 novembre del 1975 un corpo viene ritrovato in uno squallido spiazzo tra le baracche dell’Idroscalo di Ostia. I capelli impastati di sangue gli ricadevano sulla fronte, escoriata e lacerata. La faccia deformata dal gonfiore era nera di lividi, di ferite. Lo sterno fratturato. Il...

Cineteca - FilmTv n° 02/2018

Luciano ha talento per lo spettacolo; è uno straordinario imbonitore. Lo dimostra tutti i giorni al suo banco del pesce dove si esibisce per i clienti. Al rione è già una star. La folla numerosa e rumorosa dei parenti lo convince a tentare la fortuna con un provino per il Grande Fratello....

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy