Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Gli amori che restano - FilmTv n° 17/2019

Quando l’ambizioso Tom Sanders vede sfumare la tanto agognata promozione nell’azienda di computer per cui lavora, la delusione è a dir poco cocente: anche perché il suo posto va a Meredith Johnson, una manager sexy e carrierista, che per giunta svelerà lati di sé ben poco piacevoli. All’...

Videocracy - FilmTv n° 16/2019

È il secondo lungometraggio di Mario Martone, dopo l’esordio con Morte di un matematico napoletano (1992). Non è a mio parere il suo capolavoro: continuo a pensare che Teatro di guerra (1998) gli sia superiore. Rimane comunque un film fondamentale, ...

Gli amori che restano - FilmTv n° 16/2019

Un restauratore romano è invitato da un amico francese a ritoccare i dipinti della cattedrale di Reims. Ma si ritroverà suo malgrado invischiato in un’indagine per omicidio. Confesso che non ho mai capito la fama (benché miserella) di Jean-Pierre Mocky. Come interprete, mi è sempre parso...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 16/2019

È morto a Los Angeles, Larry Cohen, ma è nato a New York (82 anni fa). Non è questione di poco conto. Cohen era newyorkese quanto lo è Martin Scorsese, difficile pensare a un altro luogo d’origine. Basta vedere i film. Potete immaginare generalità anagrafiche diverse per il regista di Taxi...

Cineteca - FilmTv n° 15/2019

La maturazione sessuale di Irena è accompagnata da un’altra consapevolezza: di appartenere ai “cat people”, metà umani metà pantere. E per lei il piacere e il sangue non avranno più soluzione di continuità. Due anni dopo American Gigolo Schrader rifà Il bacio della pantera...

Noi

Cinerama - FilmTv n° 14/2019

C’è genere e genere. E nel genere, è noto, la libertà non è un ospite inatteso e tollerato, ma un’istituzione da riconoscere e a cui si deve rispetto. Poi c’è l’autore, che nel genere entra a gamba tesa o, nei casi migliori, il genere lo fa suo in modo trasparente, nel tempo, con il tempo....

Videocracy - FilmTv n° 14/2019

Dietro lunga insistenza del direttore, torno a occuparmi di home video. E saranno cristi per tutti, perché sarò inflessibile e non darò tregua alle approssimazioni. Ma riposate pure sonni tranquilli, i tempi leggendari, indimenticati e rivoluzionari (eh sì) di Dvd Import sono ormai acqua...

Gli amori che restano - FilmTv n° 14/2019

Appena promosso detective, il poliziotto del Queens Mike Keegan è assegnato alla protezione notturna della ricca Claire, nell’Upstate New York: la donna ha visto troppo, sa chi è il responsabile di un omicidio e la sua vita è in pericolo. Ma ci scappa la passione. Dopo il disastro...

Cinerama - FilmTv n° 13/2019

Dunque, vediamo. A Chicago sono giunti gli alieni. Hanno prima spazzato via una quantità considerevole di popolazione, poi hanno schiavizzato il resto. O quasi, insomma: sono diventati i nuovi legislatori, creando uno stato di terrore. Naturalmente la resistenza è agguerrita, con un gruppo di...

Gli amori che restano - FilmTv n° 13/2019

Un baro, una prostituta, un ubriacone e un nero matto in viaggio nel West: quando incontrano il sadico Chaco, che scuoia con gusto, ammazza i bambini e si fa di peyote, per loro saranno dolori. Secondo (dopo Le colt cantarono la morte e fu… tempo di massacro) e penultimo western (...

Gli amori che restano - FilmTv n° 12/2019

Al liceo un professore di musica se la deve vedere con un allievo ben poco disposto a imparare e a suonare al concerto in onore dell’istituto: anche perché il giovinotto è a capo di una squadra di teppisti che ne combina di cotte e di crude. Della serie “la scuola della violenza”. Ma qui...

Gli amori che restano - FilmTv n° 11/2019

Per far fuori un leader progressista troppo ingombrante, i servizi segreti e il governo francesi usano un suo amico giornalista come tramite ed esca: c’è di mezzo anche la CIA, e naturalmente non finirà bene. Yves Boisset, tra gli esponenti più celebri della cosiddetta fiction de...

Editoriale - FilmTv n° 11/2019

Oggi Stephen King ha quasi 72 anni. Ha esordito con Carrie. Ha scritto L’ombra dello scorpione e It. Ha scritto Il miglio verde, 22/11/’63 e la saga di La torre nera. Ha diretto un solo film (e sono in molti a ringraziare il cielo). Ha...

Gli amori che restano - FilmTv n° 10/2019

Un imponente incrocio tra un maiale e un cinghiale semina terrore e morte nel deserto australiano. Lo chiamano “razorback”, ed è quasi una bestia mitologica: arrestarne le scorribande non è semplice. Tra monster movie e “natura contro”, il capolavoro horror d’esordio di un regista celebre...

Il Sassolino - FilmTv n° 09/2019

Senza volerlo (o forse sì), Il corriere - The Mule (vedi Film Tv n. 7-8/2019) è una clamorosa cartina al tornasole per l’esercizio critico. Non esiste nel cinema recente titolo più comodo per la messa a punto di un’ideologia della critica quale disciplina poetica. Non ci sono...

Gli amori che restano - FilmTv n° 08/2019

Il figlio di un meccanico vedovo viene rapito assieme a quello di un noto e importante costruttore edile: quest’ultimo non vuole pagare il riscatto, e tratta coi criminali; e l’altro papà sbrocca. Fernando Di Leo si inserisce nella “moda” dei polizieschi a sequestro con un film che pare...

Gli amori che restano - FilmTv n° 07/2019

Roma. Un funzionario dell’ambasciata americana spara col fucile a due passanti e prende in ostaggio in una camera dell’Hilton un attorucolo biondo e la sua donna: terrà sotto scacco la polizia, la CIA e l’ambasciatore stesso, ma ci sarà una sorpresa. Dal romanzo Mondadori (collana I...

Gli amori che restano - FilmTv n° 06/2019

Un dentista è sposato con una pianista depressa e ha una figlia adolescente con le prime turbe sessuali: ma è quando viene sedotto nel suo studio da una compagna di classe della ragazza che per lui iniziano i veri problemi. Prodotto da Tonino Cervi, un drammone turgidone che più turgidone...

Il Sassolino - FilmTv n° 06/2019

A proposito di Il primo re, su queste pagine si scrive che Matteo Rovere (regista) e Andrea Paris (produttore) sono due pazzi. Ma di quelli buoni, s’intende, perché vedono e pensano in grande, non temono l’ambizione, guardano altrove (rispetto al “convento” italiano)....

Cinerama - FilmTv n° 05/2019

Il libro verde fu la guida per un paese (gli Stati Uniti) e un’epoca (dal 1936 al 1966) a uso e consumo dei neri, vademecum inventato da Victor Hugo Green sui luoghi - hotel, motel, ristoranti, bar - disposti ad accogliere gli afroamericani. The Negro Motorist GreenBook, si...

Gli amori che restano - FilmTv n° 05/2019

Siparietti trallallero trallallà su sesso e volentieri: tra gli altri, in Non è mai troppo tardi un avvocaticchio concupisce una vecchia perché gli piacciono le donne soltanto dopo i 70 anni; in Viaggio di nozze un maschio maschissimo fa cilecca a letto con la moglie, ma...

Servizio - FilmTv n° 05/2019

Due è meglio di uno. Non sempre, non con regolarità, non in modo assoluto, però spesso. In due ti guardano le spalle (Butch Cassidy); in due rubi e uccidi meglio, anche se non eviti il destino già scritto (La sanguinaria, Gangster Story, I killers della luna di...

Cinerama - FilmTv n° 04/2019

«I’m just my mother’s son». «Sono soltanto il figlio di mia madre». Lo dice Levy, il giovane ebreo interpretato da Dave Franco che mostra un grande loft a Tish e Fonny, in cerca di casa. Lo dice davanti al loro stupore, increduli che qualcuno, finalmente, non soltanto si dimostri ben disposto...

Gli amori che restano - FilmTv n° 04/2019

Grane torinesi per il commissario di origini siciliane Michele Parrino: un gioielliere è assassinato, una banda di figli di papà rapina un treno, un giro di ragazzi e ragazze (più un marcantonio nero, apriti cielo!) coinvolge i volti più insospettabili della città tra droga e filmini porno,...

Servizio - FilmTv n° 04/2019

È perché tu non sei né marito, né padre, né soldato. Non rispetti uno standard. Sei «un pederasta» (Grazzini) e un invertito, un frocio e un ricchione, hai «amicizie particolari» (Kezich), sei un non allineato. Isolato. Non hai la tessera del partito. Via, al confino. Un film sul fascismo, Una...

Gli amori che restano - FilmTv n° 03/2019

Il ricco finanziere Enrico sposa la hippie Silvana, conosciuta per caso, ma lei è capricciosa, non appagata sessualmente e dopo poco annoiata dalla sua nuova vita agiata, tanto che si fa un amante, un pittorucolo più giovane e più libero; la tragedia però è dietro l’angolo. Consiglio...

Gli amori che restano - FilmTv n° 02/2019

Durante gli anni 30, da Conegliano a Roma, la cameriera di belle speranze Marcella, fidanzata ma “incapace di dire di no”, diventa prima una puttana e poi, con la raccomandazione del Duce (con il quale ha una veloce avventura di sesso), un’attricetta del cinematografo: ma quando finisce il...

Speciale - FilmTv n° 02/2019

Dopo aver fatto visita al vecchio insegnante di canto, Caterina ritrova a Parma il figlio quindicenne Joe. Insieme, in auto, percorrono la bassa parmense sull’onda della memoria della donna, e alla ricerca della casa con due grandi noci in cui visse col padre del ragazzo, prima di trasferirsi...

Gli amori che restano - FilmTv n° 01/2019

ANew York il detective Joe Leland indaga sull’omicidio del figlio omosessuale di un noto industriale: il compagno di stanza del morto finisce giustiziato sulla sedia elettrica e Leland viene promosso, ma il caso poi sarà riaperto con sviluppi imprevisti. Tra L’investigatore (1967)...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy