Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Gli amori che restano - FilmTv n° 53/2024

Due fratelli organizzano una rapina ai danni della gioielleria dei genitori: naturalmente andrà tutto malissimo. Un po’ di mesi fa l’amico cinefilo Marco Tassinari mi scriveva in chat che «il rapporto Lumet/capolavori fa paura». Ho pensato a un giochino, molto stupido però curioso...

Videocracy - FilmTv n° 52/2024

Ultimo Videocracy dell’anno. Perciò: pioggia copiosa di release. Cominciamo dall’Italia. Oblivion riserva alcune sorprese. Tra i suoi numerosi Blu-ray (da € 16,90) distribuiti di recente spiccano alcuni titoli che dal nostro mercato home video mancavano da un bel po’. Trovate gli “...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 51/2024

Il genere attorno al quale questa rubrica si sviluppa, come probabilmente avete notato, sta oggi molto bene. Nei mesi scorsi al box office svettavano The Substance, Longlegs e ...

Videocracy - FilmTv n° 50/2024

Si appropinqua il Natale, perciò per tanti è tempo di regali (e di autoregali). Sul mercato italiano c’è l’imbarazzo della scelta. Plaion Pictures distribuisce pezzi notevoli, anche da collezione. Come, per esempio, la UCE di Oppenheimer (a € 49,99) di Christopher...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 49/2024

Horror in Bowery Street è il titolo italiano di Street Trash, a oggi la sola regia del mago della steadicam J. Michael (alias Jim) Muro. Esce nelle sale nel 1987, e con Society - The Horror rappresenta la pietra tombale del body horror...

Videocracy - FilmTv n° 48/2024

È stato un parto travagliato, perché la prima stampa è giunta per errore senza HDR, ma adesso che il programma di sostituzione del disco è concluso possiamo serenamente confermare che il combo digibook 4K UHD + Blu-ray con ...

Il pagellino - FilmTv n° 48/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pier Maria Bocchi...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 47/2024

Ci aveva già provato nel 2018, Aaron Schimberg, a ragionare sulla difformità in qualità sia di “immagine”, sia di temperatura delle sensibilità contemporanee, ipocrisia compresa: il film, in Super 16 mm, si intitolava Chained for Life, ed era abbastanza insulso....

Videocracy - FilmTv n° 46/2024

Messe di ghiotte release. Iniziamo dall’Italia. Plaion Pictures distribuisce la Collector’s Edition 4K UHD + Blu-ray di Caccia al ladro (€ 49,99) e il 4K UHD + Blu-ray di Venerdì 13: Parte II - L’assassino ti siede accanto (€ 34,99)....

Dal profondo della notte - FilmTv n° 45/2024

«The cleverest thriller of its kind», cioè il thriller più intelligente nella sua categoria (“Variety”); «a relentless thrill ride and jaw-dropping», ovvero una corsa da brividi senza sosta e da far cadere la mascella (Bloody Disgusting); «a clever masterpiece», ossia...

Cinerama - FilmTv n° 45/2024

La saga di Art il Clown è utile quale conferma della miserabilità di certo fanatismo fanzinaro, purtroppo ancora vivissimo (specialmente negli Stati Uniti, dove assume dimensioni gargantuesche e di inarrivabile stupidità) e percepito da tanti, in modo assolutamente demenziale, come voce critica...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

C’è body horror e body horror. Il body horror di David Cronenberg non corrisponde né al body horror di Stuart Gordon, né a quello di Jim Muro e di Brian Yuzna. E poi c’è il body horror contemporaneo, e anche lì le distinzioni abbondano. Per esempio: il body horror di Titane è più...

Videocracy - FilmTv n° 44/2024

Finalmente! Era ora! Tutti questi esclamativi se li merita la release targata Vinegar Syndrome di Le foto di Gioia (con il titolo Delirium: Photo of Gioia). Specialmente per un motivo: è la prima edizione HD al mondo a contenere la traccia audio...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 43/2024

Il Trieste Science+Fiction apre con la première italiana di MadS (2024), il nuovo horror del francese David Moreau. Gli appassionati probabilmente lo ricordano per Them - Loro sono là fuori (2006), che non era male (benché sia tra i titoli meno determinanti della cosiddetta...

Videocracy - FilmTv n° 42/2024

Ha avuto innumerevoli release HD, Omicidio a luci rosse, Italia compresa. Però è giunto il momento del grande salto. La versione combo 4K UHD + Blu-ray è distribuita da noi da Eagle Pictures in una splendida steelbook che riproduce la locandina...

Cinerama - FilmTv n° 42/2024

Questo film racconta ciò. Mark è uno stimato e allegro capocantiere che ha il vizio di bere troppo. Anzi: è un vero alcolista. La polizia gli sospende la patente per tre mesi, e così finisce in un gruppo di recupero. Lì incontra la cupa e cinica Helena, maestra elementare, anch’ella alcolista....

Gli amori che restano - FilmTv n° 41/2024

In rappresentanza della loro pellicola in competizione giungono a un festival cinematografico di Buenos Aires le due attricette oche, lo sceneggiatore comunista e omosessuale (con tanto di l’Unità), la star capricciosa (benché assente dal girato) e il responsabile dell’ufficio stampa:...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 41/2024

Vai a capire perché e da quand’è che l’indonesiano Joko Anwar è diventato uno dei nomi di punta dell’horror contemporaneo. Probabilmente da Impetigore (2019). O ancor prima da Satan’s Slaves (2017). Sta di fatto che la...

Videocracy - FilmTv n° 40/2024

Yamato Video produce, e Eagle Pictures distribuisce, il magnifico combo 4K Ultra HD + Blu-ray di Lupin III: Il castello di Cagliostro, secondo lungometraggio per il grande schermo delle avventure del personaggio creato da Monkey Punch e primo lungometraggio firmato da...

Gli amori che restano - FilmTv n° 39/2024

Dopo un lutto che l’ha portato all’isolamento, lo scalatore di soccorso Gabe Walker torna sulle Montagne rocciose per mettere in salvo i passeggeri di un aereo costretto ad atterrare tra i picchi: ma costoro sono degli spietati ladri e assassini, e gli daranno un bel po’ di grane. All’epoca...

Festivalbar - FilmTv n° 39/2024

Il 2024 appartiene a Dag Johan Haugerud. Norvegese. Nato a Eidsberg. Anni 59. Appartiene al 2024 infatti la sua trilogia sui sentimenti e sui rapporti umani della e nella contemporaneità. Kjærlighet, cioè Love, era in Concorso alla Mostra di Venezia 81; ...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 39/2024

Presentato, tra gli altri, a Berlino, al SXSW e al Trento Film Festival, Cuckoo sembrava - stando a qualche recensione d’oltreoceano - uno degli horror dell’anno. Sembrava. Diffidare sempre della critica statunitense, la peggiore al mondo (a ruota c’è...

Videocracy - FilmTv n° 38/2024

CG Entertainment fa il botto, e distribuisce quattro Blu-ray di quattro restauri in 4K (effettuati tra il 2017 e il 2018 da Argos Films), due film di Walerian Borowczyk, La bestia e Racconti immorali, e due di Nagisa Oshima, L’...

Cinerama - FilmTv n° 38/2024

Lettera d’amore per Claude Lelouch. Che ha firmato un numero impressionante di film. A cui il successo commerciale ha garantito la diffidenza della critica. Diffidenza che è durata fin troppo, e che non si è fermata a Un uomo, una donna, il suo più clamoroso trionfo al botteghino, il...

Cinerama - FilmTv n° 38/2024

Prestate attenzione: la forbice dei remake, ovvero il tempo che separa gli originali dalle loro copie, è sempre più stretta. Pensavate che con The Strangers fossimo giunti al punto di non ritorno? Pensavate sbagliato. Gli anni che distanziano il danese Speak No Evil da questa...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 37/2024

Nel suo libro-manuale, intitolato Sidney Lumet - Making Movies, un libro «sul lavoro che ci vuole per fare film», c’è un capitolo che si chiama Stile - La parola peggio usata e più abusata dopo amore. Facciamoci una domanda, e non venga scambiata per retorica: qual è stato lo...

Dal profondo della notte - FilmTv n° 37/2024

Non è un horror, Cloud, appena passato Fuori concorso alla Mostra di Venezia. I “temi” e i moduli, però, sono quelli a cui l’autore, Kiyoshi Kurosawa, ci ha abituati. Ciò che accade di male non ha una ragione...

Gli amori che restano - FilmTv n° 34/2024

Asti. Savino ha una bella moglie che lo tradisce con l’architetto Andrea, e che a sua volta è tradita con la focosa Zelmira, moglie dell’avvocato Ulderico. E poi ci sono pure i mafiosi. Martino non è soltanto il regista del capolavoro I corpi presentano tracce di violenza carnale e...

Videocracy - FilmTv n° 34/2024

Negli Stati Uniti, due release degne di nota. Per la neonata Celluloid Dreams è giunto sul mercato il set 4K UHD + Blu-ray di Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?. Restaurato dal negativo, il thriller argentiano di Giuliano...

Locandina - FilmTv n° 33/2024

Charlie Richard (per tutti Chas.) Balun è morto di tumore nel 2009. Aveva 61 anni. Ha scritto per “Fangoria” e “Gorezone”, ha fondato la rivista “Deep Red” (dal titolo internazionale di Profondo rosso) e ha curato numerosi volumi compilatori in stile dizionario. Come si può intuire, si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy