Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
È passato qualche anno, e Norman, reduce cieco dell’Iraq con voce sfiatata, vive ora alla periferia di Detroit con la figlia undicenne Phoenix e un fidato rottweiler. Rispetto a Man in the Dark, però, c’è una sorpresa in meno: non è (più) un villain, è un eroe scorbutico quel tanto che...
Capricci di letto, paturnie e libidini di una famiglia borghese veneta negli anni 50. Sull’onda del successo e del clamore di Malizia, Rossati ne gira praticamente una copia, replicandone anche alcuni momenti cruciali (le gambe sulla scala). Eppure La nipote, che guadagnò...
La storia è nota, e riassumibile in un paio di righe: è il sesto film della saga; Connery non voleva più saperne, e a prendere il suo posto è l’australiano George Lazenby; la reazione dei fan e del pubblico è disastrosa; Connery, strapagato, torna per il settimo episodio, Agente 007: Una...
Il giovane e un po’ sprovveduto Antonio Soffiantini detto Tunin parte dalla campagna lombarda e va a Roma. Obiettivo: uccidere Mussolini. In attesa del gran giorno, alloggia in un bordello, dove la prostituta Salomè, anarchica come lui, lo fa passare per cugino. Ma si innamorerà di Tripolina, e...
Fidanzatini modello (e interrazziali: la modernità) nel loro nuovo appartamento di Montréal, Pippa e Thomas spiano la coppia di fronte: lui, biondo fotografo pompato, depilato, abbastanza bono, fedifrago, e lei, succube moglie tradita. Spia che ti rispia, prima con il binocolo e poi addirittura...
In Messico i rivoluzionari si oppongono alle truppe di Massimiliano d’Asburgo: il mercenario Indio Black li aiuta, anche se in verità pensa soltanto a un carico d’oro. Tra i registi più attivi nel western all’italiana, tolti naturalmente gli autori noti, Gianfranco Parolini è uno dei più...
A New York il poliziotto DaSilva è a caccia del terrorista europeo Wulfgar: stanarlo non è facile. Grande cult metropolitano dei primissimi anni 80, quando le major (in questo caso la Universal) potevano ancora permettersi cupezza e violenza a fiumi, senza mai lusingare la censura. In...
Quando il grigio impiegato di banca Charles incontra casualmente l’imprevedibile e sexy Lulu, la sua vita cambia radicalmente: l’ex marito violento della donna, Ray, gliela metterà anche in pericolo. Più di Il segno degli Hannan e Una volta ho incontrato un miliardario, è...
«Perché un uomo che sta troppo poco con la famiglia non sarà mai un vero uomo», si sentenziava in un celebre capolavoro. Patriarcato e inclusività permettendo, Lisa Joy sembra farne tesoro. È la moglie di Jonathan Nolan, fratello di Christopher; con il marito, Lisa è creatrice della serie ...
Infiltratosi negli ambienti gay per scovare un serial killer, il detective Steve Burns mette in gioco la propria incolumità e le proprie certezze. Il suo cognome implica già il suo destino: Steve brucia. Dopo i flop commerciali di Il salario della paura (che è un...
Allora, c’è un chirurgo-celebrità dal cuore d’oro a cui le hostess chiedono autografi e che i mezzibusti vorrebbero vincesse il Nobel. Egli medesimo è anche il padre un po’ distratto di una bambina leggermente capricciosa: poverina, c’è anche da capirla, è stata in pericolo di vita e un...
Un pugliese che credeva di fare fortuna in Svizzera si ritrova praticamente con le pezze al culo ed è costretto a farsi passare per miliardario con la procace nipote; uno sfortunato omuncolo senza qualità capirà a sue spese che i villaggi vacanze sono un inferno, e che la loro fama è uno...
Tra le decine e decine di produzioni italiane degli anni 80 (ma anche 90) rimaste praticamente impercepite, non avrebbe meritato più attenzione l’esordio per le sale di Gianfrancesco Lazotti. Grazzini scrisse che «benché l’operazione riesca soltanto in parte […], l’operina […]...
(Attenzione: spoiler). E siamo a 9. Proviamo una sintesi, veloce e per sommi capi. Impegnati nello spinoff, Hobbs e Shaw sono fuori gioco (ma attenzione ai titoli di coda: primo spoiler). Dominic Toretto e Letty, con figlioletto, si dedicano alla vita agreste, ma i compagni di sempre Roman e...
In Louisiana un hotel è costruito su una delle sette porte dell’inferno: apriti sesamo. Per Fulci la soluzione di continuità giunge a fine anni 70: c’è un prima Zombi 2 e c’è un dopo. Quest’ultimo, il dopo, è – per quasi due lustri – uno dei momenti più liberi dell’intera...
LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...
Notte. Sonny Crockett sfreccia sulla sua Ferrari nera attraverso Biscayne Boulevard in una Miami deserta e astratta. Accanto a lui il suo partner, l’afroamericano Rico Tubbs. L’appuntamento e la resa dei conti sono con Esteban Calderone, uno spietato spacciatore. In sottofondo, In the Air...
Nasce Freddy Krueger: e l’esistenza degli adolescenti di tutto il mondo non sarà più la stessa. Difficile capire oggi quanto il film di Wes Craven (non il suo capolavoro, però: Il serpente e l’arcobaleno gli è superiore) all’epoca potesse essere decisivo per il genere e un’intera...
ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...
Mustang Entertainment prosegue imperturbabile nei suoi mantra «la qualità video presenta imperfezioni legate agli unici materiali disponibili», excusatio non petita che oggi, anno domini 2021, sembra perfino una truffa. Per l’uscita dvd (attesissima) del Satyricon...
Ex coppia “prodigio” cercasi. Alexandre Bustillo e Julien Maury, firme del celeberrimo horror estremo Inside - À l’intérieur e di Leatherface - Il massacro ha inizio (ma il loro film migliore rimane ancora l’inedito in Italia Aux yeux des vivants), non sanno più che...
Antefatto, 1972: nell’appartamento di un edificio in via Malasaña numero 32 crepa la vecchia proprietaria che tutti credono una strega. Fatto, 1976: la famiglia di Manolo e di Candela trasloca proprio lì; con loro, il figlio maggiore e balbuziente Pepe, la figliastra Amparo, il piccolo Rafi e...
Ulteriori dispacci da Cannes: una dichiarazione d’amore al vincitore, un dubbio sul potenziale rivoluzionario del premio, un punto sul cinema italiano visto al festival, lo stato del racconto cinematografico della pandemia.
Un cyborg arriva dal futuro per risolvere nel presente ciò che nel suo domani sarà una minaccia. E nel 1984 questo film, l’opera seconda di James Cameron (allora trentenne), sembrava anch’esso arrivare dal futuro. Ma non tanto perché le macchine esibivano la loro faccia più truce (un...
Mettiamo subito le cose in chiaro. Richard Donner non era un autore. Almeno non nel significato romantico che piace a noi, a quelli della critica, ai più romantici della critica. Però non era neppure un artigiano del genere, uno semplicemente “del mestiere” e “di mestiere”. E non era certo uno...
Pensate che strano. King Kong versione 1976, il blockbuster prodotto da Dino De Laurentiis e diretto da John Guillermin con Jeff Bridges, il recentemente scomparso Charles Grodin e, al suo esordio, Jessica Lange (con gioielli di Bulgari), sceneggiato...
Per assicurarsi il testamento dello zio riccone malandato, che in verità è un impostore, la nipote Lucia e il marito odontotecnico Nicola assumono l’infermiera diplomata Angela: uno schianto che farà girare la testa a tutti. Dallo specialista Laurenti, una commediaccia sexy abbastanza...
La Terra è in pericolo. Lo spazio no, esso, generoso, è sempre disponibile, e può celare la salvezza dell’umanità. Perciò lo scienziato Colin Farrell (ehm) scorta una spedizione di 30 bambine e bambini attraverso il tempo e il nulla cosmico, alla ricerca di un luogo abitabile dove riprodursi e...
Siamo sempre alle solite. La percezione occidentale è direttamente proporzionale alle ambizioni del prodotto (e degli autori). Ed è per giunta “comandata” da un paratesto prevedibile perché consolidato (e vecchio): tonitruanti blockbuster asiatici come 800 eroi vivono della...
Un’ingenua americana giunge alla rigida accademia di danza di Friburgo: ma ci sono le streghe. E se Suspiria, che per me è tra i dieci film italiani di tutti i tempi, che è una soluzione di continuità decisiva nella filmografia di Argento, ed è – come noto – il primo capitolo della...