Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Non m’importa di Gli anni più belli (vedi recensione e servizio sul Film Tv n. 6/2020). Non m’importa né di Gabriele Muccino, fermo ancora a L’ultimo bacio, né dei modelli (e manco uno che abbia evocato quello che qui è il vero paradigma quanto meno stilistico...
Canzoni, polemiche, audience, costumi & costume: quattro punti di vista sulla 70ª edizione del Festival di Sanremo.
Non scandalizzatevi se viene distribuito adesso nei cinema questo capolavoro di quasi 20 anni fa: è sempre accaduto che il successo internazionale di un regista, generalmente poco conosciuto (ma apprezzatissimo nel circuito dei festival e tra i cultori), facesse da traino per altre sue opere...
Do ascolto alle leggende metropolitane, e credo - laicamente: un paradosso? - che la saga di L’esorcista sia maledetta. Colpa di Pazuzu, probabilmente. Come se i film fossero (stati) posseduti, e non soltanto la dodicenne Regan MacNeil del capolavoro di William Friedkin. È per questo...
Qualche numero fa (vedi Film Tv n. 48/2019) salutavo con gioia l’uscita in dvd per Mustang Entertainment di Kamikazen - Ultima notte a Milano, e faccio ora altrettanto per Leoni al sole, esordio dietro la macchina da presa di Vittorio Caprioli...
Ottobre 1988, Middlesex, Virginia. Il cupo liceale Donnie Darko ha gli incubi, nei quali una misteriosa figura in maschera da coniglio gli comunica che il mondo finirà in 28 giorni. Cult della generazione adolescenziale 9/11, titolo fondamentale per l’immaginario millennial (o ...
A fine Ottocento il fuorilegge Roy Bean si autoproclama giudice assoluto della minuscola cittadina texana di Vinegaroom che lui stesso ha contribuito a costruire, amministrandola in modo del tutto personale: la mitologia che lo circonda aumenterà con gli anni, e nemmeno il Capitalismo moderno...
La statunitense Severin non è l’etichetta più prolifica del mercato internazionale home video, e probabilmente non è neppure la più interessante. Ma da qualche tempo, tra le altre cose, si sta industriando per recuperare e rimasterizzare in 2K o 4K alcune opere del nostro...
Per conto dei sudisti Clyde e la sua banda di avidi mercenari devono trafugare un carico d’oro che i nordisti hanno nascosto dentro i candelotti della dinamite: naturalmente non andrà come previsto. Per Giusti è «divertentissimo, scatenato, violento […] altro non è che un film di guerra...
Cofanetti d’importazione, edizioni limitate accompagnate da gadget fantasiosi, titoli introvabili e ristampe rarissime: una guida unica all’home video da regalare e/o regalarsi.
Witchboard
Spiritika (1986, Kevin S. Tenney) si ripropone in...
Questo non è il luogo per ritornare su Midsommar - Il villaggio dei dannati (dico soltanto una cosa: a rivederlo, mi pare ancora più bello e importante). Questo al contrario è il luogo - sacro e libero - dove si fanno le pulci all’home video. Stavolta, però, niente...
In Cina, durante l’era Zhenyuan e la dinastia Tang, la killer Nie Yinniang riceve l’incarico di uccidere il governatore ribelle Tian Ji’an, suo lontano cugino di cui era innamorata: il cuore sarà un intralcio. Hou si ispira a un racconto di Pei Xing per il suo primo wuxiapian, e fa...
Suppongo non sia facile reggere un nome come Gatsby. E per di più quando vuoi emanciparti dalle tue radici, fatte di upper class newyorkese e cene di gala. Una specie di ossimoro identitario, insomma. Senza dubbio non è facile chiamarsi Woody Allen, oggi. Però prestate attenzione:...
Saluto con gioia la recente uscita in dvd per Mustang Entertainment del secondo lungometraggio di Gabriele Salvatores, Kamikazen - Ultima notte a Milano. Considerata la discreta irreperibilità che l’ha accompagnato finora (dopo la VHS targata...
In un bordello di lusso un killer solitario e braccato si innamora di Vittoria, una battona più per sfida che per vocazione. Ma lei è una femme fatale che ha altre mire. Non soltanto il sonno della ragione genera mostri: anche il matrimonio artistico. All’epoca sposati, Gabriele Lavia e...
Cinque chiavi di lettura e cinque curiosità per guardare da vicino, o con lenti inedite, il nuovo gangster movie di Martin Scorsese, attualmente nelle sale e dal 27 novembre 2019 in streaming su Netflix. Da leggere dopo aver visto il film.
L’11 settembre. La CIA. Le torture. Il waterboarding. Guantánamo (qui mai citata), Abu Ghraib e altre “sedi” infernali. Quasi vent’anni dopo, migliaia di approfondimenti politico-giornalistici, centinaia di riflessioni teoriche e estetiche sulle immagini e un bel po’ di cinema, è (...
Quale plauso e contemporaneamente biasimo, questo Videocracy è dedicato al recupero italiano in Blu-ray di alcuni film “a catalogo”. Pratica ormai scontata e benedetta sul mercato internazionale (pensate che ha trovato il suo spazio anche Quante belle Serafine per le strade cittadine...
Un cacciatore di taglie è sulle tracce di un innocuo contabile in fuga con un malloppo che scotta: ma a dare la caccia a quest’ultimo ci sono anche la mafia e l’FBI, e acciuffarlo non è semplice. Non se ne fanno più di film così, a Hollywood non esistono più prodotti così, rosso di sera bel...
Posso sbagliarmi, vado a memoria (abbastanza fresca), ma - incipit a parte - il primo momento in cui la colonna sonora di Doctor Sleep (vedi recensione su Film Tv n. 45/2019 e servizio sul n. 44/2019), firmata dai Newton Brothers, rievoca esplicitamente Shining...
Sax, vagabondo lunare così soprannominato per l’inseparabile valigetta con sassofono, si aggira per Milano. Incontra Fiorenza, una borghese sposata che si invaghisce di lui, e numerosi altri strambi figuri. Infine Sax torna a casa. Per Pozzetto è l’esordio da regista nel lungometraggio:...
Spiace insistere ancora sui prodotti della sempre più “oscura” Sinister Film, non ne sono un’azionista, non vengo pagato, non conosco nessuno, mi pare soltanto sia la più feconda etichetta nostrana, con un ritmo di uscite (non tutte buone) che si fa fatica a starci dietro. Per esempio: le sue...
Il pappone Marino Bottecchia finisce in galera per aver ammazzato la sua protetta. Secondo la testimone Isolina Pantò, una zitella repressa, è stato proprio lui. Ma poi quest’ultima crede di essersi sbagliata: si sposeranno in carcere, e lei finirà a battere. Capolavoro della commedia...
In principio fu Stephen King. Il romanzo The Shining esce in America nel 1977. Da noi arriva nel maggio del 1978, per Sonzogno, con traduzione di Adriana Dell’Orto e il titolo Una splendida festa di morte (Lire 5.500: chi lo possiede, come il sottoscritto, è bene lo custodisca...
I cari, classici horror omnibus. Gli horror anthology. Gli horror portmanteau, direbbero gli inglesi, ovvero gli “horror macedonia”. Gli horror a episodi, insomma. Che nostalgia. Tanti belli (ma tanti anche mediocri). Tanti, tantissimi negli anni 60 e 70, poi - a poco...
Alzi la mano chi, ai tempi di Session 9 (2001), non esultò dando già per scontata la nascita di un nuovo autore horror. Posso alzare la mia? Mezza promessa mai effettivamente mantenuta, Brad Anderson ha via via perso per strada anche il più minuscolo interesse, rivelandosi per quello...
I sudisti risparmiano la vita a tre ladri (uno spretato, un messicano che sussurra ai cavalli e Chattanooga Jim, noto per rubare ai ricchi con l’intenzione di dare ai poveri per poi tenersi invece tutto per sé) e li assoldano per recuperare un carico d’oro trafugato da un loro traditore....
Nel 1987 Prince sforna il doppio Sign “☮” the Times. È il suo nono disco. A detta di molti, è fra i suoi tre capolavori. Per me, appena sotto Purple Rain, che resta il suo solo, vero capolavoro (e pure uno dei dieci album della storia). Per l’...
(di Eugenio David Erocali, McFarland Publishing, pp. 322, $ 45)
Ercolani è un “avido intervistatore” dei protagonisti del cinema italiano di genere. Ed è - cosa non scontata - sufficientemente umile da mettersi al servizio degli intervistati. Lo si capisce da questo volume in...
Mentre lo sbarco in Normandia si avvicina, il colonnello britannico Henderson guida alcuni avanzi di galera sulle spiagge francesi per spianare la strada ad altri commando: gli terrà testa una sua vecchia conoscenza, il colonnello nazista Ackerman. Infine, vorrà distruggere un treno-cannone in...