Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Gli amori che restano - FilmTv n° 15/2020

A New York il terrorista tedesco Wulfgar dà filo da torcere allo sbirro DaSilva. Poco importa il nome del regista (che infatti dopo non farà quasi più niente, tranne una cosa trascurabile con Steven Seagal). E non c’entra neppure Stallone, che comunque è veramente convincente (e pure in...

Videocracy - FilmTv n° 15/2020

Non credo di avere ancora lodato la Vinegar Syndrome. Che, tra le più giovani etichette home video, sprizza gioia da tutti i pori. È americana, ha ormai un catalogo di pregio (e quasi tutte le sue uscite sono region free), spesso distribuisce prodotti “di lusso” (edizioni numerate e...

Gli amori che restano - FilmTv n° 14/2020

La Terra è devastata dalla siccità: e il contadino del Midwest Joe Cooper, un tempo ingegnere e pilota, se ne va in giro tra i pianeti a cercarne uno ospitale. Ma ci sono, tra l’altro, i condotti spaziotemporali a rendergli il viaggio massacrante. Atteso come il nuovo 2001: Odissea...

Servizio - FilmTv n° 14/2020

Sono usciti on demand L’uomo invisibile e The Hunt, due titoli targati BlumHouse, la casa di produzione che sta riscrivendo le regole dell’horror mainstream. Nel bene e nel male: approfondiamo con cinque firme di Film Tv.

Locandina - FilmTv n° 13/2020

Nel 1985 sono giù usciti in sala, tra gli altri, L’ululato (1981), Un lupo mannaro americano a Londra (1981), La casa (1981), La cosa (1982), Videodrome (1983) e Nightmare - Dal profondo della notte (1984). Perciò il new horror, o più...

Gli amori che restano - FilmTv n° 13/2020

Il grossista Paolo Anselmi è un convinto scapolo che insegue le sottane per avventure senza impegno: riuscirà a sfuggire definitivamente all’altare? Il secondo lungometraggio di Pietrangeli è quasi dominato da un Sordi già mattatore, ormai protagonista un po’ ingombrante dopo la...

Videocracy - FilmTv n° 12/2020

Sono trascorsi più di vent’anni, quindi mi pare il caso di tornare sugli esordi di Bruno Dumont. Che all’epoca, se ricordate, fecero molto parlare. Dumont è ancora oggi un autore prevalentemente da festival, ed è proprio lì, nei festival, che nacque e fiorì, sollevando infinite...

Gli amori che restano - FilmTv n° 12/2020

La celebre fotoreporter Emanuelle gira mezzo mondo per i suoi reportage shock: i rischi sono numerosi, ma avrà come sempre successo. Mi raccomando, Emanuelle con una “m” sola, non con due come l’antesignana francese. L’ennesima avventura internazionale della giornalista disinibita (e...

Serial Minds - FilmTv n° 12/2020

(Il seguente testo non è spoiler free, e non lo vuole essere). Nella puntata conclusiva, la decima, intitolata Ti riconosco, c’è questa scena. Ralph Anderson e Holly Gibney si salutano per l’ultima volta. Lui è il poliziotto, lei l’investigatrice privata. Sono soli, nella casa...

Gli amori che restano - FilmTv n° 11/2020

In viaggio verso Hong Kong, l’ingegnere Alberto e la moglie Helen, fotografa di moda, si fermano a Mahé nelle Seychelles per godere dell’aria e delle bellezze locali. Ma il loro matrimonio finirà a catafascio. Primo capitolo della trilogia esotico-erotica dello “specialista” Scattini (...

Servizio - FilmTv n° 11/2020

Dieci consigli per recuperare chicche cinefile d’un certo spessore: dai sentimenti dell’argentino Marco Berger a un adattamento cult di Jules Verne, da un sottovalutato maudit come Bertrand Blier a uno slasher per nulla autoriale. In piena incertezza, la certezza che (anche) l’home...

Servizio - FilmTv n° 10/2020

Era un radicale, un arrogante, un idealista, un utopico, una durissima spina nel fianco della conformità, uno “sperimentatore” e un incontenibile rompicoglioni, il milanese Mario Mieli. Quindi era necessario. Perché i coglioni li rompeva allo status quo ideologico e all’egemonia...

Gli amori che restano - FilmTv n° 09/2020

Dalle stelle alle stalle: una commessa sposa un uomo dell’alta società, è allontanata dalla suocera, diventa una prostituta, si dà all’alcol e infine è mandata a processo per omicidio, dove la difende l’ignaro figlio che lei non ha mai potuto crescere. Penultima versione della pièce di...

Servizio - FilmTv n° 09/2020

il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...

Cinerama - FilmTv n° 08/2020

Allora, seguitemi. La serie giapponese Ju-On, conosciuta sul mercato internazionale con il titolo The Grudge e nata sull’onda del successo di The Ring (1998) di Nakata, è finora composta da nove capitoli, dal 2000 al 2016. Il regista che ne ha dato la stura è Takashi...

Il Sassolino - FilmTv n° 07/2020

Non m’importa di Gli anni più belli (vedi recensione e servizio sul Film Tv n. 6/2020). Non m’importa né di Gabriele Muccino, fermo ancora a L’ultimo bacio, né dei modelli (e manco uno che abbia evocato quello che qui è il vero paradigma quanto meno stilistico...

Servizio - FilmTv n° 07/2020

Canzoni, polemiche, audience, costumi & costume: quattro punti di vista sulla 70ª edizione del Festival di Sanremo.

Cinerama - FilmTv n° 06/2020

Non scandalizzatevi se viene distribuito adesso nei cinema questo capolavoro di quasi 20 anni fa: è sempre accaduto che il successo internazionale di un regista, generalmente poco conosciuto (ma apprezzatissimo nel circuito dei festival e tra i cultori), facesse da traino per altre sue opere...

Videocracy - FilmTv n° 05/2020

Do ascolto alle leggende metropolitane, e credo - laicamente: un paradosso? - che la saga di L’esorcista sia maledetta. Colpa di Pazuzu, probabilmente. Come se i film fossero (stati) posseduti, e non soltanto la dodicenne Regan MacNeil del capolavoro di William Friedkin. È per questo...

Videocracy - FilmTv n° 03/2020

Qualche numero fa (vedi Film Tv n. 48/2019) salutavo con gioia l’uscita in dvd per Mustang Entertainment di Kamikazen - Ultima notte a Milano, e faccio ora altrettanto per Leoni al sole, esordio dietro la macchina da presa di Vittorio Caprioli...

Gli amori che restano - FilmTv n° 02/2020

Ottobre 1988, Middlesex, Virginia. Il cupo liceale Donnie Darko ha gli incubi, nei quali una misteriosa figura in maschera da coniglio gli comunica che il mondo finirà in 28 giorni. Cult della generazione adolescenziale 9/11, titolo fondamentale per l’immaginario millennial (o ...

Gli amori che restano - FilmTv n° 53/2019

A fine Ottocento il fuorilegge Roy Bean si autoproclama giudice assoluto della minuscola cittadina texana di Vinegaroom che lui stesso ha contribuito a costruire, amministrandola in modo del tutto personale: la mitologia che lo circonda aumenterà con gli anni, e nemmeno il Capitalismo moderno...

Videocracy - FilmTv n° 52/2019

La statunitense Severin non è l’etichetta più prolifica del mercato internazionale home video, e probabilmente non è neppure la più interessante. Ma da qualche tempo, tra le altre cose, si sta industriando per recuperare e rimasterizzare in 2K o 4K alcune opere del nostro...

Gli amori che restano - FilmTv n° 52/2019

Per conto dei sudisti Clyde e la sua banda di avidi mercenari devono trafugare un carico d’oro che i nordisti hanno nascosto dentro i candelotti della dinamite: naturalmente non andrà come previsto. Per Giusti è «divertentissimo, scatenato, violento […] altro non è che un film di guerra...

Servizio - FilmTv n° 51/2019

Cofanetti d’importazione, edizioni limitate accompagnate da gadget fantasiosi, titoli introvabili e ristampe rarissime: una guida unica all’home video da regalare e/o regalarsi.

Witchboard
Spiritika (1986, Kevin S. Tenney) si ripropone in...

Videocracy - FilmTv n° 50/2019

Questo non è il luogo per ritornare su Midsommar - Il villaggio dei dannati (dico soltanto una cosa: a rivederlo, mi pare ancora più bello e importante). Questo al contrario è il luogo - sacro e libero - dove si fanno le pulci all’home video. Stavolta, però, niente...

Gli amori che restano - FilmTv n° 50/2019

In Cina, durante l’era Zhenyuan e la dinastia Tang, la killer Nie Yinniang riceve l’incarico di uccidere il governatore ribelle Tian Ji’an, suo lontano cugino di cui era innamorata: il cuore sarà un intralcio. Hou si ispira a un racconto di Pei Xing per il suo primo wuxiapian, e fa...

Cinerama - FilmTv n° 48/2019

Suppongo non sia facile reggere un nome come Gatsby. E per di più quando vuoi emanciparti dalle tue radici, fatte di upper class newyorkese e cene di gala. Una specie di ossimoro identitario, insomma. Senza dubbio non è facile chiamarsi Woody Allen, oggi. Però prestate attenzione:...

Videocracy - FilmTv n° 48/2019

Saluto con gioia la recente uscita in dvd per Mustang Entertainment del secondo lungometraggio di Gabriele Salvatores, Kamikazen - Ultima notte a Milano. Considerata la discreta irreperibilità che l’ha accompagnato finora (dopo la VHS targata...

Gli amori che restano - FilmTv n° 48/2019

In un bordello di lusso un killer solitario e braccato si innamora di Vittoria, una battona più per sfida che per vocazione. Ma lei è una femme fatale che ha altre mire. Non soltanto il sonno della ragione genera mostri: anche il matrimonio artistico. All’epoca sposati, Gabriele Lavia e...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy