Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi

Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.

Servizio - FilmTv n° 04/2019

È perché tu non sei né marito, né padre, né soldato. Non rispetti uno standard. Sei «un pederasta» (Grazzini) e un invertito, un frocio e un ricchione, hai «amicizie particolari» (Kezich), sei un non allineato. Isolato. Non hai la tessera del partito. Via, al confino. Un film sul fascismo, Una...

Gli amori che restano - FilmTv n° 03/2019

Il ricco finanziere Enrico sposa la hippie Silvana, conosciuta per caso, ma lei è capricciosa, non appagata sessualmente e dopo poco annoiata dalla sua nuova vita agiata, tanto che si fa un amante, un pittorucolo più giovane e più libero; la tragedia però è dietro l’angolo. Consiglio...

Gli amori che restano - FilmTv n° 02/2019

Durante gli anni 30, da Conegliano a Roma, la cameriera di belle speranze Marcella, fidanzata ma “incapace di dire di no”, diventa prima una puttana e poi, con la raccomandazione del Duce (con il quale ha una veloce avventura di sesso), un’attricetta del cinematografo: ma quando finisce il...

Speciale - FilmTv n° 02/2019

Dopo aver fatto visita al vecchio insegnante di canto, Caterina ritrova a Parma il figlio quindicenne Joe. Insieme, in auto, percorrono la bassa parmense sull’onda della memoria della donna, e alla ricerca della casa con due grandi noci in cui visse col padre del ragazzo, prima di trasferirsi...

Gli amori che restano - FilmTv n° 01/2019

ANew York il detective Joe Leland indaga sull’omicidio del figlio omosessuale di un noto industriale: il compagno di stanza del morto finisce giustiziato sulla sedia elettrica e Leland viene promosso, ma il caso poi sarà riaperto con sviluppi imprevisti. Tra L’investigatore (1967)...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

E poi Jia. Al quale forse si può rimproverare una sola cosa: di fare sempre lo stesso film. Ma chi è che diceva che i grandi registi...? E comunque non è vero: Ash Is Purest White (che titolo superbo) è tripartito come Al di là delle montagne, ma lo supera - e di molto - ...

Cinerama - FilmTv n° 52/2018

Il cuore con le lettere A e J compare alla fine. Anke. Josef. La registrazione del tempo. L’iscrizione della Storia. Un cuore sopravvissuto. Come sopravvissuto ai rastrellamenti nazisti è il dottor Josef Klemperer, che per tutta la vita insegue le tracce della moglie Anke, scomparsa. E lui...

Gli amori che restano - FilmTv n° 51/2018

Delfini, otarie, serpenti marini, pinguini, razze, piovre: la vita negli abissi. Dopo Le grand bleu (1988), Luc Besson torna al fascino irresistibile degli oceani per un documentario di sola musica (del sodale Éric Serra) sulle creature che popolano i mari. Unica ambizione:...

Gli amori che restano - FilmTv n° 50/2018

L’onorevole Giacinto Puppis è in corsa per la carica di presidente della Repubblica: ma scopre improvvisamente di non saper resistere alla tentazione di toccare i sederi delle donne, e ciò diventa un ostacolo per i piani orditi a sua insaputa dal Vaticano e dalla mafia. Tra due dei suoi...

Servizio - FilmTv n° 49/2018

Ciò che avviene nella stanza d’hotel di La signora in bianco (1985) non è soltanto un incontro di star (Einstein, Marilyn, McCarthy, DiMaggio): è uno scontro di ingombri. Un conflitto di spazi, tutti occupati, tutti pieni. Tutti fondamentali. Spazi come luoghi di interesse, di sapere,...

Gli amori che restano - FilmTv n° 48/2018

Un colpo, una banda, il flic...

Cinerama - FilmTv n° 47/2018

Non di soli cinecomix vive il superomismo statunitense contemporaneo. Leigh Whannell è con James Wan l’ideatore delle serie di Saw - L’enigmista e Insidious, e con l’universo dei supereroi non ha per fortuna niente da spartire. Upgrade, che di un “superuomo” (suo...

Gli amori che restano - FilmTv n° 46/2018

A Siviglia il brigadiere José va nei guai per la bella gitana Carmen, che lo fa innamorare perdutamente e poi lo mena per il naso: l’uomo arriverà per lei a uccidere e a diventare fuorilegge, e finirà naturalmente male. Con un parterre tecnico da leccarsi i baffi (fotografia in...

Servizio - FilmTv n° 46/2018

C’è chi sostiene (John McCarty) che il B movie hollywoodiano sia morto attorno alla metà degli anni 50, con l’improvvisa invasione dei cucinini domestici da parte della televisione: la pietra tombale, praticamente, senza più titoli sufficienti a riempire il palinsesto casalingo e allo stesso...

Cinerama - FilmTv n° 45/2018

Per un certo periodo la critica, almeno quella più diffidente e un po’ ideologicamente attempata, si è lamentata delle co-produzioni internazionali: al netto del sostegno senza il quale probabilmente molte cose non avrebbero visto la luce, le joint venture sarebbero state, a suo parere...

Gli amori che restano - FilmTv n° 45/2018

In seguito a un gravissimo lutto il compositore John Russell affitta un’enorme casa isolata nella speranza di elaborarlo. Ma fra le stanze, i corridoi e le scale si annida un passato mostruoso che non ha intenzione di riposare. Probabilmente Peter Medak non sembrava da subito una scelta...

Gli amori che restano - FilmTv n° 44/2018

In trasferta promozionale a Roma per il suo nuovo romanzo giallo, lo scrittore americano Peter Neal vede fioccare attorno a sé numerosi cadaveri: chi è l’assassino? Il solo, vero film di “fantascienza” di Dario Argento, un titolo snodo e giro di boa per l’autore e per l’Italia, testamento...

Punti di vista - FilmTv n° 43/2018

Vedo Searching (recensione su Film Tv n. 42/2018). E penso: ma tu pensa, un film-desktop che (grande novità) mette il dito nella vacua e imprecisabile distanza creata fra generazioni “post” dalla nuova tecnocrazia e che infine (grande novità) celebra l’inevitabile cuore che tutto...

Gli amori che restano - FilmTv n° 43/2018

L'emigrato siciliano Saverio Ravizzi, residente a Bissola Lambro nel bergamasco (attenzione: trattasi di paese inventato), è operaio della Tamperletti (reparto frigoriferi), padre di famiglia (moglie ignorante, figlia con minigonna, figlio capellone) e sindacalista sui generis, perché...

Il Sassolino - FilmTv n° 43/2018

«Cosa sono diventati oggi questi benedetti filmoni» (Marienbad, Film Tv n. 42/2018). Oggi? Mi pare che questi benedetti filmoni (i blockbuster, nda) siano diventati ciò che sono diventati una trentina d’anni fa, più o meno ai tempi di Batman di Tim Burton. E che le «cicatrici...

Locandina - FilmTv n° 42/2018

Sono passati quattro anni da 2001: Odissea nello spazio, ed è chiaro che al cinema di fantascienza (e ai titolisti italiani tutti, sempre all’erta e vivaci) non conviene fare orecchie da mercante. Ma Douglas Trumbull, che del capolavoro di Kubrick è tra gli autori dei geniali effetti...

Gli amori che restano - FilmTv n° 42/2018

Gli annoiati Manuela e Fabio s’incontrano casualmente a Ivrea durante la battaglia delle arance (una manifestazione – parere personalissimo – abominevole): lui le tira un agrume in faccia, e scocca il colpo di fulmine. Finiranno a letto per una tre giorni di sesso indaffarato, fra capricci...

Gli amori che restano - FilmTv n° 41/2018

Rimasto da poco vedovo, Bernardo è costretto suo malgrado a un’anomala elaborazione del lutto, perché la moglie riappare prima al figlio e poi a lui stesso: chi è allora in verità la donna che tutti sapevano morta? Prodotto da Claudio Argento, il secondo e ultimo lungometraggio di Chiesa è...

Punti di vista - FilmTv n° 40/2018

C’è un filo sottile fra pancia e cuore che rimane immobile nella stragrande maggioranza dell’esercizio critico (salvo quando si ricorre alla memoria, e allora lì le cose si complicano). Probabilmente è meglio così: la testa, nei casi migliori, fa da paciere. Tuttavia il cinema serve anche a...

Gli amori che restano - FilmTv n° 40/2018

Alla fine della Seconda guerra mondiale l’allevatrice Ella, indipendente e ruvida, si confronta con l’arroganza (maschilista) di chi vuole farla fuori per comprare la sua terra e con sentimenti che pensava non le appartenessero più. Posso dire che a mio parere è uno dei western più belli...

Gli amori che restano - FilmTv n° 39/2018

Papà, mammà e figlioletta in autostrada: importunati da tre motociclisti, papà non molla ma loro hanno la meglio; dopo essere state violentate mammà e figlioletta ci lasciano le penne, e papà sbrocca. Detto così sembra lo spunto per un qualunque rape revenge, ma Jean-Patrick Manchette in...

Editoriale - FilmTv n° 38/2018

Pigiata fra un’idiota accusa di gender indifference (per la presenza di una sola regista in Concorso) e demenziali ...

Gli amori che restano - FilmTv n° 38/2018

Vigilia di Natale. Il tenente John McLane sta aspettando all’aeroporto di Washington l’arrivo della moglie da Los Angeles: ma prima di lei giunge in loco un bel gruppo di terroristi spietati, e per lo sbirro l’attesa sarà ben poco spensierata. Bigger is better: regola d’oro, a Hollywood. E...

Cineteca - FilmTv n° 38/2018

J ennifer, un’adolescente americana, viene affidata a un collegio svizzero: per lei iniziano alcune disavventure legate al suo sonnambulismo, ma anche a un misterioso assassino di bambine scomparse nei pressi del collegio. Le viene in soccorso un anziano entomologo, che le consegna in una...

Cinerama - FilmTv n° 37/2018

La questione è semplice: o accettiamo che Kore-eda appartenga a quegli autori che lavorano praticamente sempre attorno alle loro “poche cose” (ce ne sono tanti, ce ne sono stati e ce ne saranno), oppure non ne usciamo. Non c’è niente di male a insistere, perché ci sono cose - appunto - che è...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy