Aldo Fittante
Dal Tirreno allo Ionio, per partecipare al Festival Teatro Canzone di Scanzano Jonico. E, naturalmente, a piedi, per calamitare qualche attenzione in più, visto che in macchina ci si impiegherebbe poco più di un'ora. L'occasione consente ai quattro protagonisti di trasformare il viaggio in una...
Vorrei tornare, grazie alle garbate lettere inviate in redazione dai lettori Enrico Rolli e Bobby S. Pedersen, che in modi e maniere diversi contestano “l’intreccio” tra cinema & politica e lo schierarsi di una rivista a favore di certi temi e taluni autori e film, su un argomento a me caro...
Visti, nel giro di poche ore, Io sono l’amore (con la magnifica interprete Tilda Swinton) fiammeggiante melodramma di Luca Guadagnino, e Happy Family di Gabriele Salvatores, entrambi ambientati a Milano. Nel frattempo la cronaca annunciava una sorta di coprifuoco,...
Bigelow, Bridges, Bullock, Bastardi senza gloria, The Blind Side. Il Lato B si conferma portafortuna per chi lo “veste” e per chi lo “tocca”. Una clamorosa rivincita del “secondo”: i B movie rimescolati da Tarantino erano considerati il trash del cinema, Kathryn Bigelow la “...
Tratto da una classica commedia degli equivoci (Un marito per due) portato in scena nel 2005 al Teatro Vittoria di Roma, Alta infedeltà racconta di un uomo che tradisce ripetutamente la consorte e dell'ultima amante che decide di andare a vivere proprio di fronte alla villetta...
Nel 1984 usciva nei cinema italiani Mi manda Picone: regia di Nanny Loy e copione scritto a quattro mani dallo stesso regista e da Elvio Porta. Una commedia agrodolce sui mali endemici di Napoli e uno sguardo ironico sull'arte di arrangiarsi. 26 anni dopo Elvio Porta collabora con...
Forse un giorno lo racconteremo ai nipoti: sul finire dell’inverno del 2010, una folle legge impedì agli italiani di seguire i programmi di approfondimento giornalistico, di prepararsi al meglio per le elezioni Regionali, di fare in sostanza ciò che si dovrebbe fare in una democrazia: scegliere...
«Il film del sempre magistrale Eastwood, Invictus. L’invincibile, non è certo un capolavoro» ci scrive il lettore Enrico Bulleri. Che rincara: «Anzi, purtroppo, è il suo primo lavoro in cui è ravvisabile una certa stanchezza e “senilità”, oltre a significare poco anche sul piano del...
Dino Risi nella sua carriera ha confezionato tante storie di uomini feriti e profondamente malinconici, che in qualche modo riuscivano a rappresentarci tutti. Con Profumo di donna Risi prende in prestito Il buio e il miele di Giovanni Arpino e, insieme a Ruggero Maccari,...
Sono sempre strani i film di Davide Ferrario. Ex critico militante, griffa i titoli di coda dei suoi parti in celluloide e digitale col motto, mai domo, la lotta continua. La sua originalità sta nel fatto che l’afflato rivoluzionario non è rintracciabile tanto nei temi che affronta (anche se...
«Cosa hai fatto in tutto questo tempo?». «Sono andato a letto presto». Sergio Leone, per la gigantesca epopea che chiude la trilogia sull’America (varata con C’era una volta il West e proseguita con Giù la testa) nutre le immagini con il cinema hollywoodiano amato e possibile...
Alcuni lettori (per fortuna pochi) si sono lamentati dell’aumento di 10 centesimi operato da Film Tv. Rispondo loro (in)direttamente, (ri)partendo da Beppe Grillo. Ancora una volta (è successo un paio di settimane fa ad Annozero), piuttosto che concentrare le energie delle sue...
Attore parco (una trentina di lavori in oltre cinquant’anni) e regista quasi per caso (4 film dal 1978 a oggi), Warren Beatty ha di gran lunga scelto la vita. Una recente biografia - non si è capito bene quanto autorizzata - parla di 18 mila (diciottomila!!!) conquiste nell’arco di 73 anni, ai...
«Qualcuno deve pur tener fermi i cavalli»: uno dei titoli cult di Sam Peckinpah - girato dopo Getaway! e prima di Pat Garrett e Billy the Kid - tifa per i per denti, per le scelte “altre”, per i personaggi che non si fanno schiacciare dall’omologazione né comprare dal...
Era coltissimo ma si faceva capire benissimo, con uno stile asciutto e semplice, come amava parlare. Beniamino Placido, nato a Rionero in Vulture (Potenza) il 15 maggio 1929 e morto il 6 gennaio 2010 a Cambridge, in Inghilterra, all’età quindi di 80 anni, l’ho letto per anni sulla “Repubblica...
Come si fa a non amare la commedia all’italiana? Anche se, di fatto, ci ha assolto e ci assolve, neutralizzando i vizi ed esorcizzando i tabù. Anche se è colpa sua se siamo rimasti tali e quali, se a Roma si ride (ancora) per una battuta di Verdone e al Nord ci si atteggia come in una famiglia...
Ecco un capolavoro, purtroppo spesso misconosciuto (alla critica). Due attori memorabili: Yves Montand (César) e Romy Schneider (Rosalie). Lui rude, generoso, impulsivo. Lei dolce, introversa, malinconica. Una coppia perfetta, fino all’arrivo di Sami Frey (David), antico amore della donna....
Dovrebbe essere un film di fantascienza, ma sui titoli di testa apprendiamo che la storia che segue è ambientata nel nostro mondo, cioè oggi. È la prima trovata geniale di uno svelto e splendido B-Movie che, surrogato esso stesso, s'intrufola nel blockbuster per cambiarne e cambiargli i...
In un Paese dove il capo della polizia si chiama Manganelli, il nemico pubblico n. 1 Denaro e l’agente che ha ucciso il povero Sandri Spaccarotella, bisogna stare attenti con le parole. Lo ricordava con insistenza Nanni Moretti a Mariella Valentini in Palombella rossa proprio nella...