Aldo Fittante
I ragazzi di Milano sognano il Bronx ma vivono a Crescenzago. L'operazione è subito chiara: realizzare una sorta di "Radiofreccia allo zafferano" puntato dritto al cuore dei fan degli Articolo 31, duo dell'hip-hop all'italiana, miracolati da Dio grazie a una serie di successi parlati in slang...
Titolo e film sono entrambi per il giovane protagonista, un afghano che finisce a lavorare nella sperduta campagna iraniana dopo una cocente delusione amorosa. Djomeh lavora sodo, munge vacche e trasporta latte, accompagnando il suo padrone, ogni mattina, nel paese vicino, dove i bambini tirano...
I bravi attori? Sono dei poveri illusi, parola di Alida Valli, una delle tre muse prelevate dal proprio immaginario da Giuseppe Bertolucci per tentare di spiegarci e di spiegarsi cosa diavolo si sia insinuato nel già labile territorio che separa la verità dalla menzogna, la realtà dall'...
Se nella scorsa stagione Wilma Labate, con "Domenica", si concentrò sul ritratto di una ragazzina forzatamente...
Generazione Inps: Reynolds (classe '36), Dreyfuss ('47), Hedaya ('40) e Cassel ('35) spediti nell'ospizio, sotto il caldo sole di Miami. Erano gangster, sono pensionati con problemi di prostata. E bivaccano davanti al mare guardando i fondoschiena delle graziose fanciulle piovute in Florida...
C'era una volta il (selvaggio) West. Dove avventurieri da una parte e prostitute dall'altra tentavano di sopravvivere cercando l'oro (i primi) e i soldi (le seconde), con prestazioni cariche di umiliazioni. Dopo avere preso in prestito da Thomas Hardy il romanzo "Jude" (per l'omonimo film con...
Ci si lamenta spesso (e quasi sempre a ragione) che l'estate cinematografica italiana non regali emozioni, sorprese. E, per contro, che distribuisca negli assolati cinema della penisola, prodotti che definire film si fa troppa grazia; e definire pellicole, si offendono i nastri (magnetici)....
Robert Guédiguian spiega il suo cinema. E s'inventa due sceneggiatori che devono scrivere un film ambientato nel quartiere preferito del regista, l'Estaque di Marsiglia, dove una famiglia di origine italiana gestisce un garage tra soldi che non bastano mai, banche che incalzano e padroni che...
Che il cinema di Catherine Breillat voglia gridare al mondo il suo caparbio desiderio di diversità, lo dimostrano i titoli della sua filmografia, non di rado accompagnati, siglati, suggellati da punti esclamativi. (da "Parfait amour!" a quest'ultimo "A ma soeur!"). E ancora. Filo rosso di tutte...
Approda con tre anni di ritardo rispetto alla sua presentazione in concorso a Cannes '98, la quintultima fatica (l'ultima, "No Such Thing", era sulla Croisette quest'anno) dell'appartato, solitario Hal Hartley, autore degli amati (anche in Italia), "Trust", "Simple Men", "Amateur", "Flirt". La...
Un trans che si chiama desiderio, anzi "Princesa". Un eterosessuale in crisi matrimoniale che scopre il sesso, le "donne" e Platone. Una città, Milano, capitale mondiale della prostituzione androgina, ambigua, asessuata e assuefatta. E un regista brasiliano, che vive da anni tra Londra e la...
Il titolo italiano fa tornare alla mente certe nostre commedie scollacciate degli anni '70 e la scena in cui la sempre bellissima Nastassja Kinski suona il violoncello completamente nuda non può che confermarlo, visto che il rimando immediato è la prorompente Laura Antonelli di "Il merlo...
Ha lavorato sodo, Richard: un anno rigando dritto, con la foto di Ronald Reagan sulla scrivania, per un conto in banca che ora è a nove zeri. Merita una vacanza, magari con la batterista punk (il giorno) e la spogliarellista (la notte) Florence, che luma da settimane. Per la somma di diecimila...
Hollywood metaforizza l'unica urgenza che (le) pare ormai irrinunciabile: quella dell'immortalità. Simbolo della chirurgia plastica, della liposuzione aggravata (che non è un reato ma poco ci manca), del dna modificato, del Progetto Genoma (che non sta, purtroppo, in Liguria) è Imhotep,...
Si potrebbe chiamare "Martina", alla maniera di "Domenica" di Wilma Labate, il film di Isabella Sandri che, dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia dell'anno scorso, esce finalmente in sala. Al posto di Napoli, la degradata, spenta, rassegnata periferia romana e i suoi "...
Venticinque anni di matrimonio, coppia borghese, sguardi intensi, poche parole (ormai). Una vacanza nelle Lande, la spartana casa di campagna, che non ha bisogno di niente, se non delle loro, silenziosissime, presenze. Poi, sulla spiaggia, l'imponderabile: lui sparisce, forse inghiottito dal...
Il partigiano Guido (Chiesa) da anni fa militanza usando a volte la cinepresa, a volte la videocamera, rielaborando spesso materiali di repertorio, sfruttando sino allo sfinimento avid e moviole. In totale complicità con Daniele Vicari, prima di buttarsi nell'amato "Johnny" di Fenoglio,...
C'era una volta la commedia all'italiana. L'unica, in Europa, capace di scardinare le ipocrisie del costume e le consuetudini borghesi. Oggi, quel tipo di commedia è appannaggio del cinema francese. Un'altra perla (dopo "Pranzo di Natale") è quest'opera prima dell'attrice e sceneggiatrice (...
Sono più di 45 milioni - nell'Unione Europea - i consumatori (abituali e non) della classica "canna", di cui quasi la metà "aspiranti" inglesi. D'altronde, le foglie della marijuana ricordano non poco quelle del tè e allora non deve sorprendere se in un piccolo paesino della Cornovaglia tirano...
Colorata, festosa, frizzante nei dialoghi e nel ritmo, ecco una commedia che sarebbe piaciuta a Claude Sautet. Parla - con leggerezza e umorismo - delle "cose semplici" della vita, di illusioni e di morte, di malattie del fisico e di disagi psicologici. Una famiglia borghese come tante, di...
Lo stesso passato e la stessa aria trasandata del Delon di "La prima notte di quiete".
E l'identico vizio, l'identica malattia - l'alcolismo - del Nicolas Cage di "Via da Las Vegas". Due riferimenti cui "Il prezzo" sembra ispirarsi, chissà se coscientemente o meno. Il personaggio di...
C'è un serial killer che s'aggira anche a Bologna, di quelli strani strani, che uccidono, si spogliano nudi e contemplano i propri crimini ascoltando in cuffia musiche rumorosamente sinistre. Malgrado la ferocia e la quantità di reati reiterati gli danno la caccia in pochi, anche se uno di...
Squadra che vince non si cambia, ma "Tandem" non vale "E allora mambo". Alla premiata ditta Pellegrini (regista) & Bonifaci (sceneggiatore) piace il gioco d'accumulazione: nel primo film un matrimonio raddoppiava, grazie a soldi imprevisti; qui si quadruplica, con due coppie scoppiate che...
Tra Celentano e Pinocchio, passando per il primo Benigni e il Cubismo versante "cubista": Massimo Ceccherini - regista e interprete - vale più di quanto egli stesso voglia dimostrare. Già con la sua opera prima, "Lucignolo", era andato oltre il cabarettismo alla Pieraccioni, ma la "timidezza...
Lisbon Story. Nel senso delle cinque sorelle Lisbon, figlie di una tipica coppia della middle class bianca americana, angeliche creature costrette a vivere in una bambagia che in realtà soffoca ogni loro desiderio, ogni loro urgenza, ogni movimento che non sia consumato nell'asfissiante...
Chi non si perde mai un Tv movie della serie "Donne al bivio" e non ha voglia di attendere, può anche decidere di spendere tredicimila lire. Sappia, tuttavia, che sono a fondo perduto. Navalee Nation sta per partorire. È in macchina col suo uomo, uno di quelli che non aspettano altro di fuggire...
L'aveva studiata proprio bene il postino di Torino che, nel febbraio del '96, ideò un "colpo grosso" da oltre otto miliardi, nella speranza di finire i suoi giorni sotto il caldo sole dei Caraibi. Ennesima conferma che il "delitto perfetto" non esiste, il terzo lungometraggio del torinese...
Tre uomini e una stanza d'albergo di Wichita, per un'importante convention dove dovrebbe sopraggiungere "il grande Kahuna", il pollo da spennare e con cui chiudere in bellezza la carriera. I tre sono commessi viaggiatori, "americani" della middle class bianca tormentati dalle frustrazioni. Sono...
Dopo "La scorta", Ricky Tognazzi torna a Palermo per occuparsi ancora di mafia, meglio di magistrati. Lì era la vita blindata di un giudice al centro del mirino. Qui, le vite eroiche di due uomini veri che hanno cambiato il volto e il futuro della Sicilia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino....
All'origine c'è un bel testo di Remo Binosi, "L'attesa", recitato in teatro da Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi che, tra l'altro, ogni sera si scambiavano le parti delle due protagoniste. Nel Veneto del '700 una ricca e viziata figlia di nobili quasi decaduti rimane inaspettatamente incinta...