Aldo Fittante
Secondo film della stagione, sesta regia per il cinema e prima opera in costume, fresca reduce dalla sezione "Un certain regard" di Cannes '99: questi i numeri della nuova fatica del commediografo David Mamet che riprende una pellicola del 1948, "Tutto m'accusa" di Anthony Asquith, ambientata...
Piovono "sole" dal cielo biancastro e scarico di energia di Hollywood. Siamo quasi in zona-remake (tanto per cambiare), visto che la storiella è presa di peso dal classico degli anni '30 "Accadde una notte" con percorso "on the road" rovesciato (lì Miami-New York, qui New York-Savannah). Lui è...
I saldi di fine stagione ci regalano un piccolo gioiello che, da oltre un anno, raccoglie premi nei festival specializzati in fantascienza e fantastico. È l'esordio di un figlio di emigranti italiani nato a Detroit ma vissuto a Toronto, fin da piccolo appassionato/ossessionato dal Futuro,...
Le vie dei festival sono infinite e in una di esse ("Certain regard" Cannes 1999) è riuscito a infilarsi questo secondo lungometraggio di Ferzan Ozpetek, sorprendente debuttante due anni fa con "Il bagno turco". Il film, tra l'altro, contiene in sé una bella storia, quella di Safiyè, odalisca...
In una Genova contaminata, meticcia, a metà strada fra Napoli e Marsiglia, vive Imma, giovane donna dal cuore in attesa di frecce. La ragazza s'inventa mille espedienti, cerca - con l'amica Gina - di non farsi schiacciare da un presente che appare quasi segnato e da un futuro che sembra ormai...
Si chiama France e scappa dalla famiglia, da un matrimonio codificato. "Io faccio quello che voglio - ripete - perché non voglio dipendere da nessuno". Ma il marito mancato le spedisce dietro un detective italiano dal motto più prosaico: "Sono a dieta". In fuga col malloppo (500 mila franchi...
Due amici punk, le droghe e (affettuosamente) il resto. A Salt Lake City, capitale dello Utah, del basket professionistico e dei Mormoni, Steve e Bob sognano l'anarchia, frequentano feste in cui accade di tutto e di più, consumano acidi e alcool da far invidia a Robert Downey jr. e a...
"Parlare dell'amore è come ballare sull'architettura" (e "Dancing About Architecture" fu il primo titolo di lavorazione): su questa battuta ruota, come un girotondo schnitzleriano (e l'autore austriaco, tornato di moda grazie a Kubrick e a Nicole Kidman, è citato esplicitamente: una delle...
Una vicenda realmente accaduta presa in prestito da quell'Oliver Sacks già medico-istigatore per "Risvegli". Niente più manicomi, ma un massaggiatore non vedente che s'innamora di una newyorchese architetto-ecologista (quando ci faranno vedere un suo pari, stronzo e deturpatore?) che riesce a...
Siamo in Toscana, terra di matti e spiriti liberi. Come Camillo, un trentenne candido e innocente che non parla, vede il mondo in bianco e nero e vive con due anziani marionettisti che lo raccattarono chissà dove. Camillo (Bigagli) è un sognatore convinto di provenire da mondi lontani,...
Amico: guardati attorno, apri chi occhi, (ri)prendi co(no)sc(i)enza, esci dal letargo. Il mondo non è altro che una gigantesca Realtà Virtuale dove non conti più niente, sei un numero da giocare al superenalotto, una spina dove inserire il programma che più aggrada a chi davvero detiene il...
Un fratello e una sorella litigano per il controllo del telecomando di casa. Lo scontro ha esiti sorprendenti: i due finiscono nella soap-opera amata dal primo. Dagli Anni '90 agli Anni '50 il salto è, ovviamente, "epocale": nella ridente, falsissima, "trumanshowiana" Pleasantville (La città...
C'è un uomo, in Italia, in galera da circa trent'anni e con altrettanti da scontare. Si chiama Horst Fantazzini, ex rapinatore gentiluomo (rubava, con cortesia, l'indispensabile per vivere), anarchico per eredità (suo padre, Libero - goffamente impersonato da Francesco Guccini - è un simbolo...
Quando due elefanti lottano, chi soffre è l'erba", ammonisce un antico proverbio africano. Quando un avviato studio d'avvocati cinici e rampanti decise di scontrarsi contro due multinazionali americane, ci lasciarono le penne i familiari delle vittime che intentarono causa dopo aver perso...
Carlo ed Enrico Vanzina, dopo una serie di pellicole inguardabili persino dal loro pubblico, ritentano la carta "operazione nostalgia" chiudendo idealmente il dittico aperto nel 1983 con "Sapore di sale". Ancora Gino Paoli come ispirazione, ancora una regia complessata nei confronti dei "nemici...
Nove anni dopo un ragazzino bussa alla porta senza rendersi conto che, dentro casa, c'è la sua famiglia. Era stato rapito, aveva quattro anni, e non ricorda nulla: la madre se lo portava, ovviamente, in fondo al cuore; lui abita in fondo al viale, in un'altra casa, con un'altra famiglia in cui...
La lanciatissima Cameron Diaz cova da 27 anni un sogno: presentarsi, vestita di tutto punto, nella classica navata nuziale circondata da parenti, amici e (possibilmente) pochi guai. Ma, alla vigilia delle nozze, fidanzato e compagni di goliardia si precipitano a Las Vegas per l'immancabile...
Tra rifacimenti e riduzioni per il cinema di serial-tv, la Hollywood fracassona annaspa. Tocca allo scimmione più famoso di finire nella grande abbuffata dell'ovvio: "Il grande Joe", infatti, è il remake di "Il re dell'Africa" ('49), che già era un pallido clone del mitico "King Kong" del...
Il giovane e muscoloso Clayton Boone lavora come giardiniere nella villa dell'ex regista James Whale. Il ragazzone non sa che l'anziano signore è l'inventore del mitico "Frankenstein" del '31 e, soprattutto, non conosce la sua chiara e ostentata diversità. Whale, oltre a essere sul viale del...
Un diverso modello d'amore, una maniera d'amare che impone regole incondizionate e, proprio per questo, inaccettabili. Persino da chi, teoricamente, dovrebbe capire più di tutti, per esempio il personaggio di Giuliana Lojodice che, rispondendo a una frase della figlia ("Ho scelto di stare...
Ecco un'altra prova che il cinema è pratica diversa dall'idea, superficiale, che hanno spesso i comici di provenienza tele-teatral-cabarettistica. Non servono sceneggiatori e musicisti di fama, se al di là della cinepresa non c'è un regista vero, in grado d'intuire i ritmi e dettare i tempi...
Una storia vera. Nella Venezia del XVI secolo le donne povere, anche se belle, non potevano aspirare a matrimoni con uomini ricchi e nobili. Ma Veronica Franco (una spigliata e fierissima McCormack), innamorata del senatore Marco Venier, seguendo i consigli di mamma Jacqueline Bisset, s'impone...
Se si riescono a superare i primi dieci minuti di un doppiaggio che disperatamente corre dietro ai toni alti di una modulazione di voci che, per ovvie ragioni, è distante mille miglia dalle tradizionali espressioni occidentali, "Tokyo Eyes" può risultare un'esperienza affascinante. Attraverso...
Questa è una storia vera... accaduta in molti altri film: la scritta posta sui titoli di testa sgombra subito il campo dagli equivoci. Trattasi di parodia che ruba senza ritegno gag, frasi e situazioni da svariati hit della storia del cinema . Dal "Fuggitivo" prende in prestito il nome (Nielsen...
Dopo una collaudata e incensatissima esperienza cortistica, François Ozon esordisce nel lungometraggio con una commedia nera cugina di "Happiness" e parente di secondo grado di "Festen". Papà porta in casa un topolino bianco e tutti gli equilibri incollati con la saliva dell'ipocrisia...
Elaborare su grande schermo deliri introspettivi e proiezioni della mente, è impresa quasi impossibile. Nemmeno gli strabilianti effetti speciali d'oggi riescono a togliere la sensazione che manchi sempre qualcosa, o che gli autori cadano (involontariamente) nel ridicolo. Chi si avvicina,...
Fecondazione eterologa? Se ne parlava già nel New England degli anni '30. Arthur Barret accetta di vedere la moglie Eleanor finire tra le braccia di un giovane studente di legge, Roger Martin, per un'inseminazione che si rivela ben presto poco artificiale poiché il ragazzotto s'innamora....
L' ex sex-symbol, ma sempre bellissima, Sharon Stone ripiega sui ragazzini in difficoltà. Dopo "Basta guardare il cielo", nel remake del bel film di John Cassavetes è una ex pupa del gangster investita da afflato materno. Un piccolo portoricano, a cui hanno ammazzato l'intera famiglia, ha un...
Porter, ladro professionista dalla filosofia pragmatica, è a caccia di quei 70.000 dollari che l'ex moglie e un socio traditore gli hanno scippato dopo una rapina ai danni di un gruppo di cinesi. Ma il vizio di fregare il prossimo non viene scalfito neppure da un tremendo agguato dal quale...
IIn Francia l'hanno rititolato "Marrakech Express", come se fosse un Salvatores. In Italia, quelli della Mikado, l'hanno ribattezzato "Ideus Kinky - Un treno per Marrakech", togliendo dall'originale - chissà perché - un'acca e una o e aggiungendo un'ipotesi di viaggio (nel '72) in scomodi...