
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
Ruvido Produzioni si è specializzata negli ultimi anni in programmi ad alto impegno civile e a bassa drammaturgia, in una frequentazione costante su Rai3, a cui li lega la militanza storica dei suoi autori: i Lessico civile e Lessico famigliare di Massimo...
C’è tanta tv in questa edizione del Festival di Cannes. Cominciando con Da noi… a ruota libera, il contenitore domenicale condotto da Francesca Fialdini, un po’ Portobello e un po’ Stranamore, con le rubriche Prime donne, Buone notizie...
Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Andrea Bellavita
DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Avrebbe voluto essere Bret Easton Ellis, e invece è solo un...
Agathe Riedinger ha presentato in Concorso a Cannes il suo Diamant brut, ovvero la storia di Liane, 19 anni, un presente da influencer (e scopriamo che i francesi neanche questo lo pronunciano come tutti) e taccheggiatrice, uno stallo da giovane donna sconfitta in un mondo in cui tutte...
Un po’ perché la soap opera, inconfessabilmente (o perché la fa anche David Lynch), ci piace da morire. Un po’ perché nel momento in cui i giornalisti Rai fanno sciopero non c’è nulla di più affascinante di seguire le bizze di due settantenni che non vogliono andare in pensione. Un po’ perché a...
Qualche settimana fa, timidamente, provavamo a esplorare realisticamente l’ipotesi di un passaggio di Amadeus e (perché no?) Fiorello a NOVE. Sembrava più un esercizio di stile, va ammesso. Poi, come ai tempi degli olandesi nel Milan di Sacchi, è avvenuto. E non si è più smesso...
Uno spettro si aggira per gli studi e le stanze segrete della Rai, e quando qualcuno lo incrocia nei corridoi (a Milano) fa finta di niente, o peggio ancora gli scongiuri. Non è l’antifascismo, che ha mietuto anche Marco Liorni e L’eredità, molto peggio: è Andrea Bellavita. È bastato...
Per deformazione professionale (cinefila, che ogni “-filia” può diventare una parafilia) il Lucchini della ministra del turismo Daniela Santanchè ci stimola giochi e iperboli: forse ha confuso Il Gattopardo con La terra trema, e l’istanza storica con quella...
Finalmente possiamo affermare di essere diventati un sistema mediale maturo: i panni (pulitissimi e firmati) di entrambi i nostri ex sposi preferiti sono stati lavati in prima serata. Dopo Chiara Ferragni nel salotto di quello che (si) è da sempre considerato...
Si avvista ormai un modello consolidato di convergenza tra televisione generalista e piattaforme, ed è il comedy show. Ma non nel verso giusto. Ovvero: non è la prima che assorbe sperimentazione dalle seconde, ma il contrario. Only Fun, arrivato alla quarta stagione e...
Non è la prima volta che Rocco Siffredi si trova al centro di un racconto ibrido, tra realtà e scrittura, che ne fa emergere le debolezze, le idiosincrasie, le contraddizioni: c’è stata la partecipazione a L’isola dei famosi, e...
Innegabilmente, il passaggio di Fabio Fazio e del suo Che tempo che fa a NOVE ha centrato il risultato mai riuscito prima al canale del gruppo Discovery-Warner Bros. (nemmeno con Crozza e Fratelli...
Dopo decenni la cerimonia di premiazione degli Oscar passa dall’universo Sky (compreso Cielo e Tv8) a mamma Rai (con la discreta fortuna di un’edizione che parte a mezzanotte). Lo scarto competenziale nel commento è incolmabile (dall’altra parte c’era Gianni Canova…), la...
Fabio Caressa ha sbottato (o sbroccato) su Sky a proposito della diretta di DAZN della partita Lazio-Milan, denunciando come le telecamere indugiassero continuamente su Zlatan Ibrahimovic in tribuna, piuttosto che sui replay delle azioni di gioco. Al di là del fatto che, oggi, durante una...
Chi scrive il nome di Ernesto Assante (scomparso il 26 febbraio 2024) lo associa a una firma scritta su carta: prima di tutto come critico musicale di “Repubblica” e co-autore di libri quasi mitologici, da La grande storia del rock a Il rock e altre storie,...
Pochi giorni fa, riflettendo per ragioni scientifiche su Depp contro Heard, giungevo alla conclusione (assai poco scientifica) che lo star system italiano è pieno di corna, ma avaro di divorzi interessanti da raccontare, e ancor più di divi che abbiano voglia di farlo. Certo,...
Sul palco dell’Ariston, dopo la sua ultima esibizione, Ghali ha pronunciato la frase «Stop al genocidio», che rappresenta una posizione netta e precisa rispetto al conflitto israeliano-palestinese, ben più dei consueti richiami alla pace. Ma Ghali può vantare...
Curiosa la traiettoria di La confessione. Nasce nel 2017 nell’alveo delle Loft Produzioni, il ramo audiovisivo della Società editoriale “Il Fatto”, che coinvolge i volti televisivi più riconoscibili del “Fatto Quotidiano”: tra i vari titoli girano Marco Travaglio,...
Per tutti Carl Weathers, scomparso il 1° febbraio 2024, è Apollo Creed, l’alter ego di Rocky Balboa, il suo metro(nomo). In Rocky, che è un film proletario, è il nero che ce l’ha fatta prima dell’italiano, l’emancipazione...
Se questa augusta e sciagurata rivista recasse nel nome il solo termine “Film”, a celebrare il ricordo di Sandra Milo, scomparsa a 90 anni il 29 gennaio 2024, sarebbe chiamato un fine conoscitore del cinema italiano. E si parlerebbe di 8 ½ e Giulietta degli spiriti,...
CINQUE EDIZIONI CONSECUTIVE DEL FESTIVAL DI SANREMO le hanno condotte solo Mike Bongiorno (1963-1967) e Pippo Baudo (1992-1996), anche se entrambi godono di primati inarrivabili: 11 totali il primo, 13 il secondo. I nomi più interessanti del nuovo millennio non sono andati...
Pietro Bianchi, che si intende tra le altre cose di tennis, cinema e inconscio collettivo, ha definito la conferenza stampa di Jannik Sinner «una cosa a metà tra l’esame di maturità e la sessione di tortura di La battaglia di Algeri ...
Il primo cortocircuito arriva a pochi secondi dall’inizio, quando l’oste Remo di Valerio Mastandrea suggerisce alla protagonista Ida Ramundo un metodo educativo per ragazzi (il figlio sedicenne Nino) che consiste nel corcarlo di botte. Ma, a differenza del suo alter ego manesco Ivano di C’è...
Art Night, su Rai5, è uno straordinario esempio di divulgazione culturale, dedicato all’approfondimento delle pietre miliari della storia dell’arte. L’ultima puntata è dedicata a Edward Hopper, il più grande esponente del realismo americano, e tra i...
Non è che io voglia sempre parlare di tutto quello che i The Jackal fanno in televisione (non è vero… un po’ è così), solo che ormai sono dappertutto. Tant’è che anche Rai2, per risollevare un inizio di stagione tristanzuolo, ha deciso di arruolare Ciro Priello e Fabio...
Due poliziotti (Luca Zingaretti e Alessandro Tiberi) in appostamento, due criminali pronti a ricevere un carico, due operatrici collegate dalla centrale, un’attesa infinita, tante guest star: è la ricetta di No Activity - Niente da segnalare, nuova...
La storia della squadra di rugby uruguayana che precipita sulle Ande e dei superstiti che riescono a sopravvivere a ogni genere di (mala)sorte ha generato almeno altri due film (I sopravvissuti delle Ande e Alive - Sopravvissuti), un libro (La società della neve, che...
Lo show televisivo di Capodanno è, da tempo immemore, una delle esperienze più tristi della generalista (come il suo target di riferimento, tra cui lo scrivente): le due grandi famiglie, Rai e Mediaset, mettono insieme amici, parenti, amanti, vecchie zie e...
10 BUONI PROPOSITI DA SPETTATORE PER IL NUOVO ANNO
Talk show: cambiare canale appena dopo le copertine comiche, tanto poi non c’è più niente da ridere (a meno che siano invitati Alessandro Orsini o Elena Basile).
Talent show: ...
OLTRE IL GENERALISMO
C’è ancora la fiction generalista oggi? Certo, ci sono Don Matteo e Che Dio ci aiuti, pura Lux Vide, ma già Un passo dal cielo è diventato un curioso thriller western con nuance Yellowstone. Insomma, accanto ai...