
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
Non ci sono parole. O meglio, Le parole di Massimo Gramellini, nell’autunno prossimo, saranno scelte e parlate da Serena Bortone. Il programma pensato per il miracolato dell’elzeviro, il funambolo della lingua su triciclo, il frutto più puro del fazismo, sarà nelle mani di una delle...
A ben vedere, l’invidia per il Nuovo continente andrebbe ascritta a Cristoforo Colombo. Dopo di lui, Nando Moriconi, Renato Carosone, Vittorio Zucconi e Furio Colombo (gli zii d’America), frattaglie (da Walter Veltroni a Matteo Renzi) e ora Federico RampInI (si pronuncia Rampainai). ...
Aveva una dote Francesco Nuti (scomparso il 12 giugno 2023), non così rara, perché forse tipica di tutti quelli che vengono dal teatro dappoco, che era quella di portare la mimica a un’iperbole in cui il riso si trasformava in pianto e poi in lunare perdita del sé. Come sospeso nel pensiero d’...
Berlusconi ha portato a livelli di eccellenza alcune pratiche ben consolidate prima di lui: il mercato immobiliare, l’importanza di un parente nel clero e il nesso consequenziale tra potere politico, disponibilità economica e altro potere politico. Tre cose le ha cambiate...
Su Prime Video è approdata Pesci piccoli - Un’agenzia. Molte idee. Poco budget., sitcom targata The Jackal. Ce la siamo fatta raccontare dal regista e co-autore Francesco Ebbasta.
Da sempre curate molto l’aspetto tecnico...
Papa Francesco è andato ospite nello studio di A sua immagine, da Lorena Bianchetti. Cos’ha detto di nuovo e interessante? Quasi niente, perché il programma era già a sua immagine. D’altronde il contenitore di spiritualità cattolica...
I tentativi di Mediaset e Canale 5 per coccolare e rassicurare il pubblico più allergico a Isole e affini passano tutti per l’Arena di Verona. Prima c’è stato il celebration day...
Quanto può interessare un reality su Sylvester Stallone e famiglia al pubblico (italiano, soprattutto), al di fuori di quel distratto voyeurismo che accompagna tutti i prodotti di genere? Poco o nulla probabilmente, perché la moglie Jennifer, le figlie Sophia, Sistine e Scarlet...
Per la generazione dello scriba Mai dire gol (1990-2001, e prima Mai dire banzai e insieme Mai dire tv) ha rappresentato il principale evento comico della tv generalista, insieme a Zelig: un’epifania, un’esperienza (di...
Fabio Fazio è stato (e continuerà a essere) uno dei più grandi innovatori della televisione italiana, e un professionista impareggiabile. A lui si devono non soltanto programmi, ma cambiamenti di stile, ritmo e respiro dell’intrattenimento e dell’approfondimento: Quelli che...
L’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, ha rassegnato le sue dimissioni («non ci sono più le condizioni per continuare il mio lavoro») a Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze...
Alessandro D’Alatri è nato in televisione, ci è cresciuto, e in televisione ha concluso la sua parabola artistica. È attore bambino in I fratelli Karamazov (1969), Viaggio di ritorno (1970) e poi in Una mattina come le altre (1981),...
Bar Stella sembra un programma antico per la televisione contemporanea. E non solo perché porta il nome del locale che il nonno di Stefano De Martino fondò a Torre Annunziata quasi un secolo fa. O perché è già arrivato alla terza...
Il Museo la Specola di Firenze espone le “cere anatomiche”, ovvero riproduzioni in cera di corpi umani dissezionati con funzione didattica, per consentire a chi non poteva partecipare alle lezioni anatomiche con veri cadaveri, negli ospedali e nelle università, di penetrare con l’occhio l’...
È appena partita una delle edizioni di L’isola dei famosi (lunedì 17 aprile 2023, su Canale 5) più chiacchierabile di sempre, con il consueto assortimento di irrilevante celebrità, e qualche curiosa trovata meta-mediale: i Jalisse (...
Un programma di Morgan serve. Serve la sua voce, serve il suo folle amore per la musica, serve il suo essere un libretto distruzione (non è un refuso, è una definizione bellissima, ed è sua) per il senso e il...
Rai1 apre al docureality in purezza per la seconda serata: è la storia del Basco Rosso, ovvero l’addestramento del reparto d’élite dei carabinieri, gli Squadroni eliportati cacciatori (“i Cacciatori”), che per quattro...
L’algoritmo di Netflix probabilmente non ve l’ha messo in evidenza, a meno che non abbiate pessime frequentazioni sulla piattaforma, che comprendono serie coreane e sordidi talent/reality. In quel caso vi sarete imbattuti in Physical: da 100 a 1. È una produzione MBC,...
«Alberto vince una, due, tre, undici gare? È il più forte di tutti. Alberto perde di un centesimo dopo essersi fatto 600 chilometri in macchina dalla Slovenia ai Pirenei? Non si allena, è ingrassato, arretra troppo, è distratto. Questo ci ha detto Alberto quando lo abbiamo incontrato la prima...
È difficile non ricordare Gianni Minà (scomparso il 27 marzo 2023 a 84 anni) a partire da quella cena del 1982 in cui riuscì a raccogliere in una trattoria romana Muhammad Ali, Robert De Niro, Sergio Leone e Gabriel García Márquez (in...
Oops!... I did it again! Br...itney Vespa ci è cascato di nuovo. Nel plastico. Le Torri gemelle crollate, la villetta di Cogne, la Costa Concordia, la caserma di Nassirya con i soldatini e i carri armati spostati come al Risiko, ma anche la...
LOL - Chi ride è fuori è un format squisitamente bloccato, e alla terza stagione rivela tutti i suoi limiti cartesiani. Ma per una volta non è un male, anzi consente un esercizio che dà un gusto matto a chi si occupa di...
I programmi con i bambini portano sempre con sé un alone di mostruosità. Spesso perché i bambini sono mostri di bravura, quasi sempre perché sono mostri e basta. Siamo un paese di sedie che nelle feste comandate si trasformano in palchi per declamare poesia e canzoncine, di...
Solo due settimane fa ci occupavamo del nuovo codice etico di Mediaset España che, tra le altre cose, metteva al bando una dozzina di celebri volti di rete in una specie di operazione (di) pulizia, e improvvisamente è esploso il caso Grande fratello VIP. Secondo...
In Cinque minuti e poi (1968), Maurizio Arcieri, già New Dada e poi Krisma, raccontava la fine di un amore, e lo faceva in circa 3’10”. Verrebbe da dire perché la sua lei non c’era, e non aveva modo di dare la propria versione dei fatti. In Cinque minuti...
Nelle scorse settimane il quotidiano spagnolo “El Mundo” (invero ripreso da diverse testate italiane che si occupano di televisione) ha riportato con un certo clamore alcune notizie relative a Mediaset España. Dopo la sostituzione, nel ruolo di amministratore delegato, di Paolo...
Maurizio Costanzo, scomparso il 24 febbraio 2023, incomincia come cronista a “Paese Sera” nel 1956: sono passati quasi settant’anni di partecipazione feroce e bulimica all’industria culturale italiana, tra stampa e televisione, radio e web, fiction e talk, matrimoni e massoneria, pubblicità e...
Dovete andare a una festa. Molto importante. Lei (o lui, o *, scegliete come vi pare ma lasciatemi finire la metafora) ci tiene tantissimo, ci ha messo settimane, mesi, a scegliere i vestiti, quello che deve dire e come. Voi siete un po’ scazzati, ma per fortuna ci sono gli...
Sanremo funziona, tantissimo, per pubblico, investitori, tutto sommato critica, anche senza Fiorello. Quindi invece del cosa, bisogna chiedersi: perché? Ripetizione: la gestione Amadeus ha cristallizzato, congelato, raffinato naturalmente, l’unica...
La polemica più croccante delle ultime settimane riguarda la presenza del presidente ucraino Zelensky al Festival di Sanremo, quasi sicuramente nell’ultima puntata e in uno spazio “neutro” rispetto alle esibizioni, attraverso un videomessaggio registrato e controllato in via...