Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 05/2023

Sumire e Kiyo sono BFF (“best friends forever”, a tutte le latitudini adolescenziali) e lasciano le loro case e famiglie per entrare in una okiya di Kyoto, ovvero un luogo di addestramento per maiko, le apprendiste geisha: la prima, dotata di uno...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2023

Qualsiasi strategia che consenta di aprire spiragli di riflessione (se non di approfondimento) culturale in un palinsesto di prima serata ormai refrattario al pensiero (anche sul servizio pubblico) è lodevole, e ben accetta. Rimane un dubbio però, ogni volta che si coniuga l’ardito connubio del...

Black Mirror - FilmTv n° 04/2023

Doverosa premessa: Boomerissima, ritorno di Alessia Marcuzzi alla conduzione su Rai2, piace molto al pubblico (ascolti in crescita) e alla critica (anche se a leggere qua e là si trovano tanti entusiasmi un po’ troppo condivisi: ah, la potenza dei comunicati stampa!)....

Black Mirror - FilmTv n° 03/2023

Mara Venier invita a Domenica In i Me contro Te. Bum. Se non avete figli piccoli, o se tenete alla sanità mentale e all’educazione audiovisiva dei suddetti, probabilmente non conoscete fino in fondo la parabola milionaria di Luigi Calagna e Sofia Scalia, ma è quasi...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2023

Non vellica il godimento degli adepti di Too Old to Die Young, molto lontana dagli standard di creatività, scrittura e messa in scena, della serie per Prime Video. Non è nemmeno una vera ...

Black Mirror - FilmTv n° 02/2023

Il meglio del 2022, non tanto inedito, perché in fondo un po’ di gentilezza nel giudizio la rechiamo anche noi, in questa disgraziata rubrica.

• Fiorello: non solo per quello che fa, ma soprattutto per quello che (colpevolmente) sceglie di non fare....

Black Mirror - FilmTv n° 01/2023

Il peggio del 2022, (quasi del tutto) inedito perché di solito non ci piace rimestare nel torbido.
1)
Il grande fratello (Canale 5): si è condannato al freak show senza formula e senza meccanismo, lungo tre derive progressive: i vecchi,...

Servizio - FilmTv n° 52/2022

PICCOLI SCHERMI CRESCONO
Nella fiction Rai non sono mancati i successi, in termini di ascolti (come La sposa, con Serena Rossi madonnina vintage-femminista), anche se si è premiato soprattutto l’usato sicuro (Mina Settembre 2, Imma Tataranni 2...

Black Mirror - FilmTv n° 52/2022

Il Mondiale più vergognoso di sempre si è concluso con tre ore di immagini calcistico-televisive praticamente perfette, in cui (con un’espressione ampiamente abusata) gli dèi del calcio hanno messo in ordine le stelle e i pianeti: il risarcimento finale alla...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2022

Roberto Benigni è bravo, il Cantico (delle creature, in esclusiva su Paramount+) è bello, c’è poco d’altro. La formula è sempre la stessa, ma mancano i grandi teatri e piazza Santa Croce di Tutto Dante o le produzioni...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 51/2022

Un prodotto al quale bisogna volere bene e garantire tolleranza (il voto finale è la media di nefandezze e buoni propositi), perché cerca di applicare il modello del grande romanzo famigliare-imprenditoriale al contesto italiano, con valori produttivi da reti pay. La dinamica dei personaggi è...

Black Mirror - FilmTv n° 51/2022

Fiorello è, ancora e sempre, un fenomeno. Gli abbiamo lasciato qualche giorno per sicurezza, e faccio pubblica ammenda per tutte le pregresse perplessità. Non ha perso un’oncia della capacità performativa, della creatività, dell’invenzione, e il recupero di Biggio è stato un colpo magistrale....

Servizio - FilmTv n° 50/2022

Davide ha uno spazio bianco in una parete, un buco, un passaggio, tra un padre e una madre comunisti di fatto e un figlio appena nato, comunista da fare. Lo spazio lo riempie con i ricordi: i suoi, ma soprattutto dei genitori, che passano per il telefono, le vecchie foto, i filmati d’archivio....

Black Mirror - FilmTv n° 50/2022

Non so se (ancora) meglio delle passate edizioni, ma Amadeus è riuscito (ancora una volta) a dare a questo Festival di Sanremo quel senso, eterno, che continua ad avere da più di 70 anni. Non è casuale che, a inventarlo, sia stato anche (nel 1951) Angelo Nizza, grande autore e...

Black Mirror - FilmTv n° 49/2022

Quelli che hanno criticato (con diversi gradienti di competenza, acredine e tempo da perdere) la liturgia mistica di Daniele Adani per il gol di Messi in Argentina-Messico si sono soffermati (tutti) sul dito senza guardare la Luna. E il cielo. «Ha guardato verso il cielo, verso nonna Celia, il...

Black Mirror - FilmTv n° 48/2022

Sono i Mondiali di calcio più inutili e fastidiosi di sempre. Perché l’Italia non è qualificata (ma non è la prima volta) e perché il livello iniziale della performance, con l’allargamento a squadre che esprimono un calcio molto fisico ma poco talentuoso e le grandi con la...

Black Mirror - FilmTv n° 47/2022

Belve di Francesca Fagnani è il programma dell’anno, e non è la prima volta. Perché assorbe e traduce il tratto essenziale del late night show Usa: l’intervista “scomoda”, a partire dalla condivisione delle regole del gioco da parte di entrambi gli attanti/...

Black Mirror - FilmTv n° 46/2022

È atavica la passione dello spettatore italiano (e non solo, naturalmente) per il racconto dei crimini più o meno efferati e più o meno recenti, soprattutto quando sconfinano nel territorio del cold case, dell’irrisolto, del misterioso. Piace ricordare due grandi...

Black Mirror - FilmTv n° 45/2022

La legislatura di centrodestra è l’habitat naturale di una curiosa specie televisiva: il giornalista pulito di (centro)destra. Discendente del «venerato maestro a cui tutto è concesso» (da Feltri a Sallusti) che esprime, a fasi alterne, sprezzo del ridicolo, oblivione del...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 45/2022

Amy è una brava infermiera, premurosa con i pazienti, disponibile con i colleghi, e cerca di essere una brava madre (single) per le sue due figlie e anche di sopravvivere, dal momento che una patologia cardiaca aggravata dallo stress renderebbe necessario un trapianto, per il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 44/2022

Il 1985 è l’anno in cui l’Argentina celebrò il processo ai membri delle tre giunte militari che insanguinarono e infangarono il corpo, l’anima e la coscienza di una nazione dal 1976 al 1983. Cos’è una giunta militare, cosa sono i desaparecido, come si perpetrò la pratica sistematica...

Black Mirror - FilmTv n° 44/2022

Ormai un anno e mezzo fa, era il maggio del 2021 (vedi Film Tv n. 21/2021), ragionavamo sugli effetti a medio e lungo termine della fusione tra Warner e Discovery, e ipotizzavamo la nascita di una super-piattaforma di streaming che unisse HBO Max, CNN+ e Discovery+. ...

Black Mirror - FilmTv n° 43/2022

La querelle Fiorello-Tg1 è stata presentata più o meno così: il buon Fiorello offre una nuova versione di Edicola Fiore a Rai1, dalle 7.15 alle 8 e i cattivi giornalisti non vogliono rinunciare a un’ora di programmazione. Riconosciuta la...

Black Mirror - FilmTv n° 42/2022

Jessica Fletcher, ovvero Angela Lansbury, nasce ufficialmente il 30 settembre 1984, con il pilota “lungo” Chi ha ucciso Sherlock Holmes? È una ex insegnante di inglese, che naviga sui sessant’anni, scrittrice dilettante, vedova, senza figli, vive da sola in un...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 41/2022

Si guarda a SanPa, più al suo successo che al metodo e alla forma, anche se la possibilità di raccontare un paese attraverso la ferita di una truffa ci sarebbe: l’esplosione delle televendite sulle tv locali, l’edonismo, l’illusione collettiva, la mercificazione del bisogno, del male e...

Black Mirror - FilmTv n° 41/2022

Per chi è cresciuto con la serie di animazione di L’Uomo tigre, dall’inizio degli anni 80 in poi (vale a dire dal primo passaggio su Rete 4 all’esondazione in replica nelle tv locali), Antonio Inoki (scomparso l'1 ottobre2022) ha rappresentato un simulacro in...

Black Mirror - FilmTv n° 40/2022

Access prime time di TV8: 100% Italia, ovvero Nicola Savino (sotto), due coppie di concorrenti, 100 persone in studio, e si gioca con i sondaggi, con il vicedirettore del venerando Istituto Tiepoli, le curiosità, il baffo e il sopracciglio del gemello diverso...

Black Mirror - FilmTv n° 39/2022

Conclusa questa estenuante campagna elettorale balneare-autunnale, è possibile formulare qualche riflessione sul suo trattamento mediale, e in particolare televisivo. Che è stato deludente, incolore, di stanca retroguardia. Mentre i leader sperimentavano impervie accelerazioni...

Black Mirror - FilmTv n° 38/2022

C’era una volta… Pollon, cavallina di spaccio dell’Olimpo («sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria! Se lo assaggi o lo respiri, ti dà subito l’allegria!»), con il padre Apollo e il nonno Zeus sempre pronti a infilarsi in qualsivoglia creatura femminile umana o divina, e l’...

Cinerama - FilmTv n° 37/2022

Film di fantasmi e di rifrazioni, anche troppo espliciti nel finale, molto liberamente tratto da un romanzo del ciclo di Maigret di cui riprende quasi soltanto il titolo, l’incipit e la protagonista, la jeune morte, epitome delle mille incontrate dal commissario, sul quale innesta uno...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy