
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
È una superficie cinematografica scivolosa quella del cancer movie...
Teen drama HBO esploso nel 2019, Euphoria è una serie corale ma il suo fuoco, il suo cuore, il suo punto di vista - e quello del regista, sceneggiatore e produttore Sam Levinson - è sempre stata la scombiccherata Rue, che dopo l’intermezzo autoriflessivo dei due episodi stand-alone...
Alla galleria scalcaganta di esuberanti freak accolti dal cinema di Sean Baker direttamente da un’America marginale e degradata si aggiunge Mikey Saber, spiantato ex attore di film per adulti (sperimentati anche dal suo irrefrenabile interprete Simon Rex). Ormai sul viale del tramonto...
Una vera manna per l’horror e i racconti soprannaturali, le accademie femminili: congreghe perturbanti, garbugli di desideri repressi e mutazioni psicofisiche a favor di metafora, coacervi d’invidie e frustrazioni, e sorgenti di tanto, tanto sangue. Senza stare a scomodare modelli virtuosi come...
Dopo aver rigirato fra le loro mani d’oro sogni di mattoncini e arcobaleni anarcoidi, Phil Lord e Chris Miller concertano un incubo a orologeria: che potrebbe esaurirsi nell’imbarazzante rimpatriata scolastica di un gruppo classe a 15 anni dal diploma, ma invece esplode in un post serata che si...
È l’inizio del 2020, e Pin-wen vive un momento critico: la multinazionale per cui lavora sta per decurtare lo stipendio ai dipendenti, l’ex marito che ama ancora le ribadisce la sua indifferenza affettiva e la figlia adolescente, Xiao-jing, potrebbe essere positiva al COVID-19. La settimana di...
Calamity, o dell’infanzia di Martha Jane Cannary. O di come una bambina orfana di madre e con babbo sfortunato sfida una diligenza di uomini rudi, sopravvive alla natura del selvaggio West, si fa passare per un ragazzo, incontra gli indiani, solidarizza con altri outsider (che per...
Tre donzelle oltre i 30 in difficoltà esistenziale fronteggiano le turbolenze di nove fatidici mesi: María viene mollata dal fidanzato a un passo dalla firma del mutuo e, incitata dalla sorella maggiore Esther, per dimostrare a se stessa di non essere la maniaca del controllo che crede lui...
In viaggio aereo verso le Nazionali del 1996, un team di calciatrici di un liceo del New Jersey si schianta nel mezzo di una non meglio identificata natura selvaggia; lì le ragazze rimarranno, irrintracciabili, per 19 lunghi mesi. 25 anni dopo alcune di loro vengono contattate e ricattate da...
È andata qualitativamente in crescendo la bislacca serie Apple Original ideata e scritta da Alena Smith che reimmagina vita, dolori e miracoli di penna di una Emily Dickinson teen sbarazzina e volitiva (e che per questo non poteva avere personificazione migliore di Hailee Steinfeld, anche...
Variazione sul tema elegia americana: cittadina non più mineraria dimenticata dal progresso, incastrata fra le pareti montuose pittoresche e soffocanti del West Virginia, Dove Creek è lo scenario circoscritto in cui va in scena la vita dal fiato corto e dall’equilibrio precario del...
(Attenzione: spoiler!) Se sei nella tua post-adolescenza e rimani accidentalmente incinta di uno che non sei neanche troppo sicura di amare, in fondo un’apocalisse (scatenata da androidi cattivi cattivissimi) ti toglie perlomeno la necessità di fare una scelta: i medici si estinguono più...
Se non c’è due senza tre, riusciranno gli eroici youtuber Me contro Te a salvare il salvabile in questo desolante inizio d’anno 2022 al box office italiano? Al momento in cui scriviamo la missione scricchiola (nemmeno due milioni di euro in sei giorni: lontani gli exploit di La...
GUIDA ALLA FANTASCIENZA DEL MILLENNIO
L'ebrea Shosanna ha un progetto per eliminare i capi nazisti, Hitler compreso. Qualcuno, fomentato dalla sequenza fulciana nel ranch di C’era una volta a... Hollywood, si augura che la sua decima e ultima opera (croce sul cuore, QT?) sia un horror. Qualcun altro incrocia strette le...
Un gruppo di amiche millennial, e una città. Camille, Tye, Quinn e Angie sono giovani adulte - quattro, come eredità di Sex and the City e Girls comanda - in equilibrio precario fra aspirazioni sentimental-sessuali, ambizioni professionali e ricerca identitaria; il quartiere...
Pubertà e metamorfosi vanno squisitamente a braccetto nei racconti di formazione di genere e sul femminile, dimensione di grazia per l’horror già intrinseco nella venuta di un’età che rifà brutalmente i connotati, dentro e fuori. Il cinema di Julia Ducournau, quest’anno...
La precedente stagione di Succession si chiudeva sul colpo di coda intentato dall’ex figliol prodigo Kendall ai danni del ...
Disney l’incompreso? A 120 anni dalla nascita (5 dicembre 1901) non sorprenda che, in parte, sia ancora così: nell’aggiornare per La nave di Teseo il suo saggio fluviale Walt Disney - Prima stella a sinistra (2010) con il capitolo inedito La scoperta dell’Europa, Mariuccia...
Snow Hollow, cittadina di montagna dello Utah, è infestata da uomini pessimi. Ragazzoni omofobi, ex fidanzati irriducibili al cambiamento, adolescenti pavidi e tizi che diverse testate italiane definirebbero corteggiatori un po’ insistenti. Il meno peggio che ti può capitare è John Marshall,...
Il 29 maggio 1953 gli alpinisti Edmund Hillary e Tenzing Norgay passano alla Storia come i primi uomini ad aver raggiunto la cima dell’Everest. Ma leggenda vuole che trent’anni prima, nel 1924, George Mallory e Andrew Irvine li abbiano anticipati: il risultato della loro spedizione è però...
Fan avvisati, mezzi salvati: no, non siamo di fronte a un nuovo Death Note, sciagurata trasposizione live action Netflix del portentoso manga omonimo, che potrebbe suo malgrado fungere da automatico memento nella scelta di approcciarsi a questo remake in carne e ossa di ...
C’è un’epidemia in corso. Anzi, due. Con la prima, che implica scombussolamenti ormonali, mutazioni fisiche e scoperte identitarie, ci abbiamo fatto i conti tutti; la seconda, un inspiegabile - e incurabile? - fenomeno di combustione spontanea, coinvolge solo una classe di liceali all’ultimo...
Nel 1997 il mai abbastanza plaudito Kevin Williamson prende un romanzo young adult del 1973 e lo rimaneggia in sede di scrittura facendone «un racconto morale di stampo Nineties», uno slasher che vuol bissare il successo di Scream (sempre uscito dalla sua penna) e che ne ripropone in...
Per i neofiti, il fortunatissimo My Hero Academia si presenta come un incrocio fra gli X-Men e Harry Potter (per gli habitué dello shonen suonerà un campanello che risponde al nome di Hunter x Hunter...), con una scuola di supereroi teen impegnati a salvare...
In principio - almeno in quello più recente - c’era Twilight, con l’emovampiro Edward che sublimava nell’anima, dunque nei valori vecchio stampo, le istanze teocon dell’autrice Stephenie Meyer; il testimone è passato poi a Cinquanta sfumature di grigio, fanfiction...
Dopo la morte dei genitori, Jane Eyre viene spedita in collegio e, una volta cresciuta, assunta a lavorare nella dimora dello scostante Mr. Rochester. Ben presto se ne innamora, ma lui nasconde un segreto. Con Jane Eyre, suo esordio nel lungo, e ancor prima della consacrazione (con...
Ricapitolando: nel 1996 i due oscuri episodi conclusivi di Neon Genesis Evangelion vengono respinti dai fan, che arrivano a minacciare di morte il regista Hideaki Anno (il problema delle pressioni produttive e di pubblico subìte dagli autori giapponesi è endemico, vedi alla voce...
È a un passo dal celebrare i 20 anni Spirit - Cavallo selvaggio (2002), cartoon DreamWorks che compiva una perfetta sinergia fra la fluida forma animata 2D (con qualche inavvertibile ritocco digitale) e un contesto narrativo ben pensato (i conquistatori americani del West vs la libertà...
Cassie è una giovane donna promettente. Potrebbe fare grandi cose, forse vi era destinata: ma nell’aggettivo che le scolorisce addosso c’è l’ombra dell’incertezza, del condizionale, di una forza solo potenziale. Al compimento dei 30 anni i genitori le regalano una valigia, con la...