
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Per celebrare il ventennale della paladina in missione per conto della Luna creata nel 1991 da Naoko Takeuchi, nel 2014 la Toei Animation lancia Pretty Guardian Sailor Moon Crystal, reboot del manga maho shojo (ovvero di genere fantastico e al femminile) originale. Pretty...
Tra il 1997 e il 1998 in due paesini della provincia di Modena esplode una vicenda di cronaca nera che porta una ventina di genitori a essere accusati di pedofilia e satanismo. Seguono processi, condanne e assoluzioni, ma l’elemento comune alle famiglie è l’allontamento definitivo dai figli,...
Una famiglia fratturata e una donna a pezzi: nove anni dopo l’esordio La fuga di Martha (il titolo italiano appiattiva la pluralità ambigua della protagonista Martha Marcy May Marlene) e dopo aver prodotto opere tematicamente nelle sue corde (come i thriller psicologici in...
Va quantomeno dato atto a questo Chick Fight di non aver la presunzione di porsi come remake a generi invertiti di Fight Club. Da David Fincher (e Chuck Palahniuk) mutua con superficialità giusto gli elementi che lo hanno inciso nell’immaginario popolare: l’idea di un...
Dopo The Secret of Kells (2009) e La canzone del mare (2014), Wolfwalkers - Il popolo dei lupi completa l’Irish Folklore Trilogy dello studio d’animazione irlandese Cartoon Saloon, co-fondato nel 1999 da Tomm Moore, regista con l’art director Ross Stewart della favola...
È solo una la clausola sottoposta - e in seguito accoratamente ribadita - ai giornalisti durante l’incontro con i dieci mattatori del nuovo comedy show LOL - Chi ride è fuori, Amazon Original disponibile dal 1° aprile 2021 sulla piattaforma: niente spoiler. Perché c’è...
Di questi tempi ansiogeni e isolazionisti, ci vorrebbe un amico... meglio ancora, uno psicoanalista: Claudio Bisio ne indossa con bonarietà i panni in Tutta colpa di Freud, trasposizione seriale dell’omonimo film di Paolo Genovese. Alla regia dello show in otto episodi...
Nella stagione di debutto, la biografia teen di Emily Dickinson firmata da Alena Smith impiastrava lo storicamente corretto di toni da commedia adolescenziale e un pelo satirica. La seconda annata, ancor più deliziosamente infedele, richiama a rapporto la colonna sonora super pop e spinge l’...
Le raffigurazioni iconografiche crasi di sacro e profano dipinte da William Blake si ispirano in partenza alle visioni che il poeta e pittore aveva da bambino. Come Giovanna D’Arco, e come la giovane Maud (diminutivo di Maddalena...), che proprio una raccolta di testi e opere di Blake sfoglia a...
«Come coppia da film romantico siamo pessimi» dichiara imbronciata Lara Jean al fidanzatino Peter. Non si può darle torto: non hanno un anniversario, né una canzone, né un «bell’incontro» dal sapore cinematografico come quelli decantati da Nancy Meyers per bocca dello sceneggiatore Eli Wallach...
Se guardando quel regno immutabile di figure, ambienti ed eventi ritornanti che è il teen movie americano avete spesso l’impressione di trovarvi incastrati in un ...
Devono essere attempati, meglio se un filo rincitrulliti da acciacchi e malanni sul terminale andante, ma vanno bene pure se appena appena âgé, persino presenti a se stessi: quel che importa, e molto, alla luciferina tutrice legale Marla, sorriso smagliante e...
Nel 2013, quando lo incontra, la documentarista americana Laura Poitras rimane colpita dalla giovane età di Edward Snowden, e dalla disinvoltura con cui l’allora ventinovenne denuncia la colossale violazione di privacy operata dall’Agenzia per la sicurezza nazionale tramite la...
Un giorno nella vita e nelle strampalerie di una famiglia francese sui generis: papà (l’irresistibile Pio Marmaï) è un ex galeotto, mamma una strepitosa mistificatrice, la pargola (interpretata dalla vera figlia del regista, Rita) un’acuta fantasista che con le sue grandi cuffie...
Non è uno che si accontenta facilmente, il finlandese Teemu Nikki: produttore, sceneggiatore e regista di spot, videoclip e di Lovemilla, una webserie da tre stagioni (2013-2014) che in patria ha catalizzato una considerevole attenzione, nel 2015 l’ha...
Il secondo volume della trilogia di Philip Pullman Queste oscure materie, da cui Jack Thorne - sceneggiatore di altri voli verso il fantastico e l’ignoto: The Aeronauts, Il giardino segreto - ha tratto la seconda stagione della serie HBO (una terza e ultima è già...
A marzo 2020, HBO blocca le riprese della seconda stagione di Euphoria, che erano ai nastri di partenza, rimandandole di sei settimane (sarebbero diventate sei mesi) a causa dell’emergenza pandemica. Per ammazzare il tempo, Sam Levinson e Zendaya - rispettivamente...
Il dodicenne Pino osserva dalla finestra il mondo che gli è precluso da una rara malattia genetica e dalle ansie genitoriali. La stessa sorte della protagonista del teen romance Noi siamo tutto, ma per lui a cambiare le cose sono quattro coetanei perdenti, gli Snerd, con cui intreccia...
Uno spettrale vagabondo dal volto angelico si aggira per Parigi a caccia di anime perdute, spiriti non ancora consapevoli d’aver terminato il proprio percorso mortale, e straniti di fronte a un corpo ormai spento. Juste è il loro Caronte, e la barca su cui li traghetta nell’oltremondo è...
Una ragazza e il suo cane - non sono Wendy and Lucy, protagoniste del terzo film di Kelly Reichardt, ma potrebbero esserlo - trovano i resti di due scheletri accucciati l’uno accanto all’altro, come gli amanti di Pompei. Non lo sono, ma potrebbero esserlo, in fondo ci vanno vicino: un...
Susanna, 2020: Nicchiarelli è in Concorso a Venezia con Miss Marx, profilo sfaccettato e umanista di Tussy, figlia di Karl. Un film che certifica il senso della cineasta per il biopic anti-tradizionale, contrario alle mode e alle convenzioni del genere, già manifesto nel terzo lungo di...
Guida per riconoscere il tuo instant cult: una gustosa divisione in capitoli; un incipit spiazzante, un finale all’altezza e magari pure circolare; protagonisti, simboli e tormentoni d’immediata portata iconica; colpi di scena calibrati al millimetro, pur senza esagerare; un’...