
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Nel giugno del 2022 David Grossman è stato ospite al Biografilm Festival 2022 per accompagnare, assieme alla regista Adi Arbel, la proiezione del documentario Grossman, disponibile su IWONDERFULL a € 7,99. In 55 minuti...
Da Cannes 2022, dove il suo protagonista Song Kang-ho ha vinto il premio come miglior attore, debutta in sala il 13 ottobre 2022 Le buone stelle - Broker, quindicesimo lungo di fiction di Hirokazu Kore-eda e suo primo film girato in Corea del Sud: un’altra storia di famiglia...
A un passo dalla maturità anagrafica la Festa del cinema di Roma, giunta alla 17ª edizione, si dà a un restyling che mette l’accento sul «rivitalizzare e diffondere l’arte del cinema in tutta la città in un rapporto di valorizzazione sempre più inclusivo»,...
Il multiverso è vivo. Più che mai, e anche troppo: abbasso il multiverso! Intendiamoci: ci si diverte un mondo con l’opera seconda dei film & videomaker Daniels, avventurona con un’inedita Michelle Yeoh proprietaria di una lavanderia e ultima speranza dell’universo, minacciato da un villain...
Facciamo un esperimento: chiudete gli occhi e pensate all’ultima volta che avete visto al cinema una commedia romantica made in Usa. Non un teen romance tipo quelli che imperversano su Netflix, e non si accettano risposte come Finché forse non vi separi (uscito in streaming). L’unica...
«I’m a bitch, I’m a lover/I’m a sinner, I’m a saint/And I do not feel ashamed!» cantano Drea e Eleanor su una luccicante decappottabile che echeggia in egual modo Thelma, Louise, la Reese Witherspoon di Cruel Intentions e quella di La rivincita delle bionde. Ce ne...
Alla fine anche la sempreverde saga di Dragon Ball ha ceduto alle sirene della nostalgia canaglia - che a onor del vero è da tempo essenza delle propagazioni dell’opera firmata da Akira Toriyama, padre fondatore del 99% degli shonen odierni. In questo secondo lungo della saga...
Su AppleTv+, per Peter Farrelly in Una birra al fronte, è uno zuzzurellone un po’ idiot savant un po’ Looney Tunes, (anti)eroe per sbaglio e mai fino in fondo, sul palcoscenico a gironi progressivamente infernali del Vietnam. Forse il ruolo...
Un film d’autori, per tutta la famiglia. Un film sul multiverso, prodotto dai fratelli Russo, e un film sulla depressione. Un film action con intrusioni dadaiste. Un film che discetta di esistenzialismo e bagel giganti. Per farla breve: un film dei Daniels. Everything Everywhere All at Once...
1967. Una sera, chiacchierando con amici al pub del quartiere, Chickie, candido ventiseienne americano, è colto da un’idea che pare geniale solo a lui: fare un salto in Vietnam per portare qualche birra ai commilitoni e risollevare loro il morale. Non è farina del sacco di...
Ultima tranche di film lagunari nel nostro speciale Venezia e al cinema: nelle pagine che state per sfogliare le recensioni di I figli degli altri, Don’t Worry Darling, Ti mangio il cuore e The...
Reboot della serie che rivoluzionò la rappresentazione della comunità LGBTQ nei media riportandone fedelmente e impunemente le esperienze da vicino, ...
Men (vedi recensioni sul Film Tv n. 34/2022) è un film sulla mascolinità tossica? In tempi di catalogazioni facili, viene da rispondere di sì. Ma Men è un film di Alex Garland, e nei suoi film Garland ha sempre raccontato di apparenze che...
È un Cinerama dominato dalla Mostra di Venezia, quello di queste pagine: vi parliamo di due film italiani presentati in concorso, L’immensità e Il signore delle formiche (che, mentre scriviamo, si trova al secondo posto nella classifica del...
Ha avuto un gran tempismo, STARZPLAY, nell’aggiungere alla folta library di titoli anni 90-inizio Duemila, classici e non, due capitoli della trilogia di La mummia, il capostipite omonimo diretto da Stephen Sommers (1999) e il finale ...
Romanziere inglese con la carriera arenata e il volto da eroe romantico & gentleman incorruttibile di Sam Claflin, Henry scopre che la sua ultima fatica letteraria, una love story programmaticamente castigata e passata puntualmente inosservata dai connazionali, in Messico sta...
La linea retta della vita di Natalie, ventiduenne in procinto di trasferirsi a Los Angeles, si divarica in due strade apparentemente antitetiche quando la ragazza fa un test di gravidanza a seguito di un rapporto sessuale protetto: nel primo scenario scopre di essere incinta e rinuncia a...
Giunta alla prova della terza stagione - che per una serie teen odierna, con il tempo del racconto che corre veloce e la sovrabbondanza di eventi compressa in una decina di episodi da mezz’ora l’uno, è come se fosse già la nona - Non ho mai... è ancora, insperatamente, in forma...
Della febbre da true crime, del suo gioco morboso e del suo intrattenimento pericolosamente anestetizzante, ma anche del suo sorprendente margine di manovra e di intervento sul reale abbiamo parlato parecchio sulle nostre pagine (vedi Film Tv n. 33/2022). Tra i primi titoli del genere...
Grandissimi autori, attesi ritorni, storie che virano verso il genere, dal western fino all’horror, doc rivolti al presente e lavori d’archivio: vi presentiamo i film (e le serie) selezionati nel Fuori Concorso.
L’appropinquarsi dell’edizione 2022 della Mostra di Venezia (non perdete il prossimo numero, dedicato al festival) e della nuova stagione cinematografica, che vedrà le nostre sale all’ennesima prova del nove (e di resistenza: a pagina 114 del Film Tv n° 34/2022 Roy Menarini prova a gettare una...
Durante il giorno Mostafa, sua moglie Salwa e i loro tre figli condividono la quotidianità domestica. Al calar del sole, l’uomo torna in una casa che dista appena 200 metri dall’appartamento della sua famiglia, e dà loro la buonanotte accendendo una luce sul balcone. Perché Mostafa abita nella...
Sulle coste ventose del Kent, una scarmigliata romanziera batte furiosamente a macchina. Bisbetica indomabile, fiera di esserlo, e a dispetto del suo cognome tutt’altro che mansueta, Alice Lamb sta redigendo un saggio accademico sulle donne nel mito e nel folklore, sulla fata Morgana e sulla...
È il 1976 e, per la verità, il futuro ladro della Luna Gru è già piuttosto cattivo. Dodicenne, fan sfegatato della banda (bizzarramente assembrata) di villain d’epoca, i Malefici sei, viene convocato per un provino alla Criminal Records dopo che il sesto posto alla tavolata si fa...
L’aereo privato su cui viaggia l’avvocata Liv precipita in un’isolata area di frontiera al confine col Canada, e lei deve ingegnarsi a sopravvivere nella natura selvaggia. Non è (soltanto) memoria corta se guardando Keep Breathing, sviluppata da Martin Gero e Brendan Gall,...
Primo film prodotto dalla cinquenne Skydance Animation, CEO (dal 2019) John Lasseter, qui nuovamente produttore esecutivo di un lungo cartoon quattro anni dopo Ralph spacca internet, Luck è la storia della diciottenne Sam, sola al mondo, intrufolatasi nella Terra della fortuna...