
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Il tempo, per un paese spezzato dalla guerra, non è lineare: è una spirale tragica, un gorgo. I registi che si sono confrontati col conflitto jugoslavo hanno spesso messo in scena movimenti circolari, talvolta in sintesi fulminanti (la carrozzella in fiamme in Underground di Emir...
Triokala è il nome dell’antico insediamento greco su cui oggi sorge Caltabellotta, in provincia di Agrigento: il nome evoca le “tre cose belle” che segnano quel luogo, la fertilità della terra, l’abbondanza delle acque e la montagna che la protegge, ideale per ergervi una roccaforte. Non cerca...
Jerry Lundegaard, venditore di auto indebitato, organizza il finto rapimento della moglie per intascare i soldi del riscatto. I due criminali che assolda, però, trasformano l’incarico in una carneficina e sulle loro tracce si mette la testarda poliziotta Marge Gunderson. «Ed eccoti qua, ed...
«Mi suona un po’ come una cosa da vecchio» ha commentato Will Smith stringendo il Generation Award, la versione pop di un premio alla carriera assegnata dagli MTV Movie Award lo scorso 10 aprile. Poco prima i Lonely Island, gruppo di rapper in cui milita il comico Andy Samberg, si erano esibiti...
Svanito nel nulla, circondato dal mistero: coinvolto nell’edificazione del Terzo Reich? O, piuttosto, in un complotto per smantellarlo? Sconvolto dalla precoce comprensione dei risvolti dell’energia atomica, come ipotizzò un altro grande siciliano, Leonardo Sciascia, in La scomparsa di...
Al Grand Hotel di Heiligendamm sono radunati i ministri dell’economia mondiale: convocati dal dirigente del Fondo monetario internazionale, insieme a una scrittrice inglese, a una rockstar americana e a un monaco italiano. Come in una barzelletta antiquata; perché l’uomo che tiene le redini...
Premessa: è vero che la realtà supera la fantasia, ed è certamente vero che la frase pare forgiata per gli Stati Uniti; ma la pervasività di Frank Underwood nella scena politica americana è ormai complemento indissolubile dalla diffusione delle annate di House of Cards. Mentre il candidato...
«Sei divertente perché non sai di esserlo» «Oh, ma lo so. Non c’è niente che non sappia di me stessa. È per questo che non posso andare in terapia». Noah Baumbach e Greta Gerwig parlano per interposto personaggio, archiviano così gli spettri alleniani che non possono non aleggiare sulle nevrosi...
In occasione del giubileo straordinario della misericordia, proclamato da papa Francesco dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016, le basiliche papali della Capitale aprono i battenti per una visita virtuale con guide d’eccezione: il direttore dei Musei vaticani Antonio Paolucci e la direttrice...
Dieci anni non sono abbastanza per capire cosa succede ai tuoi genitori quando litigano, o perché tua madre piange di nascosto, o cosa trasporta davvero tuo padre quando consegna casse di pesce a uomini che nulla hanno a che vedere col mercato ittico. I dieci anni di Giovanni sono abbastanza,...
Charles Perrault, i fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Lewis Carroll e Carlo Collodi sono stati per anni i co-sceneggiatori favoriti della Disney per portare la magia sullo schermo. I classici animati hanno messo in immagini fiabe popolari e celeberrimi racconti per l’infanzia; ma ora che...
Attrice, regista (il suo primo lungo Me and You and Everyone We Know vinse la Caméra d’or a Cannes 2005; del secondo The Future vi abbiamo parlato negli Scanners del n. 39/2014), musicista, performer, scrittrice di una raccolta di racconti (Tu più di chiunque altro),...
Indissolubile, nell’immaginario collettivo, dai cappellini sgargianti e dalla reazione glaciale alla morte della ben più amata Lady D, la regina Elisabetta II è stata pure lei, tanti anni fa, una principessa. Nella versione patinata e danzante firmata dal britannico Julian Jarrold (artigiano...
Sullo sfondo di una piazza San Pietro arroventata dall’estate romana, Manrico Zedda, 30 anni, affetto da distrofia muscolare («di mestiere faccio il disabile: non ci sono ferie, lavoro tutte le domeniche, non c’è malattia») snocciola i luoghi comuni sulla vicinanza dei «tribolati, come li...
1981: INDAGINE A NEW YORK DI J.C. CHANDOR 2014, EAGLE PICTURES, € 13,90
Tra gangster movie, grande narrazione di un’epoca e dramma familiare, quello di J.C. Chandor è uno spaccato di vita collettiva ambientato a New York City nel 1981, l’anno statisticamente tra i più violenti della città...
Oliver ha 15 anni, una fervida immaginazione e scarsa popolarità fra i coetanei. Innamorato della sfacciata compagna Jordana, proprio quando riesce a conquistarla scopre che i suoi genitori sono in crisi e si impegna in una missione disperata per evitare il loro divorzio. Lei indossa...
Dietro la famiglia da Mulino bianco di Matteo - bello, buono, abile meccanico con colloquio a Maranello in vista - si nascondono segreti e rancori più grandi di lui. Un vaso di Pandora scoperchiato da un incidente stradale, che porta il ragazzo on the road, verso un’altra casa, un altro pezzo...
Come già avvenuto per La kryptonite nella borsa, Cotroneo traspone un suo omonimo romanzo, portando sullo schermo la storia di Lorenzo, outsider e orfano, gay, ottimista per natura. Adottato da una nuova famiglia, cambia scuola, si scontra con chi lo chiama «frocione», si innamora di...
Fare l’escort, nella Londra del terzo millennio, significa vendersi, certo, ma non solo nell’accezione più vieta, e inevitabilmente intrisa di pregiudizio, della carne offerta in transazioni sessuali da 120 sterline all’ora. Peter Pittaros («1 metro e 80, figura atletica, 22 centimetri, sempre...
«Perché ci sono tanti brutti Renoir qui? Perché tanti quadri piccoli e ripetitivi?». La prima impressione del critico del “Washington Post” Philip Kennicott di fronte alla collezione della Barnes Foundation di Philadelphia è brutale e parzialmente giustificata: la raccolta di dipinti del museo...
In una periferia ruvida e anonima come l’asfalto del titolo originale, imbattersi in estranei è una seccatura, più che un’opportunità. Sigillati in compartimenti stagni di solitudine, tre inquilini di un malconcio condominio sono sconvolti da incontri ravvicinati. L’accidioso Gustave Kervern,...
Come già Romanzo criminale - La serie, anche 1992 ha un tris di sceneggiatori e un unico regista: Giuseppe Gagliardi, che firma i 10 episodi della stagione.
Di 1992 si sentiva parlare da parecchio: quando è salito a bordo del progetto?
Nell’...
In Italia la giuria popolare, quella che in dozzine di film americani abbiamo visto emettere il verdetto, non esiste: è prevista, in corte d’assise, la figura del “giudice popolare”, che delibera insieme al giudice togato, ma i cittadini devono fare richiesta per essere inseriti nelle liste. In...
La linea sottile è quella che divide le vittime di guerra da quelle dei crimini di guerra; il doc della croata Mimica e dell’italiana Sangiovanni si concentra su queste ultime. Non i morti e i mutilati che di un conflitto sono la dimensione tragicamente “normale”, ma i defunti e i...
Il bimbo che lancia la lenza accovacciato in uno spicchio di luna non è celebre quanto il castello disneyano, né simpatico quanto la lampada salterina della Pixar: già a partire dai loghi, la posizione subalterna della DreamWorks Animation rispetto al colosso bifronte è chiara, ma la casa di...
Vincitore dell’Orso d’oro per il miglior cortometraggio alla Berlinale 2011, Night Fishing porta le firme di Park Chan-wook e di suo fratello Chan-kyong, suturate nella sigla a doppiosenso PARKing CHANce (“possibilità di parcheggio”). Lo pseudonimo è provocatorio, quanto il progetto:...
Mark Whitacre, manager di una multinazionale, scopre una truffa della sua ditta ai danni dei consumatori e la rivela all’FBI. Ma mentre i colleghi finiscono in manette e per Mark pare certa un’ascesa di carriera, l’FBI scopre che qualcosa non torna sul suo conto. La storia è vera e ha fatto...
C’è uno spazio gonfio di possibilità, in ogni nuovo incontro con uno sconosciuto: la chance di presentarci come la persona che vorremmo essere, agli occhi di chi ci vede per la prima volta. Glen di quegli spazi è un collezionista: dopo ogni avventura di una notte, chiede al partner di...
Alessandro Bergonzoni - acrobata lessicale, ardimentoso performer che del “gioco di parole” ha fatto un’arte - i termini li sceglie con cura: «Urge non è un film, è teatro al cinema. Il cinema è un’altra cosa: questo è un laboratorio, sia per noi che l’abbiamo realizzato, sia per lo spettatore...
Hollywood, anni 50: il giovane regista Ed Wood, che ama vestirsi da donna, realizza film poverissimi mediante espedienti produttivi spesso grotteschi. Divenuto amico del divo dell’orrore Bela Lugosi, ormai dimenticato e morfinomane, lo coinvolge nel suo lavoro e lo assiste fino alla morte. ...