
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Film corale sulla falsariga delle commedie romantiche di Garry Marshall come Appuntamento con l’amore, Dog Days potrebbe essere ribattezzato Appuntamento col veterinario: qui a fare da collante alle trame poco intrecciate dei protagonisti è la passione incondizionata...
La nuova stagione cinematografica è appena cominciata, eppure c’è già un vincitore: Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa (vedi recensione sul Film Tv n. 34/2018) ha conquistato il botteghino italiano raccogliendo oltre 5 milioni di euro già nei primi quattro giorni di...
«Se corri come un fulmine, ti schianti come un tuono», si diceva nel film di Derek Cianfrance, come questo diviso in tre atti e imperniato sulla letale accoppiata di amore & rapine in banca. Qui le ruote non sono due, ma quattro, quelle delle gare automobilistiche dove sfreccia la...
Gli eroi adolescenti della serie tv Teen Titans Go! ottengono un film tutto loro. La cui trama è esattamente questa: Robin, Stella Rubia, Corvina, Beast Boy e Cyborg ottengono finalmente un film tutto loro. In un vortice metacinematografico a rotta di collo, la missione dei giovani...
Spazio, ultima galera. Gary Goodspeed è rinchiuso in una base orbitante per scontare una pena in totale solitudine, o quasi: con lui una banda di robot e intelligenze artificiali dal variabile grado di simpatia, che lui tenta invano di coinvolgere in attività ricreative. Gary non è un criminale...
Caratterista di classe, John Carroll Lynch ha recitato per i Coen (Fargo), Fincher (Zodiac), Scorsese (Shutter Island ) e molti altri. Dopo 25 anni da attore, esordisce dietro la macchina da presa con Lucky (vedi recensione su Film Tv n. 35/...
Accio e Manrico sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: il primo proclama la sua fede nel fascismo, il secondo è un militante comunista. Quando si parla di Elio Germano viene spesso chiamato in causa, non sempre a proposito, Gian Maria Volonté: sarà che nel 2014 ha vinto il...
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.
Raccoglie le recensioni dei film in concorso visti dai nostri collaboratori fino al 31 agosto 2018.
Ed eccoci ai blocchi di partenza: la stagione cinematografica 2018/2019 prende ufficialmente il via questa settimana. Consegnando il podio della precedente a tre capitoli di saghe miliardarie: Avengers: Infinity War (18,8 milioni di euro), Cattivissimo me 3 (17,9) e Star...
Christopher Robin è cresciuto, è stato in guerra, ha una moglie, una figlia e un lavoro per cui le trascura entrambe. Pare provvidenziale, quindi, che il suo orsetto di pezza Winnie the Pooh si svegli dal letargo per richiamarlo ai doveri del gioco e della fantasia. C’è un po’ di Hook -...
Enguerrand è l’unico bimbo nero nella sua classe delle elementari, in una cittadina belga: nonostante l’amore dei genitori adottivi, è ossessionato dall’idea di conoscere il padre biologico. E quando un clandestino ghanese cerca rifugio in casa sua, si convince che quello deve essere proprio il...
Il giornalista Mikael Blomkvist indaga sulla scomparsa di una ragazza, affiancato dalla hacker Lisbeth Salander. Rooney Mara all’anagrafe si chiama Patricia; Rooney & Mara sono i cognomi di mamma e papà, che negli Usa è un po’ come dire Agnelli Moratti, perché discende da due importanti...
Intervista a Gipi.
Impossibile uscire da Il ragazzo più felice del mondo di Gipi senza canticchiare l’inno autodenigratorio Faccia di merda: un tormentone. «Io, per sicurezza, l’ho registrato» conferma il fumettista, al terzo film dopo L’ultimo...
Dopo un’estate parchissima di cartoni animati in sala, una penuria che ha contribuito alla lunga tenitura (sei settimane) del piccolo film europeo Luis e gli alieni (vedi recensione sul Film Tv n. 29/2018), i genitori possono tirare un sospiro di sollievo e portare i pargoli al cinema...
I primi due capitoli della saga di Hotel Transylvania ci hanno insegnato che mostri e umani sono separati solo da futili pregiudizi, e che possono convivere in armonia. Evidentemente Abraham Van Helsing quei film non li ha visti, infatti eccolo qua a tentare di ammazzare Dracula per...
Punti a parte, c’è un vincitore morale del nostro sondaggio, ed è Ettore Scola. Sua la penna dietro ben tre titoli della top ten che trovate in queste pagine: con Ruggero Maccari sceneggiò sia Io la conoscevo bene sia Il sorpasso, di cui C’eravamo tanto amati si pone...
Da quando un lupo lo ha morso, Will Randall non è più lo stesso: era un uomo mite e passivo, ora si ritrova con energie e appetiti bestiali. Nessuno più di Jack Nicholson ha lasciato uscire la belva, nessuno come lui ha saputo fare degli istinti ferini e della bramosia erotica una maschera...
Nonostante le temperature bollenti, la classifica resta sostanzialmente congelata: la mancanza di veri concorrenti permette al campione d’incassi Jurassic World: Il regno distrutto di stazionare in top ten da ormai oltre due mesi, mentre a parte qualche brivido horror (La prima...
Gli uomini finlandesi, spiega il regista Juho Kuosmanen, sorridono raramente: ecco il perché del titolo originale del suo primo lungo, L’uomo che sorride, che da subito inquadra il protagonista Olli Mäki, più che come un ruggente outsider, come una sorta di pacata anomalia. Come il...
Se il genere spionistico e la sua deriva parodica erano, negli anni 60, un modo per esorcizzare la Guerra fredda, di cosa sono figlie le tante commedie di spionaggio degli ultimi anni? Solo dal 2015 a oggi abbiamo visto Spy, Operazione U.N.C.L.E., il dittico Kingsman...
Due ragazze a Los Angeles: Naima è un’attrice appena licenziata dai fratelli Duplass, Sergio (sic) un’aspirante cantautrice spagnola. Si piacciono, tentano un esperimento: passare insieme 24 ore, far l’amore ogni ora, condensare in quell’arco di tempo gli alti e i bassi di una...
J im, Judy e Plato, adolescenti inquieti, partecipano a un’incosciente sfida automobilistica e assistono alla morte di un coetaneo. Difficile pensare a James Dean senza quel giubbotto rosso; e quel giubbotto rosso non ci sarebbe stato senza James Dean. Tale era il suo potere di star in...
Orfano di mamma e vessato dai bulli, il piccolo Bastian si rifugia nei libri per non smettere di sognare. Mentre legge un romanzo in una notte di tempesta, si trova magicamente in connessione con i protagonisti, gli abitanti del regno di Fantàsia, che rischiano di sparire per sempre. ...
Le ormai tradizionali anteprime agostane, che portano in sala alcuni dei titoli più attesi della prossima stagione con qualche settimana d’anticipo, sono quest’anno inserite all’interno dell’iniziativa CinemaDays (i dettagli su www.cinemadays.it): dal 10...
La cosa più interessante del film d’esordio dei navigati sceneggiatori di commedie romantiche Abby Kohn & Marc Silverstein (Mai stata baciata, La verità è che non gli piaci abbastanza) è nel ribaltamento di un abusato meccanismo cinematografico: la temporanea...
«Pensi che sia un sociopatico?». È l’ultima frase pronunciata da Robert De Niro nel suo ruolo più recente, quello del truffatore Bernie Madoff nel biopic televisivo Wizard of Lies di Barry Levinson. Quasi mezzo secolo lo separa dal filmmaker/voyeur Jon di Ciao America di Brian...
C’è un nuovo sceriffo in città: il capitano Stanley White dichiara guerra alla Triade di Chinatown, ma il prezzo da pagare è altissimo. Ricambiando l’amore del cinema per la boxe, sport prediletto dalla settima arte, il ring offre in cambio Mickey Rourke, il pugile-attore che da peso mosca...
Nome poco originale, Overlook, per un albergo: da noi sarebbe l’hotel Belvedere, o Miramonti dato il paesaggio del Colorado; ma overlook in inglese significa anche trascurare, sottovalutare, lasciarsi sfuggire. Molte cose sfuggono ai Torrance, nell’accettare il soggiorno retribuito...
Nel bel mezzo dello spossante cammin di fine luglio, le sale italiane hanno vita grama. Il botteghino annaspa, vinto con poca fatica dal Dwayne Johnson di Skyscraper (vedi Film Tv n. 30/2018), e la dice lunga il fatto che sul podio del nostro box office ci sia un film che in America ha...
Lui ama lei, lei ama lui. Lui muore. E resta per l’eternità nella casa dove abitavano. Lowery, talento indie inglobato dal fantasy mainstream (dopo Il drago invisibile, Peter Pan), si prende una pausa low budget e ricompone la coppia di Senza santi in paradiso (Mara e...