
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Prima di Lady Ashley (su Disney+ trovate, ovviamente, anche la versione cinematografica di Australia) c’è stata Satine: Baz Luhrmann reclutò la diva Nicole Kidman facendole recapitare in camerino,...
In fuga con una grossa somma di denaro, Marion Crane si ferma per la notte al Bates Motel. C’è un corpo più visto (e contemporaneamente non visto) nella storia del cinema di quello di Janet Leigh? La sequenza dell’assassinio di Marion Crane è una delle più viste e analizzate della settima...
Il progetto di un campeggio di lusso nel mezzo di una località rurale sconquassa gli equilibri nel nuovo, bellissimo film di Ryûsuke Hamaguchi, Il male non esiste, in sala dal 6 dicembre 2023 dopo aver vinto a Venezia 2023 il Gran premio della giuria. Abbiamo incontrato il regista.
...
La bravura degli attori non è la prima cosa che siamo abituati a prendere in considerazione, quando siamo alle prese col cinema horror, spesso popolato di villain impassibili e scream queen dalla ristretta gamma espressiva. La faccenda è diversa quando si tratta degli horror di...
Julian, accompagnatore a pagamento per donne facoltose di Los Angeles, finisce nell’obiettivo di un detective quando una delle clienti viene uccisa. Richard Gere è stato molte cose, prima di essere il più famoso buddhista di Hollywood nonché il più disinvolto e carismatico portatore di...
Se amate Mike Flanagan per i suoi horror di terrificante intelligenza e per le sue serie che da sole alzano la media dei prodotti Netflix, è ora di scoprire che è anche titolare di alcuni tra i più spassosi e originali account social del parco VIP. Autoironico e spudoratamente...
Il 30 novembre 2023 approda su Netflix Family Switch, versione ipertrofica del classico body swap movie, le commedie basate sullo scambio (temporaneo) di corpi: qui è un intero nucleo familiare a sperimentare i panni altrui, ovvero mamma (Jennifer Garner, già...
Il nome del veterano Steven Knight come creatore non tragga in inganno: questo adattamento dell’omonimo romanzo premio Pulitzer di Anthony Doerr non ha nulla delle crude e sudicie ricostruzioni storiche di Peaky Blinders o Taboo. Si nota, casomai, più la mano del regista Shawn...
Di tentativi di scardinare l’immaginario confortevolmente sessista dell’high school movie ce ne sono stati non pochi, da Jennifer’s Body a Do Revenge passando per La rivincita delle sfigate, tutti nel segno di un femminile che rivendica la parte attiva sulla...
Quando il boss Vito Corleone è vittima di un attentato, i suoi figli si alleano per organizzare una vendetta. Ripensando alla celebre “danza” dei ruoli per Il Padrino, che ha visto Pacino & Co. fare provini anche per parti differenti da quelle definitive, sarebbe impossibile...
In principio era Scherzi a parte, il più noto e longevo prank show nostrano: un format che prevede di turlupinare celebrità incastrandole in situazioni più o meno surreali e possibilmente imbarazzanti, filmando le loro reazioni scomposte (Le iene ne hanno in parte...
È davvero difficile non capitolare davanti alla faccia da schiaffi di Johnny Flynn, attore dal fascino arruffato e perfetto per la rom com, e di Roisin Gallagher, il cui mix di sfacciataggine, vulnerabilità e accento irlandese ne fanno una forza della natura. Insieme, nei panni degli...
Anni 20: i giovani Max e Noodles iniziano la carriera nella malavita, costruendo un impero a suon di rapine e alcol di contrabbando, finché Max non resta ucciso in uno scontro a fuoco. Ma quarant’anni dopo, Noodles riceve una lettera che ribalta le sue certezze. Cos’è il cinema, se non l’...
L'allibratore Sam Rothstein, direttore di un grande casinò di Las Vegas, s’innamora dell’ex prostituta Ginger McKenna. C’è voluta questa prova clamorosa, e la conseguente nomination all’Oscar, per far prendere sul serio Sharon Stone, fino a quel momento poco più che la definizione stessa di...
Chissà se Roman Polanski, prima di girare The Palace, aveva visto Natale al cesso, il finto trailer di Maccio Capatonda che in Il migliore dei mondi diventa elemento narrativo. Di certo c’è che dopo The Palace quello del geniale Marcello Macchia è il secondo...
Nove brillanti menti - astronauti, climatologi, registi e così via - sono invitate da un controverso genio dell’high tech a un soggiorno in Islanda. Ci scappa il morto, ma tra gli invitati c’è la detective in erba Darby Hart (Emma Corrin). Dopo The OA, Brit Marling...
Evaso di prigione, il rapinatore Butch Haynes porta con sé nella sua fuga un bimbo di otto anni. Kevin Costner è il West, è la legge, la guardia del corpo e il servizio postale. È la brillantina, è il baseball, è le «chiacchiere e distintivo» che incastrano Al Capone. È il padre di Clark...
«Dovete avere fede» è la battuta su cui si chiude il film di Hausner, autrice che sul concetto della fede - sull’illusione che provoca e sull’ipocrisia che smaschera - lavora da sempre, e qui in modo non meno didascalico che in Lourdes (sul credo cattolico e l’evenienza del...