
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Uno degli aspetti più inquietanti di un’opera distopica è la definizione di libertà: in questi mondi immaginari, a un certo punto il concetto si è modificato fino a perdere di senso. Nella teocrazia di The Handmaid’s Tale, per esempio, le donne non sono libere di leggere né di scrivere...
Tutti i componenti di un reparto della CIA vengono uccisi a sangue freddo. Tutti tranne uno: Joseph Turner, nome in codice Condor. Quando si dice lo star power: per il ruolo del protagonista, Dino De Laurentiis aveva scelto Warren Beatty, con Peter Yates alla regia; ma l’attore tergiversava...
Quante volte abbiamo sentito questo logoro tormentone? A Hollywood non ci sono più idee originali; i film sono tutti riciclati; al cinema escono solo remake o reboot o sequel o prequel o saghe di supereroi... Ed è vero, ma non così tanto. A prescindere dal fatto che - vale la pena ricordarlo -...
Il boss della mala Tony Russo fa fuori il suo scagnozzo Frank De Marco quando scopre che condividono la stessa amante. Angela, rimasta vedova di Frank, cerca di cambiare vita, ma Tony è deciso a sedurla e uno zelante agente dell’FBI la spia per ottenere informazioni sul boss. Dovevano...
Giunti alla terza settimana di luglio, ecco il temuto momento in cui la distribuzione italiana comincia sul serio ad abbassare la serranda: soltanto due i titoli previsti in uscita per giovedì 19 luglio, ovvero la commedia Overboard (un remake a parti invertite di Una coppia alla...
Per incentivare il pubblico a popolare le sale anche durante la stagione calda, per la prima volta l’iniziativa Cinema Days si replica anche d’estate: dal 9 al 15 luglio 2018 nelle sale aderenti (www.cinemadays.it) ogni spettacolo costerà 3 euro. Ovvero...
C’è un modo più sfacciato per parlare dell’eterna adolescenza di una generazione di maschi americani, e dunque del cinema che per loro viene confezionato, che raccontando la storia di un gruppo di adulti che fanno lo stesso gioco da quand’erano bambini? Il gioco è “tag”, ossia “ce l’hai”, le...
Per il 4 luglio, giorno dell’Indipendenza, esce negli Stati Uniti il thriller distopico La prima notte del giudizio, prequel della saga cominciata nel 2013. E arriva in sala anche in Italia il giorno seguente, 5 luglio: mentre scriviamo non è ancora stato presentato alla stampa,...
“Boston Strong” è lo slogan che ha rappresentato la reazione della città dopo l’attentato alla maratona del 15 aprile 2013. Nei giorni successivi all’esplosione della bomba, una foto ha fatto “il giro del web” divenendo un simbolo: rappresentava un uomo col cappello soccorrere un ragazzo a cui...
Giovanni vive solo col figlio di dieci mesi. S’invaghisce di Valeria, maestra d’asilo del bimbo, e la porta a vivere con sé. L’attrice, diceva Ferreri, è «un corpo nello spazio»: proprio per questa sua visione “materica” dell’interprete, il regista milanese è stato tra i pochi a rendere...
In quale momento Steven Soderbergh si è trasformato da cineasta postmoderno caro ai festival e non amatissimo dai cinefili in autore contemporaneo in grado di mettere d’accordo quasi tutti (compresi gli appassionati più radicali)? Probabilmente il cambio di paradigma è avvenuto con Che...
Chi sta spiando la bella Leigh dalle finestre del suo appartamento? Chiunque sia, segue il manuale del perfetto stalker: telefonate anonime, misteriose missive, regali inattesi, tra cui un telescopio, che Leigh usa per giocare ad armi pari e guardare il guardone dai vetri della lovecraftiana...
Il 18 giugno 2018 l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ha rimosso ufficialmente la disforia di genere, o disturbo dell’identità di genere, dai disordini mentali nella classificazione internazionale delle malattie, spostandola dalla categoria della salute mentale a quella della salute...
Fa caldo, le sale si svuotano, ci sono le partite dei Mondiali... I soliti ritornelli di stagione, ma anche a quest’altezza del calendario capita che esca un film capace di spaccare la critica, come succede con Il sacrificio del cervo sacro, l’ultima fatica di Yorgos Lanthimos che a...
Tra il dramma sul genocidio armeno Il padre, a Venezia 2014, e il dramma sul terrorismo neonazista Oltre la notte, a Cannes 2017, Fatih Akin si è preso una pausa dai drammoni festivalieri (entrambi, fra l’altro, abbastanza ammaccati dalla critica) per tornare a giocare con la...
Due rapinatori inesperti assaltano una banca e vengono assediati dalla polizia: inizia un braccio di ferro per contrattare le condizioni per la fuga. C’è solo un personaggio che non si leva la giacca né si allenta la cravatta, nella canicola del 22 agosto 1972. È Sal, spalla quieta del...
Come anticipavamo sul Film Tv n° 24/2018, lo splendido cinquantenne 2001: Odissea nello spazio si è conquistato un posto nella top ten degli incassi settimanali, e a grande richiesta tornerà in sala per due giorni, il 19 e 20 giugno 2018. E mentre i dinosauri di Jurassic World: Il...
L’epidemia la conosciamo: un morso e sei zombie, affamato di carne umana. Qui però tutto si gioca sull’arco di tempo tra contagio e mutazione: 48 ore, ciò che resta della vita da essere senziente di Andy (il sempre eccellente Martin Freeman), costretto a sfoderare tutte le sue risorse per...
Dopo I cavalieri della laguna, alias i pescatori di Orbetello, Walter Bencini racconta un’altra “riserva naturale”: quella dei cowboy della Maremma (ma guai a chiamarli così), guardiani di bestiame a cavallo. Come sempre interessato all’aspetto umano, anche filosofico, di un mestiere...
Sondaggio: alzi la mano chi ha letto per intero almeno una delle email con l’indisponente acronimo GDPR, ossia il regolamento europeo per la protezione dei dati, che alla fine di maggio hanno invaso le caselle di posta elettronica. Da qua non vediamo bene le mani alzate, ma forse non ce ne sono...
Lina, timida rampolla di buona famiglia, si innamora dello scapestrato Johnnie e lo sposa. Ma inizia a temere che a lui interessino solo i soldi... È cosa nota che Hitchcock odiasse gli attori: tutti, eccetto forse Cary Grant, che diresse quattro volte (come Jimmy Stewart, del cui dolente...
La scorsa settimana, per due giorni, 2001: Odissea nello spazio è tornato in sala, suscitando l’entusiasmo del pubblico: in entrambe le date il film di Stanley Kubrick è risultato il maggiore incasso della giornata, superando perfino il blockbuster del momento, A Star Wars Story:...
A. ha 16 anni, è brillante, sensibile, audace, e non ha un corpo. Da che ha memoria, ogni mattina si sveglia in un corpo diverso: sempre suoi coetanei, mai due volte la stessa persona. Per 24 ore “occupa” la vita e la mente di un altro, e nel corso del tempo ha imparato a non far danni, a non...
Paolo Sassanelli è attore poliedrico: volto noto della tv in Un medico in famiglia, attivissimo in teatro, al cinema sempre al confine tra protagonista e caratterista (per Zanasi, Piccioni, Manetti, Virzì...). Ora esordisce alla regia di un lungo con una commedia agrodolce e...
Maccio Capatonda e il cinema: una storia d’amore, di urgenze, di sviste e di burle. Mobbasta veramente però: i tempi dei finti trailer sono finiti, Maccio è sbarcato sul grande schermo (con Italiano medio e Omicidio all’italiana) e ora torna...
Le serie tv sono il nuovo cinema! Il cinema va visto in sala! La serialità non potrà mai essere come il cinema! A mettere fine a queste e altre vane bagarre ci pensa Maccio Capatonda con la sua nuova serie The Generi, interamente disponibile...
Il cowboy Bo, giovane e irruento, s’innamora di Chérie, cantante in una bettola: che lei lo voglia o no, dovrà sposarlo. Quale modo migliore per inaugurare una rubrica dedicata ai corpi attoriali, al loro peso specifico nell'immaginario e alla loro capacità di fare cinema, che con...
Se Sal Nealon attraversa gli Usa per recuperare i suoi ex commilitoni trent’anni dopo il Vietnam, non è per una bevuta tra amici. È perché suo figlio è appena tornato a casa da un’altra guerra, quella in Iraq, dentro una bara. E Sal pensa che solo questi due uomini, che non vede da decenni,...
La commedia italiana fa sempre più fatica a raccontare l’Italia, ad ancorarsi a un territorio, a “localizzarsi”. E ogni tanto, tra province indefinite colorate solo da tocchi di film commission, appare un UFO che decide, piuttosto, di rinunciare all’Italia tout court, e di andare a...