
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Troppo esemplarmente intrisa di patriottismo e di American Dream per non essere portata sul grande schermo, la storia di Louis Zamperini - mezzofondista olimpico ed eroe di guerra - era stata acquisita dalla Universal già nel 1957, con Tony Curtis legato al ruolo. C'è voluto più di mezzo secolo...
Durante la Grande depressione il giovane Bowie evade di galera insieme agli ergastolani Ted e Chicamaw. Con loro inizia a mettere a segno rapine in banca, in attesa del fatidico grande colpo che gli permetta di racimolare il denaro per fuggire in Messico con l’amata Keechie. All’apice della...
26 marzo.Oggi conosciuto essere soprannaturale. Nome: Gigliola. Signorina aristocrazia pugliese. Viso: un opale. Occhi: due chicchi d’uva. Corpo: ben fatto. Figlia unica, voleva farsi suora». Il dongiovanni autolesionista Marcello Mastroianni sintetizza così il suo folgorante incontro con Virna...
Il copione è quello scritto da De La Patellière & Delaporte, prima per il teatro e poi per il cinema, con Cena tra amici. Le ipocrisie, del centrodestra e del centrosinistra, intorno al tavolo borghese della periferia romana, sono invece quelle italiane: il merito maggiore di...
Minuscule è il titolo di una serie tv, scritta e diretta da Thomas Szabo e Hélène Giraud, trasmessa in Italia su Rai3 e RaiYoyo. La distanza fra i canali rende conto della natura ibrida e rivoluzionaria del prodotto: pillole di documentario entomologico riprese dal vivo e popolate da...
Il colpo di fulmine nasce in una toilette newyorkese, pochi mesi dopo nasce il frutto dell’amore di Jude e Mina. Ma la neomamma cade in una spirale d’amore ossessivo, che mette a repentaglio la salute del bimbo. La storia è quella di Il bambino indaco, romanzo di Marco Franzoso che...
Si comincia con le spalle enormi e ingobbite di Steven Van Zandt davanti a una bara, e subito pensiamo di trovarci al funerale di Tony Soprano. Frank Tagliano, detto “il risolutore”, non è Silvio Dante ma gli somiglia molto: risolve problemi (per conto della mafia) con grugno impassibile, gli...
Dolores Claiborne lavora da 22 anni come domestica dell’aristocratica Vera Donovan. Quando la ricca signora muore, Dolores viene accusata di omicidio. Venuta a conoscenza del fatto, la figlia Selena raggiunge la madre dopo 15 anni di lontananza, e insieme a lei fa tornare a galla capitoli...
Questione di punti di vista: per l'esercito israeliano, per Hamas, per gli spettatori dei telegiornali di tutto il mondo la buffer zone è la zona cuscinetto, una striscia ai confini della striscia, lembo di terra rovente e sottile che separa fisicamente Gaza da Israele. Per Jabber la buffer...
Negli anni 60 la BBCvarò la produzione delle comedy playhouse: episodi autoconclusivi da mezz’ora, destinati eventualmente a diventare, a seconda del favore del pubblico, serie televisive. una fabbrica di pilot, dove autori giovani sperimentavano lavori pionieristici per il cosiddetto...
Ha 16 anni Hubert, liceale con una mamma ingombrante e un fidanzato a lei ignoto. Aveva 16 anni Xavier Dolan quando ha scritto la sceneggiatura della sua opera prima, esordio col botto alla Quinzaine des réalisateurs 2009, modellandola sulla sua autobiografia. O meglio, sulla versione...
Un riccio si incammina per raggiungere la casa dell’amico orso, dove sono soliti contare le stelle bevendo il té. Ma qualcosa va storto e l’animaletto si trova perduto nella nebbia. Fra i lavori più noti e amati del gigante dell’animazione sovietica Yuri Norstein (al riccio protagonista è...
Lo scienziato Wayne Szalinski sta lavorando a un raggio rimpicciolente, con scarsi risultati. La macchina però si attiva proprio davanti ai figli di Szalinski e ai loro vicini di casa: i quattro ragazzi vengono miniaturizzati e scaraventati in giardino, diventato per loro una pericolosa giungla...
Irsuta icona britannica, seppure sia originario del Sudamerica, l'orsetto Paddington gode di un successo trasversale che fa di lui l'idolo di generazioni di bimbi (i suoi libri sono stati tradotti in 30 lingue e hanno venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo), ma anche di...
Mario, Loris, Gino e Oreste sono quattro amici nella placida provincia modenese: è il 1942 e della guerra, da quelle parti, arrivano solo gloriosi echi di propaganda, voci di vittorie e conquiste. Le cose sono destinate a cambiare rapidamente, con l'arrivo strisciante della fame a tavola e...
Dopo i Colpi di fulmine e quelli di fortuna, è a colpi di zodiaco che si giocano gli episodi della premiata ditta Parenti & Vanzina: individuata la dipendenza dall'oroscopo come male endemico del Belpaese, procedono (secondo le note di regia) «come novelli Dante tra tante...
Dicesi fan service la pratica per cui gli autori di un prodotto ne modellano i contenuti sui desideri di un consolidato bacino di spettatori, forzando lo sviluppo narrativo per far prendere ai personaggi la direzione che il pubblico attende. The Killing, nato come remake in...
Tribunale di Chicago, 1929. I giornalisti aspettano l’esecuzione dell’anarco-marxista Earl Williams. Il reporter Hildy Johnson, che ha deciso di sposarsi e lasciare la vita del cronista per intraprendere quella di pubblicitario, resiste al suo cinico direttore, che tenta di trattenerlo. Ma il...
"Cub" sta per lupetto: il grado dei piccoli scout che si avventurano nel bosco, ma anche la natura ferina del giovane licantropo che si aggira nei boschi dove campeggiano i bimbi. Dovrebbe essere solo uno spauracchio inventato dai capiscout (qui, più che mai, "cretini vestiti da bambini") che...
C’ è una parola che i personaggi di Xavier Dolan detestano, ed è “speciale”. Se la sentono appiccicare da miopi parenti e conoscenti, la indossano con repulsione, la pronunciano scandendola con orrore. È “speciale” Hubert per la sua mamma, in J’ai tué ma mère; è tanto “speciale” per i...
Magic in the Moonlight è un film sull'inganno: su quello pratico, ovvero le frodi ben allestite dai sedicenti medium che il protagonista smaschera con svogliato cinismo, e su quello leopardiano, l'illusione per eccellenza che è l'amore. Ingannevole fin dal titolo: la magia non c'è, al...
Protagonista di un manga, di due serie di anime e di una saga cinematografica giunta al nono episodio, Naruto arriva per la prima volta nelle sale italiane con il sesto film della serie Shippuden: un breve prologo ricapitola le vicende che hanno portato all'eroica morte dei suoi...
Dayani Cristal è il nome tatuato sul petto di un corpo senza vita, ritrovato in avanzato stato di decomposizione nel brandello di deserto dell'Arizona che confina col Messico, il "corridoio della morte". Il corpo di un uomo senza nome, partito dall'Honduras e sottoposto alle prove estenuanti di...
«Quando guadagni 100 mila dollari al mese, non hai più interessi in comune con gli amici. Non hai più nemmeno bisogno del mondo reale». Rainer Voss, ex operatore finanziario dalla carriera fulminante, poi fulminata dalla crisi bancaria del 2008, sintetizza così l'estraneità totale del...
Wally, drammaturgo di scarso successo, riceve un inaspettato invito a cena da Andre, regista teatrale da tempo scomparso. A tavola, si confrontano in un lungo dialogo su vita e carriera. Wally è Wallace Shawn, attore teatrale e cinematografico da tripla cifra di ruoli, popolare come Vizzini...
Agli antipodi la Fine (sin da L'ultima spiaggia di Stanley Kramer) arriva dopo, è una questione di fuso orario: così nei dintorni di Perth, Australia, la radio trasmette bollettini sulla sparizione progressiva del resto del mondo, intervallati dalle migliori canzoni della storia di un'...
Nel 1968, nella California dove si indossano fiori nei capelli, il giovane Donald Walters conosce Paramahansa Yogananda e resta folgorato dalla possibilità di una vita in totale sintonia con l'armonia della natura e con i propri simili. Prende il nome di Swami Kriyananda e fonda la prima...
Nel 1995 Antonietta De Lillo visita Alda Merini, le mette una macchina da presa di fronte e crea un ritratto filmato, Ogni sedia ha il suo rumore, in complicità con Licia Maglietta che dà voce al suo Delirio amoroso. Quasi due decenni dopo, e a distanza di quattro anni dalla...
Nella società nipponica iperefficiente e votata alla produttività, Nobita è una pecora nera senza scampo e senza giustificazione: pigro, ritardatario, goffo, i suoi voti sono i più bassi della classe. In suo aiuto, dal XXII secolo, giunge Doraemon, gatto-robot iperaccessoriato che dalla sua...
Sfilano sul pelo dell'acqua, i grembiali impermeabili pesanti e fluorescenti contro la superficie immota della laguna di Orbetello: sembrano visitatori alieni, guerrieri futuristici, invece fanno uno dei lavori più antichi della civiltà umana, i pescatori. A smorzare il lirismo innato e quasi...