Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Intervista - FilmTv n° 37/2022

«L’odio è un liquore prezioso fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore». Lo sanno molto bene i punkettoni al centro di Margini, unico film italiano in concorso alla 37ª edizione della Settimana internazionale della critica, esordio alla...

La sera della prima - FilmTv n° 36/2022

«L’esigenza è quella di giocare col fuoco, o se si vuole a nascondino con la realtà - stuzzicandola per trarne scintille che la realtà non sa nemmeno di avere, copiandola per negarla, cercando di sfuggire alla sua insensatezza ma nella convinzione che non ci sia senso senza mondo». Lo scrive...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2022

In un librettino da leggersi tutto d’un fiato, tanto svelto quanto denso, intitolato Farsi luogo - Varco al teatro in 101 movimenti, l’autore Marco Martinelli - poeta capocomico, fra i maggiori registi e drammaturghi italiani - scrive: «La scuola è il grande teatro della gerarchia e...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 36/2022

“Uomo Rai” dal 1987, Francesco Di Pace da dicembre 2021 è a capo della Direzione cinema e serie tv, settore che è frutto di un importante piano di ammodernamento della televisione pubblica.

Il ciclo Italiani in mostra è un po’ l’atto fondativo...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 35/2022

«La notte è fosca di vapori. Nelle foreste che fragori! Volan le nottole spaventate, le colonne stridon schiantate. Nella caduta orrenda e confusa, si schiantan tutti alla rinfusa. Su tutto il monte, lungo la via, impazza un canto di ebbra magia». No, anche se potrebbe sembrare non è la ...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 35/2022

Dal 3 al 9 settembre 2022 RaiMovie celebra la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Difficile illustrare l’offerta; forse la cosa più onesta è limitarsi a elencare. Ma «in ogni enumerazione ci sono due tentazioni contraddittorie: la prima è quella di censire...

Servizio - FilmTv n° 35/2022

Esordi, conferme, nuove tendenze: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sezione orizzonti, dalla selezione ufficiale agli extra.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 34/2022

Non c’è proprio una storia; forse una metastoria. Di certo c’è che in Bad Bunny (Coelho Mau), corto del 2017 di Carlos Conceição disponibile su Arte, è tutto consapevolmente di secondo grado: un gioco cinefilo di riprese, citazioni e rimandi....

Telepass: Servizio - FilmTv n° 34/2022

Questa è una lettera d’amore autarchica, autosufficiente, soffusa di casto platonismo, che non si aspetta risposte dal destinatario e che dunque può essere scritta senza ferire nessuno. Questa lettera d’amore è indirizzata a Bruno Barbieri: non l’implacabile e severissimo,...

La sera della prima - FilmTv n° 34/2022

«Il Cretto è un’opera mistica, sperduta nel cuore della Sicilia, per quanto conosciuto si fa un’enorme fatica a raggiungerlo. E quando lo trovi, non c’è nulla che possa aiutarti a decrittarlo». Così la racconta Mario Cucinella a Gianni Biondillo. Il Cretto o, più giustamente...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 33/2022

«Il Megadirettore Galattico... Correva voce che non esistesse neppure, che non fosse un uomo, ma solo un’entità astratta», un’essenza simulacrale, mesmerica, massmediologioca. No, non stiamo evocando il Duca Conte Maria Rita Vittorio Balabam, ma “mitraglietta”, il “blastatore di webeti” che ha...

La sera della prima - FilmTv n° 32/2022

Il Passo della Futa sulla dorsale appenninica tosco-emiliana, fortificato con forza nel quadro della Linea gotica dalla Wehrmacht, tra 1943 e il 1945 fu teatro di tregenda, trincea e tomba per migliaia di soldati. È lì che trova spazio il cimitero militare germanico, l’opera di Dieter Oesterlen...

Intervista - FilmTv n° 32/2022

«Il mare d’inverno/[...] Qualche nuvola dal cielo che si butta giù/Sabbia bagnata/[...] Alberghi chiusi». In questo contesto (che è al contempo «un concetto che il pensiero non considera») si muove Richie Bravo, Schlagerstar (corrispettivo tedesco del nostro neomelodico) scaduto e...

Cinerama - FilmTv n° 31/2022

Che il rosa continui a vendere molto non è un segreto (ai più attenti dei nostri lettori non saranno sfuggite le programmazioni di TV8 e RaiPremium, così come il palinsesto estivo di Canale 5 che, per colmare i vuoti pomeridiani, sta riproponendo l’immarcescibile serie dei vari Rosamunde...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 31/2022

È sinonimo d’estate. Qualcuno ancora tende a sminuirlo, a darlo per scontato, pensandolo come un riempitivo (o un’uscita d’emergenza quando si presenta qualche inconveniente tecnico), capace di traghettare lo spettatore verso la prima serata di Rai1 dopo il Tg delle 20, ma ...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 30/2022

«Non essendoci il corpo del reato non c’è reato». Parole d’evidenza lapalissiana quelle pronunciate da Paolo Francesco Anzelmo, che poi spiega come si trattavano i morti uccisi mediante strangolamento con laccio (principale tecnica di omicidio in Cosa nostra perché «la mafia, se può», come...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 30/2022

Cinema come atto politico. È questa la linea che attraversa la programmazione della nottata di venerdì 5 agosto 2022 di Fuori orario Cose (mai) viste su Rai3, curata da Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto intitolata ...

La sera della prima - FilmTv n° 30/2022

Varcati i cancelli (previa autorizzazione) del carcere di Volterra e arrivati al cortile, la scena di NATURAE - La valle della permanenza (in scena dall’11 al 17 luglio 2022) si rivela accecante. La prima impressione dell’ultimo atto (che è sintesi e modello finale di tutte le...

Servizio - FilmTv n° 30/2022

Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...

Servizio - FilmTv n° 29/2022

THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 29/2022

«Nei momenti di malumore io confesso che non mi piace nulla. Non mi piace un romanzo, non mi piace un film, la musica, la televisione». Rubo l’incipit d’un “venerato maestro” d’elzeviri, Edmondo Berselli, per incolpare la luna storta se ha prevalso la fiacca quando il direttore ci ha comunicato...

L'inedito - FilmTv n° 28/2022

Quattro corti - mostrarti insieme per la prima volta-, per altrettante storie, ognuna legata a un elemento: acqua, aria, terra, fuoco. Le parti, di ciascuno dei frammenti, diventeranno materia per un unico grande progetto. Le immagini, a seconda di come oscillano, si incrociano e...

La sera della prima - FilmTv n° 28/2022

«Perché nell’arte ricorre così spesso un soggetto come quello della sofferenza? Non siamo forse nient’altro che consumatori del dolore altrui o esiste in noi veramente uno spazio per la compassione?». È da queste domande che sono partiti i Fanny & Alexander per The Garden (visto il...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 28/2022

Ingannevole è il cuore più di ogni cosa. Lo sanno bene i lettori di J.T. Leroy. Lo scoprono ora i fan di Una pezza di Lundini: come il romanziere, allo stesso modo, il programma di culto si è rivelato così fumista da non esistere. A rivelarlo la coda di quella...

Editoriale - FilmTv n° 28/2022

«Posso scegliere uno spazio vuoto qualsiasi e decidere che è un palcoscenico. Un uomo lo attraversa e un altro osserva: è sufficiente a dare inizio a un’azione teatrale». Così si apre Lo spazio vuoto, il primo libro di Peter Brook sul teatro. Una definizione che sembra dire poco,...

Cinerama - FilmTv n° 27/2022

«Avevo una storia in mente, molto semplice, e avevo la scansione dei momenti. La struttura era data dai luoghi». Così, nel corso di una delle presentazioni del film, il regista Fabrizio Recchi introduce Due volte Nadia. La storia è quella di un triangolo amoroso, ai cui vertici...

Telepass: Intervista - FilmTv n° 27/2022

30 anni fa Luigi De Angelis, insieme a Chiara Lagani, ha dato vita a una delle più belle avventure teatrali della scena italiana, i Fanny & Alexander a cui Fuori Orario - Cose (mai) viste dedica su Rai3 due nottate, quelle dell’8 e...

Secondo Matteo - FilmTv n° 27/2022

Marcello, proprietario del negozio di toelettatura Dogman, è un omino mite, che cerca di andare d’accordo con tutti. Desidera una vita tranquilla per sé e sua figlia, ma è incapace di dire di no, anche a Simoncino, figura randagia, ferina, fatta di puro istinto, spesso alterata, straviziata di...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 27/2022

Pensando al paesaggio attoriale del cinema italiano, se dovessimo dare un volto al passaggio di secolo, sono tre gli interpreti che ci hanno traghettato dalla fine del Novecento ai primissimi Duemila, incarnando, meglio di tutti, il malessere tardoadolescenziale di quegli anni: Valerio...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy