Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Cinerama - FilmTv n° 18/2022

Era già chiaro con Funeralopolis - A Suburban Portrait che Alessandro Redaelli avesse una solidissima capacità di osservazione e che, attraverso gli strumenti del cinema diretto, fosse in grado di comporre appassionanti antropologie “visuali” in cui trascinare lo spettatore con...

Cinerama - FilmTv n° 18/2022

Come raccontare la sordocecità, una disabilità che non è la “semplice” sommatoria di una minorazione uditiva con una visiva, ma che comporta anche altri deficit psicosensoriali? Nel momento in cui ci si confronta con una realtà estrema, secondo Georges Didi-Huberman, è necessario «immaginare...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 18/2022

Un cineasta delle riserve - Una notte per Gianni Celati è l’omaggio che Fuori orario - Cose (mai) viste dedica a uno degli scrittori più importanti del Novecento. Il 13/5/2022, dall’1.20 su Rai3, una maratona mozzafiato di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 17/2022

Frammenti di una cronologia della sfiga. Se storpiamo il titolo di un dei capolavori di Michael Haneke (71 frammenti di una cronologia del caso) è perché il film di Ana Katz ne ricalca la sintassi: tessere di realtà, briciole antinarrative prese dalla vita quotidiana, spesso...

Intervista - FilmTv n° 17/2022

«Mi piace pensare che il racconto che noi abbiamo sempre fatto sia un antidoto ai mali contemporanei, un’alternativa ai due anni di “reclusione” da cui veniamo, ma anche alla situazione presente tormentata da conflitti, confini e nazionalismi». Così Sergio Fant, responsabile del programma...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 16/2022

Prosegue il lungo ciclo di visioni, cominciato il 18 marzo 2022, curato da Fulvio Baglivi per Fuori orario - Cose (mai) viste e dedicato a Carmelo Bene nel ventennale della scomparsa (A viva voce: Carmelo Bene per sempre). La nottata di sabato...

La sera della prima - FilmTv n° 16/2022

Nel novembre 2021, all’improvviso, sui social comparvero degli scatti che ritraevano una processione notturna di scheletri con neri stendardi lungo il perimetro del Castello Sforzesco e sul sagrato di piazza Duomo a Milano. A conclusione dell’ennesimo annus horribilis, nell’urbe infetta, dall’...

Cinerama - FilmTv n° 16/2022

Gaspar Noé è un uomo innamorato. La furia con cui in ogni film si accanisce sull’immagine può essere letta come un gesto d’amore, l’atto inventivo di un regista che di volta in volta ne testa la tenuta perché, di fondo, convinto che il cinema possa ancora perturbare l’occhio di chi guarda,...

Cinerama - FilmTv n° 16/2022

Campagna bosniaca. In un mondo residuale, antico, sfuggito al moderno, che convive quotidianamente con la minaccia della scomparsa, i figli di Ibrahim, cresciuti all’ombra severa e autoritaria del padre, rimangono soli quando lui - predicatore jihadista, ex veterano di guerra e membro dell’ISIS...

Telepass: Intervista - FilmTv n° 16/2022

«È la cosa che funziona meglio in preserale, Stanlio e Ollio lì sono implacabili». Così Alberto Farina, programmatore di RaiMovie, responsabile del progetto di restauro che la Rai ha compiuto sui titoli di Stan Laurel e Oliver Hardy (da martedì 26 aprile 2022,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2022

«Frugare tra l’immondizia, travestendola da normalità, è il lavoro delle televisioni: per questo Cinico Tv si faceva un punto d’onore di tralasciare il travestimento. Cinicamente e disperatamente, mostrava i corpi “mostruosi” (in mutande) di Carlo e Pietro Giordano,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2022

L’aspetto terragno, massiccio e ben piantato, a lungo frollato nelle nebbie padane, che colorava l’ironia sulfurea di un’ombra di malinconia; l’umore grottesco che si traduceva in gusto per l’insolito, l’aberrante, il deforme; l’equlibristica leggerezza che gli permetteva di compiere raffinate...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2022

«Non esiste oggi parola più oscena e più malsana della parola creatività. Si produce il nulla, la merda, con la parola creatività». Così Enzo Mari, progettista più che designer, termine nel quale non si riconosceva, perché espressione di un settore rispetto al quale, pur operandovi, si è sempre...

Secondo Matteo - FilmTv n° 14/2022

Prima di dare indicazione ai suoi discepoli di portare nel mondo la parola di Dio, Francesco d’Assisi vive con loro in comunità. È un cinema costellato da “diversi” quello di Roberto Rossellini , di figure importune, “non integrate”, che gettano scompiglio nel quadro ordinato della realtà,...

La sera della prima - FilmTv n° 14/2022

I connotati sono quelli del delirio: dati concreti di fondo, radicati alla sostanza ruvida delle cose, ma amplificati a dismisura, fino a creare un universo in cui la regola è l’eccesso. Cristi e Giudi sono amiche, dividono lo stesso appartamento, ma il loro rapporto sembra incrinarsi a causa...

Cinerama - FilmTv n° 14/2022

Nella Apologia di Socrate, dove Platone ritrae il suo maestro davanti agli accusatori, questi dice: «Mi pare che il dio abbia posto me ai fianchi della città: né mai io cesso di stimolarvi, di persuadervi, di rampognarvi uno per uno, standovi addosso tutto il giorno». A quasi dieci...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 14/2022

Quando abbiamo intervistato Thomas Martinelli in occasione dello speciale dedicato a Flee (vedi Film Tv n. 12/2022) ci ha detto che uno degli aspetti chiave del documentario animato è «rendere in immagine ciò che si sa ma non si può mostrare». Questo avviene per diversi motivi, «perché...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 14/2022

-

Cinerama - FilmTv n° 13/2022

C’è voglia di voler bene a questo ritratto d’artista che Fulvio Wetzl dedica a Elisa Corsini, scultrice spezzina la cui creazioni dialogano con quelle di Arp, Brancusi e Moore. Gli si vuole bene per come si distingue dall’anonimia “glamour” dei tanti doc d’arte così patinati e accattivanti da...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2022

Per William S. Burroughs l’effetto che produsse fu immediato, «come se una generazione fosse in attesa di essere scritta». Una generazione che ha vissuto ogni momento della sua esistenza al ritmo spasmodico e orgasmico del jazz, pronta a sacrificare tutto, allontanandosi da casa, famiglia,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2022

In Italia fu Fernanda Pivano a divulgare il verbo Beat, La ragazza che ha scoperto l’America come giustamente sottotitola lo speciale disponibile su RaiPlay realizzato a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2009. Ma c’è stato anche da noi un...

La sera della prima - FilmTv n° 12/2022

Dopo Margaret Mitchell (Francamente me ne infischio, versione teatrale di Via col vento), Tennessee Williams (Un tram che si chiama desiderio) e John Steinbeck (La valle dell’Eden), Antonio Latella si confronta con un altro gigante della drammaturgia...

Cinerama - FilmTv n° 12/2022

Roberto Silvestri nella recensione di Palazzo di giustizia (vedi Film Tv n. 42/2020) tratteggia Luce, figlia del giovane rapinatore, come «fiera e indocile», e conclude scrivendo: «Non vediamo l’ora che fugga». Benedetta, la protagonista di Calcinculo, il nuovo film di Chiara...

Cinerama - FilmTv n° 12/2022

At-Tuwani, Cisgiordania. A dieci anni di distanza da Tomorrow’s Land - How We Decided to Tear Down the Invisible Wall, Nicola Zambelli torna a documentare la lotta non violenta della popolazione palestinese contro l’occupazione militare israeliana. I bambini di allora ora sono...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2022

Sulle note di Also Sprach Zarathustra di Richard Strauss, lungo un breve corridoio, una figura in accappatoio bianco e caschetto nero trascina dietro di sé un totem di legno rettangolare con occhi e bocca disegnati e chiodi al posto di braccia e capelli. Stacco. Primo piano di Fedez...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 12/2022

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 12/2022

San Francisco, 1969: un serial killer uccide sette persone e sfida la polizia con lettere e messaggi criptici. Gli ispettori David Toschi e William Armstrong conducono le indagini, ma anche la stampa inizia a interessarsi al caso: in particolare i giornalisti Paul Avery e Robert Graysmith. ...

Cinerama - FilmTv n° 11/2022

Qualcuno cantava: «Il futuro è sicuro un poco postumo, un poco prematuro». Questa sembrerebbe essere la sorte di Colleferro, “città di fondazione”, sviluppatasi tra Roma e le paludi pontine a partire da un villaggio operaio a sua volta estensione di una delle grandi industrie del Novecento....

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2022

Italia, terra di poeti, navigatori, ma soprattutto di santi. Tra questi c’è stato Pier Paolo Pasolini - Il santo infame. Così si intitola il doc per la tv che Graziano Conversano realizzò per il 45° anniversario della morte dell’intellettuale “corsaro” (2020): un...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 11/2022

«Il mio cinema» dice Marco Martinelli, regista, drammaturgo “poeta di compagnia” e fondatore insieme a Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, «parte dal teatro. Senza il teatro non esisterebbe. È un cinema che divora il teatro, lo reinventa, lo trans-forma,...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy