Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Lettera d’amore per Claude Lelouch. Che ha firmato un numero impressionante di film. A cui il successo commerciale ha garantito la diffidenza della critica. Diffidenza che è durata fin troppo, e che non si è fermata a Un uomo, una donna, il suo più clamoroso trionfo al botteghino, il...
Prestate attenzione: la forbice dei remake, ovvero il tempo che separa gli originali dalle loro copie, è sempre più stretta. Pensavate che con The Strangers fossimo giunti al punto di non ritorno? Pensavate sbagliato. Gli anni che distanziano il danese Speak No Evil da questa...
Nel suo libro-manuale, intitolato Sidney Lumet - Making Movies, un libro «sul lavoro che ci vuole per fare film», c’è un capitolo che si chiama Stile - La parola peggio usata e più abusata dopo amore. Facciamoci una domanda, e non venga scambiata per retorica: qual è stato lo...
Non è un horror, Cloud, appena passato Fuori concorso alla Mostra di Venezia. I “temi” e i moduli, però, sono quelli a cui l’autore, Kiyoshi Kurosawa, ci ha abituati. Ciò che accade di male non ha una ragione...
Negli Stati Uniti, due release degne di nota. Per la neonata Celluloid Dreams è giunto sul mercato il set 4K UHD + Blu-ray di Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?. Restaurato dal negativo, il thriller argentiano di Giuliano...
Asti. Savino ha una bella moglie che lo tradisce con l’architetto Andrea, e che a sua volta è tradita con la focosa Zelmira, moglie dell’avvocato Ulderico. E poi ci sono pure i mafiosi. Martino non è soltanto il regista del capolavoro I corpi presentano tracce di violenza carnale e...
Charlie Richard (per tutti Chas.) Balun è morto di tumore nel 2009. Aveva 61 anni. Ha scritto per “Fangoria” e “Gorezone”, ha fondato la rivista “Deep Red” (dal titolo internazionale di Profondo rosso) e ha curato numerosi volumi compilatori in stile dizionario. Come si può intuire, si...
Arriva in sala il 14 agosto 2024 Alien: Romulus, nuova avventura che espande il franchise horror/sci-fi cominciato con Ridley Scott nel 1979: vi presentiamo il film diretto da Fede Álvarez e vi proponiamo una curiosa filmografia di titoli germinati dall’originale.
Faccio una digressione non propriamente horror. Benché in questo film ci sia una tale quantità di sangue e di violenza da fare invidia allo slasher più efferato. Si chiama Kill (2023). Ha fatto il giro di molti festival, da...
«Come è d’abitudine per Roeg, c’è abbondanza di sesso, che viene inframmezzato con qualcos’altro. In questo caso è inframmezzato con altro sesso - nello specifico, sesso spaziale, che si differenzia da quello terrestre in quanto è più noioso da guardare…. Ma ciò che è maggiormente in evidenza è...
Ampia vetrina per alcune release degne di nota. Cominciamo dall’estero. Negli Usa Vinegar Syndrome distribuisce nella sua lussuosa serie Cinématographe il Blu-ray di Dangerous Game, ovvero Occhi di serpente (a € 46,79) di Abel Ferrara, che da noi è...
Per evitare grane con le forze dell’ordine, una banda di ladri “innocenti” è costretta a sottrarre a una banda rivale il suo bottino per restituirlo alla banca. Chiaramente ispirato a I soliti ignoti (da cui arrivano Carlo Pisacane nei panni irresistibili del nonno avido, Mimmo...
Se consideriamo l’horror un sentimento, e non semplicemente un genere come un altro, allora potremmo finalmente capire che la sua abilità di assorbimento e di elaborazione delle istanze della realtà è un gesto di violenza che ha lo scopo di scuotere la coscienza delle cose. L’horror esercita un...
Dalla première del Sundance, e via via attraverso ogni sua altra partecipazione festivaliera, In a Violent Nature (2024) di Chris Nash ha creato un piccolo caso. I media americani sembrano concordare almeno su una cosa: è il primo slasher dal punto di...
Record di tornado. Chasing the tornado. Domatori di tornado. Negli Stati Uniti odierni l’ipocrisia sfida anche le istanze climatiche, giacché si tratta sempre - e comunque - di una tensione (filosofica) al superomismo. Dal basso dell’Oklahoma profondo, dove la devastazione dei fenomeni...
Una decina di giorni fa Paul Schrader pubblica su Facebook un post in occasione della visione di MaXXXine di Ti West. L’autore si dice perplesso: riconosce di West il talento, epperò, scrive lui, sprecato per un genere, lo slasher, zeppo di «limitazioni congenite». Per confortare la...
Ricognizione di alcune importanti release estere. Targati Vinegar Syndrome sono i Blu-ray di Delirio caldo di Renato Polselli (con il titolo Delirium) e L’ultima preda del vampiro di Piero Regnoli (con il titolo The...
Los Angeles. Un poliziotto della LAPD, Vincent Hanna, e un fuorilegge, Neil McCauley: uno contro l’altro, uno è l’altro. Nel recensire il 4K UHD di recente uscita, il sito The Digital Bits scrive che «Heat è uno dei film più influenti del genere contemporaneo crime/azione, ma è...
Lo vedete, che quando si vuole si possono articolare le istanze più spinose della contemporaneità, i (cosiddetti) problemi più à la page, in modo intelligente e non ipocrita? Senza per forza fare la predica? Senza per forza impartire...
Un bambino è stato rapito. Otto anni fa. Nel 2002. Nel Queensland. Adesso siamo nel 2010. Mark Frame (Joel Edgerton) è un poliziotto in incognito in un’ampia rete investigativa: il compito è conquistare la fiducia di Henry Teague (Sean Harris), ex galeotto, al tempo già sospettato e interrogato...
Per le strade c’è una gang di biker che fa il bello e il cattivo tempo, fregandosene delle forze dell’ordine: ma quando ci rimettono le penne la moglie e il figlio del poliziotto Max, apriti cielo, è vendetta. La cosiddetta new wave australiana era già iniziata da qualche anno, tuttavia il...
Plaion Pictures distribuisce nella collana Midnight Factory una bella Limited Edition a tre dischi (Blu-ray) con tre recenti horror. Uno, Spoonful of Sugar (2022), non vale un fico secco. Gli altri due invece meritano l’acquisto. Il britannico The Feast...
Presentato in anteprima mondiale al Far East Film Festival 2024, Peg O’ My Heart sta probabilmente molto a cuore al regista, sceneggiatore e interprete Nick Cheung. Lo si capisce dalle implicazioni della vicenda, quella di un tassista insonne perché tormentato dai...
Pronti per una panoramica su alcune delle più recenti e ghiotte release estere di opere italiane qui da noi inedite in home video o condannate a dvd vecchi come il cucco? Ecco qui. È della statunitense Blue Underground il superbo box a quattro dischi di Addio zio Tom...
Domanda: chi non ha mai visto nulla di Marco Berger, il cui cinema in Italia è - al netto dei festival e di un paio di release home video perse nell’oblio - in larga misura inedito e sconosciuto, può legittimamente cominciare da qui, dal suo ultimissimo film (vincitore al 25° BAFICI...
Partiamo dalla fine. O quasi. L’infernale Quinlan è ormai unanimemente considerato - insieme a Un bacio e una pistola - il the end del noir classico. Nel 1958 Orson Welles celebra le esequie del genere e nello stesso tempo getta le basi per la nascita di quello che di...
Videocracy Special Edition. Per coprire le recenti release italiane degne di nota. E sono tante. Seguitemi. Iniziamo da Plaion Pictures. Due uscite fondamentali: la première mondiale del restauro 4K di Ultimo mondo cannibale (a € 49,99), presentato...
Il titolo italiano è la traduzione alla lettera di quello internazionale, ed è fuorviante. L’originale, più neutrale, più semplice, è La passion de Dodin Bouffant. Individuare quale sia questa passione è più interessante di conoscere le vere generalità di Dodin...
Cominciamo a definire la hit parade dei migliori horror del 2024? Cominciamo. Damian Mc Carthy è un filmmaker irlandese. Caveat (2020), il suo primo lungo, era originale, qua e là spaventoso, fuori dalle mode. Il secondo film, Oddity...
L'ex pompiere Jean-Claude Van Damme, la finale di hockey a cui partecipa il vice presidente degli Stati Uniti, un gruppo di terroristi guidati da Powers Boothe: per la Civic Arena di Pittsburgh sarà una notte esplosiva. Peter Hyams è stato forse l’ultimo vero autore hollywoodiano da serie B...