Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Scriveva il critico Chung Yong-tak: «Negli ambienti cinematografici della Corea di oggi, i giovani registi si stanno adoperando per riportare il cinema nazionale ai livelli del boom degli anni 60». Era il 1983. Chi erano quei giovani? Nessuno che abbia fatto davvero la differenza, e nessuno di...
Unione Sovietica, 1983. Tatyana Klimova, medico specialista sotto inchiesta, è reclutata dal colonnello Semiradov allo scopo di valutare un astronauta tornato sulla terra in condizioni “strane”, sotto osservazione in una base militare top secret: l’aspetta una sorpresa ben poco gradevole che le...
A Los Angeles, Vincent Hanna, sergente della sezione robbery-homicide dell’LAPD, dà la caccia a una banda di tre rapinatori: il leader è Patrick McLaren, e fermarli non è facile. Se la sinossi all’osso ricorda qualcosa, è perché si tratta della storia alla base di Heat – La sfida,...
Al catalogo dell’etichetta sono stati aggiunti di recente due titoli importanti. Il primo: La costanza della ragione (1964) di Pasquale Festa Campanile, tratto da Vasco Pratolini. Si tratta di una prima (in dvd), il film è rarissimo, finora mai distribuito in home...
In questo horror sulla casa e sulla stirpe, una donna giunge con la figlia alla dimora della madre anziana e sola, scomparsa da giorni. Che poi però ricompare, improvvisamente: dov’è stata? Le risposte si nascondono appunto nella casa, negli angoli, dietro le pareti, e nella stirpe, cioè nella...
A Parigi il commissario Letellier è sulle tracce di Minosse, un maniaco moralista deciso a mondare la società da ogni femmina sconcia. Tra i registi “meno autoriali” e più fecondi della ricca stagione del polar e del neo-polar, Verneuil equivale a un Georges Lautner: stesso mestiere, stessa...
Proviamo a prendere un anno simbolico, il 1987, quando a Tawain fu abolita la legge marziale. Erano già cambiate molte cose, sul grande schermo, da almeno un lustro, ma dopo il 1987 cambiò davvero tutto. Ripercorrendo la storia del cinema taiwanese, e in particolare la sua cosiddetta New Wave,...
Mafarka è ormai un’eccellenza tecnica dell’home video italiano. Nessun’altra label locale dedica la sua stessa cura al packaging, ai dettagli, al mastering, all’encoding (vogliate perdonare l’uso di un simile glossario nerd). È all’altezza del mercato internazionale:...
Che dite, possiamo cominciare a nutrire qualche perplessità su tutte queste coppie (più o meno nuove) di fratelli registi hollywoodiani? I Russo Brothers, i Duffer Brothers, i Brothers Strause, i Pierce Brothers etc. Che poi non sono mica tutti i Coen. Non mi pare che - nel genere - due sia...
Il nuovo romanzo di Stephen King inizia con delle scuse e finisce rilanciando l’argomento delle scuse stesse. La voce narrante, quella di un ragazzo non ancora trentenne, chiede scusa al lettore per l’uso insistito della parola dopo. E Later,...
Dunque, ci sono due coppie, lui e la moglie, il fratello di lui e la fidanzata (pregasi prendere nota che quest’ultima e lui sono colleghi à la page e discretamente bollenti l’una per l’altro). Esse, le coppie, affittano una villa sull’oceano per il weekend, e ci arrivano in...
Businessman ricco e annoiato, Nicholas Van Horton accetta di partecipare a un gioco esclusivo propostogli dal fratello Conrad: precipiterà in un incubo dove realtà e fantasia non avranno più soluzione di continuità. Probabilmente qualcuno ricorda quanto all’epoca per molti critici David...
Il nostro eroe Denzel Washington è il vicesceriffo della contea di Kern. Un po’ affaticato e sovrappeso, invero. A Los Angeles il detective della L.A.P.D. Rami Malek gli chiede aiuto per risolvere il caso di un serial killer di donne. E Denzel, che ha fama di grande intuito, ma anche un passato...
Ormai è preistoria. Ma qualcuno oggi si ricorda (qualcosa) di Hal Hartley? Nella contemporaneità liquida e parcellizzata delle immagini dove c’è posto per chiunque, sembra che di Hal Hartley si siano dimenticati tutti. Esempio: a quanto mi risulta, negli ultimi due anni solari nessuno sui...
Spettri non faceva cucù dalla VHS targata CHV (Creazione Home Video), che strillava in copertina «stereo Hi-Fi». E non mi pare peraltro abbia mai goduto di frequenti passaggi televisivi. Rimedia la Mustang, che lo distribuisce in un dvd bare bones (come piace...
Cinema noir americano 1960-2020 - Pulp, crime, neo-noir di Renato Venturelli, Einaudi, pp. 474, € 30
Venturelli dà un seguito al suo L’età del noir, ancora per Einaudi. E parte dove finiva, dalla crisi del noir classico, sul finire degli anni 50, tra...
Harry spaccia con l’amico Tyrone; la mamma Sara sbrocca per le troppe pillole dimagranti; la fidanzata Marion finisce per prostituirsi: non andrà bene. Probabilmente saranno in pochi a ricordarlo, ma quando vent’anni fa uscì il secondo lungometraggio di Darren Aronofsky (dopo l’esordio...
I l detective dell’FBI Will Graham accetta di indagare sugli omicidi del serial killer noto come Dente di fata: sarà per lui un discesa anche negli abissi di se stesso. Dal romanzo Il delitto della terza luna di Thomas Harris, è ufficialmente il primo film in cui compare il dottor...
Spingiamoci un po’ lontano. Sul sito sudcoreano Nova Media (www.novamnm.com), e solo lì, trovate il Blu-ray region free con sottotitoli inglesi di In Our Time (1982), restaurato come si deve e limitato a 700 pezzi. È storia...
Quindici volontari per un esperimento: chiusi in un rifugio antiatomico a Francoforte per venti giorni. Finirà quasi in tragedia. In piene guerre stellari russo-americane, in piena moda cinematografica a tema, e all’indomani del disastro di Černobyl’ (citato esplicitamente), anche l’Italia...
La nonna non c’è più. Ma per Stéphane Riethauser, scrittore, regista televisivo e attivista svizzero per i diritti gay, è come se fosse ancora in vita: è stata la sua musa e il suo modello, una donna tanto indipendente quanto isolata, da venerare ma anche da temere, specialmente nel momento...
Il vagabondo Michael arriva a Red Rock, un tempo florida cittadina petrolifera. Il padrone del locale caffè lo scambia per il killer che ha assoldato per far fuori la moglie. Lui se ne approfitta, ma quando giunge il vero killer le cose si complicano. John Dahl è stato probabilmente il...
L’occasione è buona per fare un po’ il punto sulle edizioni tutte italiane della Midnight Factory (Koch Media). Che confidano completamente nel buon cuore e nella generosità degli appassionati di genere (e solo loro), disposti a spendere molto più del necessario (i prezzi del loro listino sono...
Ricco titolare della ditta tessile Conforti & Figli, il commendatore quarantanovenne Tullio Conforti si divide nei giorni della settimana tra molte amanti: e la domenica si riposa in barca. È il secondo film da regista di Sordi (anche sceneggiatore con Sergio Amidei), e probabilmente il...
Repetita iuvant. Mi sfuggono sempre di più la perseveranza e la “coerenza” della Sinister. Mi sfugge la sua esistenza. Continuano a non essere chiari origine, luoghi, identità. Le perplessità si intensificano e si infittiscono quando poi giunge sul mercato una sua première mondiale....
Mollato e costretto a sloggiare dalla fidanzata, il povero Steven ha la malaugurata idea di farsi installare “in nero” la cable tv: malaugurata perché il tecnico è fuori di testa, e gli rovinerà la vita. Jim Carrey è già sulla cresta dell’onda (Batman Forever compreso), Ben Stiller...
In Fran Lebowitz - Una vita a New York (disponibile su Netflix; la recensione sul prossimo numero) il regista Martin Scorsese si sganascia dalle risate: in pubblico durante i cosiddetti public speaking della scrittrice (con più frequenza), e poi al tavolino del bar, in...
L’ultimo film neorealista di Fellini, prima di cambiare passo con La dolce vita? Sarà. Io ci vedo già tutto il Fellini mostruoso e caotico (la visita al Santuario del divino amore, con le luminarie “W Maria”), metanarrativo e inquieto (lo spettacolo di varietà magico), spaventoso e...
Nel 1947, a Parigi, il commissario Roger Borniche dà la caccia all’evaso Emile Buisson, spietato rapinatore e assassino. In piena stagione di neo-noir, lo specialista di genere Deray si ispira alle memorie del vero Borniche per un retro-polar che, in epoca di aggiornamenti, calca la mano...
Ha avuto la sua première a Rotterdam, nel gennaio 2020. Avrebbe dovuto averla anche qui, in suolo italico, al Far East Film Festival, e in presenza, ma sappiamo com’è andata. Di più: Academy Two prevedeva di distribuirla in sala. E infatti la versione in bianco e nero di Parasite...