Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
In un momento determinante di Matthias & Maxime il formato cambia, si allarga, in 65 mm. Dura relativamente poco, giusto il tempo di un temporale improvviso e di un bacio. Xavier Dolan sembra cincischiare ancora con il cinema, dopo Mommy. Eppure la scena è emblematica: si...
Quando gli rapiscono la figlia, per il colonnello John Matrix finisce la pensione: metterà a ferro e fuoco mezzo mondo. Nell’elogiare su queste pagine il suo Classe 1984, scrivevo che «Lester, ad ogni modo, era un discreto mestierante, soprattutto perché riusciva a coniugare lo spirito...
C’è una scena, in La prima notte di quiete, che è da sola un capolavoro. È ambientata in una discoteca: mentre Ornella Vanoni canta Domani è un altro giorno (che è una cover, d’accordo, ma rimane una delle canzoni più belle della storia della musica italiana...
Tony Montana, rifugiato cubano a Miami: dalle stalle alle stelle (della cocaina), senza ritorno. «Andrò fino in fondo e farò un film porno pieno di suspense marchiato con la X… Vogliono vedere la suspense, vogliono vedere il terrore, vogliono vedere il sesso – sono la persona giusta per...
Che Bambola sia uno dei veri ultimi trash italiani (benché di regista di origini spagnole e in co-produzione con Spagna e Francia)? Non ricordo - dopo - altri prodotti simili, così insistentemente demenziali, così disgraziatamente progettati e realizzati, e così...
L’horror è una brutta bestia. Perché raramente, anzi, diciamo serenamente mai, permette ai registi di essere più intelligenti di sé. Pensateci: i più grandi, da sempre, anche quelli con una personalità fortissima, si sono sempre arresi all’horror, riconoscendogli - in quanto, prima di tutto,...
A New York l’avvocato Dan Gallagher, ricco padre di famiglia, ha un’avventura di un weekend con l’avvenente Alex Forrest: e sancisce la sua disfatta. Nel giro di due anni Adrian Lyne (autore straordinario e purtroppo ancora oggi condannato a miseri cliché critici) gira due film definitivi...
Frank e Molly s’incontrano casualmente alla libreria Rizzoli di New York, durante il Natale: hanno già famiglia, ma al cuore non si comanda. All’epoca pochi lo presero sul serio: Kezich, ad esempio, fu lapidario, «inconsistente filmetto […] tutto di seconda mano»; e più o meno tutti lo...
In periodo di pandemia e di fasi, trascorsa la Fase 1 e ormai in piena Fase 2, proviamo a zompare la Fase 3 e capire cosa accadrà nella Fase IV. La distruzione della Terra, nientemeno, o, per essere più precisi e scansare il facile allarmismo apocalittico del titolo italiano,...
Ragazzino (figlio di boss della malavita in carcere) rapito (da boss della malavita rivale). Mercenario spedito a Dacca per recuperarlo. Stop. Un telegramma, praticamente. Questi sono i copioni degli action ai tempi di Netflix. Roba che quelli degli anni 90 per prodotti straight to video...
Il Conte. Van Helsing. E, per Lucy, l’irresistibile fascino dell’ignoto. Ciò che nessuno all’epoca si aspettava: John Badham, fresco del successo di La febbre del sabato sera, fa una delle più belle trasposizioni del libro di Bram Stoker. Gli anni Settanta sono ormai finiti, gli...
In fuga per il Molise, i fratelli Irene e Bruno, lei quattordicenne, lui più grande e diabetico con il mito dell’Egitto, giungeranno al mare, ma non sarà un lieto fine. Occasione unica, quella di questa notte: perché Stesso sangue è rarissimo, mai uscito in dvd (sull’esistenza di...
Facciamo un gioco. Primo: alzi la mano chi ha mai visto questo film. Secondo: vi sfido a rintracciarlo. Terzo: chi ci riuscirà, nessun premio, ma almeno la soddisfazione di aver incontrato un vero UFO, di quelli di cui abbonda il cinema bis italiano. Sappiate che di …E i cannoni...
Sul confine tra Texas e Messico il traffico di droga e una banda di “cadaveri” danno del filo da torcere al ranger Jack Benteen. Generalmente considerato un mezzo passo falso per Hill (anche dai suoi fan: Simone Emiliani e Mauro Gervasini nel loro libro sul regista per Falsopiano sono...
In passato i fratelli catalani David e Àlex Pastor hanno avuto modo di dire la loro sulle pandemie planetarie: vedere Contagio letale e The Last Days. Ma è sulla scissione dell’identità e i suoi effetti squilibrati che hanno dato il meglio, prima con il copione del...
A New York il terrorista tedesco Wulfgar dà filo da torcere allo sbirro DaSilva. Poco importa il nome del regista (che infatti dopo non farà quasi più niente, tranne una cosa trascurabile con Steven Seagal). E non c’entra neppure Stallone, che comunque è veramente convincente (e pure in...
Non credo di avere ancora lodato la Vinegar Syndrome. Che, tra le più giovani etichette home video, sprizza gioia da tutti i pori. È americana, ha ormai un catalogo di pregio (e quasi tutte le sue uscite sono region free), spesso distribuisce prodotti “di lusso” (edizioni numerate e...
La Terra è devastata dalla siccità: e il contadino del Midwest Joe Cooper, un tempo ingegnere e pilota, se ne va in giro tra i pianeti a cercarne uno ospitale. Ma ci sono, tra l’altro, i condotti spaziotemporali a rendergli il viaggio massacrante. Atteso come il nuovo 2001: Odissea...
Sono usciti on demand L’uomo invisibile e The Hunt, due titoli targati BlumHouse, la casa di produzione che sta riscrivendo le regole dell’horror mainstream. Nel bene e nel male: approfondiamo con cinque firme di Film Tv.
Nel 1985 sono giù usciti in sala, tra gli altri, L’ululato (1981), Un lupo mannaro americano a Londra (1981), La casa (1981), La cosa (1982), Videodrome (1983) e Nightmare - Dal profondo della notte (1984). Perciò il new horror, o più...
Il grossista Paolo Anselmi è un convinto scapolo che insegue le sottane per avventure senza impegno: riuscirà a sfuggire definitivamente all’altare? Il secondo lungometraggio di Pietrangeli è quasi dominato da un Sordi già mattatore, ormai protagonista un po’ ingombrante dopo la...
Sono trascorsi più di vent’anni, quindi mi pare il caso di tornare sugli esordi di Bruno Dumont. Che all’epoca, se ricordate, fecero molto parlare. Dumont è ancora oggi un autore prevalentemente da festival, ed è proprio lì, nei festival, che nacque e fiorì, sollevando infinite...
La celebre fotoreporter Emanuelle gira mezzo mondo per i suoi reportage shock: i rischi sono numerosi, ma avrà come sempre successo. Mi raccomando, Emanuelle con una “m” sola, non con due come l’antesignana francese. L’ennesima avventura internazionale della giornalista disinibita (e...
(Il seguente testo non è spoiler free, e non lo vuole essere). Nella puntata conclusiva, la decima, intitolata Ti riconosco, c’è questa scena. Ralph Anderson e Holly Gibney si salutano per l’ultima volta. Lui è il poliziotto, lei l’investigatrice privata. Sono soli, nella casa...
In viaggio verso Hong Kong, l’ingegnere Alberto e la moglie Helen, fotografa di moda, si fermano a Mahé nelle Seychelles per godere dell’aria e delle bellezze locali. Ma il loro matrimonio finirà a catafascio. Primo capitolo della trilogia esotico-erotica dello “specialista” Scattini (...
Dieci consigli per recuperare chicche cinefile d’un certo spessore: dai sentimenti dell’argentino Marco Berger a un adattamento cult di Jules Verne, da un sottovalutato maudit come Bertrand Blier a uno slasher per nulla autoriale. In piena incertezza, la certezza che (anche) l’home...
Era un radicale, un arrogante, un idealista, un utopico, una durissima spina nel fianco della conformità, uno “sperimentatore” e un incontenibile rompicoglioni, il milanese Mario Mieli. Quindi era necessario. Perché i coglioni li rompeva allo status quo ideologico e all’egemonia...
Dalle stelle alle stalle: una commessa sposa un uomo dell’alta società, è allontanata dalla suocera, diventa una prostituta, si dà all’alcol e infine è mandata a processo per omicidio, dove la difende l’ignaro figlio che lei non ha mai potuto crescere. Penultima versione della pièce di...
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Allora, seguitemi. La serie giapponese Ju-On, conosciuta sul mercato internazionale con il titolo The Grudge e nata sull’onda del successo di The Ring (1998) di Nakata, è finora composta da nove capitoli, dal 2000 al 2016. Il regista che ne ha dato la stura è Takashi...