Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Facile adesso giustificare i mezzi con il fine. Però credo che il cinema non se lo possa (più) permettere: va bene la politica, va bene la morale, ma la didattica civile deve pur passare da altre strade, altri abiti e altri trucchi, sennò è soltanto didattica, e io oggi faccio fatica ad...
Un avvocato padovano si reca nelle zone del delta del Po per alcune stime destinate ad espropri. Ma rimarrà suo malgrado coinvolto in un giro di faccende poco pulite che affondano le radici nel passato. Strano oggetto, il cinema italiano degli anni 80, schiacciato com’era fra titoli di...
Caro Roy, mi permetto di scriverti e di darti del tu. Non ho molte cose da dirti, e non so bene che tono usare. Vorrei evitare la piaggeria, non è da me essere piaggioso, anche perché non so neppure se esiste, questo aggettivo. E poi sai tu cosa te ne fai, della piaggeria: non hai mai...
Nel 1969, in Vietnam, un battaglione americano cerca a più riprese di conquistare la collina 937 nella valle di A Shau, per liberarla dai nordvietnamiti: è un massacro, tanto che l’altura viene chiamata Hamburger Hill (giusto per evocare la carne “macinata” durante gli assalti). Schiacciato...
Due bande si contendono la cittadina di Mesa Encantada nel Nuovo Messico, quella di Fox, autoproclamatosi sceriffo, e quella del generale messicano Ortiz. In mezzo si ritrova Minnesota Clay, evaso da un campo di lavori forzati: i cattivi rivali cercheranno di “spartirsi” la sua famigerata...
Il ranchero Shep Horgan soccorre il cowboy solitario e ferito Jubal Troop. Gli dà lavoro e lo fa suo sovrintendente, scatenando la rivalità e l’invidia del vaccaio Pinky, che per giunta sparge la voce falsa che fra Troop e la moglie di Horgan ci sia una storia: sarà caccia all’uomo. Non ha...
Va’ a capire come e dove Marcello Garofalo ha scovato l’uccello della specie hoatzin che ha chiamato Kriss. Io non ne avevo mai sentito parlare (oltre a non aver mai avuto la fortuna di odorare il suo odore: pare fetentissimo). Ma il suo non è esotismo turistico. E manco enciclopedismo...
Su Franco Brusati sarebbe utile tornare con calma. E rivedere qualche giudizio. Prima o poi ci sarà l’occasione. L’uscita in home video di Il disordine è comunque di rilievo, perché il film era finora pressoché invisibile. Sbrigo subito le questioni tecniche. La 01 Distribution non ha...
Uno sbirro newyorchese dai metodi spicci e poco graditi ai superiori viene spedito a Los Angeles a smantellare una fitta rete mafiosa. Terza collaborazione fra Winner e Bronson (su un totale di sei), appena prima del famigerato cult Il giustiziere della notte: lanciato dal...
Difficile in questo caso non essere obbligati a fare i conti con Walter Hill quale “autore”. E di conseguenza con il suo immaginario. Nemesi conferma l’idea fortissima di un regista che da sempre lavora sul costo dell’identità. Pensate ai capolavori Driver l’imprendibile (l’...
Berlino. Una studentessa di Béla Bartók si reca con un’amica al cinema Metropol per una misteriosa anteprima ad inviti. Male: le vicende orripilanti del film si replicheranno in sala. È uno dei due canti del cigno dell’horror italico (l’altro arriverà a fine decade: La chiesa), de...
Per non fare la figura degli astorici e dei passatisti, non è e non deve essere una questione di generi. Tanto ormai è noto che i Manetti sono in grado di lavorarci, nei generi. Ma dovremmo anche ammettere che oggi sono loro forse gli unici in Italia ad aver capito che il genere, qualunque esso...
In un casolare veneto si intrecciano le ore di Anna, zia Marta, il fratello di quest’ultima Nicky, il socio e amante di lui, Picchio, la maestrina Claudia e la vecchia domestica Caterina: sono momenti per ripensare al passato e affrontare il presente. Candidato all’Oscar quale miglior film...
Deciso a rilassarsi, un bel manzo della Marina va in Messico nella tenuta di un ricco amico: ma non sarà una vacanza, perché l’improvvisa passione per la moglie di quest’ultimo gli prenderà la mano. Dopo anni di malintesi e pigrizie critiche, per favore recuperiamo subito questo capolavoro...
«La natura è impenetrabile, capricciosa e crudele; l’organizzazione sociale, perfino quando si presume un modello di razionalità, si comporta allo stesso modo». Lo scriveva Tullio Kezich a proposito di un capolavoro australiano del 1975 firmato da Peter Weir. Kezich era un “semplice critico”,...
Il Meridione contemporaneo ma più arcaico. Un assassino di bambini. Superstizioni. La religione. Conobbi Lucio Fulci prima della metà degli anni 90. Con Andrea Bruni volevamo incontrarlo, intervistarlo, pregarlo di concederci un’introduzione al nostro La covata malefica – Gli orrori...
1874. Il leggendario pistolero Wild Bill Hickok unisce le forze con il vecchio amico Charlie Zane e l’indiano sioux Cavallo Pazzo per dare la caccia fra le Montagne Rocciose a un famigerato bisonte albino che gli tormenta il sonno. Una delle innumerevoli collaborazioni fra Charles Bronson e...
Spesso si gioca a sfottere quei registi da sempre “incalcolabili”. Poco etichettabili. Un tempo li si sarebbe chiamati mestieranti. Ce ne sono molti, non soltanto a Hollywood. Quei registi che vengono dal nulla e improvvisamente acclamati, per poi essere ridotti all’anonimato o all’oblio....
Forse non è casuale se anche Ken Russell usò il Nimrod dell’opera musicale per orchestra Variazioni enigma quale brano conclusivo del suo documentario in voice over Elgar (1962, girato per il programma BBC Monitor) sul compositore della contea di Worcester...
«Se l’orrore supera ogni immaginazione, il pubblico, invece di essere spaventato, si metterà a ridere». Lo diceva Tod Browning, che di freak se n’intendeva. Strano che nessuno si sia mai soffermato sul carattere mostruoso del cinema di Jerry Lewis. Non alieno, non banalmente...
Questo film racconta ciò (spoiler, ndr). Due fratelli americani, un biondino e un morino, pensano bene di recarsi in Australia per provare un brividone estremo (o quasi): il cage diving, cioè l’immersione in gabbia alla scoperta degli squali. Li segue la fidanzata del biondino...
Nella Grande Mela degli anni Quaranta un mago ipnotizza un abile investigatore assicurativo per scopi criminosi. Quest’ultimo finirà per innamorarsi di una sua acerrima nemica d’ufficio, anche lei in trance. Nel periodo alleniano più infelice, quello fra Pallottole su Broadway e...
Alla sua sedicesima avventura per le sale, James Bond dà la caccia al trafficante di droga Franz Sanchez: sbriciolarne l’impero del male non è semplice. Fra studiosi e appassionati è già avvenuta per fortuna una certa “ridefinizione” della serie di 007, che ha finalmente rivisto alcuni...
I figli vorrebbero rigare dritto, ma il padre è un noto criminale: e quando lui si rifà vivo, per loro le vie della violenza sono comode e sgombre. Sottrarsene non sarà facile. Alzi la mano chi all’epoca non fece una scommessina sulla bontà di Foley quale autore serio e solido: dal regista...
Può sembrare un paradosso, visti gli innumerevoli adattamenti, ma Stephen King non ha (quasi) mai dato nulla al cinema. Mi spiego, prima che si scateni l’inferno. È vero il contrario: il cinema ha sempre dato tantissimo a King, che i film li ha amati, imparati, traslitterati con...
Londra. Lauren ha un dottorato di ricerca che però non le dà l’agio economico sperato. Diventerà una squillo di lusso, ma finirà per restare intrappolata in pericolose trame politiche. Ultimi scampoli dello spionaggio “classico” (mentre la Guerra fredda è agli sgoccioli), prima della sua...
Film Tv n. 28/2017 mi informa che la Warner è orgogliosa di ripresentare sul mercato home video i dvd di alcuni film ormai fuori catalogo. Le chicche, li ha chiamati. Siamo già nel quarto lustro del nuovo secolo, e una major ha la brillante pensata di rieditare Le streghe di Eastwick...
A Thal, nello stato federato austriaco della Stiria, il museo dedicato all’eroe natio è contenuto in un edificio che dall’esterno ha l’aspetto di una latteria di campagna. Dentro c’è anche il lettino della cameretta di quando era bimbetto. Trovo un po’ tutto miserino, devo confessarlo: per...
Nei pressi di Saint-Tropez, in una villa con piscina, una coppia consuma un affiatato amore fisico. Ma la visita di un vecchio amico con la figlia diciottenne aumenta la tensione sessuale: fino alla tragedia. Adesso va di moda svalutarlo, con accuse di tedio, di languore monotono, di ritmo...
Un restauratore giunge in un paese del Ferrarese per rimettere in sesto un affresco del San Sebastiano: ma il lavoro sarà più difficile del previsto perché il pittore aveva segreti inconfessabili che torneranno a farsi vedere e sentire. Celeberrimo, almeno per gli appassionati di terrore...