Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Trasferita da Sondrio in una cittadina siciliana, la maestra Elena si ritrova attorniata da cadaveri: ma chi è il responsabile degli omicidi di quelli che la molestano? Il terzultimo film di Zampa, prima di Il mostro e Letti selvaggi, è pressoché unanimemente considerato...
THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...
Shudder è una piattaforma streaming statunitense dedicata esclusivamente al cinema horror. Su Shudder c’è molta roba buona, sia original (cioè lì destinata ab origine) sia di catalogo. Ma su Shudder, come peraltro ovunque, c’è anche una quantità cospicua di fuffa. Basta...
Il direttore di un istituto di bellezza romano e un rappresentante lombardo di oggettistica porno, entrambi laureati in medicina, si improvvisano dottori specializzati in dimagrimento: con effetti disastrosi. Decimo posto al box office con più di 11 miliardi di incasso (dopo Yuppies 2...
Attenzione: sul cinema bis italiano il mercato tedesco comincia a risultare imbattibile. Per esempio. In esclusiva sul sito della Koch tedesca (www. shop.kochfilms.de), e quindi non su Amazon e non altrove, potete comprare Die grausamen, cioè I crudeli, prima...
Dalle Antille a New York: chi fermerà gli zombi? Gli anni 70 sono agli sgoccioli, Fulci sgomita per cambiare pelle, percepisce che non è più tempo né di mystery (Sette notte in nero, 1977), né di western (Sella d’argento, 1978). E spalanca le porte su quello che sarà...
Prestige horror goes global. Su queste pagine se n’è già parlato, di prestige (o elevated) horror, perciò non (mi) ripeto. Ciò che invece credo utile evidenziare è quanto questa forma “arty” del genere stia facendo proseliti. Anche al di fuori dei confini -...
Creduto morto, Parker si vendica di chi l’ha tradito e gli ha rubato il denaro che gli spetta. Dal romanzo Anonima carogne di Richard Stark (cioè Donald Westlake), un capolavoro assoluto unanimemente considerato il vero “capitolo primo” del neo-noir americano. Benché già a partire...
Due autori tra i più grandi, tre celeberrimi capolavori (meglio, più correttamente: due capolavori totali e un grande film, e lascio al lettore indovinare quali). Eagle Pictures ridistribuisce Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d’Arabia in due...
Non me ne sono mai occupato, così ho fatto una ricerca. E sì, negli States, dove si dà alle stampe qualunque cosa, sono stati pubblicati anche alcuni volumi sul cosiddetto “courtroom drama”, i legal film, quelli ambientati in un aula di tribunale. I film processuali, per intenderci (attenzione...
È utile fare i conti con Jim Cummings, se ci si vuole fare una certa idea dell’odierno indie statunitense di genere. Tutta colpa di Thunder Road (2018), il suo esordio nel lungometraggio, che prima vince un premio al solito SXSW, e poi si fa notare in ACID a Cannes. Il film è altamente...
Firenze, 1885. Allontanato dalla bottega dello zio per avergli rubato i quattrini necessari a entrare in bordello, Amerigo Casamonti perde la testa ogni giorno di più per la prostituta Bianca. Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa adattano L’eredità di Mario...
Nella cittadina di Kingston Falls mancano pochissimi giorni al Natale. Ma nessuno sa che c'è qualcosa di più devastante in avvicinamento: e sarà opera di un’orda di dispettosissimi gremlin, nati dal pelo di Gizmo, un dolce animaletto mogwai. Tra i registi del new horror, Joe Dante,...
Una nuova realtà ha fatto di recente il suo ingresso nell’home video italiano. Si chiama Oblivion, e nasce dalla collaborazione tra lo shop online Home Movies e Caffè da brivido, programma tv indipendente dedicato al cinema horror in onda su TRC Modena, TRC Bologna e Sky ER24. Ne sono...
Strade di fuoco - La città nel cinema criminale americano anni ’80 di Matteo Berardini, Bietti, pp. 170, € 14
Se si vuole capire l’immagine della città nel cinema americano, niente di meglio del noir classico e del cinema criminale che va dalla fine...
L’udinese Lorenzo Bianchini è un filmmaker indipendente e indigeno. È un regionalista. Fin dagli esordi, nel cortometraggio con Paura dentro (1997) e nel lungometraggio con Radice quadrata di tre (2001, ma sarebbe per l’appunto più corretto chiamarlo Lidrîs...
Pittsburgh. Operaia di giorno e ballerina da night di notte, Alex sogna di entrare in una prestigiosa scuola di danza. Neppure lontanamente il miglior film di Adrian Lyne, ma un titolo chiave per capire il cinema statunitense degli anni 80, l’ideologia statunitense degli anni 80 e la...
Lunedì 25 aprile 2022 la studiosa e teorica americana Kristin Thompson si è recata in un multiplex per vedere The Northman. Prima del film, scrive lei sul blog che tiene insieme al marito David Bordwell, sono passati alcuni trailer, tra cui quelli di Nope, Men e ...
Anno 10.191. Per il monopolio di una preziosa spezia si scontrano due dinastie, gli Artreides e gli Harkonnen: ed è guerra nella galassia. C’è ancora qualcuno che ignora qualcosa dell’unico, vero blockbuster di Lynch, tratto dal best-seller di Frank Herbert? Serve ripetere tutto? Per sommi...
Sgombriamo subito il campo dalle ambiguità. Benché dichiaratamente ispirato al fumetto Crossed, l’esordio nel lungo di Rob Jabbaz (di origini canadesi ma “impegnato” artisticamente a Taipei) è un chiaro prodotto nato durante la pandemia, nella quale trova la sua ragione e molte, se non...
Strano personaggio, l’australiano Phillip Noyce. Nessuno si è mai sognato di considerarlo un grande regista, tantomeno un autore. Eppure anche lui ha contribuito alla (ri)nascita del cinema ...
Tra le esclusive release targate Midnight Factory - Koch Media che trovate solo su fanfactory.shop (esclusi privati e aste online), c’è questo splendido cofanetto a tiratura limitata (1.000 copie) con i primi tre capitoli della serie di Amityville. Si intitola The...
Un poliziotto di Chicago si reca a New Orleans sulle tracce di un ricco trafficante di droga. Finirà ammanettato alla sua donna in mezzo alle paludi. Guai a parlare bene di questo neo-noir, all’epoca: lo si prese per un veicolo hollywoodiano di bassa lega per le due strapagate star...
Edward e Connie sono sposati e benestanti. Hanno un figlio di otto anni. Vivono nei sobborghi di New York. Poi Connie conosce Paul, e ci finisce a letto. E tutto va a rotoli. A cinque anni di distanza da Lolita, il remake di cui era ed è praticamente proibito parlare bene, Lyne...
Difficilmente affrontiamo il mercato spagnolo, inondato com’è ancora oggi di edizioni pirata (più dell’Italia, ed è un primato). Ma. La label Ediciones 79 ha distribuito di recente due Blu-ray imperdibili, in versione “Edición coleccionista” con slipcover numerata (500 pezzi a titolo, superati...
No, non si tratta di «un esilarante “dietro le quinte” del cinema», come ci tiene a farci sapere la locandina. Troppo facile. Sai che originalità. Dovremmo ancora sorprenderci e divertirci con i «dietro le quinte del cinema»? Ah, che sbellicata. Proprio. Tanto che mi vergogno io stesso a...
Sfatiamo un piccolo luogo comune. Quando giunse da noi l’eco di Takeshi Kitano, non eravamo esattamente a secco di meraviglie asiatiche. La scoperta del cinema di Hong Kong, attraverso l’indimenticato e mai troppo lodato commercio clandestino di VHS, era già iniziata. Scomparso Akira Kurosawa,...
Alla ricerca del leggendario Anello dei Nibelunghi, Karl Schiller finisce in Transilvania tra le grinfie – e i canini aguzzi – della Contessa Dolingen De Vries: che abita nel castello di Dracula, di cui fu la sposa. Titolone ultra-bis che gli assidui frequentatori delle videoteche ricordano...
Il flop commerciale e - almeno in patria - il rifiuto sistemico di Blackhat sono noti. Era sette anni fa. Brucia ancora. Michael Mann scompare dalle scene. Le notizie sulla lavorazione di una nuova serie televisiva da lui supervisionata e dal titolo Tokyo Vice si accumulano,...