Roberto Manassero

Roberto Manassero

Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.

Cinerama - FilmTv n° 38/2019

Chacun cherche son chat diceva con un gioco di parole tutto francese il titolo di un film di Cédric Klapisch. E ciascuno ora cerca pure il suo cane, in questa commedia di Fulvio Risuleo (al secondo lungo dopo Guarda in alto e un paio di corti premiati alla Cinéfondation e alla...

Cinerama - FilmTv n° 36/2019

Era abbastanza scontato, ma inevitabilmente giusto, che Pietro Marcello cominciasse il suo adattamento del Martin Eden di Jack London dalla prima immagine significativa del romanzo: un quadro a olio che raffigura un’imbarcazione in mezzo al mare, che il marinaio Martin, ospite nella...

Cinerama - FilmTv n° 35/2019

Il mostro di St. Pauli è un film che prende alla lettera il compito che si è prefissato: raccontare in tutto il suo squallore la vicenda vera di Fritz Honka, serial killer che tra il 1970 e il 1975 uccise almeno quattro prostitute nel quartiere a luci rosse di Amburgo, il St. Pauli del...

Cinerama - FilmTv n° 35/2019

Romane Bohringer e Philippe Rebbot come Valérie Donzelli e Jérémie Elkaïm. L’amour flou come La guerra è dichiarata: un film girato da autori e da interpreti per ragionare sulla fine del loro amore. Qui è toccato alla vita, e non alla tragedia della malattia, separare per poi...

Leggo - FilmTv n° 34/2019

Era il 1997 quando Don DeLillo aprì in questo modo il suo romanzo più famoso, Underworld: «Parla la tua lingua, l’americano, e c’è una luce nel suo sguardo che è una mezza speranza». Più di vent’anni dopo, nonostante la bellezza di queste parole, possiamo dire che non è più così. Nell’...

Leggo - FilmTv n° 32/2019

Elia Kazan: immigrato, regista, delatore, anche scrittore. Un gigante del Novecento, un uomo di teatro prima ancora che di cinema; a un certo punto una voce importante della letteratura americana, salvo essere ridimensionato col tempo. L’ombra della testimonianza, nel 1952, al...

Cinerama - FilmTv n° 31/2019

Tre amiche adolescenti e sovrappeso, una mamma per nemica, una compagna di scuola bellissima come avversaria, il mondo intero come palcoscenico su cui esibirsi a proprio rischio e pericolo. Sono gli ingredienti di Dolcissime, teen movie al femminile modellato sul redivivo Full...

Scanners - FilmTv n° 31/2019

«Dobbiamo entrare per uscire» dicevano gli strisciatori del tappeto ubbidendo ai visitatori. «We’ve got to get in to get out», dal ritornello di Carpet Crawlers dei Genesis, pezzo che a un certo punto di Nuestro tiempo si ascolta nell’auto del protagonista, il poeta...

Servizio - FilmTv n° 29/2019

Tra il 2010 e il 2019 Leos Carax ha realizzato un solo film: questo. Ma come il suo protagonista monsieur Oscar, che passa la giornata interpretando un ruolo dopo l’altro, cambiando maschera, trucco e vestito in una limousine per le vie di Parigi, Holy Motors contiene al suo interno...

Cinerama - FilmTv n° 29/2019

Classico caso di travagliata vicenda distributiva più interessante del film stesso, Edison - L’uomo che illuminò il mondo arriva nelle sale a quasi due anni dall’anteprima a Toronto. Motivo? È una delle ultime produzioni di Harvey Weinstein, presentata - in una versione non approvata...

Cinerama - FilmTv n° 29/2019

Con il termine Holodomor s’intende la carestia che si abbatté sull’Ucraina tra il 1932 e il 1933, probabilmente programmata dal governo sovietico e responsabile della morte di milioni. Dal 2008 è riconosciuta ufficialmente come genocidio, e questa produzione anglo-canadese ne...

Cinerama - FilmTv n° 28/2019

Nel saggio Travolta, secondo atto (L’attrito del tempo, 2019) Martin Amis racconta un incontro con John Travolta avvenuto nel 1995, all’indomani del ritorno al successo dell’attore con Pulp Fiction: dalle stelle alle stalle e ritorno, con successivo nuovo viaggio nell...

Leggo - FilmTv n° 28/2019

Nessuna stagione è più consona di quella estiva, con le sue lunghe giornate e i sospirati periodi di vacanza, al recupero delle letture interrotte o mai iniziate durante la frenesia dei mesi lavorativi, per far sì che le incertezze e i silenzi prolungati alla domanda «qual è l’ultimo libro che...

Il lungo addio - FilmTv n° 27/2019

L’hanno scritto un po’ tutti: Édith Scob, attrice francese scomparsa a 81 anni il 26 giugno 2019, è rimasta per tutta la sua carriera gli occhi senza volto dell’omonimo film del 1960 di Georges Franju. Una maschera priva di lineamenti a coprire un viso sfigurato, due sole fessure...

Cinerama - FilmTv n° 26/2019

Nell’ultimo film dell’argentino Pablo Trapero, che arriva dopo lo straordinario successo in patria del precedente Il clan, biografia dei famigerati Puccio - famiglia di sequestratori protetta negli anni 80 dai resti della dittatura militare nella neonata democrazia - il segreto...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 26/2019

È cosa nota che sovente pessimi film siano al servizio di nobili cause. Questo non fa eccezione, e se possibile si spinge anche oltre, nel regno del ridicolo e, volendo, anche in quello della propaganda. La storia vera di due donne spagnole che a inizio Novecento si sposarono all’insaputa di...

Leggo - FilmTv n° 26/2019

«”La casa sta andando a fuoco?” […] ”Sì”. “E vuole osservare un manipolo di persone che sta urlando, Spegnetelo, quando tutti gli altri sono contenti di vedere bruciare ogni cosa». A pagina 426 il premio Pulitzer 2019, Il sussurro del mondo di Richard Powers,...

Cinerama - FilmTv n° 25/2019

Una storia fuori dal tempo e dentro lo spazio di una regione. La Lucania, sangue e magia, radici e abbandono. Tensioni ed emozioni in contrasto come in un western o una favola nera. Ci sono una ragazza muta che parla al vento, una madre straniera che la ama, un padre antico che la sottopone a...

Il Sassolino - FilmTv n° 25/2019

Il numero di giugno dei “Cahiers du cinéma” si apre con un editoriale del caporedattore Stéphane Delorme, #MeToo My Love. Si parla di film francesi in Concorso al Festival di Cannes 2019 (Mektoub, My Love: Intermezzo, Roubaix, une lumière, Les...

Cinerama - FilmTv n° 24/2019

Tutto sta nel titolo originale, The Dead Don’t Die, che letto velocemente suona come uno scioglilingua, dededdondai, ripetizione di lettere e sillabe ridotte allo stato di suono. Jarmusch ci ha da sempre abituati a giochi come questo («I scream, you scream, we all scream for ice cream...

Cinerama - FilmTv n° 24/2019

«Nessuno pensava che potessi fare questo lavoro»: è la frase che si ascolta di più in In questo modo (vincitore di Italiana.doc a Torino 2018) e che meglio definisce le sue protagoniste, donne pastore che sui monti italiani gestiscono greggi di pecore. Alcune sono giovani e inesperte,...

Leggo - FilmTv n° 24/2019

Le parole degli scrittori si muovono solo se lo scrittore dice loro di farlo, e le parole di Martin Amis rimangono ferme. Questa frase, corsivi a parte, è presa da L’attrito del tempo (Einaudi, pp. 392, € 22, traduzione di Federica...

Cinerama - FilmTv n° 23/2019

Gustav Hofer e Luca Ragazzi, registi, sceneggiatori, interpreti, sono principalmente due maschere: il primo è l’esploratore, la guida, il demiurgo; il secondo l’osservatore, il blando oppositore. I loro duetti sono schermaglie da commedia amorosa da cui nasce l’argomento del film, in questo...

Intervista - FilmTv n° 22/2019

Il boss è solo era il titolo di un librointervista di Enzo Biagi al più famoso pentito di mafia di sempre: Tommaso Buscetta detto Masino, «l’eroe dei due mondi» per via dei traffici di droga in Italia e in Brasile e il soldato della mafia che, sconfitto nella guerra fra i corleonesi e...

Speciale - FilmTv n° 22/2019

Hollywood, 1969: l’anno di Charles Manson, lo sappiamo; la stagione incerta di un’industria del cinema già da tempo non più classica e solo da poco “nuova”; l’era delle produzioni televisive girate nei vecchi studi delle major (fu così per la RKO, entrata nella sfera Paramount nel 1966), di...

Cinerama - FilmTv n° 21/2019

Il riferimento a Pasolini è ideale, una forma d’ispirazione. Thierry de Peretti, corso, classe 1970, dopo aver raccontato in Apache i giovani annoiati e violenti della Corsica moderna con il secondo film (presentato a Cannes 2017) ha scelto di fare un passo indietro e guardare alla...

Leggo - FilmTv n° 21/2019

Quattro fratelli che in realtà sono cinque. Un solo padre che in realtà è molteplici persone in una: scrittore, regista, artista, dirigente d’azienda, marito, amante, anziano ammalato, gran figlio di… Una lingua, l’italiano, composta da infinite varianti dialettali e gergali: il toscano, il...

Cinerama - FilmTv n° 20/2019

Di Palladio al cinema ce n’è uno solo: quello di Joseph Losey, che nella villa La rotonda mise in scena il Don Giovanni di Mozart e fece srotolare a Leporello il catalogo delle conquiste del suo padrone. Il doc in questione non osa ovviamente avvicinarsi a quel modello, ma del grande...

Servizio - FilmTv n° 20/2019

I registi da tenere d’occhio, gli autori da scoprire e di cui innamorarsi, i nuovi nomi su cui scommettiamo, sezione per sezione. Le firme di Film Tv ne esplorano opere, visione e poetica, partendo dai film che presentano al 72° Festival di Cannes.

Cinerama - FilmTv n° 19/2019

Tel Aviv è la città di cartone, lo sfondo dell’immaginaria serie tv palestinese le cui riprese funzionano da centro narrativo del terzo film di Sameh Zoabi. Ramallah e Gerusalemme, invece, sono le città vere del racconto, una la sede del set della serie, l’altra il luogo dove abita il...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy