Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Cinerama - FilmTv n° 24/2023

Almeno c’è un po’ di autoironia. A un certo punto, infatti, una giovane attrice svampita, di fronte alla possibilità di un film con Campanella, risponde: «Cos’è, una minaccia?». Arduo trovarci altro, però, in quest’antologia tra l’horror e il thriller, dove gli episodi si incistano nella...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 24/2023

Anche i Ristuccia piangono. E urlano. E corrono. Sempre e comunque. Come in ogni Muccino che si rispetti, sia pure in versione reboot seriale dell’omonimo film del 2018, ormai alla seconda stagione (di tre?) per Sky. Se la prima ancora si appoggiava alla matrice, almeno nei personaggi, tutti...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 23/2023

Dopo un coccolone, l’onorevole (di destra) dalla doppia morale Spagnolo comincia a dire sempre la verità, con grande imbarazzo del partito e della famiglia, in particolare i tre figli, Susanna, attricetta con zeppola, Valerio, dirigente d’azienda tonto e Riccardo, medico barricadero, a diverso...

Cinerama - FilmTv n° 23/2023

Il trailer, furbescamente, prima manda avanti Stephen King e la sua «mente geniale», peraltro ormai sgualcita da tanti (troppi) adattamenti mediocri, e poi esibisce il brand Stranger Things (o meglio i produttori della serie, via la 21 Laps Entertainment del solito Shawn Levy), s’...

Cinerama - FilmTv n° 23/2023

Da Lionsgate arriva un sotto-sotto-sotto Il silenzio degli innocenti (e Manhunter, pure). Abbastanza evidente nella coppia di detective un po’ sciroccati (Lawrence, improponibile dopo i fasti di Bad Boys, e Roxburgh, funzionale) che chiedono aiuto al famigerato...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 23/2023

Ora sì che sembra di essere tornati negli anni 80 e 90, quando Sly & Arnie battibeccavano con i loro corpaccioni ipertrofici dai rispettivi blockbuster al cinema. Sono gli schermi che sono diventati piccoli, mica loro. Così, dopo Stallone gangster da Villa Arzilla pulp post I Soprano...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 22/2023

A Basin Field, tra West e Canada, vive con moglie e figlioletto indiani Doc, medico pacifico e benvoluto. Ma quando, desideroso di pace, ritorna suo padre, il leggendario pistolero Johnny Lowen, braccato da un rivale spietato… Poteva essere l’OcchioPinocchio di Pieraccioni, ma (per...

Cinerama - FilmTv n° 22/2023

Difficile nel cinema contemporaneo immaginare un cambiamento più radicale di quello dei fratelli Farrelly, da campioni di un comico demenziale corporeo spesso scorretto e di sano cattivo gusto ad alfieri di un neo mainstream hollywoodiano controllatissimo, in particolare Peter con quel...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 22/2023

Alla sua seconda volta (di tre, pare), ritroviamo il nostro ragazzo-cervo preferito, Gus (Convery, sempre luminoso nel suo candore), dove l’avevamo lasciato alla fine della prima annata, nelle mani del crudele generale Abbot e dei suoi Ultimi uomini, insieme agli altri ibridi della Riserva,...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 22/2023

Tra le (tante) cose buone che porta in dote Il paradiso delle signore - un racconto storico intelligentemente strabico anche sull’emancipazione femminile (si ambienta nel passato dei primi 60, ma guarda molto all’oggi), una narrazione popolare da feuilleton...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 21/2023

Roberto è un instancabile demistificatore di fenomeni paranormali presunti, ma, dopo un viaggio in India, dove incontra il santone Babasciò, diventa a sua volta un fenomeno paranormale. Non è ancora il Sordi triste solitario y final dei 90, ma, certo, già qui, in pieni 80, s’...

Cinerama - FilmTv n° 21/2023

Vroom, vroom! Anzi, no. Gnam, gnam, piuttosto. Il blockbuster contemporaneo ormai fagocita di tutto, con un appetito smodato e insensato, quando va bene sfociando nell’oltranzismo visivo (John Wick 4?), se no “soltanto” stipando lo schermo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 21/2023

Tutto appare chiaro, persino troppo. L’obiettivo è quello di farci sentire come Caleb alla fine, quando ascolta le storie dei suoi amici che gli giungono dal passato. Anche Crater, in fondo, arriva da lì e declamare nel trailer «dai produttori di Stranger Things» conferma che...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 20/2023

Stefano, impiegato frustrato e mal maritato con figlia, si trova sei miliardi (di lire) per errore sul conto. Con l’aiuto dell’amico avvocato Mauro, ricomincia, sotto falso nome, la vita, sempre rimpianta, di eterno universitario perdigiorno a Bologna, con un nuovo amore (e un altro figlio!),...

Cinerama - FilmTv n° 20/2023

Nel 2023 non è solo Beau ad avere paura. Ce l’ha anche Giulio (Roberto Corradino, intenso), attore teatrale impossibilitato a recitare perché preda di amnesie e, proprio come Beau, incapace pure di uscire dal condominio state of mind dove si è trasferito, con un giardino rizoma intorno...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 20/2023

Che diavolacci quelli della Lux Vide! Ci si chiedeva, alla fine della prima stagione, se Buongiorno, mamma! potesse essere quella nuova dramedy familiare che manca da troppo tempo a Canale 5 e, in fondo, in quella direzione si è andati in questa seconda. Va detto che,...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 19/2023

Un angelo naif e una procace diavolessa si contendono l’anima del corpulento taxista “Bull” Webster tramite un biglietto della lotteria milionario. (Pen)ultima stazione della carovana E.B.Clucher(Enzo Barboni)-Bud Spencer-Terence Hill, con il solo Bud, prima del patatrac del successivo...

Cinerama - FilmTv n° 19/2023

Ci mancheranno questi Guardiani della galassia. Che continueranno a esserci nel MCU (come da titoli di coda), ma non saranno più la stessa cosa. Come, pure, alla Marvel mancherà James Gunn. L’unico, finora, nel calderone dei cinecomix, a sfiorare la perfezione del genere con i due capitoli...

Cinerama - FilmTv n° 19/2023

«Esiste una linea incredibilmente sottile tra la ragione e la pazzia, e non è sempre possibile sapere da quale parte della linea ci troviamo» ponza l’esimio antropologo Mackles (l’ombra di Morgan Freeman). Vale anche per il film e per i Bonnie & Clyde della produzione Iervolino & Lady...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 19/2023

In un universo parallelo Luca Lucini è un Richard Curtis o un P.J. Hogan e maneggia da par suo quella rom com così poco italiana che tanto gli piace. E che prova a frequentare da sempre anche nel nostro di universo, pur dopo un esordio così vilipeso da una critica biliosa come Tre metri...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 19/2023

Narrativa d’anticipazione. Così si definiscono quei racconti che provano a immaginare con plausibile realismo il futuro, senza scivolare nelle facili scappatoie della sci-fi, anzi, basandosi su previsioni e proiezioni a partire da dati scientifici e rigorosi. Come Extrapolations che,...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 18/2023

Al secondo film da regista, Massimo Ceccherini non sa che pesci pigliare. Piantonato da un produttore cialtrone, sballottato tra sceneggiatori e provini, alla ricerca dell’idea che non arriva, con il fido partner di sempre Alessandro Paci s’inerpica sulla via delle parodie-omaggio, mentre la...

Cinerama - FilmTv n° 18/2023

Due ragazzi e una ragazza tra loro. Pupi Avati ha raccontato questa storia più volte nei suoi film. Spesso, incistandola, come qui, in una poetica della nostalgia e del ritorno a tempi andati più semplici, ma non meno crudeli, un vero e proprio marchio di fabbrica, amatissimo dai suoi sorcini....

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 18/2023

Inutile girarci tanto intorno. Un film come questo si gioca tutto su un unico elemento: una coppia di divi super belli (Evans e De Armas, tirati a lucido, anche produttori) a ruoli invertiti rispetto alle attese. Cioè, lei, minuta e graziosa, è una spietata superspia CIA, tal Taxman, lui, il...

Cinerama - FilmTv n° 17/2023

Il titolo italiano svela anzitempo un piccolo segreto del film, prodotto, tra gli altri, da Sam Raimi: il pilota Mills (Adam Driver, al solito imperturbabile), proveniente dal pianeta Somaris, è precipitato con la sua astronave proprio sulla Terra di ben 65 milioni di anni fa (da qui il...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 17/2023

La prima stagione giocava a fare il neonoir romano (anzi, romanesco), tra Lo chiamavano Jeeg Robot e nuance di Gomorra, infiltrandolo pian piano di soprannaturale tramite le stimmate del protagonista e i suoi misteriosi poteri. Però, stava ancora al di qua del...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 17/2023

Tra le saghe-franchise dell’horror anni 80 quella di La bambola assassina, con sette film dal 1988, un reboot nel 2019, una serie tv dal 2021 (su SyFy/Usa in origine, da noi su Italia 1, dove Chucky è da sempre di casa), oltre a romanzi e fumetti, è sicuramente una delle più longeve. E...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 17/2023

Gioie e dolori di una famiglia della buona borghesia romana degli anni 2000, abbarbicata alla matriarca Franca Malorni che un piccolo incidente domestico ha costretto all’immobilità, mentre intorno a lei le sue tre figlie e i loro mariti si lasciano e si riprendono. Ogni famiglia, si sa, è (in)...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 16/2023

Anziano ed eccentrico proprietario di una multinazionale videoludica decide di lasciare il suo impero a qualcuno/a che si chiami come lui Leone Stella (o anche Stella Leone), dopo averlo selezionato tramite prove ispirate alla sua vita e al videogioco su quella basata. Ma sono uno più scoppiato...

Libri - FilmTv n° 16/2023

L’Italia che guarda di Giorgio Avezzù, Carocci Editore, pp. 204, € 25
I big data bisogna saperli interrogare sensatamente. Come il giovane e brillante ricercatore universitario Giorgio Avezzù, che, con una scrittura pure agile...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy