Roberto Silvestri

Roberto Silvestri

Al cinema sono transgender (da Lloyd Kaufman a Straub-Huillet passando per Claudia Weil e Jerry Lewis). Primo film visto Scaramouche, primo film perso I cavalieri della tavola rotonda. Tessera Filmstudio dal 1968. Cofondatore del Politecnico cinema nel 1974.  Critico del manifesto dal 1977 al 2012. Nato a Lecce. Studi con Garroni, Brandi, Abruzzese. Registi preferiti Bunuel e Rocha (sia Paulo che Glauber), Aldrich e Siegel. De Antonio e Grifi. Diop Mambety e Ghatak. Dorothy Arzner e Stephanie Rothman (nata a Paterson come Lou Costello), Fassbinder e Aki Kaurismaki, Russ Meyer e… Rivista di cinema preferita Velvet Light Trap/Camera Obscura. E oggi Trafic. Consigli ai giovani appassionati di cinema? Partire dai formalisti russi.

Servizio - FilmTv n° 33/2025

Un ...

Cinerama - FilmTv n° 31/2025

Ester (Ana Geislerová), madre single di David, affetto da sindrome di Down e autismo, raggiunge l’amica Petra in Italia. L’idillio esotico-estivo subisce un brusco risveglio quando Ester sente lamentarsi un figlio di Petra: «Non lo voglio qui!». David è imprevedibile e ingestibile: affettuoso e...

Servizio - FilmTv n° 31/2025

Zero budget, 16 mm, attori non professionisti, riprese veloci. Fare tabula rasa delle forme di produzione, narrazione e disciplina del cinema commerciale, disvelando i meccanismi autoritari della fiction. La predilezione per le...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 31/2025

Durante la guerra civile la seducente Carla Forrester, ospite del colonnello unionista Owens in occasione del matrimonio della figlia, aiuta il suo ex amante sudista John Marsch a fuggire con altri tre prigionieri da un forte nordista dell’Arizona, famigerato per la ferrea disciplina. Il rude...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 30/2025

«Un comico» diceva il comico Fred Allen «è un uomo che corre verso l’oblio». Ma è l’autore dei gag a farlo andare avanti. E, nell’arte di far sembrare maschere gli uomini divertenti, poche persone hanno una reputazione più grande del folle, anarchico e volgare Mel Brooks. Leggermente...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2025

Un moccioso, poverissimo, tutto nero e dal sorriso indimenticabile di nome Amiro, innamorato come Spielberg degli aerei, affascinato dalle navi e dalle petroliere, perennemente in corsa tra decrepite mercantili arrugginite e rotaie sbilenche dirette chissà dove, urla al vento, all’acqua e alle...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 28/2025

L'avvincente ricostruzione “semi-documentaristica” della lotta di liberazione nazionale condotta dagli algerini contro i francesi tra il 1954 e il 1962. La battaglia si perde, ma la guerra si vincerà. Alle 9 di mattina la Rai propone questo classico del cinema politico, alle...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 27/2025

Seconda parte, più dura e scioccante, di un trittico - cominciato con con Sull’Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile (Orso d’oro a Berlino 2023) - che l’anticonformista documentarista francese ha dedicato ai malati mentali, dando loroo per una volta affetto, parola, “respiro”...

Servizio - FilmTv n° 26/2025

Vice segretario nazionale del Fronte della gioventù. Consigliere comunale triestino del MSI. Sfuggito a inchieste giudiziarie sul terrorismo nero che ne sconsigliarono la permanenza in Italia. Fonda coi migliori amici l’agenzia giornalistica Albatross per fornire servizi scritti, fotografici e...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 26/2025

Jong-su, introverso aspirante romanziere, sopravvive con i lavoretti agricoli. Hae-mi, ex compagna di scuola, irriconoscibile dopo la plastica facciale, fa il mimo e torna dall’Africa, dove ha studiato filosofia dei boscimani. Ben, ricco, vincente, si caracolla con la Porsche e le sue canne....

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 26/2025

Il primato dell’immagine sonora sull’immagine visiva è l’elemento identitario essenziale del musical hollywoodiano, “operetta”, “rivista”, “backstage drama” o comedy, drama, rock musical che sia. Da Il cantante di jazz (1927) in poi, «the show must go on! ». Nel film, il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2025

Filadelfia, 1996. La civettuola e bianca Diana (Guinevere Turner) chiede a Cheryl, prestante commessa di videonoleggio (Cheryl Dunye, origine liberiana, regista del film): «Cosa abbino a Cleopatra Jones? Amicizie pericolose o Due donne in gara?». «Cleopatra Jones...

Cinerama - FilmTv n° 24/2025

Nata da ricca famiglia contadina, Mila (Isabelle Allen) entra in un mantra abietto, impoverita dai parenti serpenti che le uccisero il padre. La madre la traveste da maschio e la spedisce da Yuguntun (Hal Yamanouchi) per annientare con la magia nera zio e zia (Ángela Molina). Nel trionfo della...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 24/2025

Kate, moglie di Larry, ex docente universitario improvvisamente diventato superstar della critica teatrale newyorkese, porta quattro figlioletti pestiferi più il morbido cane gigante in una lontana magione di campagna per non diventare l’appendice marginale di una celebrità mondana che si...

Servizio - FilmTv n° 23/2025

Woody Allen in Io e Annie scherza con Diane Keaton su un film che l’ha turbato, Le chagrin et la pitié (1969) di Marcel Ophüls. 251’ che svelano la Francia sotto l’occupazione nazista. Attraverso oltre 30 interviste e testimonianze di ogni parte politica, Ophüls ha registrato...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 22/2025

Bounty killer dalla mira infallibile tra Messico e Stati Uniti, colt e speroni aurei, Johnny Oro, impertinenti baffetti all’ingiù, vestito di nero come Zorro, colleziona taglie in pepite ripulendo il confine di tagliagole efferati come i fratelli Perez, il cui ultimo rampollo, Juanito si allea...

Cinerama - FilmTv n° 21/2025

Nel 1940, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, Ventura e Michele, ragazzi sardi di 11 e 14 anni, rubano da una azienda agricola dei cavalli destinati all’esercito e a una anacronistica e atroce morte (vedi War Horse di Spielberg, ambientato però durante la Grande guerra). La...

Cinerama - FilmTv n° 20/2025

Beniamino dei festival di ricerca, Samir racconta il Sessantotto che cambiò la Svizzera, affiancato dal produttore radicale Gianfilippo Pedote. Madre elvetica e padre iracheno, un ingegnere comunista esule a Zurigo per motivi politici, Samir ha conosciuto sulla pelle e documenta con precisione...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 20/2025

Alla domanda «come stai?» rispondeva «peggio», sia per citare Groucho Marx sia perché il suo amico attore Lex “Tarzan” Barker stava benissimo - parola del medico - un attimo prima di morire sul colpo. Robert Mitchum, il volto e il corpo maschile per eccellenza del cinema noir e del western...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 19/2025

«Il lirismo di Beiderbecke. La scintilla di Berigan. La tecnica di Armstrong, nascosta da una naturalezza assoluta». È il fotografo di jazz William Claxton, che per la Columbia nel 1953 immortala la registrazione di Imagination, a svelare perché il suono morbido di Chet Baker...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 18/2025

Jean-Henri, cugino della regista Dominique Cabrera, vede nel 2018 alla Cinémathèque di Parigi La jetée, «il primo film francese di fantascienza», secondo Resnais, girato come un fotoromanzo nel 1962 (con l’ecatombe atomica a un passo). La jetée è un montaggio di immagini fisse...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 17/2025

«Quando fotografi qualcuno, rimane sempre con te». Lisette Model, maestra di Bruce Weber, citava Diane Arbus per spiegargli che è l’amore per il suo soggetto, il «non prendersi mai gioco di nessuno», a formare il buon fotografo. Diviso in tre parti, Chop Suey...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 16/2025

Cary è una vedova benestante e solitaria di una piccola città del New England; Ron il più affascinante giovane in città: canta, balla, adora la natura e fa lavori umili. E quando la donna decide di sposarlo, semplice giardiniere di famiglia, sfida l’ostilità e i pettegolezzi...

Cinerama - FilmTv n° 16/2025

Arianna, rientrata in Calabria da Amburgo per la morte della nonna, salva un uomo dalle acque e con lui, spettro di Ulisse, attraversa e riscopre, tra sogno e realtà, i miti di una terra dalle antiche vestigia (le sirene, Scilla e Cariddi...) e i mali del sottosviluppo in un viaggio politico-...

Locandina - FilmTv n° 15/2025

Mikado (e Minnie Ferrara) hanno prodotto nel 2009 la prima parte della “trilogia del desiderio” che Luca Guadagnino completerà con A Bigger Splash (2015) e Chiamami col tuo nome (2017). Le scene principali sono state girate (da un progetto covato per sette anni) nell’antica...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 14/2025

Il piano è un segmento narrativo del film, l’unità spaziotemporale inquadrata ininterrottamente dall’obiettivo della macchina da presa o dalla telecamera, in rapporto di vicinanza o lontananza rispetto alla figura umana o a una porzione di realtà, ambiente, panorama. Può essere fisso,...

Servizio - FilmTv n° 14/2025

Nello scontro cine-critico che ha caratterizzato burrascosamente gli ultimi decenni del secolo scorso in Italia, lo studioso Orio Caldiron, scomparso all’età di 86 anni il 28 marzo 2025, era un combattente a parte, stimato e rispettato da entrambi i fronti per la sua competenza, apertura...

Everything Is Fine - Sulle strade di David Lynch - FilmTv n° 13/2025

Faceva film noir? No, cinema noir. Ciò che trasforma la luce in notte, si potrebbe dire, capovolgendo la celebre definizione di Godard. «Il nero possiede profondità. Più aggiungi del nero al colore più diventa onirico» raccontava a Chris Rodley il creatore di Twin Peaks. Ma con “...

Il CiottaSilvestri - FilmTv n° 13/2025

Sammy Fabelman cresce tra l’Arizona e la California negli anni 50. Grazie a sua madre, s’innamora del cinema. Spielberg condivide momenti intimi e “perversi” della sua adolescenza (in parte già raccontati da J.J.Abrams in Super8) attraverso un secondo alias, Sammy Fabelman, che...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy