![](https://filmtv.press/sites/default/files/roy%203.jpg)
Roy Menarini
Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie.
Pagina Facebook
È curioso notare che al cinema i comportamenti invadenti sanzionati da cinefili e puristi riguardano quasi esclusivamente udito e vista. Per l’udito, ci si lamenta giustamente di commenti a voce alta, tosse persistente, risatacce, schiamazzi, telefonate, accartocciamenti di...
Aspettando il crollo delle galassie - Interviste al crepuscolo del mondo di Werner Herzog, a cura di Eric Ames, Wudz Edizioni, pp. 352, € 22
Pochi registi si sono raccontati con la generosità di Werner Herzog....
Di tutte le cose interessanti contenute in The Brutalist ce n’è una di cui varrebbe la pena parlare più a lungo: il budget. Sinceramente non so dire se i 10 milioni di dollari indicati da varie fonti siano credibili, o se si nasconda...
Prime luci - Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme di Denis Lotti, Edizioni Kaplan, pp. 340, € 30
Arte per iniziati, il cinema muto italiano. Ma anche forziere di tesori preziosi. Uno dei...
Non ci stanchiamo mai di parlare di critica. In questo caso di “funzione critica” (termine che rubiamo a Tzvetan Todorov). Ne parla, anch’egli citando il filosofo bulgaro, David Bidussa nel suo febbrile pamphlet Pensare stanca -...
Mi è capitato di assistere a teatro all’ottima trasposizione di Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli, realizzata con dolorosa intelligenza da Licia Lanera, e ho notato che la tournée è accompagnata (con l’ausilio di avvertenze sul...
Mosaico Soderbergh - Per un cinema del passaggio di Gabriele Fadini, Mimesis, pp. 128, € 12
Steven Soderbergh il camaleonte. Abbandonato negli anni dal mainstream critico, l’autore americano riceve finalmente la...
Non vorrei guastare le feste. Ma lo faccio. Il 2024 è stato uno schifo. Non sto parlando ovviamente di qualità dei film (anzi a parere di chi scrive è stata un’annata di gran valore). Mi riferisco allo scenario generale dell’industria e della cultura cinematografica.
...
Insomma, è tornato il corpo. Ossessione del cinema degli anni 80 e 90 (ma in fondo anche elemento scatenante della “crisi del soggetto” nei due decenni precedenti, tra poetiche della violenza ed erotismo), la rappresentazione provocatoria del corpo e delle sue...
Media audiovisivi e politica culturale - Cinema, televisione e piattaforme digitali di Luca Antoniazzi, Carocci editore, pp. 188, € 19
Sarebbe forzato spacciarlo per un libro facile. Al tempo stesso, chi si...
Commento a rischio di buonismo e pernacchie. Ma che dire del momento positivo di film e serie italiane? Cominciamo dagli incassi, tutti sopra le previsioni. Iddu (oltre i due milioni) e Berlinguer - La grande ambizione (sopra i tre) sono trainati dallo ...
Nuovo cinema horror di Emanuele Di Nicola, Mimesis, pp. 180, € 18
Lo stato di forma dell’horror contemporaneo si misura anche dalle riflessioni che suscita. A giudicare dalla passione con cui Di Nicola tratta un...
A che punto è il nostro rapporto con l’orrore del corpo su grande schermo? La domanda si pone quando in sala ci sono due film per stomaci forti, The Substance e Terrifier 3. Per quanto...
Nel cinema contemporaneo si ragiona sempre di più sul senso del comico. Ma non in modo particolarmente liberatorio. Nei due Joker la risata isterica di Arthur Fleck denuncia l’attacco di ansia e il crollo psicotico. Nei due Smile...
François Truffaut, a cura di Ivelise Perniola, Marsilio, pp. 192, € 12,50
A 40 anni esatti dalla morte del regista francese, esce una monografia dell’ormai classica serie Sequenze d’autore della collana Elementi...
In un recente incontro con gli studenti al Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna, Ludovico Bessegato - autore dei migliori teen drama da piattaforma di questi anni (SKAM Italia e Prisma) - ha raccontato quanto freneticamente cambi il...
Danza, cinema, moda a cura di Dorothea Burato e Serena Massimo, Postmedia Books, pp. 86, € 14
Sempre più incandescente la ricerca contemporanea su corpo, moda e cinema, che qui si allarga alla danza e al modo in...
Nella recente, acuta monografia di Giulia Muggeo Marcello Mastroianni (Carocci Editore, pp. 112, € 13) si ragiona sul centenario del nostro grande divo con strumenti davvero utili. Quando si parla di...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roy Menarini
[...
Ford: Sentieri selvaggi di Giaime Alonge, Carocci Editore, pp. 120, € 13
Prosegue a pieno ritmo la collana di analisi del film proposta dall’editore Carocci, e questa volta tocca a un’opera dibattutissima come...
Uno dei problemi della critica di tutti i settori (non solo cinematografica, quindi) è quando l’esperto di una certa area ne è anche un appassionato. E quindi recensisce con atteggiamento da fan, regolarmente sopravvalutando la sua nicchia - sia essa (cito a...
A che cosa ci abboniamo quando ci abboniamo a un servizio di streaming? La domanda non deve apparire tautologica perché nel giro di un anno o poco più ciò cui pensavamo di aver diritto sta rapidamente scomparendo.
Spieghiamoci (e facciamolo in maniera empirica, non ho in...
Maggiorate - Divismo e celebrità nella nuova Italia di Federico Vitella, Marsilio, pp. 336, € 32
Finalmente uno di quei libri che hanno bisogno di anni per essere scritti, tra ricerche e studi, e che poi sono...
E se alla serialità fosse accaduto in 20 anni ciò che al cinema è accaduto in 100? Si moltiplicano infatti le lamentele sul tramonto dell’epoca d’oro delle serie tv. Spesso, queste sensazioni di “fine epoca” appartengono al ceto intellettuale, quello capace di trovare in Il...
Quando hai un Minion, a che cosa ti servono un neonato e una capretta? Che ci crediate o no, questa era la domanda principale che mi ronzava in testa durante la visione di Cattivissimo me 4. Facciamo un passio indietro. I Minion sono per me un esempio perfetto...
Fotocinema - Conversazioni segrete tra media, a cura di Alfredo Cramerotti e Neil Campbell, Mimesis, pp. 260, € 25, in libreria dal 30/8/2024
Complici settori disciplinari storicamente un po’ separati, fotografia...
Funziona così. Se la Disney è in difficoltà, Deadpool fa una battuta sulla crisi dei supereroi. Se i social network cianciano di IP (intellectual property), Deadpool fa una battuta sulle IP. Se la gente prende in giro Hugh Jackman perché ha accettato di tornare ancora una volta nei...
I segreti di Alien - Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi di Paolo Riberi e Giancarlo Genta, Mimesis, pp. 250, € 20
In occasione dell’uscita di Alien: Romulus, in sala dal 14...