
Roy Menarini
Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie.
Pagina Facebook
Sono sempre più laceranti le discussioni sui temi della diversità nella cultura cinematografica e audiovisiva, rinfocolate dalle recenti polemiche sui regolamenti degli Oscar. Riproviamo in poche righe a trovare una terza via. Il punto di partenza di qualsiasi...
Che esperienza è vedere un film con la mascherina? Intanto non è uguale per tutti, perché in molte regioni vige la regola che se si compra da mangiare si può abbassare la copertura «per il tempo strettamente necessario a ingerire cibo e bevande». Qual è il tempo strettamente necessario per un...
Abbiamo recensito Tenet sul Film Tv n. 35/2020, ma non abbiamo smesso di interrogarci sul film. In questo speciale le riflessioni (con spoiler!) di alcune delle nostre firme.
Molto apprezzato da una parte del mondo scientifico, e avversato da altri, Donald D. Hoffman è professore di scienze cognitive presso la UC Irvine ed è principalmente noto per una teoria tra le più dirompenti degli ultimi decenni. Dopo anni di ricerche sperimentali su percezione, funzionamento...
A molti sembra che il futuro del cinema sia oggi più che mai in discussione. Veniamo da vent’anni nei quali non si è parlato d’altro, complici il nuovo secolo e le novità sempre più travolgenti del consumo casalingo, da Netflix ad Amazon. Non bastasse il complicato equilibrio...
Greyhound - Il nemico invisibile (vedi recensione sul Film Tv n. 29/2020) vale una battaglia critica? No. Greyhound vale un ragionamento? Sì. Potremmo partire da queste elementari forme di domanda e risposta per occuparci dell’unico film di respiro epico...
Abbiamo bisogno di svegliarci, a proposito di Netflix. Noi cinefili, intendo. Siamo troppo abituati a pensare in termini tradizionali: il Cinema, l’Autore, il cinema di genere, e via con tutte le combinazioni possibili. Poi vai a leggere l’elenco dei titoli originali Netflix...
L’attesa frustrante per l’uscita di Tenet, di volta in volta rimandato a causa del perdurare della pandemia in America e in mezzo mondo, sta diventando uno studio di caso della psicologia spettatoriale. Non credo che questa enorme curiosità mista a ottimismo si possa...
Molte recensioni dell’ultimo film di Spike Lee, Da 5 Bloods - Come fratelli, hanno sottolineato con piacere la variazione di tecniche di ripresa e di formati utilizzati dal regista americano. Se andiamo a leggerne le caratteristiche su IMDb.com, scopriamo che ha usato...
Per chi pratica la critica cinematografica è sempre utile leggere i libri dedicati alla critica di altre espressioni artistiche. Da poco è uscito l’intelligente Scrivere di musica di Rossano Lo Mele (minimum fax, pp. 160, € 8,99), dove il direttore della rivista “Rumore” - una delle...
Quanto vale un film? Pochi se ne sono accorti, ma il periodo di prime visioni in streaming durante la pandemia ha stravolto il prezzo dei titoli a disposizione. Piccolo passo indietro. Quando andavamo in sala (e probabilmente sarà lo stesso anche quando ci torneremo) i film in...
Inedito in Italia, e da qualche settimana presente sul catalogo di Sky, Dragged Across Concrete - Poliziotti al limite di S. Craig Zahler è un ottimo poliziesco, mesto e un po’ di destra, lento e avvolgente, strano e brutale, dove le attese superano i momenti d’azione. Durante un...
La storia del cinema ripartirà dal post-pandemia? Come noto, gli storiografi, o più modestamente i docenti di storia del cinema, hanno le loro difficoltà nel periodizzare gli ultimi quarant’anni. Un bel problema, visto che parliamo di un terzo della settima arte, che quest’anno compie 125 anni...
Non so voi, ma se continua così la crisi di rigetto verso i contenuti online sarà presto realtà. E forse per gli spettacoli pubblici - quando finalmente potranno riprendere - sarà anche un’ottima notizia. In queste settimane ci hanno offerto: visite virtuali di musei, concerti(...
La paura durante la paura. Che effetto ci fa vedere qualcosa di orrorifico e spaventoso mentre viviamo la quarantena obbligata dall’epidemia? Qui c’è poco da generalizzare. Ci sono spettatori che preferiscono vedere contenuti rilassanti e piacevoli, possibilmente commedie e...
Nelle sue Lezioni di letteratura (Adelphi, 2018, pp. 526, € 26), Vladimir Nabokov comincia citando un passo di una lettera di Flaubert indirizzata all’amante: «Come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque o sei libri». Di seguito, Nabokov coltiva il paradosso trasformandolo...
Quand’è che un film è “invecchiato male”? Si tratta di una delle categorie più usate dagli appassionati e dai frequentatori di vecchi titoli - e pochissimo dai cinefili, invece, legati alla sacralità dell’opera. Il suo contrario (“è bello come la prima volta”) non cambia di molto la questione....
Di questi tempi la sensibilità sui personaggi femminili è a fior di pelle. Le sacrosante battaglie degli ultimi anni da parte delle donne per un riequilibrio non di facciata nel mondo del lavoro (e dell’industria cinematografica, nel nostro caso) si sono rafforzate e meritano...
L’uscita in sala di un film emotivamente lacerante come Alla mia piccola Sama riapre d’un colpo il problema di come si giudica un documentario. Una volta, in aula, mentre spiegavo le varie forme del cinema “non fiction” e cercavo di valutare le opzioni estetiche di ciascun sottogenere...
Est modus in rebus. Chi studia il cinema e il suo pubblico non può avere pregiudizi verso qualsiasi tipo di comportamento. Vestiti i panni dell’antropologo, infatti, osservare una sala e le azioni che si svolgono all’interno di essa è un’indagine assai istruttiva. Vestiti quelli del...
Nel corso degli anni anche quello che era considerato intrattenimento è diventato (giustamente) materia di studio. Se non ci fosse stata una vera e propria battaglia per legittimare culturalmente il cinema, considerato per decenni disdicevole fuffa, non ci sarebbero oggi corsi...
Che cosa ci dobbiamo augurare dal 2020 che sta cominciando? C’è solo l’imbarazzo della scelta. Per esempio, che l’Italia trovi un po’ di crescita economica, di stabilità politica, di serenità sociale. Oppure che vinca gli Europei di calcio e un sacco di medaglie alle Olimpiadi...
In questi giorni si stanno affastellando le classifiche dei migliori film dell’anno. Si tratta di un gioco per cinefili e cultori, che cerca di offrire una sintesi del meglio. Ogni classifica tende a esplicitare il proprio punto di vista. Per esempio, la top ten del decennio...
Dobbiamo rivalutare la distruzione. Tra le cose più strampalate che si leggono in questo periodo ci sono gli scetticismi un po’ cinici contro il movimento delle sardine in quanto “contro” e non “pro” (come se la gran parte dei movimenti civili della storia non fosse contro qualcosa: dalla...
Nessuno si può lamentare, di questi tempi. Dopo un ottobre dominato da Tarantino e Joker, sono arrivati Scorsese e Parasite, l’animazione di Mattotti e l’affare Dreyfus secondo Polanski: un pugno di film destinati a far parlare di sé per i prossimi anni (o almeno speriamo). Ma...
Cinque chiavi di lettura e cinque curiosità per guardare da vicino, o con lenti inedite, il nuovo gangster movie di Martin Scorsese, attualmente nelle sale e dal 27 novembre 2019 in streaming su Netflix. Da leggere dopo aver visto il film.
Ricordate Fonzie, che non riusciva a pronunciare la frase «mi sono sbagliato» perché l’ego ipertrofico glielo impediva? I critici sono un po’ così. Fanno molta fatica ad ammettere i propri errori. Non tutti, però. Un noto esempio scovato negli annali appartiene a quel...
Si può insegnare la critica? Molte volte mi è stata posta questa domanda, in maniera talvolta un po’ incredula e insidiosa, quando promuovo corsi di critica cinematografica all’università o in collaborazione con altri enti. In verità, c’è poco da irritarsi: la domanda è...
Buffo che ancora oggi la nozione principale del cinema, la regia, sia circondata da tante ambiguità. Anche mettendo da parte l’infinita (e ormai noiosissima) questione del regista come autore, la regia viene di volta in volta identificata con il reparto immagini, con la storia...
Al momento in cui leggerete queste righe sarà ormai evidente che Martin Eden di Pietro Marcello, oltre che il film di maggior incasso di questo regista, è da considerarsi un successo tout court. Si tratta di un’opera tesa,...