Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Servizio - FilmTv n° 39/2019

Dietro la porta (sbagliata)

«Se non è quello che accadde, è quello che sarebbe dovuto accadere»: Tarantino cambia di segno lo slogan di John Milius coniato per L’uomo dai 7 capestri e va oltre la nostalgia nei confronti della Hollywood che fu con le insegne...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 37/2019

37. È il numero di film che usciranno da questo giovedì a fine mese nelle sale italiane. Ovviamente si tratta di una cifra che vale solamente sulla carta, perché in molti centri medi e piccoli ne usciranno ben pochi, e solo i più rinomati. E anche nelle grandi città non è detto...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 35/2019

Le analisi su com’è andata l’estate dei cinema aperti (il progetto Moviement) si sprecano in queste ore. Al pubblico parrà presto passato remoto, perché la stagione autunnale spazzerà via tutti i ricordi degli scorsi mesi e se ne riparlerà solamente la prossima primavera. Per...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 33/2019

Una delle accuse più paradossali che i detrattori delle serie televisive muovono a questo tipo di prodotti è la loro rapida obsolescenza nell’immaginario collettivo. Quando fai notare che ancora oggi in spiaggia si vede gente con la maglietta di Walter White o che quindicenni di oggi comprano...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 31/2019

PASSATEMPO ESTIVO: DIALOGO TRA UN CRITICO E UN SUO CONOSCENTE, PER STRADA, IN CITTÀ.

«Ehi, ciao! Sono contento di incontrarti, anche perché così ne approfitto per avere qualche consiglio cinematografico. Cosa c’è da vedere, di bello?».
«Beh, quest’estate ci...

Il Sassolino - FilmTv n° 30/2019

Paolo Mereghetti, nel suo Dizionario, considera il finale di Holy Motors di Leos Carax al di là del bene e del male e gli concede due modeste stellette. Però Holy Motors è anche il più bel film del decennio secondo il sondaggio dei collaboratori di questa...

Servizio - FilmTv n° 30/2019

Ha molto da insegnare La fantastica signora Maisel, ideata da Amy Sherman-Palladino. Ci insegna per esempio che la grande serialità passa attraverso alte forme di scrittura e talento nel casting: con un gruppo di attori indiscutibile, e una rivelazione prodigiosa come Rachel Brosnahan...

Servizio - FilmTv n° 29/2019

La vicenda è nota. A maggio del 2011 la Cineteca di Bologna - rinomata per il restauro e il ripristino dell’integralità delle opere cinematografiche - proietta per errore The Tree of Life a rulli invertiti. C’è ancora la pellicola, e gran parte del pubblico non si accorge di nulla. Per...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 29/2019

Nel 2012, in occasione del decennale sondaggio organizzato dal British Film Institute (il prossimo sarà nel 2022), è successa una cosa clamorosa. Gli 846 critici, programmatori, accademici e distributori di tutto il mondo, intervistati per la celebre classifica dei migliori film di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 27/2019

Sì, è vero, un critico non dovrebbe mai conoscere i registi che poi recensisce. Il critico è spesso contento quando conosce gli attori o le attrici, a dire la verità: minori implicazioni e più curiosità. Ma capita spesso che per vari motivi si stabiliscano rapporti di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2019

Si dice che un tempo le sale chiudessero da giugno a settembre, mentre in questi ultimi anni i multiplex (prima) e anche altre sale (poi) si sono dotate di aria condizionata e offrono le prime visioni che finalmente la distribuzione mette a disposizione. Ma non...

Servizio - FilmTv n° 23/2019

«La nostra guardia si è conclusa» direbbero i guardiani della notte: a serie terminata, dopo un’ottava e ultima stagione che ha visto in egual numero entusiasti e detrattori, quattro firme di Film Tv fanno il punto su Il trono di spade, fenomeno televisivo forse irripetibile.

Speciale - FilmTv n° 23/2019

La leggenda narra che quando Quentin Tarantino invitò a casa gli amici per vedere Top Gun, notando che loro sghignazzavano come se fosse una proiezione ironica, li abbia severamente rimproverati perché non comprendevano quanto per lui Tony Scott fosse una cosa seria. Ecco, per...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 23/2019

Una delle regole più importanti per la critica è argomentare il proprio giudizio. Siamo capaci tutti di dire che un film ci è piaciuto oppure no. Siamo capaci tutti di aggiungere motivazioni personali, come «per me è noioso» o «non fa ridere». Ma il critico deve andare oltre, e spiegare in che...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 21/2019

Sto scrivendo queste righe in treno. Viaggio da Termoli (dove ho incontrato prima una comunità di coraggiosi cinefili e poi una sorprendente scolaresca) verso Bologna, e da tre ore cerco di farmi venire un’idea per la rubrica di questa settimana. Non ho quasi mai la crisi da pagina bianca, e mi...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 19/2019

La lettura politica dei film ha sempre creato fraintendimenti. Per lo più si pensa che queste interpretazioni tradiscano categorie grossolane (del tipo che L’esorcista è di destra e Star Trek di sinistra). In verità, qualsiasi film contiene tracce di discorsi...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 17/2019

L’uscita del pur dignitosissimo Sarah & Saleem - Là dove nulla è possibile riapre la questione: il cinema d’essai è il settore più conservatore dell’industria? La condizione di fragilità endemica di questa area del consumo è tale da aver spinto il...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2019

La questione dell’autore al cinema è ancora irrisolta. Se non fosse stato accolto dagli sbadigli, Dumbo di Tim Burton sarebbe un tempo diventato terreno di scontri critici sulla coerenza o meno del percorso poetico del regista. Il problema della fedeltà a se stesso di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 13/2019

Ha resistito a lungo un vecchio pregiudizio contro la parola al cinema secondo cui troppi dialoghi non farebbero altro che frenare la potenza della macchina da presa e le forze cinematiche del movimento. Poi la cinefilia, e con lei l’accademia, hanno compreso l’importanza della...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2019

Che estetica ha il nostro cinema popolare? Per estetica intendiamo proprio “aspetto”, senza scomodare questioni legate alla filosofia, al gusto o alle categorie del bello. Il pensiero è venuto guardando Croce e delizia, film non particolarmente...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2019

Se non fosse inquietante, la deriva del populismo sarebbe esilarante. Al momento in cui scrivo, la coda polemica su Sanremo non accenna a diminuire. Quando si legge che per il futuro “anche le selezioni” dovranno essere votate dal popolo e non da qualche gruppetto che protegge...

Servizio - FilmTv n° 08/2019

The Prick 

Prick, nei vari dizionari inglesi consultati, con accezione volgare definisce brutalmente le qualità di una persona: “cazzone”. Earl Stone è un cazzone. È uno dei pochi, veri prick che Clint Eastwood ha interpretato nella sua carriera. Un...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 07/2019

In un episodio di Il metodo Kominsky, Norman - il personaggio interpretato da Alan Arkin - è sdraiato sul divano, intento a guardare Cocoon - L’energia dell’universo di Ron Howard. Rifiutando l’invito a uscire dell’amico Sandy, gli spiega al telefono quanto sia diverso...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 05/2019

Ogni volta che parlo di critica con qualche appassionato, l’interlocutore confessa sempre la stessa perplessità. Quella di trovarsi di fronte a una pletora di giudizi diversi, anche opposti, dove un critico può dare 2 a un film e un altro 10. Un mondo in cui, a parte qualche algoritmo del...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 03/2019

I Golden Globe, assegnati nella notte tra il 6 e il 7 gennaio 2019, vengono valutati come i più importanti premi della stagione americana prima che arrivino gli Oscar. Per le serie televisive, il prestigio non è lo stesso degli Emmy (dove si vota anche per categorie tecniche sorprendenti e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 01/2019

Il sistema cinematografico italiano continua a essere attraversato da follie e paradossi. Per un 2019 che sta cominciando sotto i migliori auspici (listini pieni di titoli appetibili e finalmente un’estate all’altezza), rimangono rigidità e oligopoli di tipo feudale. Qualche...

Cinerama - FilmTv n° 52/2018

Nella stroncatura del “The New Yorker”, Richard Brody parla di «equivalente cinematografico di una t-shirt di Che Guevara creata da un designer». Visto che è antipatico farsi scudo di colleghi stranieri, spieghiamo con parole nostre perché Suspiria ci pare un mezzo disastro. Pur...

Speciale - FilmTv n° 52/2018

Il bello della carriera di Bertolucci è che non è mai stata, proprio mai, uguale a se stessa. The Dreamers si incastona nell’ultima parte della carriera del regista con una sincerità disarmante. Buffo, perché proprio di formalismo e di condiscendenza letteraria è stato spesso accusato...

Il Sassolino - FilmTv n° 51/2018

«Perché piangi?», chiede a un certo punto Nanni Moretti a uno degli intervistati di Santiago, Italia (recensione su Film Tv n. 50/2018). È evidente a tutti perché piange: sta ricordando un passato doloroso, come tutti i cileni ascoltati dal regista, e...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 51/2018

Ode alla curiosità. Di recente, mi è capitato di partecipare in Emilia Romagna a un progetto pilota, finanziato dalla regione e sostenuto da associazioni di categoria e sale d’essai, grazie al quale abbiamo provato a fare formazione del pubblico. La cosa in sé non è certo una...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy