Roy Menarini

Roy Menarini

Roy Menarini fa troppe cose, ma non ne può fare a meno. Né di meno. Insegna cinema a studenti universitari, scrive di cinema per i lettori, organizza incontri di cinema per gli appassionati, studia cinema per la ricerca, parla di cinema per gli amici sui social, vede cinema per il bene di se stesso e dei suoi cari. Farebbe fatica anche senza musica, libri e sport, ma senza il cinema... proprio no, grazie. 
Pagina Facebook

Servizio - FilmTv n° 15/2018

NESSUNO

La tesi è che Ready Player One sia un remake di Quarto potere. Questo è il mio gioco. Giochiamolo. Con il film di Orson Welles il cinema scopriva di poter essere moderno, e lo faceva mettendo in scena un fallimento, l’impossibilità di raccontare una storia...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 15/2018

Noi cinefili ne vorremmo sempre di più, ma la verità è che il mercato italiano è saturo di troppi film in pochi mesi. Queste settimane di aprile sono sempre le più confuse. Non so dire, dati alla mano, se effettivamente vengano distribuiti più titoli che in altri mesi, certo è che raramente...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 13/2018

La storia del consumo domestico di film non è affatto uniforme. Chi crede che si tratti di una linea retta, dove di generazione in generazione siamo arrivati a possedere tutto quello che ci serve, non fa i conti con la quotidianità delle persone normali. Se la parola chiave è “on demand” (una...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 11/2018

La misura della rapidità con cui consumiamo i prodotti culturali in questi anni è confermata dal caso Dunkirk. Alla sua uscita internazionale, le lodi erano state talmente unanimi e talmente enfatiche che si era scomodato persino Kubrick, facendo parlare di “classico istantaneo” pronto...

Editoriale - FilmTv n° 10/2018

Nei suoi ultimi interventi sulla teoria del cinema, e introducendo il bel volume che raccoglie gli articoli di Fata Morgana Web, Roberto De Gaetano distingue tra critica e recensione. La recensione appartiene (legittimamente) a un discorso di valore, che possiede una dimensione strumentale, di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 09/2018

Tra pochi giorni si vota. Al momento in cui queste righe vengono scritte, la campagna elettorale non sembra aver scalfito più di tanto la situazione che c’era nel 2013, con un elettorato sostanzialmente tripartito e qualche cespuglio al di fuori dei principali schieramenti. Poi il 5 marzo dirà...

Servizio - FilmTv n° 08/2018

Cinque firme di Film Tv analizzano l'ultima fatica di Clint Eastwood. Fra classicismo, mitologia militare ed eroi per caso.

Visioni dal fondo - FilmTv n° 07/2018

Mi fa sorridere che, se parlo con tanti amici e colleghi, sembra che nessuno si senta parte di un target. Ci crediamo tutti unici e al di fuori degli obiettivi profilati dalla propaganda politica, dagli algoritmi dei servizi streaming, dalle analisi ISTAT, e così via. E invece il più delle...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 05/2018

L’uscita di parecchi film dedicati al tema della Shoah e dell’antisemitismo negli scorsi giorni, in occasione della benemerita Giornata della memoria, tocca un tema delicato su cui ci si dovrebbe interrogare. Titoli come quelli che circolano in queste ore (Un sacchetto di biglie, ...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 03/2018

Ultimamente, in alcune città, si sta parlando di rivincita delle sale parrocchiali. Un tempo questi luoghi un po’ fatiscenti con sedie di legno e scomodità varie fungevano da terza visione, fornendo agli spettatori di quartiere la possibilità di vedere a poco prezzo film ormai stagionati (e...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 02/2018

Se c’è una cosa che non interessava a Philip K. Dick era il romanticismo. Quando nel 1982, poco prima di morire, vide la copia lavoro di Blade Runner - così diverso dal controverso e cinico Il cacciatore di androidi, noto anche con il titolo Ma gli androidi sognano pecore...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 01/2018

Non esiste mezzo espressivo che si interroghi sulla propria natura quanto il cinema. Forse a causa di una nascita traballante e di lunga gestazione (la settima arte è figlia della trasformazione tecnica dello spettacolo di fine Ottocento), il cinema non ha fatto altro che chiedersi che cosa è e...

Servizio - FilmTv n° 52/2017

Quello che stiamo cercando

Innanzitutto. Noi siamo lì da sempre (il 21 ottobre del 1977 avevo dieci anni e mezzo ed ero al cinema Manzoni di Milano alla prima pomeridiana italiana: nei dieci giorni successivi riuscii a farmici portare altre tre volte) e dire Star Wars ci fa...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 51/2017

Gomorra - La serie può piacere o non piacere, e in queste settimane abbiamo dovuto assistere al solito, triste spettacolo di opinionisti senza idee che discettavano sul “cattivo esempio” della serie ispirata al romanzo di Roberto Saviano. Inutile tornarci sopra, l’ossessione per la...

Servizio - FilmTv n° 50/2017

Da un saggio di Gianni Canova all’ultimo film di Andrey Zvyagintsev, passando per le serie tv: viaggio nel rapporto tra potere e audiovisivo contemporaneo.

Visioni dal fondo - FilmTv n° 49/2017

Il ritorno in sala di La febbre del sabato sera (dal 4 dicembre 2017) restaurato dalla Cineteca di Bologna spalanca le porte alla nostalgia. Non solo del film in sé - e se si vuole del periodo esplosivo della disco in America e in tutto il mondo - ma anche per ciò che un film è stato...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 47/2017

Se per vent’anni bandissimo le affermazioni apodittiche, saremmo tutti più felici. Ha ragione Roberto Burioni quando dice che la scienza non è democratica, perché vive di prove e di verità realizzate, non di opinioni. Invece le materie di cui ci occupiamo in questo settimanale vivono di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 45/2017

Che cosa sappiamo di arte contemporanea? Su queste pagine se ne occupa lodevolmente Tommaso Isabella, e molti altri collaboratori sanno orientarsi molto bene dentro l’universo che per comodità definiamo con questo nome: anche nell’arte, come nel cinema, viviamo un contemporaneo indefinito e...

Servizio - FilmTv n° 44/2017

Quando è uscito Interstellar siamo tutti diventati per qualche settimana astrofisici quantistici. Chi avrebbe mai pensato di ascoltare al bancone del bar l’esimio collega di Arte che dice irritato: «Nolan è un idiota: non si può rimbalzare così, a margine dei buchi neri». È il bello...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 43/2017

Noi che ci occupiamo di cinema, televisione e media troviamo ottime scuse per divertirci. Già il fatto di aver trasformato in mestiere (il critico) quello che per molti è uno spasso, ci viene fatto pesare ogni volta che se ne presenta l’occasione. Nel mio caso, non escludo di aver intrapreso la...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 41/2017

Stavolta parliamo direttamente di quanto evocato dal titolo di questa rubrica. Il doppio senso del “fondo” (così è chiamato in gergo giornalistico l’articolo conclusivo di un periodico) era nato per suggerire una prospettiva distaccata e meno legata alla frenesia quotidiana per la valutazione...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 39/2017

Il presente è davvero contraddittorio. L’atteggiamento di chi lo vive oscilla perlopiù tra la sensazione di novità sociali e tecnologiche inarrestabili, e sguardo disincantato sul mondo, come se si trattasse di un eterno e smemorato ritorno del passato in altre forme. Nell’orticello della...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 37/2017

Siamo uomini o profili commerciali? Siamo spettatori o target di un algoritmo? L’angoscia sui metodi sempre più raffinati di profilatura del cliente sta montando, specie tra gli appassionati di cinema e serie televisive che si sentono ridotti a mero consumo. Il tema della trasformazione da...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 35/2017

Durante le file per entrare alle proiezioni dei festival, di solito si parla di cinema. Inevitabile visto il contesto, e normale anche confrontarsi su quanto appena visto o quanto si sta per vedere, con tutti i pro e i contro del caso. I pro sono l’immersione cinefila, che permette di non...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 33/2017

Sono stati due milioni i biglietti venduti per i principali concerti questa estate in Italia. Un numero enorme, che si estende anche al tessuto di quelli medi e piccoli sparsi nella Penisola. Che l’Italia sia un paese portato all’ascolto musicale è noto, ed è uno di quegli stereotipi che trova...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 31/2017

Anche quest’estate 2017, in assenza di film in grado di conquistare il dibattito pubblico, gli addetti al settore si occupano principalmente di incassi e prospettive. È cosa nota che il 2017 non è andato bene, e anche i mesi caldi hanno deluso. In più, a sfogliare la stampa professionale,...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 29/2017

Poetica dell’autore emarginato. Potremmo definire così l’attenzione che la cinefilia presta ai film che realizzano certi registi ormai abbandonati dalla grande produzione e rifugiatisi dentro il B movie a basso costo. In questi giorni ce ne sono in giro ben due, Cane mangia cane di...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 27/2017

Molti degli artisti che lavorano nel cinema sono narcisisti. Probabilmente è normale. In fondo si tratta di mostrare le proprie opere (registi e sceneggiatori) o persino il proprio volto (gli attori). Si rischia parecchio, in prima persona, con nome e cognome, sia dentro l’ambiente sia agli...

Visioni dal fondo - FilmTv n° 25/2017

L’uscita di Transformers: L’ultimo cavaliere, quinto episodio della saga, ci permette di rispolverare la categoria di autorialismo volgare. Del vulgar auteurism (la definizione è nata in territorio anglofono) si è parlato parecchio qualche anno fa, all’interno del dibattito...

Speciale - FilmTv n° 24/2017

Ripensare la serialità americana e i suoi autori trova un senso proprio nel 2017, quando il ritorno di Twin Peaks - non solo scritto ma interamente diretto da David Lynch - vale un po’ come occasione per un bilancio lungo oltre un quarto di secolo. I meno giovani, infatti, di “golden...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy