Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Aveva quella voce un po’ così, roca e graffiata, che al cinema dell’epoca non sarebbe dovuta piacere (come le voci, analogamente anomale, di Claudia Cardinale e Mariangela Melato). Eppure al cinema arrivò proprio partendo dal doppiaggio: a metà degli anni 50, dopo il diploma all’Accademia d’...
Ad Anarene il tempo scorre piano e tutto sembra sempre uguale, tra la tavola calda e il cinema di Sam “il Leone”, le cucine di casalinghe immalinconite e una strada tanto polverosa che un ragazzino un po’ tocco continua a spazzarla. Ma il tempo in realtà fugge, come gli amori adolescenziali e...
Dicono che, dentro un teatro nel quale non sia in atto un suo allestimento, porti disgrazia solo pronunciare il titolo dell’opera, il nome dei due protagonisti o, ancor peggio, qualcuna delle formule magiche delle streghe. Se capita, per scongiurare la maledizione, il “colpevole” deve uscire...
Per costruire il futuro devi conoscere il passato, immergerti nella Storia, scavare, riesumare. Vale per Pedro Almodóvar come per tutti i suoi protagonisti; e vale soprattutto per le sue donne, madri, figlie, nonne, amiche, imperfette e a volte sbagliate, “spezzate”, ma sempre combattenti. Sono...
Due bambine s’incontrano e fanno amicizia in un bosco. Le loro case sono ai due estremi, una calda e abitata, l’altra che viene svuotata dalla mamma di Nelly, la protagonista, dopo la morte della nonna. Tutto il futuro davanti, da un lato, e il doloroso abbandono del passato, dall’altro. Lucido...
Il suo primo film, Beast, cominciava come uno psycho-thriller e proseguiva come una rom com. O viceversa. O, meglio, era una psycho-rom com molto dark. Encounter comincia come uno sci-fi di invasione e prosegue come uno psycho-thriller famigliare. A Michael Pearce piace molto...
«Duro lavoro, equilibrio, fedeltà»: è il motto impresso a caratteri cubitali su uno dei muri della Basculas Blanco, storica fabbrica di bilance di una città di provincia spagnola, guidata da Julio Blanco (che l’ha ereditata) con paterno afflato e sornione cinismo. Sono tutti fratelli e figli («...
Da una parte, un dromedario goloso di carote che passeggia nel terrazzo di una villa a Posillipo con vista sul Vesuvio. Dall’altra, in cucina, il rito antico della preparazione del ragù, da cuocere il sabato per il pranzo della domenica per rispettarne i tempi lunghissimi. Mentre il...
E leganti, raffinati, trasformisti, ricchi di humour o, al contrario, tenebrosi, agili arrampicatori e irresistibili seduttori, meticolosi professionisti della loro “arte”: il furto, meglio se in appartamento o museo, gioielleria, hotel, talvolta caveau (ma per le banche di solito occorre un’...
A tre anni da Il corriere - The Mule, Clint Eastwood è nuovamente dietro e davanti la macchina da presa con Cry Macho - Ritorno a casa, al cinema dal 2 dicembre 2021. Che cosa ne pensano le firme di Film Tv?
H.G. Wells (il padre inglese della fantascienza moderna) disse di Louis Wain: «Ha inventato lo stile felino, una società felina, un intero mondo di gatti. I gatti inglesi che non prendono esempio e non vivono come quelli di Wain si vergognano di se stessi». E Nick Cave (che colleziona da sempre...
A metà degli anni 90, la ventenne Joanna Rakoff si trasferì da Berkeley a New York per tentare la carriera letteraria. Assunta dall’importante agenzia Harold Ober come segretaria della ferrea titolare, fu messa a leggere le centinaia di lettere di ammiratori che arrivavano a J.D. Salinger (com’...
Hubert Bonisseur de La Bath, 14 anni dopo, dal 1967 di Missione Rio al 1981 di Allerta rossa in Africa nera. Annus horribilis, il 1981, quello in cui il socialista François Mitterand vinse le elezioni presidenziali francesi, contro il predecessore di centrodestra...
Un gruppo di cercatori di tesori sommersi recupera un bottino affondato in mare nel Cinquecento, contenente uno scrigno con tre monete nelle quali Francis Drake ha inciso la mappa di un tesoro inestimabile. Ma siamo in acque territoriali spagnole, la corona di Spagna ne reclama il possesso e...
Un omone dall’aria pacifica, ma con uno sguardo tra il ritroso e il pericoloso, sta seduto sotto la scultura di una fanciulla nuda. Una porta si apre, una dottoressa lo invita a entrare e a sedersi su una delle due poltrone che si fronteggiano; poi si siede di fronte a lui e la seduta comincia...
Il 6 gennaio del 1898, Annie Jones (la Donna barbuta), Forrest Layman (la Meraviglia senza braccia), Laloo l’indù (l’Uno e mezzo) organizzarono una manifestazione nella quale, insieme ad altri 40 artisti, protestarono per l’uso, nei loro confronti, della parola “freak”, chiedendo al...
Ricomincia da lì, dalla notte di Halloween del 2018 in cui Laurie ferita viene trasportata all’ospedale, mentre Michael brucia nel rogo di casa Strode. E rimbalza in flashback all’originaria notte dei demoni del 1978, quella in cui, per la prima volta, parve che il Male fosse stato distrutto....
Resistere. Studiare. Fare rete. Rompere i coglioni. Così risponde oggi Fofi alla domanda «Che fare?». Aperto da una dichiarazione d’amore per le riviste (perché nascono dal lavoro di gruppo, unica difesa contro il narcisismo), Suole di vento ci racconta un signore che ha attraversato...
Sono belli, naturalmente eleganti, colti: un’archeologa tedesca che lavora al Pergamonmuseum di Berlino a una ricerca sulla poesia persiana e un collega inglese, che parla tedesco con un lieve accento british. S’incontrano in un locale per coppie dove si balla, si beve e si chiacchiera...
Venticinquesima missione di James Bond e ultimo film con Daniel Craig nei panni di 007: per l’occasione i produttori orchestrano una sorta di gran finale, che consenta di passare poi a un altro/altra interprete. In realtà, forse non ce n’era bisogno: se da un lato gli attori si sono sempre...
Nel luglio del 1995, a Srebrenica, 8.372 bosniaci furono evacuati dall’esercito della Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina, guidato dal generale Ratko Mladic (oggi definitivamente condannato all’ergastolo) dalla zona protetta dell’ONU nella quale si erano rifugiati, separati dalle loro...
Comincia come uno psyco thriller, prosegue come un cyber horror, per andare poi a impastoiarsi in un mélo familiare ad alta carica di sofferenza. La protagonista, da bambina ferita (in ogni senso) a causa di padre sgarbato e anaffettivo, diventa serial killer e auto dancer (fa...
«Noi semo quella razza che c’ha trombato la miseria e semo rimasti incinta», sintetizza con lapidario afflato poetico-rurale il Bozzone, sottoproletario verace e feroce interpretato da Carlo Monni, che fa da spalla al disadattatissimo muratore venticinquenne, con casa colonica a bordo...
LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...
ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...
DIVISMI
Come sarebbe stato Viale del tramonto se, al posto di Gloria Swanson, nel ruolo di Norma Desmond ci fosse stata Mae West? O Greta Garbo? O Norma Shearer, Mary Pickford, Pola Negri? Racconta Billy Wilder che lui e Charles Brackett (che del film, oltre che co-sceneggiatore...
Cosa ci fa un signore vestito da Robin Hood a una festa in cui tutti sono “mascherati” da nazisti? Va a caccia di ex nazisti che, in Brasile, vogliono fondare il Quinto Reich, e in particolare di Von Zimmel, che a sua volta va a caccia di un microfilm con i conti svizzeri in cui è depositato un...
Tallonati da Renatino, Moreno, Sebastiano, Giuseppe e Gianfranco inseguono nel presente la ragazza che nel passato li ha derubati del loro tesoro: Sabrina, che nel 1982 era Ilenia Pastorelli e oggi è Loretta Goggi, sposata con un mercante d’arte napoletano alquanto disinvolto e truffaldino...
Nella sua introduzione all’omaggio a Romy Schneider che ha curato per la 35ª edizione di Il Cinema Ritrovato di Bologna, Volker Schlöndorff scrive: «I suoi ruoli sono stati segnati dalla sua vita quanto dalle sceneggiature; finzione e vissuto si informano a vicenda per realizzare il ritratto di...
Ricordatevi che lo spezzatino è buono e che le aringhe marinate basta provarle. Sono queste le parole d’ordine attraverso le quali si riconoscono gli agenti segreti che s’incontrano, si scambiano informazioni e a volte si tradiscono nel nido di spie del Cairo nel 1955, poco prima della crisi di...