Emanuela Martini

Emanuela Martini

Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.

Cinerama - FilmTv n° 42/2021

Ricomincia da lì, dalla notte di Halloween del 2018 in cui Laurie ferita viene trasportata all’ospedale, mentre Michael brucia nel rogo di casa Strode. E rimbalza in flashback all’originaria notte dei demoni del 1978, quella in cui, per la prima volta, parve che il Male fosse stato distrutto....

Cinerama - FilmTv n° 41/2021

Resistere. Studiare. Fare rete. Rompere i coglioni. Così risponde oggi Fofi alla domanda «Che fare?». Aperto da una dichiarazione d’amore per le riviste (perché nascono dal lavoro di gruppo, unica difesa contro il narcisismo), Suole di vento ci racconta un signore che ha attraversato...

Cinerama - FilmTv n° 41/2021

Sono belli, naturalmente eleganti, colti: un’archeologa tedesca che lavora al Pergamonmuseum di Berlino a una ricerca sulla poesia persiana e un collega inglese, che parla tedesco con un lieve accento british. S’incontrano in un locale per coppie dove si balla, si beve e si chiacchiera...

Cinerama - FilmTv n° 40/2021

Venticinquesima missione di James Bond e ultimo film con Daniel Craig nei panni di 007: per l’occasione i produttori orchestrano una sorta di gran finale, che consenta di passare poi a un altro/altra interprete. In realtà, forse non ce n’era bisogno: se da un lato gli attori si sono sempre...

Cinerama - FilmTv n° 39/2021

Nel luglio del 1995, a Srebrenica, 8.372 bosniaci furono evacuati dall’esercito della Repubblica serba di Bosnia ed Erzegovina, guidato dal generale Ratko Mladic (oggi definitivamente condannato all’ergastolo) dalla zona protetta dell’ONU nella quale si erano rifugiati, separati dalle loro...

Cinerama - FilmTv n° 39/2021

Comincia come uno psyco thriller, prosegue come un cyber horror, per andare poi a impastoiarsi in un mélo familiare ad alta carica di sofferenza. La protagonista, da bambina ferita (in ogni senso) a causa di padre sgarbato e anaffettivo, diventa serial killer e auto dancer (fa...

Locandina - FilmTv n° 35/2021

«Noi semo quella razza che c’ha trombato la miseria e semo rimasti incinta», sintetizza con lapidario afflato poetico-rurale il Bozzone, sottoproletario verace e feroce interpretato da Carlo Monni, che fa da spalla al disadattatissimo muratore venticinquenne, con casa colonica a bordo...

Servizio - FilmTv n° 33/2021

LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...

Servizio - FilmTv n° 32/2021

ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...

Speciale - FilmTv n° 31/2021

DIVISMI
Come sarebbe stato Viale del tramonto se, al posto di Gloria Swanson, nel ruolo di Norma Desmond ci fosse stata Mae West? O Greta Garbo? O Norma Shearer, Mary Pickford, Pola Negri? Racconta Billy Wilder che lui e Charles Brackett (che del film, oltre che co-sceneggiatore...

Cinerama - FilmTv n° 30/2021

Cosa ci fa un signore vestito da Robin Hood a una festa in cui tutti sono “mascherati” da nazisti? Va a caccia di ex nazisti che, in Brasile, vogliono fondare il Quinto Reich, e in particolare di Von Zimmel, che a sua volta va a caccia di un microfilm con i conti svizzeri in cui è depositato un...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

Tallonati da Renatino, Moreno, Sebastiano, Giuseppe e Gianfranco inseguono nel presente la ragazza che nel passato li ha derubati del loro tesoro: Sabrina, che nel 1982 era Ilenia Pastorelli e oggi è Loretta Goggi, sposata con un mercante d’arte napoletano alquanto disinvolto e truffaldino...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 28/2021

Nella sua introduzione all’omaggio a Romy Schneider che ha curato per la 35ª edizione di Il Cinema Ritrovato di Bologna, Volker Schlöndorff scrive: «I suoi ruoli sono stati segnati dalla sua vita quanto dalle sceneggiature; finzione e vissuto si informano a vicenda per realizzare il ritratto di...

Cinerama - FilmTv n° 26/2021

Ricordatevi che lo spezzatino è buono e che le aringhe marinate basta provarle. Sono queste le parole d’ordine attraverso le quali si riconoscono gli agenti segreti che s’incontrano, si scambiano informazioni e a volte si tradiscono nel nido di spie del Cairo nel 1955, poco prima della crisi di...

Cinerama - FilmTv n° 24/2021

Una mamma e due bambine ballano nella cucina di casa, bruscamente interrotte dal papà, che entra e comincia a pestare con cattiveria la mamma. Fortunatamente, la bambina più grande acchiappa il cestino della colazione e corre fuori, al negozio più vicino. Apre il cestino e dentro c’è attaccato...

Cinerama - FilmTv n° 23/2021

La macchina cinema al lavoro. O meglio: la “macchina Fellini” al lavoro. Carismatico o piacione, sorridente o burbero, pugno di ferro in guanto di velluto, più che un direttore un compagno di giochi. «Ginnasiale» come disse lui, correggendo l’«infantile» della definizione dello scenografo Dante...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 22/2021

Occhi chiarissimi che perforavano lo schermo e riuscivano, sempre, a rimanere impenetrabili. E un sorriso che si apriva all’improvviso e che aveva un che di bizzarro, sospeso tra un’eterna giovinezza e un’ironia atavica. Quando sorrideva, anche quasi mamma matura di Athos Magnani o mamma...

Cinerama - FilmTv n° 21/2021

Si sa che il mondo al di là dello specchio è sempre sfalsato rispetto al nostro. Nei mondi di Fortuna, sei anni, reginetta del pianeta Tabbys, che prima o poi riuscirà a riportarla a sé, ci sono due mamme, una gentile e una sgraziata, due psicologhe, una comprensiva e una nervosa, due palazzi,...

Cinerama - FilmTv n° 20/2021

Uno dei momenti più divertenti di Un altro giro è quando il professore di storia chiede agli allievi di scegliere il loro capo politico fra tre candidati: un poliomielitico, iperteso, fumatore incallito e bevitore di martini cocktail; un obeso, cardiopatico, amante del whiskey e dei...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 18/2021

Nel 2022, terminato House of Gucci, Ridley Scott si dedicherà finalmente a un progetto al quale pensa da tempo: Kitbag (“zaino” o, più militaresco, “tascapane”), che racconta l’ascesa di Napoleone, da ufficiale a imperatore. Protagonista Joaquin Phoenix, che nel 2022 avrà 48...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 15/2021

Negli anni 50 divenne l’Idolo degli Odeon (la catena di sale più popolare della Gran Bretagna), amatissimo dal pubblico femminile per il suo aspetto e per la sua aria un po’ fragile anche quando (spesso) interpretava ruoli di giovane delinquente. Era il periodo in cui il cinema inglese, insieme...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2021

Pare che a Bologna tutte le cose interessanti e divertenti succedessero nella trattoria Da Vito, fuori Porta San Vitale, magari dopo mezzanotte. Anche adesso s’incontrano ancora lì, in pranzi e rimpatriate che sembrano interminabili: Umberto Righi detto Tobia e Stefano Bonaga a parlare del loro...

Il lungo addio - FilmTv n° 07/2021

La faccia da buono non l’ha mai avuta. Nemmeno quando faceva il capitano Von Trapp, vedovo con sette figli, che dire rigido è poco: occhio ceruleo tra il gelido e il sornione, labbra sottili (come Laurence Olivier, cui s’ispirò dopo aver visto Enrico V), stile altezzosamente ironico...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 07/2021

«Loro avevano creato James Dean e non l’avrebbero lasciato andare. Lui sembrava esprimere alcuni dei sentimenti per i quali non sapevano trovare le parole. Rabbia. Ribellione. Speranza. La solitaria consapevolezza di crescere in questi tempi. Indossavano quello che lui indossava. Camminavano...

Il lungo addio - FilmTv n° 02/2021

Classica scream queen, fu la regina dell’Hammer horror: Barbara Shelley, scomparsa il 4 gennaio 2021 a 88 anni, una signora bruna dal viso triangolare e spiritoso che, una volta messa in una stanza da letto ottocentesca o in una cripta, sapeva trasformarsi in una...

Speciale - FilmTv n° 02/2021

Roma di Fellini: per dirla in maniera spiccia, è tanta roba. Ma tanta! In bilico tra documentario e autobiografia romanzata, non è solo un prontuario dell’alfabeto felliniano, un diario del rapporto dell’autore con la città che ha eletto sua ma che poi ha continuato a vivere ed...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

A circa due terzi, Le sorelle Macaluso svela senza pudori un lato della sua anima: Che fine ha fatto Baby Jane?, capolavoro tormentoso di Robert Aldrich nel quale la sorellanza si tingeva di nero. Le sorelle in età adulta litigano intorno al tavolo apparecchiato, già verso...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 52/2020

La sera del 23 gennaio 1963, il corrispondente di “The Observer” in Libano bucò l’appuntamento che aveva con la moglie a un party dell’ambasciata britannica e scomparve da Beirut. Si chiamava Harold Adrian Russell “Kim” Philby e, oltre che giornalista e diplomatico, era stato un pezzo grosso...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 49/2020

Tre giovani signore della buona borghesia suburbana in partenza per una gita in battello sull’Hudson ricevono ciascuna una lettera della comune amica Addie: quel giorno fuggirà con il marito di una di loro. È l’inizio di Lettera a tre mogli (1949, due Oscar: regia e sceneggiatura), che...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2020

Sta là, in piedi tra telecamere e riflettori, con le cuffie e gli occhi puntati su una sorta di enorme schermo scuro: la volta celeste di una notte nera che all’improvviso comincia ad animarsi di luci e sagome volanti, una argentea e sempre più grande delle altre che finalmente atterra e si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy

in caricamento