
Giona A. Nazzaro
Direttore artistico del Festival del Film di Locarno. Autore di libri e saggi. Dischi, libri, gatti, i piaceri. Il resto, in divenire.
Progetto vincitore della 1ª edizione del Premio Solinas Documentario per il Cinema nel 2008, Valentina Postika in attesa di partire di Caterina Carone è un interessante confronto di caratteri chiuso in un interno che mette a confronto una memoria storica fortissima e una memoria che...
«Io sono un fordiano» mi confida Franco Maresco al termine della conversazione. E capisci che è vero. Nel rivedere i frammenti di Cinico Tv editi dalla Cineteca di Bologna che coprono l’arco di tempo che dal 1989 giunge al 1992, ci si ritrova fiondati nella Palermo “fantascientifica”...
Presentato in concorso nell'ambito del Festival dei Popoli 2010, Ju tarramutu di Paolo Pisanelli esce nelle sale italiane in occasione del secondo anniversario del terremoto del 2009 in Abruzzo. E mentre nei nostri occhi si accavallano le immagini recentissime provenienti dal Giappone...
«Pigliate 'na pastiglia» suggeriva Renato Carosone. Curioso esempio di mutazione dell'LSD movie, Limitless vede Neil Burger abbandonare i sofismi del precedente L'illusionista per abbracciare senza patemi l'action movie. Come un Serpente di fuoco dell'era delle ...
Marco Ferreri non ha fatto altro che raccontare la fine del maschio occidentale. Cantore dell’eterno femminino, Ferreri è stato il cineasta italiano più attento alle insorgenze rivoluzionarie rappresentate dall’alterità femminile e al tempo stesso il più spietato osservatore della consunzione...
«Michel Piccoli è un attore straordinario». Con queste parole il solitamente caustico e misurato Claude Chabrol definiva il lavoro di uno degli attori più longevi del cinema transalpino. Nato a Parigi il 27 dicembre del 1925 appare per la prima volta in un film, stando alla biografia ufficiale...
Dedicato ad Achille Manzotti, Sotto il vestito niente. L'ultima sfilata è il punto terminale del giallo italico. Per celebrare il de profundis del thriller all'italiana e della Milano da Bere (autocitazione di Via Montenapoleone), Carlo Vanzina firma il suo film più...
Il mondo di Zack Snyder nasce stanco. Sucker Punch è una fantasmagoria steampunk...
Si tira un sospiro di sollievo di fronte a film come Cielo senza terra. Il cinema italiano, quello vero, che mette in scena il territorio nazionale, e continua a pensare al rapporto tra spazio, macchina da presa, sguardo, corpo e politica, continua a essere praticato. Giovanni Maderna...
«Conosco i miei limiti. Per questo vado al di là». Un genio postumo, Serge Gainsbourg, scomparso a Parigi il 2 marzo 1991. Considerato in vita poco più di un pornografo, la sua influenza è esplosa a tutta potenza dopo la morte. Nomi come Beck, Jarvis Cocker, Sonic Youth hanno riconosciuto un...
Il problema del cinema italiano non sono gli attori (non sempre). Nel cinema italiano si è consumata una discontinuità qualitativa che ha investito gli sceneggiatori e i registi ma che per fortuna non ha ancora coinvolto (del tutto) gli interpreti. Inevitabile quindi che un film come ...
Il cinema di Marco Bellocchio continua a mettersi in discussione. Agitato da un continuo ripensare le proprie motivazioni, ha attraversato la Storia del nostro Paese con una furia e violenza unica, scontrandosi sia con il proprio linguaggio e la stessa forma cinema sia con il discorso politico...
Un progetto coraggioso, che purtroppo non riesce a essere sino in fondo all'altezza delle sue nobili premesse. D'altronde tentare di portare sullo schermo la vita di un filosofo come Simone Weil è impresa da far tremare i polsi a chiunque. A Emanuela Piovano va dato atto di avere rischiato con...
I veri registi non perdono mai la mano. E John Landis è un cineasta vero. Bastano poche immagini per capire cosa sia il cinema. Cosa è stato e cosa sarà. Nel rievocare le gesta di Brendan "Dynes" Burke e William Hare, immigrati irlandesi in Scozia che per sbarcare il lunario procuravano carne...
Per Andy Warhol, i tre film interpretati da James Dean compongono «un poema eroico in tre parti sulla gioventù dell’era atomica». Gli fa eco il sociologo Edgar Morin che ha definito l’attore «il perfetto eroe mitologico». Lui, James Byron Dean nasce l’8 febbraio 1931 ai Green Gables Apartments...
Le lacrime sono tutte per il Brasile in festa. Ayrton Senna. O anjo nasceu (l'angelo nacque) e vola lungo una striscia d'asfalto grigia perché - parafrasando Carmelo Bene - «questo è al di là, è disintenzionato, perché l'atto, di fronte all'azione, è sempre disintenzionato. Non lo sa...
Ogni cosa non è illuminata. E non basta certo il calvario dell'agnello Javier Bardem a togliere i peccati dal mondo. Iñárritu, che ancora gode del credito maturato con l'equivoco Amores perros, è un regista da coproduzione internazionale. La categoria dei Bille August e dei tedeschi in...
«La vita è corta, e io non ho il tempo di girare inquadrature inutili». Parola di Takashi Miike, il cineasta più veloce e prolifico del mondo. Così, mentre in Italia grazie a Officine Ubu sta per essere distribuito in digitale DCP-2K Yattaman. Il film, il live action del 2009 tratto...
Seth Rogen non è solo l'esponente più in vista del cosiddetto "...
Pare che ogni nuovo film di Clint Eastwood susciti la questione del film “minore”: armati di bilancino, critici e cinefili si lanciano in discussioni riguardanti il tasso di “clintosità”. Come se contassero solo i “capolavori” e tutto ciò che sta in mezzo fosse indegno della nostra attenzione....
In inglese lo chiamano skyscraper, in francese gratte-ciel, in italiano grattacielo. Con una significativa contiguità semantica ed etimologica, in quasi tutte le principali lingue europee la forma architettonica più rappresentativa del 20esimo secolo rivela fin dal...
L’effetto sortito da Pulp Fiction sulla generazione del post cinema è forse paragonabile solo a quello provocato da L’anno scorso a Marienbad nei cinefili degli anni 60. Senza volere insinuare similitudini tra i due film, è un dato di fatto che entrambi hanno messo in...
Silvio Muccino, Carla Vangelista e compagnia vivono per davvero in un altro mondo. Dove nessuno lavora e c'è sempre un sacco di tempo per viaggiare e stare a rimuginare su quanto soffriamo noi privilegiati che abbiamo tutto. Anche a Nairobi, Muccino sembra che sia sempre rinchiuso nel perimetro...
«Io riesco a ridere di cose terribili» confessava Blake Edwards a “Filmcritica” che lo incalzava affettuosamente nel lontano 1998 con domande tese a metterne in luce la poetica. Blake Edwards era giunto a Roma per ritirare in Campidoglio il premio Maestri del Cinema. L’Oscar (alla carriera)...
Toh, un'altra rivelazione stagionale che frana al secondo film. Con tanti saluti al capolavoro e all'autore. Florian Henckel von Donnersmarck, dopo Le vite degli altri, passa alla cassa. The Tourist è una caccia al ladro dove la Laguna veneziana sostituisce la Costa azzurra (...
Il mondo del rock non si è ancora ripreso dallo shock provocato dalla morte di Ronnie James Dio e chissà se mai si riprenderà. Per ricordare a tutti che razza di rocker sia stato Dio, giunge questo straordinario Dio. At Donington Uk: Live 1983 & 1987, un doppio cd dal vivo che...
Nicola Gervasini non ci capisce solo di musica. Sa anche scrivere. Frank Zappa aveva un’idea poco lusinghiera dei critici musicali, ma probabilmente se avesse letto Rolling Vietnam di Nicola Gervasini (Pacini Editore – Fan Club, pp. 184, € 15) avrebbe cambiato idea. La guerra del...
Erano gli anni del western revisionista, quando Il piccolo grande uomo trionfava ai botteghini. Cineasta di straordinaria intelligenza, Arthur Penn si situa al crocevia di un momento di importanza strategica per le sorti di Hollywood. Penn, assieme a John Frankenheimer, Robert Mulligan...
Il cocktail di Jackass è più complesso di quanto sembra. Immaginate Wyle E. Coyote che progetta improbabili acrobazie scatologiche con John Waters. La creazione di Knoxville & Co. possiede tutti i crismi di un cinema che corteggia sguaiatamente il grado zero del visibile proprio...
Abituati come siamo ai nostri cinepanettoni, dimentichiamo che la tradizione natalizia, in altri Paesi, è una cosa seria, se persino un "metallaro" come Rob Halford sente il bisogno di dare alle stampe in prossimità delle festività il proprio disco di "canzoni invernali". Il film di Bent Hamer...