
Giona A. Nazzaro
Direttore artistico del Festival del Film di Locarno. Autore di libri e saggi. Dischi, libri, gatti, i piaceri. Il resto, in divenire.
La traccia iniziale è una dichiarazione d’intenti: Vie-Ni. «C’è tutto un mondo lì dentro», dichiara il curatore di Morricone segreto Pierpaolo De Sanctis. Tratta dal film Quando l’amore è sensualità, è uno dei sette inediti scovati per questa prima...
«Le guerre cominciano perché complichiamo le cose». Nobuhiko Ôbayashi, regista nipponico noto soprattutto per la fantasmagoria Hausu, horror sui generis nel quale s’intrecciano ironia pop, citazionismo e uno spirito iconoclasta influenzato dal surrealismo, si diletta con una...
Sin troppo facile liquidare Sacha Baron Cohen con la formuletta “è solo candid camera”. Così come è sin troppo facile liquidare il nuovo exploit di Borat Sagdiyev, come pure ha fatto una parte della stampa anglosassone (“Guardian”, “New York Times”), come una mera ripetizione di cliché...
Quando nel 2019 Sacha Baron Cohen è stato insignito dalla Anti Defamation League dell’International Leadership Award, pronunciò un vibrante discorso di rara lucidità politica rivolto contro Mark Zuckerberg e Facebook. «Se Hitler fosse vivo oggi potrebbe fare pubblicità al suo...
Rabah Ameur-Zaïmeche appartiene anagraficamente alla seconda ondata migratoria algerina. Con un certo margine di dichiarata approssimazione, si situa fra Merzak Allouache e l’avvento dei nuovissimi come Karim Moussaoui o Sofia Djama. Presentato nell’ambito del Certain regard 2006, Bled...
Che cosa fossero esattamente delle “pellicce psichedeliche” non s’è mai capito. Anche se il riferimento a Venus in Furs dei Velvet Underground era evidente. Gli Psychedelic Furs, la band guidata da Richard Butler, una delle voci più inconfondibili della stagione post-...
Presentato al Festival di Cannes 2019, arriva in sala dal 1° ottobre 2020 Roubaix, une lumière, ultimo lavoro di Arnaud Desplechin: ne parliamo con lui.
Come si colloca questo film nel contesto della sua opera e delle sue tracce autobiografiche?
Avevo...
Con Edoardo Bruno, scomparso a 92 anni il 16 settembre 2020, se ne va una parte importante della critica cinematografica italiana. Bruno, con la sua rivista, “fondata” da Roberto Rossellini, Umberto Barbaro e Galvano Della Volpe, ha fatto la differenza nel pensare il cinema in Italia. «Il primo...
Abbiamo recensito Tenet sul Film Tv n. 35/2020, ma non abbiamo smesso di interrogarci sul film. In questo speciale le riflessioni (con spoiler!) di alcune delle nostre firme.
Tuttinsieme riprende il filo di Prima di tutto (2012). I gemelli David e Denis, nati tramite maternità surrogata, sono cresciuti. L’omofobia, ancora una volta, alza arrogante la testa. I bambini e i genitori hanno sviluppato un rapporto intenso con Cynthia e Amanda, le donne...
Il processo di impeachment ai danni di Dilma Rousseff è stato avviato da Eduardo Cunha, allora presidente della camera dei deputati, accusato di avere intascato 40 milioni di dollari nell’affare Petrobras (la società petrolifera nazionale brasiliana). Con la complicità di Michel Temer...
Una donna parla con il suo pappagallo osservata da un pezzo di carne che la desidera. Quella di Júlio Bressane, alfiere del cinema marginal assieme a Rogério Sganzerla, è una produzione che continua a offrirsi come uno dei pochissimi esempi di cinema filosofico e, allo stesso tempo,...
Il culto si addice a Linda Manz (scomparsa il 14 agosto 2020 a 58 anni). Appartiene a un’altra categoria di “attrice”. Scott Cummings l’ha definita «la più grande attrice non professionista del mondo». La caratteristica principale dei film da lei interpretati è di coglierla in...
Regna un bizzarro silenzio in questa prima estate post COVID-19, mentre in realtà il mondo, ancora una volta, esplode violentemente ovunque: Beirut, Hong Kong, Portland, Minsk. Sembra appartenere a un altro mondo la rumorosa ansia, creata da una gestione attentissima della consumer...
Siberia mi sembra la seconda parte del tuo film precedente, Tommaso. Due aspetti della medesima solitudine.
Ho scritto Siberia per primo. Essendo un film molto complesso, c’è voluto tanto tempo per metterlo insieme. Così, mentre aspettavo di...
Juha (Pekka Strang), affermato chirurgo finlandese, vive con il senso di colpa provocato dall’annegamento della moglie davanti agli occhi terrorizzati della figlia Elli. Nonostante gli anni trascorrano rapidi e la figlia si trasformi in un’adolescente desiderosa di affetto (Ilona Huhta), Juha...
Insieme ai film di Jim Jarmusch, Movies Inspired ha riportato in sala altri quattro titoli d’autore restaurati: capolavori, opere maledette, un esordio folgorante. Tutti da riscoprire, su grande schermo.
Liberté è «una cerimonia molto bella. Lenta. Molto chiara». Il tono dell’apologo prende spunto dalle memorie di Casanova rievocanti lo squartamento - tradizionale supplizio inflitto ai regicidi - di RobertFrançois Damiens, reo di aver tentato di assassinare Luigi XV nel 1757. I...
Christoph Schlingensief è una di quelle note a piè di pagina delle storie ufficiali che inevitabilmente finiscono per conferire sapore a interi capitoli. Protagonista ecclettico della cultura tedesca, si muove agevolmente fra teatro, televisione, cinema, performance art e...
Un trapianto di midollo e le sue relative complicazioni. Mediche e familiari. Al centro della vicenda, la sedicenne Anita, che tenta di fare da ponte per una riconciliazione fra il genitore malato e lo zio, potenziale donatore. Sulla carta non c’è nulla da non amare. L’agnello di Mario...
Inevitabilmente non un disco come un altro, questo RTJ4 dei Run the Jewels (uscito il 3 giugno 2020 per Jewel Runners/RBC/BMG), ma un disco nel quale si riflette, violentemente, la frattura di un intero paese e la riconquista della parola. Killer Mike...
«Abbasso Ford! Viva Wyler!». Questa parola d’ordine, che oggi potrebbe sembrare incomprensibile, appare il 13 aprile 1948 a firma di Roger Leenhardt sulle pagine di “L’écran français”. Leenhardt, precursore della nouvelle vague, scrittore e cineasta, è stato una delle personalità intellettuali...
Ci sono registi e creatori di mondi, che sono cosa diversa anche dagli “autori”. Bertrand Mandico (di cui sono disponibili su MUBI otto tra corti e mediometraggi) è il creatore di un ecosistema fatto di segni, sintagmi e omaggi retto da una divorante cinefilia partigiana e...
Hello. Sono Spike. Il signor Nazzaro?
Buonasera signor Lee.
Buonasera. La chiamo dall’epicentro della pandemia: New York City. Eccoci. Iniziamo.
Prima di tutto: da dove è venuta l’idea per Da 5 Bloods - Come fratelli? Nel corso...
In fondo risale solo all’altro ieri tutto il gran discutere critico relativo al cosiddetto black cinema che, fra la fine degli anni 80 e l’inizio del decennio successivo, dominava le pagine delle riviste specializzate e non solo. Spike Lee, ovviamente, era la cosa nuova del...
Una data di quelle che più rotonde non si può: 100 anni dalla fondazione del Gruppo editoriale Bixio, che per gli appassionati di musica da film italiana si legge Cinevox. Prodotto da Carlo Bagnolo, che da tempo immemore tiene accesa la fiamma che non si spegne delle cosiddette colonne...
Il titolo originale québécois è molto più bello di quello internazionale: “repertorio delle città scomparse”. Presentato alla 69ª Berlinale, il penultimo film di Denis Côté è una riflessione dolente sulla peculiare composizione del tessuto del Canada francofono (e non solo). Simon Dubé...
Thomas Howard si reca su un’isola al largo del New England per lavorare come assistente dell’irascibile e autoritario guardiano del faro Thomas Wake. La routine scandita dai lavori umilianti che Wake impone a Howard e il divieto di recarsi in cima al faro creano una violenta tensione. Fra...
«Noi siamo pronti. Lei è pronto?», chiede Lionel Baier, direttore dell’ECAL (École cantonale d’art) di Losanna a Jean-Luc Godard, che si specchia nel suo telefono prima di iniziare la diretta sul canale Instagram della scuola. «Sono sempre pronto», l’inevitabile risposta. Nel corso di poco più...
I libri di cinema (e non solo) più interessanti sono quelli che tentano di offrire nuove prospettive e letture su argomenti apparentemente noti, riaprendo così il dibattito critico o semplicemente stimolando nuovamente l’interesse del lettore. Cuore e acciaio, scritto dall’amico di...