
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
CUC - Consulta universitaria cinema e “News on the March”
La CUC - Consulta universitaria cinema, fondata nel 1990, è un’«associazione senza scopo di lucro che si prefigge di promuovere, favorire e coordinare iniziative scientifiche e culturali volte ad ampliare e...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, uno grigio che resta indifferente, uno nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. È solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Blue Bay è una località fantastica dove il benessere è diffuso tanto quanto gli appetiti sessuali. Un giovane e bell’insegnante viene accusato di stupro da un’allieva figlia di una sua vecchia amante. C’era una volta McNaughton, autore di Henry - Pioggia di sangue. Il...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Massimo Causo
...
Se ne è andato a 63 anni, il 21 gennaio 2025, Luca Beatrice, attuale presidente della Quadriennale di Roma. Da sempre, nonostante fosse uno dei massimi curatori d’arte italiani, si dedicava al giornalismo, alla critica e all’opinionismo, su carta e in tv, cioè (Giuli dixit...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
Mettiamo le cose in ordine. Annie Baker non è un’esordiente come le altre. Classe 1981, è stata una enfant prodige della scrittura per il teatro, premiata con un premio Pulitzer per una pièce del 2013, The Flick (tradotta per i palcoscenici italiani nel 2017 in un allestimento...
Come nasce Luce?
L’immagine da cui è nato tutto è quella di una donna al telefono. Volevamo mostrarla e non mostrare mai il controcampo, guardarla parlare e rendere nella durata molteplici stati d’animo,...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Matteo Bonfiglioli
...
“Lo Specchio Scuro”, specchioscuro.it
Non di soli sitarelli pubblicitari da clickbait vive la critica online: da dieci anni a questa parte un gruppo di studiosi indipendenti (i fondatori sono Lorenzo Baldassarri, Alberto Libera e Nicolò Vigna) anima le pagine...
Partiamo dalla domanda standard: come nasce questo progetto?
È nato così, un pochino per scherzo. Mentre facevamo la promozione di La stranezza suggerivo che sarebbe potuta essere la prima parte di una trilogia...
Grandi affinità e piccole divergenze tra i lettori e noi. Sul Film Tv n. 53/2024 vi abbiamo chiesto di inviarci le vostre classifiche del 2024. I risultati sono decisamente interessanti: La zona d’interesse conquista con ampio distacco (come sulla...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulio Sangiorgio
...
Saint-Martial, Occitania. Un paesino di 197 abitanti. Come in un western c’è un uomo che torna a casa. Lo fa per rendere omaggio al fornaio defunto del villaggio. Una persona a cui era legato (certo, ma da cosa?). E per la famiglia di lui, che lo ospita: la madre («che ti vuole...
Si fanno troppi film? È vero. Ma quel che mi preoccupa - anche da studioso e operatore nell’ambito del cinema “leggero”, ovvero quello dei filmmaker, che sta tra i poli dell’arte e del documentario e che di frequente è fuori dall’industria - è che si facciano film (anche lontani dalle leggi del...
L’opera di Robert Zemeckis è, come sempre, un osservatorio su quello che il cinema può fare. E quindi su quello che l’uomo e la tecnologia possono fare insieme. Semplice, a dirsi. Così il nostro è il primo di tutti, a Hollywood, a ricorrere tanto radicalmente all’AI (il software si...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Alice Cucchetti
...