
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Adriano De Grandis
...
Cattet & Forzani sono bravissimi, in quello che fanno. E quello che fanno, da Amer in poi, è reinventare e rilanciare le forme del cinema bis europeo, soprattutto italiano, degli anni 60 e 70. Giallo Argento, spaghetti western, qui...
Lei (la Sophie Turner di Il trono di spade) è la celeberrima «figlia d’America», attrice cresciuta sin da piccola dentro una sitcom amata da tutti, La famiglia Johnson. Una versione bianca di I Robinson? Probabilmente. Ma cosa c’è dietro? Di certo al centro dello show...
Come per il numero su Godard (38/2022), ho chiesto ai collaboratori di Film Tv un editoriale per ricordare, tutti insieme, una piccola parte del suo lascito, dei suoi influssi. Le prime cose che ci vengono in mente. Eccolo: sentito, incompleto
[...] L’arte contemporanea, come la...
Facciamo Lynch for dummies : non serve la logica, per capire i film del nostro. Bisogna farsi una domanda: quale è l’origine delle sue immagini? Non è una questione pratica. Lynch, come ogni surrealista, sa che la realtà non è la mera superficie. Nemmeno quella...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Emanuele Sacchi
...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole
[...
Dedicare un omaggio a Coline Serreau non è una scelta di programma banale. Perché? Perché Serreau non è mai stata troppo amata dalla critica d’oltralpe. E nemmeno dalla nostra. Tutt’altro. Recensita poco e con distacco da “Cahiers du cinéma” e “Positif”, venuta a noia a “Libération” per il suo...
«Musica noise, action painting, avant-garde cinema, ritrattistica, stand-up comedy, capitalismo globale, danza trance à la Jean Rouch». Sono i poli tra cui, a suo dire, si muove l’arte di Ben Russell, uno tra i nomi cruciali di un “cinema del reale” finalmente...
Lo abbiamo scritto al tempo del varo di Anima e corpo: per noi fare critica significa guidare tra le troppe immagini del presente, capirle e farle capire, certo, ma anche sceglierle. Così abbiamo sostenuto film come Invelle, Bestiari Erbari Lapidari, The Beast...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
Quarto lungometraggio di Improta, attore, aiuto regista per Siani e autore indipendente, molto indipendente, praticamente amatoriale (per amore, tutto sommato colto, della settima arte). La storia è quella ipotetica di un Baia Domizia International Film Festival, anno 1, en pendant con...
Milano, 22 ottobre 1974 – Casorzo Monferrato, 31 maggio 2025
Non credo di avere mai trovato le parole giuste per parlare di Mirko Locatelli e del suo cinema. E tantomeno sono sicuro di saperlo fare ora che è passato così poco da quando se ne è andato, a 50 anni, il 31...
COUPEZ!
«Alla vigilia della cerimonia di premiazione del Festival di Cannes e della serata di gala, abbiamo sabotato la stazione elettrica principale che alimenta l'area metropolitana di Cannes e interrotto la linea da 225 kV proveniente da Nizza». Queste le parole del...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Flavio De Bernardinis
...
Politica delle Palme
E così la giuria di Cannes 78 premia con la massima onorificenza Jafar Panahi, unico cineasta insieme a Michelangelo Antonioni ad avere vinto Pardo, Leone, Orso e Palma d’oro: a 15 anni dal suo primo arresto, scarcerato nel febbraio...
L’amore folle, ma in verlan, ovvero a lettere invertite (L’amour ouf è il titolo originale): un po’ perché laureato all’università della strada (mica come quei borghesi fou dei surrealisti, e sicuramente agli antipodi di Jacques Rivette), un po’ perché non tutto...
Provincia bulgara. Agente di pompe con vita in agonia: il suo concorrente principe sta facendo del mercato dei defunti un monopolio, la moglie lo sta lasciando, la madre è appena morta e la responsabile della morte accidentale del padre, una celebre ballerina malata terminale, si presenta come...
Dato per scontato che sia l’India il massimo produttore di cinema al mondo, quale paese si classifica al secondo posto? Gli Stati Uniti? La Cina? No: la Nigeria. Il paese maggiormente popoloso dell’Africa è anche il luogo in cui si producono oltre 2.000 film ogni anno: un’industria, ...
Da Cannes. Un giorno prima della cerimonia di chiusura (da pagina 30 proseguiamo a recensire i film in Concorso, sul prossimo numero il commento ai premi e il meglio del festival). Nouvelle vague dello statunitense Richard Linklater ricostruisce la storia di Fino all’ultimo respiro...
“Little White Lies”, n. 108, £ 12,50
“La septième obsession”, Hors-série n. 5, € 9,90
Non è sola Film Tv, a celebrare l’arte (a dire il vero decisamente invisa alla critica nostrana) di Wes Anderson. In occasione...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Aldo Spiniello
...
Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2025.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 23 maggio 2025.
Susana è una modella spagnola che vive a Parigi. Orfana dei genitori, è cresciuta con la nonna, che ha lasciato da sola in Spagna per la carriera. Le due si ritrovano nuovamente ad abitare insieme: Susanna è chiamata a rientrare in patria per curare la parente, colpita da un ictus. Ma adesso no...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Luca Malavasi
...
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato al Festival di Cannes 2025.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 16 maggio 2025.
Come fare un’opera biografica dedicata a un artista? Raccontare la sua vita fondendola e confondendola con le sue opere? Troppo facile? Sì, e ci sono caduti in tanti: è un vero e proprio genere a sé. Che di frequente non genera nulla di buono. E quindi che succede quando questo automatismo...
Habemus papam. Come sapete è Robert Francis Prevost, Leone XIV. Ma non v’ammorberò, in queste righe, con eventuali legami tra il conclave e il film di Berger o quello di Moretti, e non ripeterò come un pappagallo l’assurda filastrocca giornalistica su quanto lo Young Pope di...
C'è un che di combattivo, nel manifesto d’intenti di questa Quinzaine des cinéastes firmato dal delegato Julien Rejl, giunto al secondo anno. La scelta di un cinema che, in questi tempi bui, resta «un passo avanti rispetto alla società. Piuttosto che giudicare, complica. Piuttosto che...