
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Alla voce “demenziale”, e al netto del carattere patologico, il dizionario riporta: «Privo di senso, assurdo e insieme stupido: comportamento demenziale; che fa del nonsenso, della sciocchezza un carattere stilistico: comicità demenziale». Privo di senso e assurdo è quello che gli storici...
Scénario (“sceneggiatura”) doveva essere l’ultimo film di Jean-Luc Godard. Con capitoli come ...
Ora che è su Netflix, cogliamo l’occasione per tornare a parlare del fenomeno Io sono la fine del mondo di Gennaro Nunziante. Perché l’esordio come protagonista del comico (vincente a teatro e sui social) Angelo Duro è stato il nono incasso stagionale al cinema con oltre nove milioni...
Dato che questa rubrica prende il nome di Capricci permettetemi di tornare a un mio incapricciamento. Sul numero 17/2025 parlavo di Pascal Aubier, assistente di Godard, regista anarchico di tre lunghi e tanti corti, filmmaker liberissimo e irrequieto, anticipatore, critico ...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Manassero
...
Il cinema, questo fantasma. Se in Here Zemeckis tiene ferma nello spazio una macchina da presa perché il cinema oggi possa essere una finestra aperta sul tempo, un testimone della profondità della Storia, il film di Soderbergh rilancia: girato come al solito dallo stesso regista come...
Non si esce vivi dagli anni 90. Il fratello scemino di Scream, scritto dallo stesso Kevin Williamson, segue il trattamento del “bro”: dopo una serie per Prime Video, ecco il requel di So cosa hai fatto, cioè remake e sequel, rifacimento e aggiornamento,...
«Per molto tempo, il cinefilo hardcore che è in me si sarebbe irritato a sentire spettatori uscire dal cinema dicendo “abbiamo passato del buon tempo”. Perché per me un film avrebbe dovuto scuotere, rivoluzionare, portarti a cambiare. Oggi mi dico che “passare del buon tempo” è diventato un...
Un uomo, due donne, una barca alla deriva. «Limite è stato uno dei momenti più radicali della storia del cinema. Il momento in cui il cinema dice Io ed espelle tutto l’accessorio» (Julio Bressane). Un film unico. L’unico film di Mario Peixoto, girato a 22 anni, prima di dedicarsi (...
Dal 17 al 23 luglio 2025, nel quadro degli eventi di GO!2025, si tiene la 44ª edizione del Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei”. Da Piazza Vittoria al Kinemax, dalla Mediateca “Ugo Casiraghi” alla restaurata sede del Parco del Palazzo Coronini...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida
...
Come l’anno scorso siamo stati a Brive per il festival del mediometraggio. Di certo non un evento d’interesse esclusivamente locale: è l’unico che ci risulti interamente dedicato a questa forma, un formato che in Francia è diffuso e supportato. Quella del 2025 (7-12/4) è stata un’edizione, la...
Prospettive impensate dello storytelling. Il 1° dicembre del 2023 la pagina Instagram youhitmetal17times_everyday pubblica un reel. Studio televisivo. Immagine da VHS. Anni 80? La versione sovietica...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Maria Sole Colombo
...
“The New York Times”, The 100 Best Movies of the 21st Century
Il “New York Times” sta pubblicando un sondaggio online sui 100 migliori film del nuovo millennio. Oltre ai lettori, anche votanti eccellenti: si possono così percorrere i film...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Adriano De Grandis
...
Cattet & Forzani sono bravissimi, in quello che fanno. E quello che fanno, da Amer in poi, è reinventare e rilanciare le forme del cinema bis europeo, soprattutto italiano, degli anni 60 e 70. Giallo Argento, spaghetti western, qui...
Lei (la Sophie Turner di Il trono di spade) è la celeberrima «figlia d’America», attrice cresciuta sin da piccola dentro una sitcom amata da tutti, La famiglia Johnson. Una versione bianca di I Robinson? Probabilmente. Ma cosa c’è dietro? Di certo al centro dello show...
Come per il numero su Godard (38/2022), ho chiesto ai collaboratori di Film Tv un editoriale per ricordare, tutti insieme, una piccola parte del suo lascito, dei suoi influssi. Le prime cose che ci vengono in mente. Eccolo: sentito, incompleto
[...] L’arte contemporanea, come la...
Facciamo Lynch for dummies : non serve la logica, per capire i film del nostro. Bisogna farsi una domanda: quale è l’origine delle sue immagini? Non è una questione pratica. Lynch, come ogni surrealista, sa che la realtà non è la mera superficie. Nemmeno quella...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Emanuele Sacchi
...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole
[...
Dedicare un omaggio a Coline Serreau non è una scelta di programma banale. Perché? Perché Serreau non è mai stata troppo amata dalla critica d’oltralpe. E nemmeno dalla nostra. Tutt’altro. Recensita poco e con distacco da “Cahiers du cinéma” e “Positif”, venuta a noia a “Libération” per il suo...
«Musica noise, action painting, avant-garde cinema, ritrattistica, stand-up comedy, capitalismo globale, danza trance à la Jean Rouch». Sono i poli tra cui, a suo dire, si muove l’arte di Ben Russell, uno tra i nomi cruciali di un “cinema del reale” finalmente...
Lo abbiamo scritto al tempo del varo di Anima e corpo: per noi fare critica significa guidare tra le troppe immagini del presente, capirle e farle capire, certo, ma anche sceglierle. Così abbiamo sostenuto film come Invelle, Bestiari Erbari Lapidari, The Beast...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Caterina Bogno
...
Quarto lungometraggio di Improta, attore, aiuto regista per Siani e autore indipendente, molto indipendente, praticamente amatoriale (per amore, tutto sommato colto, della settima arte). La storia è quella ipotetica di un Baia Domizia International Film Festival, anno 1, en pendant con...
Milano, 22 ottobre 1974 – Casorzo Monferrato, 31 maggio 2025
Non credo di avere mai trovato le parole giuste per parlare di Mirko Locatelli e del suo cinema. E tantomeno sono sicuro di saperlo fare ora che è passato così poco da quando se ne è andato, a 50 anni, il 31...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »