Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cineteca - FilmTv n° 42/2025

Aida, ballerina, si presenta a casa Fainardi: Marcello l’ha sedotta e abbandonata, il fratellino, Lorenzo, s’invaghisce di lei. Un sentimento ideale e un contesto che lo umilia. Dunque un film di primi piani. E di profondità di campo, a descrivere il lavorio dell’ambiente sull’individuo. Un...

Il pagellino - FilmTv n° 42/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole...

Cinerama - FilmTv n° 42/2025

Le Georgiche in Georgia, Usa. Il senso per il mito di Lanthimos non è solo nel continuo giocare, rielaborare e aggiornare testi e topos classici al presente (si pensi per esempio all’Euripide di Ifigenia in Aulide in Il sacrificio del cervo sacro). È anche e...

Cinerama - FilmTv n° 42/2025

Nostalgia canaglia. Il progetto Il bar del cult è dedicato al cinema italiano popolare che fu. La commedia, specialmente. E non solo quella di Risi, Monicelli, Comencini, Scola, che è canone, ma anche quella successiva, frutto di un’Italia che cambia (in peggio), e abitata da gente...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2025

Per celebrare la notte delle streghe su arte.tv un double bill, francese e al femminile. Si parta da Trompe l’oeil di Claude D’Anna, di cui in Italia vedemmo solo un bislacco Salomé: un film del 1975, aperto dal Ritratto dei coniugi Arnolfini...

Libri - FilmTv n° 41/2025

Narrow Margin”, www.narrowmarginquarterly.com
Idee chiare, ambizione alta (quanto, giustamente, la presunzione): «La critica è diventata quella che con Mallarmé diremmo “una...

Servizio - FilmTv n° 41/2025

-

Il pagellino - FilmTv n° 41/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulio Sangiorgio

...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

Di Levan Akin recensimmo And Then We Danced (2019), primo film georgiano a tematica LGBTQIA+, diretto da questo regista svedese, sì, ma originario del paese. Anche quest’ultimo lavoro, presentato come apertura di Panorama alla Berlinale 2024 e poi in chiusura al Trieste Film Festival,...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

Come rendere credibile, oggi, la storia dei due tragici amanti raccontata dal Bardo? Ce lo si chiede in quella che apparentemente è la cornice esterna del film, ovvero il colloquio tra una studentessa e un professore di lettere. Dentro, si cerca la risposta nella storia d’amore tra un...

Intervista - FilmTv n° 40/2025

Secondo chi scrive, Elisa di Leonardo Di Costanzo era il miglior film italiano presentato alla Mostra di Venezia 2025. A un mese dalla sua uscita nelle sale, lo scorso 5 settembre, ci torniamo su: perché è importante che un film così radicale nel suo rapportarsi con lo sguardo dell’...

Il pagellino - FilmTv n° 40/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Rocco Moccagatta

...

Capricci - FilmTv n° 39/2025

Presentato il 23 settembre 2025 alla Settimana della moda di Milano, The Tiger è parte della strategia di lancio di La famiglia, la prima collezione del nerodirettore artistico Denma, passato da Balenciaga a Gucci: 33 minuti firmati Spike Jonze e...

Il pagellino - FilmTv n° 39/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Simone Emiliani

...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 39/2025

Nella sua impegnatissima agenda, l’australiano Jacob Elordi - che vedremo prima in sala a ottobre e poi su Netflix a novembre in Frankenstein di Guillermo del Toro, a San Valentino 2026 travolgerà le sale con il già controverso Cime tempestose di Emerald...

Il pagellino - FilmTv n° 38/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Eddie Bertozzi

...

Editoriale - FilmTv n° 37/2025

In La voce di Hind Rajab (in uscita il 25 settembre) Kaouther Ben Hania fa una scelta radicale: mette al centro del film la vera voce della bimba palestinese del titolo, uccisa il 29 gennaio 2024, a sei anni, dall’esercito israeliano. Una voce registrata durante le reali conversazioni...

Il pagellino - FilmTv n° 37/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulio Sangiorgio

...

Servizio - FilmTv n° 37/2025

Abituali polemiche post Palmarès: il Leone d’oro al cinema apparentemente fuori tempo di Jim Jarmusch per Father Mother Sister Brother, preferito all’annunciato e urgente La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (comunque Gran premio della giuria, eh), lascia nei...

Cinerama - FilmTv n° 37/2025

Da una delle novelle di Se scorre il sangue, il ritorno di Mike Flanagan al cinema (dopo il contratto con Netflix chiuso con La caduta della casa degli Usher) e a Stephen King (dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep e prima della serie Prime Video tratta da...

Cinerama - FilmTv n° 37/2025

Dopo due autorevoli recensioni positive (di Nazzaro, su Film Tv n. 36/2025, e qui a fianco di Morreale) possiamo dar agio a un parere perplesso, se non proprio contrario. Su un film che si inserisce in un panorama di revisione cinematografica e televisiva della storia del ventennio fascista (...

Cinerama - FilmTv n° 36/2025

2020, anno pandemico. Il COVID-19 fa male qui (all’apparato respiratorio) e fa male qui (alla psiche): non uccide solo direttamente, ma anche portando al punto di rottura stati d’ansia e cadute depressive. Così, il suicidio di una donna ricade sul quotidiano di uno studentello di fotografia,...

Cinerama - FilmTv n° 36/2025

Non un film sul nome comune della molecola liposolubile 1,3,7trimetilxantina e sulla sua diffusione nel globo, ma un documentario didattico sul futurismo di stampo televisivo, tanto che - ohibò! - è già stato trasmesso in prima serata su Rai3: il titolo deriva dal sovraeccitato soprannome di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

Nella commedia mockumentary Theater Camp (2023), gli organizzatori di uno scalcagnato campo estivo licenziano la maggioranza degli insegnanti per tagliare i costi e cercano una sola figura che possa sostituirli tutti. È qui che entra in scena la multitasking Janet, munita di...

Servizio - FilmTv n° 36/2025

Torniamo a parlare della 78ª edizione del festival svizzero, manifestazione in grado di fotografare il cinema e le immagini di oggi: facciamo un bilancio sul concorso internazionale e diamo uno sguardo alla sezione cineasti del presente.

Il pagellino - FilmTv n° 36/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole

...

Servizio - FilmTv n° 36/2025

Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 5 settembre 2025

Editoriale - FilmTv n° 35/2025

Appunti dalla Mostra, apparentemente da bastian contrario. La grazia, film d’apertura decisamente amato da Giona A. Nazzaro (che gli dedica un’appassionata recensione a pagina 30), è l’ultimo capitolo dell’indagine di Paolo Sorrentino sul potere: qui il protagonista è Mariano De Santis...

Il pagellino - FilmTv n° 35/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Alice Cucchetti

...

Servizio - FilmTv n° 35/2025

Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 29 agosto 2025

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy