Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 35/2021

Candyman, 29 anni dopo il (gran) film di Bernard Rose tratto da The Forbidden di Clive Barker. Un sequel, prima che un remake. Un aggiornamento. E uno specchio, sin dai loghi riflessi che aprono il film, sin dai titoli di testa che se nel 1992 erano in plongée sulla...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 35/2021

Non esiste un’immagine giusta, per raccontare quel che non conosciamo. Bisogna cercare, probabilmente, immagini ingiuste. Fastidiose, per il nostro sguardo. Intruse, nella nostra visione. Immagini che non ci appaghino, che stridano, che rispettino un’alterità. Luca Guadagnino in A Bigger...

Editoriale - FilmTv n° 35/2021

Al filosofo Jean-Luc Nancy, morto il 23 agosto 2021, a 81 anni, avrei voluto semplicemente dedicare questo numero, un pensiero in alto a destra di questa finestra dedicata all’editoriale. Perché sarebbe servito un filosofo, per scriverne accuratamente. E tempo. E spazio. Certo, esiste un suo...

Servizio - FilmTv n° 35/2021

Tra i 21 titoli in concorso per il Leone d’Oro 2021, cinque italiani, tre produzioni Netflix, grandi ritorni e autori su cui scommettere: uno sguardo alle opere in gara.

Cinerama Intro - FilmTv n° 34/2021

È un film per bambini a riportare in sala le persone: Me contro te: Il film - Il mistero della scuola incantata, parte di un universo mediale che è ben oltre il film. Il cinema non basta? O non serve? La breaking news è che l’usuale campione di incassi ...

Cinerama - FilmTv n° 34/2021

Sia lodata Teodora Film. Per la scelta di distribuire in sala questo primo capitolo di DAU. Uno dei progetti maggiormente ambiziosi della storia del cinema. E dell’arte contemporanea. Numeri: una mostra monstre a Parigi, 15 film, sei serie previste. 700 ore di girato (poche,...

Cinerama - FilmTv n° 34/2021

Il primo giorno in sala questo secondo film del duo di youtuber per bimbi Me contro Te porta nelle casse dei cinema italiani oltre 800 mila euro. 125 mila presenze, genitori con green pass e bimbi liberi da obblighi vaccinali (e due o tre critici solitari per recensirlo, dato che non...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 34/2021

In principio fu Hagai Levi. Uno che a Venezia 2021 presenta la propria versione di Scene da un matrimonio. Ardito? No: è il co-autore di due exploit/...

Libri - FilmTv n° 33/2021

Architetture del desiderio - Il cinema di Céline Sciamma a cura di Federica Fabbiani e Chiara Zanini, Asterisco, pp. 172, € 15​

Giunta al quinto lungometraggio (Petite maman, in sala in autunno con Teodora), la regista francese merita la sua prima monografia...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2021

-

Editoriale - FilmTv n° 33/2021

E ora qualcosa di completamente diverso. È il 2013. Nelle sale statunitensi esce Movie 43 (in Italia Comic Movie, per nasconderlo tra i titoli italiani delle sciocche parodie di Jason Friedberg e Aaron Seltzer). Non c’è nessuna anteprima stampa. I critici che decidono di...

Servizio - FilmTv n° 33/2021

LE 24 ORE DI LE MANS di Lee H. Katzin [1971]
Le 24 ore di Le Mans, ovvero, nella vulgata, «uno dei più bei film di macchine della storia del cinema», o meglio ancora «una stringente testimonianza su una delle gare automobilistiche più famose del circuito...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 32/2021

-

Capricci - FilmTv n° 32/2021

Torniamo ai classici. Del cinema sperimentale. Sul canale del National Film Board of Canada trovate i film di Arthur Lipsett (tra i maggiori manca l’ultimo, Strange Codes, girato dopo le dimissioni dall’NFB). Sono in questa pagina: ...

Libri - FilmTv n° 32/2021

“Sentieri Selvaggi 21st”, n. 9, luglio 2021, € 12 ​

Il mandato di questa rubrica non è certo quello di promuovere insistentemente la stessa rivista. Ma come comportarsi con il nuovo numero del magazine cartaceo di “Sentieri Selvaggi”, dedicato a un regista che adoriamo...

Servizio - FilmTv n° 32/2021

ESTATE VIOLENTA di Valerio Zurlini [1959]
Comunque vi si entri, il primo capolavoro convinto di Zurlini si apre con lo sguardo di chi ha capito la vita e il cinema. Se non fosse per il titolo non lo si ricorderebbe come un film di spiaggia. Eppure esso inizia...

Cineteca - FilmTv n° 32/2021

La scrittrice inglese Sarah Morton fa visita al suo editore John Bosload nel sud della Francia, nella speranza di ritrovare l’ispirazione perduta. Ozon analizza le dinamiche della creazione artistica, riproponendo lo scambio di ruoli fra il protagonista del romanzo e il suo ideatore,...

Old

Cinerama - FilmTv n° 30/2021

(Attenzione: spoiler) «Benvenuti nella nostra versione del paradiso», dice il responsabile del villaggio turistico di lusso (ma a basso costo, se acquisti online) alla famiglia Capa (marito + moglie + due figlioletti). Poi, a ognuno, fa servire un cocktail, creato a partire dai dati da loro...

Cinerama - FilmTv n° 30/2021

Nati a metà anni 60 come risposta alla diffusione della Barbie, i G.I. Joe erano testosteroniche action figure (per evitare il termine “bambola”) di soldati statunitensi, ispirate a un personaggio di fumetti di riviste per l’esercito. Lorenzo di Bonaventura, che con la casa di...

Editoriale - FilmTv n° 30/2021

Facendo di professione il critico, si impara in fretta: se ci si vuole ricordare cosa sia la deontologia, se si vuole veramente fare critica, è cosa buona e giusta non solo non farsi selfie con gli autori come groupie, non solo non chiamarli per nome proprio in società per darsi un tono (una...

Editoriale - FilmTv n° 29/2021

Cose che ci teniamo di Cannes 74, primo blocco d’appunti, breve dispaccio francese. Annette di Leos Carax. Un film in cui l’autore cerca un esorcismo per la propria tragica storia personale (il suicidio della compagna Ekaterina Golubeva, madre della figlia Nastja, a cui il film è...

Cinerama Intro - FilmTv n° 28/2021

Buone nuove dal botteghino: Black Widow, nei primi due giorni di programmazione, raggiunge il milione di euro: è il miglior debutto del 2021, ma non quello del campionato-riaperture-sale (il record è detenuto non da Tenet, ma da After 2). Nel...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2021

Daphne è sola: ha lasciato Adrian (il primo uomo giusto) e ora sta dalla sorella, ascolta tristi brani indie, scrive messaggi sul nostro schermo, fuma troppe sigarette. Daphne non è sola: incontra per amore binario due uomini, un grande amatore e un grande pensatore, mente a entrambi, ama...

Servizio - FilmTv n° 27/2021

È il 1984. Cannes. Serge Daney, sulle pagine di “Libération”, parlando di Boy Meets Girl presentato alla Semaine de la critique, scrive: «Un giovane autore è uno che sa di aver visto tanti film, di aver vissuto poche cose, e che non c’è tempo da perdere per cominciare - con calma ma...

Intervista - FilmTv n° 27/2021

Da sempre ti occupi di un cinema di confine, che si muove alla ricerca dei punti di snodo in cui il cinema cambia o sta per cambiare. Come hai visto cambiare i film durante la pandemia? E ci sono dei film, nella selezione, che portano i segni di questo cambiamento?
Non...

Libri - FilmTv n° 26/2021

Open Access Cinema - Ri-pensare la curatela cinematografica nello spazio digitale, e-book a cura di Gianmarco Torri, Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus

Oltre all’abituale volume dedicato alla retrospettiva (Liliana Cavani - Il cinema e i film, a cura...

Cinerama Intro - FilmTv n° 26/2021

Il cinema è tornato da poco, in sala, ma è già tempo di saldi. Oltre all’entertainment scemotto anglofono, non mancano le occasioni da outlet grandi firme e fuori stagione, come il primo capitolo di Agente speciale 117 (2006) oppure Madre (...

Intervista - FilmTv n° 25/2021

Lumina è stato l’unico film italiano presentato a Rotterdam. In questi giorni è fuori concorso alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro. I nostri lettori non possono vederlo, per ora. Provate a descriverlo per loro? Cosa è Lumina per voi?
SAMUELE...

Libri - FilmTv n° 25/2021

“Sight & Sound”, volume 31, issue 6 - estate 2021, £ 6,95 ​

La celeberrima rivista del British Film Institute dedica un numero speciale a 100 cinematografari che han fatto la storia del cinema: non registi e attori, ma persone che lavorano dietro le quinte: c’è...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2021

-

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy